Il Biennio Rosso con le sue violenze e le sue minacce di instaurare un regime sul modello della Russia leninista, spinge a una reazione dura una parte della società. Il regime fascista, al quale si ispireranno molti altri Governi in diverse parti del mondo, dà vita ad un Governo autoritario e ad una politica estera aggressiva, ma ottiene un vasto consenso in tutti i ceti sociali anche grazie ad un potente apparato propagandistico che Mussolini aveva studiato negli anni della sua militanza socialista.

 
  Ada Franchini a diociotto anni, Verona (Simone Valtorta, anni Trenta)

L'Italia fascista

 

Risorgimento e fascismo di Carlo Cesare Montani (gennaio 2019; ripubblicato: ottobre 2023)
Momenti essenziali di storia italiana: riflessioni in controluce
Le origini del fascismo di Simone Valtorta (maggio 2018)
Dagli Arditi all’instaurazione del Regime
Mussolini, il leader del socialismo rivoluzionario di Luciano Atticciati (anno 2001)
Un carattere impetuoso ed un certo disprezzo per l’idea di democrazia caratterizzava già la prima parte della vita politica del futuro statista
Emilio Gentile, Mussolini contro Lenin di Luciano Atticciati (aprile 2018)
Il futuro duce ebbe delle intuizioni diverse e superiori agli ex colleghi del partito socialista
Il movimento fascista sorto a sinistra e passato a destra 1919-1921 di Luciano Atticciati (giugno 2023)
La strana evoluzione del fascismo che ebbe conseguenze anche sul futuro regime
Gabriele d'Annunzio, Soldato e Poeta (1863-1938) di Carlo Cesare Montani (luglio 2013)
Commemorazione nel 150° Anniversario della nascita; l'articolo si focalizza sull'Impresa di Fiume
Valori della disobbedienza di Carlo Cesare Montani (settembre 2019)
L’epopea dannunziana dalla Marcia di Ronchi al Natale di Sangue (Fiume d’Italia, 1919-1920)
Sante Ceccherini di Carlo Cesare Montani (settembre 2019)
Senza macchia e senza sconfitta
Medaglia d’Argento alle Olimpiadi di Londra – Bersagliere pluridecorato al Valore in Libia e nella Grande Guerra – Capo militare della Reggenza Italiana di Fiume – Comandante della colonna toscana per la Marcia su Roma
Me ne frego di Carlo Cesare Montani (maggio 2019)
Origini di un celebre aforisma
L’Aquila Fiumana di Carlo Cesare Montani (febbraio 2016)
Simbolo di una storia complessa e di forte passione italica
La Carta del Carnaro: la retrospettiva storica e la sua attualità di Carlo Cesare Montani (settembre 2017)
Impresa di Fiume e Natale di Sangue per Fiume italiana
Riccardo Gigante di Carlo Cesare Montani (aprile 2020)
Le spoglie del Senatore e Sindaco patriota di Fiume Italiana riposano nell’Arca del Vittoriale: a tre quarti di secolo dal martirio si è compiuta la volontà di Gabriele d’Annunzio
Natale di sangue a Fiume (1920) di Carlo Cesare Montani (dicembre 2020)
Riflessioni nella ricorrenza del centenario
Fiume d’Italia: novantennale della Redenzione di Carlo Cesare Montani (aprile 2014)
Quando Fiume fu ricongiunta all’Italia: l’ultimo atto di un Risorgimento mai compiutamente concluso
Storia del Partito Comunista Italiano di Luciano Atticciati (marzo 2013)
Il grande Partito della Sinistra italiana non brillò per autonomia e originalità, si caratterizzò invece per il suo rigido dogmatismo e per il forte senso di disciplina
Il Biennio Rosso di Luciano Atticciati (maggio 2010)
La violenza fu uno degli elementi determinanti delle scelte politiche del nostro paese nel periodo successivo alla Grande Guerra, ad essa presero parte non solo fascisti e socialisti, ma gruppi diversi, ostili per ragioni diverse all’idea di democrazia
Il Biennio Rosso in Italia e il mito sovietico di Luciano Atticciati (luglio 2010)
Dopo la Rivoluzione d'Ottobre, i movimenti politici della Sinistra italiana progettarono la fondazione di uno Stato sul modello sovietico
Il Biennio Rosso e le Guardie Rosse 1919-1920 di Luciano Atticciati (marzo 2022)
Le opposte violenze erano gestite da organizzazioni paramilitari
Il Biennio Rosso e la nascita del fascismo di Luciano Atticciati (agosto 2006)
Secondo Gaetano Salvemini le violenze scatenate dai socialisti massimalisti nel 1919-1920 furono la causa del sorgere del fascismo
Lo squadrismo fascista di Simone Valtorta (novembre 2021)
La violenza dei primi anni Venti del Novecento: una lettura al di là delle ideologie
La violenza politica in Italia attraverso gli scritti di Benito Mussolini di Luciano Atticciati (anno 2002)
Il difficile periodo del primo dopoguerra, fra scontro sociale ed estremismo politico
Hotel Balkan: l’incendio triestino del 13 luglio 1920 di Carlo Cesare Montani (agosto 2018)
Un autentico falso storico pervicace e strumentale
L’Altare della Patria di Carlo Cesare Montani (agosto 2019)
Momento fondante di effettiva unità nazionale italiana
Centenario del Milite Ignoto: il dovere della memoria di Carlo Cesare Montani (gennaio 2022)
Approfondimenti e riflessioni attuali in onore di tutti i Caduti per la Patria, e dei valori inalienabili per cui fecero Olocausto della vita
La Marcia su Roma di Simone Valtorta (ottobre 2012)
Fu atto di coraggio, colossale sbruffonata o mossa d’azzardo? Calcolo o improvvisazione?
Nel segno dello stato di Carlo Cesare Montani (ottobre 2016; ripubblicato: maggio 2020)
La rivoluzione politica del 28 ottobre 1922
La Marcia su Roma raccontata da Mussolini di Simone Valtorta (ottobre 2022)
Colpo di Stato o atto insurrezionale? Ecco come la presentò Benito Mussolini
La destra e il fascismo 1922-1925 di Luciano Atticciati (giugno 2021)
La destra e la sinistra, centro compreso, furono particolarmente inefficienti nel frenare l’involuzione politica
Vilfredo Pareto e la società delle élite di Luciano Atticciati (gennaio 2021)
Il sociologo che mise in luce i limiti della democrazia
Bombacci, il comunista che simpatizzava per il fascismo di Luciano Atticciati (novembre 2021)
Ribelle, esuberante, riteneva che il fascismo potesse realizzare lo stato del proletariato
Corfù e la crisi italo-ellenica del 1923 di Carlo Cesare Montani (ottobre 2019)
Momenti della politica estera italiana nella prima fase del Ventennio
Madonnina del Grappa di Carlo Cesare Montani (luglio 2019)
La grande Opera di un Cappellano militare in odore di santità: Don Giulio Facibeni
Carlo Curcio di Carlo Cesare Montani (settembre 2020)
Un maestro della cooperazione internazionale all’insegna dei valori etici e dello spirito europeo
Elezioni politiche italiane del 6 aprile 1924 di Carlo Cesare Montani (aprile 2024)
Momento fondamentale nella storia contemporanea; riflessioni attuali
Armando Casalini, il Matteotti di destra di Luciano Atticciati (febbraio 2018)
Un ex esponente di sinistra divenuto deputato fascista subì nel ’24 una mortale aggressione
L’Italia durante il fascismo di Simone Valtorta (maggio 2018)
Contrariamente a quello che sostiene la storiografia di Sinistra, durante il Ventennio il nostro Paese conobbe, accanto ad una effettiva restrizione delle libertà, anche un intenso progresso sociale ed economico
I gerarchi del fascismo di Luciano Atticciati (maggio 2020)
Un gruppo di uomini intraprendenti su alcune questioni ma che sentivano un notevole senso di inferiorità verso il Duce
Mussolini e la Chiesa di Mattia Ferrari (marzo 2023)
Breve sintesi del rapporto tra Fascismo e Chiesa Cattolica: dalle origini alla Repubblica di Salò
La guerra del fascismo contro la mafia di Simone Valtorta (maggio 2014)
Nel 1925, Benito Mussolini decise di estirpare in modo totale e definitivo la mafia dalla Sicilia. E ne affidò il compito ad un uomo non gradito al Regime, ma di sicure capacità: Cesare Mori, il «Prefetto di Ferro»
Antonio Gramsci, il rivoluzionario ubbidiente di Luciano Atticciati (agosto 2016)
Il grande leader comunista sosteneva la necessità di un partito fortemente autoritario
Antonio Gramsci, il comunista autoritario di Luciano Atticciati (aprile 2017)
Gli scritti del pensatore sardo subirono nel corso del tempo una certa involuzione
Spionaggio fascista in Vaticano di Pier Luigi Guiducci (luglio 2020)
I riscontri. I fiduciari dell’OVRA. I collegamenti con l’intelligence nazista
Carlo Del Prete di Carlo Cesare Montani (gennaio 2018)
Esempio di Italianità senza macchia e senza sconfitta
Onore ad un Ufficiale della Grande Guerra e Medaglia d’Oro dell’Arma Azzurra
La Grande Italia calcistica degli anni Trenta di Simone Valtorta (giugno 2014)
Dal 1927 al 1938 la Nazionale Italiana di calcio visse un periodo d’oro, con numeri da record
Il soggiorno genovese di Carlo Rosselli di Alberto Rosselli (anno 2003)
Un grande uomo di pensiero e di grande coerenza, contrario al totalitarismo e al fideismo anche all’interno del suo schieramento, comprese l’importanza del problema sociale, gravissimo in Italia, senza pregiudicare l’amore per la libertà
«La Stampa» e i protestanti nel 1929 di Daniela Franceschi (dicembre 2011)
Un «riavvicinamento tattico» alla Chiesa Cattolica determina una scelta decisiva nel confronto fra il regime fascista e i culti non cattolici
Chi ha «inventato» le pensioni di Simone Valtorta (novembre 2020)
Per fare un po’ di chiarezza su luoghi comuni e falsità. La verità al di là di dati distorti e ideologie
Italo Balbo e la trasvolata dell’Atlantico di Mario Zaniboni (marzo 2020)
La storica impresa di «Aquila Volante»
Bonifica dell’Agro Pontino: una storia complessa di Carlo Cesare Montani (novembre-dicembre 2019)
Pagine plurisecolari di una difficile redenzione umana e civile
Ventennio fascista e storiografia estera di Carlo Cesare Montani (agosto 2021)
Un giudizio dello storico ungherese Mihaly Vajda per le grandi bonifiche italiane (1976)
La politica della razza nelle colonie italiane negli anni del fascismo di Daniela Franceschi (gennaio 2012)
I problemi delle popolazioni indigene negli articoli de «La Stampa»
Una vicenda difficile. Due Vescovi e i processi fascisti di italianizzazione di Pier Luigi Guiducci (maggio 2019)
La vicenda di Monsignor Santin e Monsignor Nogara in Istria e nelle Venezie. Una situazione complessa
Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Cesare Montani (novembre 2016)
Un’opera senza tempo e sempre attuale
Emilio Radius commenta Gli Ebrei in Italia di Paolo Orano di Daniela Franceschi (maggio 2011)
Nel 1937, numerosi saggi antisemiti pubblicati in Italia ottennero vasta fama e consensi
Berto Ricci di Carlo Cesare Montani (settembre 2017)
Valori universali e stato sociale nella cultura fascista degli anni Trenta
I profughi ebrei in Italia nel 1938 di Daniela Franceschi (aprile 2013)
Durante il 1938 l’Italia diviene un rifugio precario per tutti quegli Ebrei espulsi dai Paesi d’origine
Rapporti tra i cittadini ebrei e il fascismo nel periodo precedente alla promulgazione delle leggi razziali di Franco Mauro (ottobre 2021)
Varietà di atteggiamenti degli Ebrei Italiani nei confronti del regime fascista
Leggi razziali del 1938 di Carlo Cesare Montani (marzo 2020)
Interpretazioni oggettive con riflessioni attuali tramite la Memoria della realtà di Alberto Bernardino Mariantoni (Edizioni Aracne, Roma 2014, 692 pagine)
Persecuzioni razziali a Milano. La posizione dell’Università Cattolica di Pier Luigi Guiducci (novembre 2020)
Lo stato delle ricerche. Le evidenze. Considerazioni di merito
Le Chiese protestanti e il fascismo di Luciano Atticciati (anno 2004)
Nel periodo fascista le Chiese, come parecchie istituzioni anche apolitiche, hanno conosciuto severe restrizioni
Niccolò Giani di Carlo Cesare Montani (marzo 2016; terza ripubblicazione: dicembre 2023)
Un patriota idealista nel segno dello Stato etico
Un Italiano medio durante il Ventennio di Elena Pierotti (gennaio 2015)
Alcune vicende storiche del periodo fascista vissute attraverso lo sguardo «retrò» di un bambino «privilegiato»
La cinematografia italiana di guerra 1940-1943 di Alberto Rosselli (anno 2006)
Un aspetto poco conosciuto dell’arte italiana moderna
nel nostro lavoro: rivista storica, pubblicazione storica, storia contemporanea, storia moderna, storia del comunismo, regimi totalitari, nazismo, fascismo, Mussolini, Marx, Lenin, rivoluzione d’ottobre, partito comunista italiano, biennio rosso, vandeani, comunisti, fascisti, nazisti

chi fosse interessato a riprodurre anche parzialmente gli articoli pubblicati è tenuto a chiedere l’autorizzazione all’autore e al curatore del sito