Valori della disobbedienza
di Carlo Cesare Montani (settembre 2019)
L’epopea dannunziana dalla Marcia di Ronchi al
Natale di Sangue (Fiume d’Italia, 1919-1920)
Sante Ceccherini di
Carlo Cesare Montani (settembre 2019)
Senza macchia e senza sconfitta
Medaglia d’Argento alle Olimpiadi di Londra –
Bersagliere pluridecorato al Valore in Libia e
nella Grande Guerra – Capo militare della
Reggenza Italiana di Fiume – Comandante della
colonna toscana per la Marcia su Roma
Me ne frego di Carlo
Cesare Montani (maggio 2019)
Origini di un celebre aforisma
L’Aquila Fiumana di
Carlo Cesare Montani (febbraio 2016)
Simbolo di una storia complessa e di forte
passione italica
Riccardo Gigante di
Carlo Cesare Montani (aprile 2020)
Le spoglie del Senatore e Sindaco patriota di
Fiume Italiana riposano nell’Arca del
Vittoriale: a tre quarti di secolo dal
martirio si è compiuta la volontà di Gabriele
d’Annunzio
Storia del Partito
Comunista Italiano di Luciano Atticciati
(marzo 2013)
Il grande Partito della Sinistra italiana non
brillò per autonomia e originalità, si
caratterizzò invece per il suo rigido
dogmatismo e per il forte senso di disciplina
Il Biennio Rosso di
Luciano Atticciati (maggio 2010)
La violenza fu uno degli elementi determinanti
delle scelte politiche del nostro paese nel
periodo successivo alla Grande Guerra, ad essa
presero parte non solo fascisti e socialisti,
ma gruppi diversi, ostili per ragioni diverse
all’idea di democrazia
Lo squadrismo fascista
di Simone Valtorta (novembre 2021)
La violenza dei primi anni Venti del
Novecento: una lettura al di là delle
ideologie
L’Altare della Patria
di Carlo Cesare Montani (agosto 2019)
Momento fondante di effettiva unità nazionale
italiana
La Marcia su Roma di
Simone Valtorta (ottobre 2012)
Fu atto di coraggio, colossale sbruffonata o
mossa d’azzardo? Calcolo o improvvisazione?
Nel segno dello stato
di Carlo Cesare Montani (ottobre 2016;
ripubblicato: maggio 2020)
La rivoluzione politica del 28 ottobre 1922
La destra e il fascismo
1922-1925 di Luciano Atticciati (giugno
2021)
La destra e la sinistra, centro compreso,
furono particolarmente inefficienti nel
frenare l’involuzione politica
Madonnina del Grappa
di Carlo Cesare Montani (luglio 2019)
La grande Opera di un Cappellano militare in
odore di santità: Don Giulio Facibeni
Carlo Curcio di Carlo
Cesare Montani (settembre 2020)
Un maestro della cooperazione internazionale
all’insegna dei valori etici e dello spirito
europeo
L’Italia durante il
fascismo di Simone Valtorta (maggio
2018)
Contrariamente a quello che sostiene la
storiografia di Sinistra, durante il Ventennio
il nostro Paese conobbe, accanto ad una
effettiva restrizione delle libertà, anche un
intenso progresso sociale ed economico
I gerarchi del fascismo
di Luciano Atticciati (maggio 2020)
Un gruppo di uomini intraprendenti su alcune
questioni ma che sentivano un notevole senso
di inferiorità verso il Duce
Mussolini e la Chiesa
di Mattia Ferrari (marzo 2023)
Breve sintesi del rapporto tra Fascismo e
Chiesa Cattolica: dalle origini alla
Repubblica di Salò
La guerra del fascismo
contro la mafia di Simone Valtorta
(maggio 2014)
Nel 1925, Benito Mussolini decise di estirpare
in modo totale e definitivo la mafia dalla
Sicilia. E ne affidò il compito ad un uomo non
gradito al Regime, ma di sicure capacità:
Cesare Mori, il «Prefetto di Ferro»
Carlo Del Prete di
Carlo Cesare Montani (gennaio 2018)
Esempio di Italianità senza macchia e senza
sconfitta
Onore ad un Ufficiale della Grande Guerra e
Medaglia d’Oro dell’Arma Azzurra
Il soggiorno genovese di
Carlo Rosselli di Alberto Rosselli (anno
2003)
Un grande uomo di pensiero e di grande
coerenza, contrario al totalitarismo e al
fideismo anche all’interno del suo
schieramento, comprese l’importanza del
problema sociale, gravissimo in Italia, senza
pregiudicare l’amore per la libertà
«La Stampa» e i
protestanti nel 1929 di Daniela
Franceschi (dicembre 2011)
Un «riavvicinamento tattico» alla Chiesa
Cattolica determina una scelta decisiva nel
confronto fra il regime fascista e i culti non
cattolici
Chi ha «inventato» le
pensioni di Simone Valtorta (novembre
2020)
Per fare un po’ di chiarezza su luoghi comuni
e falsità. La verità al di là di dati distorti
e ideologie
Berto Ricci di Carlo
Cesare Montani (settembre 2017)
Valori universali e stato sociale nella
cultura fascista degli anni Trenta
I profughi ebrei in
Italia nel 1938 di Daniela Franceschi
(aprile 2013)
Durante il 1938 l’Italia diviene un rifugio
precario per tutti quegli Ebrei espulsi dai
Paesi d’origine
Leggi razziali del 1938
di Carlo Cesare Montani (marzo 2020)
Interpretazioni oggettive con riflessioni
attuali tramite la Memoria della realtà di
Alberto Bernardino Mariantoni (Edizioni
Aracne, Roma 2014, 692 pagine)
Le Chiese protestanti e il
fascismo di Luciano Atticciati (anno
2004)
Nel periodo fascista le Chiese, come parecchie
istituzioni anche apolitiche, hanno conosciuto
severe restrizioni