|
|
|
 |
 |
 |
|
La decolonizzazione non porta
alla libertà ma a dittature feroci e guerre
interminabili. L’Africa si dimostra del tutto
incapace di gestirsi e l’economia arretra
notevolmente. I Paesi Mediorientali e Islamici
sono attraversati prima dal nasserismo,
nazionalista e socialista, poi dall’estremismo
religioso che sfocierà nella follia. Israele
disprezzato da molti rappresenta un faro della
libertà.
|
|
|

Il continente
africano
|
|
|
Chi sono i Tuareg? di
Ercolina Milanesi (novembre 2010)
Un popolo di cui si parla poco, orgoglioso
della propria storia e della propria cultura,
ma minacciato e perseguitato
La primavera araba in
Egitto di Daniela Franceschi (maggio
2017)
Quali furono le cause della rivolta araba in
Egitto, le conseguenze ed i motivi per cui,
nonostante speranze e premesse, non si giunse
ad un regime democratico; con alcune
considerazioni finali di più ampio respiro
Gheddafi: un «buon»
dittatore? di Simone Valtorta (marzo
2012)
A differenza di quel che ci hanno fatto
credere, la dittatura del Colonnello, pur
feroce, ha portato alla Libia prosperità e
benessere
La democrazia in Marocco:
progressi e arretramenti di Daniela
Franceschi (ottobre 2016)
Dalla stagnazione politica alle riforme in una
società legata ai valori tradizionali,
autoritari e patriarcali: la storia politica
del Marocco dall’indipendenza ad oggi
La crisi del Mali di
Daniela Franceschi (marzo 2017)
Nazionalismo etnico, radicalismo islamico e
fragilità politica
La politica estera
francese in Africa di Daniela Franceschi
(gennaio 2019)
Cause e conseguenze del mutamento della
politica francese nei confronti degli Stati
Africani dalla metà degli anni Novanta del
secolo scorso a oggi
Darfur: analisi storica
del conflitto di Daniela Franceschi
(giugno 2015)
Come la formazione di regimi autoritari, nel
Sudan postcoloniale, ha rappresentato un
fattore determinante nella continua lotta per
il potere nel Paese
Storia dell’Eritrea di
Daniela Franceschi e Simone Valtorta (gennaio
2016)
Storia, cultura, fascino caratterizzano uno
dei Paesi meno conosciuti del continente
africano, purtroppo agonizzante sotto una
spietata dittatura
Storia dell’Etiopia di
Daniela Franceschi e Simone Valtorta (ottobre
2015)
Un Paese molto antico, scrigno di una grande
civiltà ancor oggi troppo poco conosciuta
Michel Micombero di
Mario Zaniboni (luglio 2021)
La nemesi storica ha colpito ancora
Ian Smith di Mario
Zaniboni (novembre 2022)
Quando il colore nero offusca la ragione
Terra, etnia e potere
politico in Zimbabwe di Daniela
Franceschi (agosto 2016)
«A spectre is haunting Zimbabwe – the spectre
of racialised dispossession… Postcolonial
Zimbabwe remained haunted by entanglements of
race, rule and land rights» (Donald Moore,
2005, Suffering for Territory: Race, Place,
and Power in Zimbabwe. Harare and New York:
Weaver Press and Duke University Press. page
IX)
La menzogna dell’apartheid
di Ercolina Milanesi (dicembre 2016)
Quanto la variazione demografica influisca
sulla vita di una civiltà e della sua cultura;
l’apartheid fu un sistema impraticabile e
inattuabile per mantenere pochi al governo su
molti
|
|

I Paesi islamici
|
|
|
Considerazioni sull’Islam
di Nicola Oddo (anno 2006)
Un legame complesso collega la religione di
Maometto agli attuali terroristi con tendenze
necrofile
La Jihad da Maometto a Bin
Laden di Simone Valtorta (gennaio 2006)
Il concetto islamico di «guerra santa» è
andato soggetto a numerose e varie
interpretazioni, tanto che numerosi capi lo
usarono per i loro scopi puramente politici
Il Ramadan, questo
sconosciuto di Ercolina Milanesi (luglio
2012)
Tutto quello che avreste sempre voluto sapere
sul Ramadan e non avete mai osato domandare
Il grande «equivoco»
islamico di Ercolina Milanesi (giugno
2016)
Come i musulmani giudicano chi di loro compie
atti di violenza; il Corano e alcuni (per noi)
inaccettabili comandamenti
Tortura e pena di morte:
la «giustizia» nei Paesi Islamici di
Ercolina Milanesi (aprile 2017)
La legge islamica, fondata sulla Sharia, viene
interpretata in maniera differente in base
allo stato nella quale è in vigore ed alla
disputa fra reazionari e riformisti;
purtroppo, negli ultimi anni molti Paesi
dell’area islamica si vanno sempre più
radicalizzando nelle forme più violente di
repressione dell’illegalità (o del dissenso)
Perché l’Islam vuole
conquistare Roma di Simone Valtorta
(marzo 2016)
Un viaggio tra concezioni religiose, storia e
geografia: dall’Islam medievale fino allo
Stato Islamico, cronaca di una conquista
vagheggiata e delle sue ragioni
Il Medio
Oriente: popoli e nazioni
Il popolo curdo di
Ercolina Milanesi (febbraio 2015)
Dalla fine della Prima Guerra Mondiale, una
storia di persecuzioni e massacri contro
un’etnia di minoranza
I Kurdi nati per amore
della libertà di Ercolina Milanesi (anno
2005)
Un popolo che ha avuto un passato difficile
con numerosi problemi, conosce oggi una
situazione radicalmente nuova
Storia dell’ISIS di
Ercolina Milanesi (marzo 2015)
Non si può capire l’ISIS senza conoscere la
storia del Wahhabismo in Arabia Saudita
Dubai, la ricchezza e
l’incanto di Ercolina Milanesi (giugno
2017)
Nel 2008, grazie ad un Governo intelligente e
tollerante, Dubai iniziò la sua ascesa verso
una vera e propria «Età dell’Oro»
L’Iran di oggi e la Persia
di ieri di Ercolina Milanesi (aprile
2014)
L’articolo mostra le grandi differenze tra una
Nazione ricca di storia, la Persia, e una
Nazione – l’Iran – che quella storia, di cui
dovrebbe andare orgogliosa, l’ha cancellata…
persino dal nome
L’Iran e la crisi siriana
di Daniela Franceschi (luglio 2018)
Caratteristiche e finalità del coinvolgimento
iraniano nella guerra civile in Siria
Lago d’Aral di Mario
Zaniboni (ottobre 2021)
Quando l’uomo vuole sostituirsi alla natura
|
|

Lo Stato d'Israele
|
|
|
Storia del popolo ebraico
di Simone Valtorta (febbraio 2010)
Da Abramo al 2000, il lungo cammino di un
popolo e di una religione
Il sionismo di
Ercolina Milanesi (febbraio 2016)
Il difficile compito degli intellettuali ebrei
per la creazione di una Nazione Ebraica in
Palestina
La nascita del sionismo
di Daniela Franceschi (anno 2002)
Molti gruppi ebraici del nostro continente
pensavano di realizzare uno stato libero, non
confessionale, per il riscatto del proprio
popolo, seguendo un cammino non molto diverso
da quello del nostro Risorgimento
Il movimento sionista
negli anni Venti di Daniela Franceschi
(anno 2003)
Il movimento laico degli Ebrei trovò un
discreto consenso nell’opinione pubblica ma fu
anche oggetto di una serie di luoghi comuni e
calunnie
La Guerra dei Sei Giorni
ne «La Stampa» di Daniela Franceschi
(agosto 2014)
«Dovettero insegnare a se stessi l’arte di
vivere in tempi catastrofici per poter
rinascere, e poi combattere apertamente contro
l’istinto di morte che è all’opera nella
nostra storia» (Albert Camus, dal discorso di
accettazione del premio Nobel, 1957)
La guerra dello Yom Kippur
e la crisi petrolifera di Roberto Suggi
Liverani (anno 2004)
Lo scontro arabo-israeliano degli anni
Settanta costituì l’occasione di una prova di
forza con il mondo occidentale ritenuto
contrario alle aspirazioni del mondo arabo
|
 |
 |
 |
|
|
nel nostro lavoro: Nasser, bokassa,
Storia dell'Africa e del Medio Orienteidi amin, gheddaffi,
saddam hussein, storia del colonialismo,
neocolonialismo,rivista storica, pubblicazione storica,
storia contemporanea, storia moderna, storia del comunismo,
regimi totalitari, Nasser, bokassa, idi amin, gheddaffi,
saddam hussein, storia del colonialismo,
neocolonialismo,nazismo, fascismo, Mussolini, Marx, Lenin,
rivoluzione d’ottobre, partito comunista italiano, Nasser,
bokassa, Storia dell'Africa e del Medio Oriente, idi amin,
gheddaffi, saddam hussein, storia del colonialismo,
neocolonialismo,biennio rosso, vandeani, comunisti,
fascisti, nazisti
|
chi fosse interessato a
riprodurre anche parzialmente gli articoli pubblicati è
tenuto a chiedere l’autorizzazione all’autore e al curatore
del sito
|
|
|