Dallo sbarco
alleato in Sicilia all'armistizio dell'8
settembre 1943
La mafia e gli Americani
di Ercolina Milanesi (maggio 2014)
Perché la mafia, debellata da Mussolini, è
tornata a mettere radici in Italia
Il cambio di fronte
ignorato di Angelo Fazio (aprile 2007)
La storiografia ha sentenziato la sconfitta la
sconfitta dell’Italia nel Secondo Conflitto
Mondiale, tuttavia nuove interpretazioni di
quegli avvenimenti ci aiutano a capire la
realtà del biennio '43-'45
Lezioni della storia
di Carlo Cesare Montani (giugno 2017)
Qualche giudizio dei Comandi Alleati sull’8
settembre e sulla difesa dell’onore
La sindrome dell’8
settembre di Carlo Cesare Montani
(novembre 2013)
Origini lontane ed effetti durevoli: le
difficili vicende dell’esercito italiano
dall’Unità ad oggi
Salvo D’Acquisto.
L’ultima scelta di Pier Luigi Guiducci
(settembre 2022)
Il contesto storico. La figura del
vicebrigadiere Salvo D’Acquisto. Il
sacrificio. La memoria
La Repubblica
Sociale Italiana
Ricordo del Bersagliere
Paride Mori di Carlo Cesare Montani
(maggio 2014)
Capitano dell’Ottavo Reggimento «Luciano
Manara»
Caduto nell’Alta Valle dell’Isonzo il 18
febbraio 1944
Paride Mori: ultimo atto
di Carlo Cesare Montani (febbraio 2016)
Storia di un Eroe ucciso quattro volte dai
partigiani e dai loro epigoni
Giovanni Gentile di
Carlo Cesare Montani (aprile 2019)
Spunti di riflessione nel LXXV anniversario
della scomparsa per mano partigiana (15 aprile
1944)
Le Brigate Nere di
Simone Valtorta (agosto 2021)
Le formazioni fasciste costituite in funzione
antipartigiana si macchiarono talvolta di
delitti atroci; nel dopoguerra, la violenza di
alcune bande fu ideologicamente allargata al
fenomeno fascista «in toto», creando così il
«mito» del fascismo come «Male assoluto»
Aurelio Morandi di
Carlo Cesare Montani (gennaio 2017)
L’ultimo caduto dell’Aviazione Nazionale
Repubblicana
La morte del Duce di
Simone Valtorta (giugno 2020)
Al di là delle vulgate, tutto quello che non
dissero sulla morte di Benito Mussolini: un
cumulo di menzogne per sommergere la verità.
Che solo ora comincia a riaffiorare
I ragazzi di Rovetta
di Simone Valtorta (novembre 2015)
Una delle pagine più nere della Resistenza
Italiana, volutamente occultata per decenni e
su cui ancora oggi non si vuole far luce
Adriano Visconti, l’Asso
dimenticato di Simone Valtorta (ottobre
2016)
Il miglior pilota dell’Aviazione Italiana
durante la Seconda Guerra Mondiale, celebrato
negli Stati Uniti, in patria è un personaggio
tabù
I franchi tiratori del
Duce di Simone Valtorta (giugno 2021)
Una pagina semisconosciuta della nostra
storia: quando l’ideologia prevale sulla
storiografia
L’eccidio di Codevigo
di Simone Valtorta (marzo 2023)
Un esempio sulle stragi partigiane in Italia
nei giorni immediatamente successivi alla
Seconda Guerra Mondiale
Ajmone Finestra di
Carlo Cesare Montani (marzo 2023)
Un valoroso combattente della Seconda Guerra
Mondiale, Parlamentare della Repubblica e
Sindaco di Latina
Capitano Walter Jonna
di Carlo Cesare Montani (settembre 2023)
Soldato senza macchia e senza sconfitta
salvato da due fucilazioni
Per una memoria storica nel decennale dalla
scomparsa
Un esercito al
femminile: le Ausiliarie della Repubblica
Sociale Italiana
Generale Piera Gatteschi
Fondelli di Carlo Cesare Montani (giugno
2020)
Comandante Generale del Servizio Ausiliario
Femminile (1944-1945)
Esercito della Repubblica Sociale Italiana
Brunilde Tanzi (1908-1947)
di Carlo Cesare Montani (ottobre 2023)
Un’Ausiliaria della Repubblica Sociale
Italiana: attiva nel dopoguerra e assassinata
dalla Volante Rossa
La Resistenza e
il Regno del Sud
Linee di lettura della
Resistenza Italiana di Simone Valtorta
(aprile 2017)
Tutto ciò che è necessario prendere in esame
per «leggere» correttamente e senza pregiudizi
uno degli eventi che determinarono il nascere
della moderna nazione italiana
Da parte del comandante della polizia
divisionale di Giaveno, in occasione della
marcia di commemorazione dei caduti
partigiani, il 5 maggio 1945: «Stamane un
gruppo di bandiere dei vari partiti si
incolonnò partendo dalla piazza del Municipio
per recarsi al Cimitero. Eppure l’unica
bandiera avrebbe dovuto essere quella
italiana, senza alcun distintivo, portata da
un partigiano e fiancheggiata da partigiani
armati. Invece per ordine dell’amministrazione
comunale tutte le bandiere dei partiti vi
hanno preso parte, dando la sensazione che non
si trattasse di un corteo di religioso
rispetto verso i nostri morti, ma di un corteo
politico di propaganda»
Resistenza e bugie di
Simone Valtorta (aprile 2019)
«Ci si può ormai ritrovare, superando vecchie
laceranti divisioni, nel riconoscimento del
significato e del decisivo apporto della
Resistenza, pur senza ignorare zone d’ombra,
eccessi e aberrazioni» (Giorgio Napolitano,
primo messaggio al Parlamento da Presidente
della Repubblica, 15 maggio 2006)
Le cifre della Resistenza
di Simone Valtorta (aprile 2020)
Consistenza, tattiche e risultati della guerra
partigiana sul fronte italiano
L’Esercito di Liberazione
di Simone Valtorta (novembre 2022)
La storia «semi-negata» delle forze armate del
Regno del Sud, primo nucleo del futuro
Esercito Italiano
Il treno della morte
di Laura Brussi e Carlo Cesare Montani (giugno
2015; ripubblicato: aprile 2024)
La strage di Balvano del 3 marzo 1944. Orrori
e responsabilità nell’eclissi della Patria
Riflessioni attuali nell’80° anniversario
dell’eccidio
Roma 1944 di Carlo
Cesare Montani (dicembre 2018)
La «liberazione» o la «presa» di Roma: qualche
considerazione al di là delle vulgate
Le Brigate Garibaldi a
cura di «Samizdat Italia» (gennaio 2024)
La 36° Brigata Garibaldi «Bianconcini»
Marzabotto '44 di
Luciano Atticciati (febbraio 2008)
Un dramma per il nostro Paese che pone degli
interrogativi a lungo taciuti
Un Giusto tra le nazioni
di Pier Luigi Guiducci (marzo 2017)
Il funzionario Giovanni Palatucci e il
salvataggio degli Ebrei a Fiume
Gli Osoppo, i partigiani
patrioti di Simone Valtorta (aprile
2016)
Una pagina nera della Resistenza ancora troppo
poco conosciuta: la drammatica vicenda di una
brigata partigiana massacrata per aver
rifiutato di mettersi agli ordini di Tito
Stragi partigiane di
Mattia Ferrari (gennaio 2017)
Le reali motivazioni della violenta
«epurazione» avvenuta in Italia durante e dopo
il Secondo Conflitto Mondiale
Il dramma del
confine orientale: le foibe
Foibe: un delitto contro
l’umanità di Carlo Cesare Montani
(settembre 2022)
Un «excursus» rapido, ma completo, su una
tragedia di cui ancor oggi riecheggiano le
conseguenze
Norma Cossetto e le foibe
di Simone Valtorta (aprile 2006)
La giovane vittima è diventata l'emblema dei
15.000 Italiani che persero la vita in una
tragedia per troppo tempo dimenticata
L’ultima testimonianza di
Licia Cossetto di Laura Brussi (ottobre
2016)
Estratto dall’allocuzione di Licia Cossetto
Tarantola per la scopertura del Monumento alla
sorella Norma, infoibata a Villa Surani (Pola)
il 5 ottobre 1943
Muggiò, 3 febbraio 2013
Dalla miniera alla foiba
di Carlo Cesare Montani (ottobre 2017)
Una tragedia emblematica: Alberto Picchiani,
Direttore tecnico dell’Azienda Carboni
Italiani (ACAI) di Arsia, massacrato dai
partigiani di Tito il 5 ottobre 1943
Arnaldo Harzarich: un Eroe
dimenticato di Carlo Cesare Montani
(marzo 2020)
Alla scoperta di un alto contributo di civiltà
e pietà cristiana nei difficili recuperi dalle
foibe: spunti di riflessione a 16 anni dalla
Legge istitutiva del Ricordo (30 marzo 2004)
Bus de la Lum di
Francesco Tromba (marzo 2020)
Gli eccidi partigiani sull’Altipiano del
Cansiglio nel ricordo di Don Corinno Mares
Parroco di Tambre d’Alpago (Belluno) e in
altre testimonianze storiche
Foibe giuliane di
Laura Brussi (febbraio 2018)
Il dramma delle donne nella tragedia di un
intero popolo
Venezia Giulia, Istria e
Dalmazia di Carlo Cesare Montani (aprile
2021)
Storia di una lunga tragedia consumata nel
dolore dei 350.000 esuli e nel sacrificio
delle 20.000 vittime italiane massacrate dai
partigiani titoisti
Testimonianze
La cattiva erba del
fanatismo di Mario Zaniboni (aprile
2019)
Una testimonianza toccante e drammatica, che
mostra una volta di più – se ce ne fosse
bisogno – l’assurdità e l’inumanità della
guerra, e dell’ultimo conflitto mondiale in
particolar modo
Memorie di guerra
(1940-1946) di Simone Valtorta (dicembre
2005)
La testimonianza di Giulio Rossi, ufficiale
del Regio Esercito, durante una delle pagine
più drammatiche della storia d’Italia
Foibe Diaspora Esilio
di Francesco Tromba (febbraio 2018)
Una testimonianza diretta della tragedia
giuliano-dalmata
La Chiesa
Cattolica e la Seconda Guerra Mondiale
Pio XII Defensor Civitatis
di Pier Luigi Guiducci (agosto 2019)
Testo della relazione su Pio XII presentata il
4 giugno 2019 al convegno su Pio XII
La questione di Pio XII
di Mattia Ferrari (ottobre 2022)
Riflessioni sulle motivazioni del Papa
riguardo al suo atteggiamento di fronte al
nazismo
Pio XII e la Radio
Vaticana di Mattia Ferrari (ottobre
2023)
Il timore di rappresaglie indusse il Papa a
mettere un freno alle trasmissioni di denuncia
della Radio Vaticana
La Chiesa e la Resistenza
di Mattia Ferrari (aprile 2016)
I rapporti tra la Chiesa Cattolica, la
Repubblica Sociale Italiana e le formazioni
partigiane