Algeria: la mancata primavera araba
Quale futuro dopo la Presidenza Bouteflika? Un’analisi storica e geopolitica della crisi algerina

I recenti scontri in Algeria, dopo l’annuncio della rinnovata candidatura presidenziale dell’anziano e malato Presidente Bouteflika, hanno acceso i riflettori dei media nazionali e internazionali su questo Paese solitamente trascurato dall’informazione.

Nonostante il disinteresse generale, l’Algeria non è un Paese insignificante, sia dal punto di vista geopolitico sia economico. L’Algeria è il più grande e più ricco dei tre Paesi del Nord-Africa Occidentale ed è un partner strategico dell’Europa grazie alle sue risorse naturali, in particolare gas e petrolio. Quasi il 40% della produzione del petrolio algerino è destinato al mercato europeo. Inoltre, l’Algeria è il terzo più grande fornitore di gas verso l’Unione Europea. Tuttavia, la rilevanza del Paese non è solo economica. In realtà, l’Algeria è al tempo stesso un giocatore chiave nel teatro mediterraneo e un attore decisivo nella regione del Sahel, dal momento che i suoi confini meridionali la rendono una porta naturale per il Mali e il Niger. Un altro elemento importante è la capacità militare algerina e la lotta al terrorismo. L’Algeria ha le più grandi forze armate del Maghreb, la più alta spesa per la difesa della regione, e il suo servizio di «intelligence» (Département du Renseignement et de la Sécurité, DRS) è considerato come uno dei più efficaci nella lotta contro il terrorismo islamico.

Tuttavia, le principali ragioni per studiare in modo approfondito l’Algeria sono legate direttamente alla cosiddetta primavera araba. Per quanto riguarda questo evento, chiaramente i media e gli studiosi si sono concentrati su quei regimi spazzati via dalle agitazioni di massa, con sconfitte inattese di dittature di lunga durata (Ben Ali in Tunisia, Mubarak in Egitto, Gheddafi in Libia, e Saleh in Yemen) oppure sui gravi rischi per il loro rovesciamento (Isa al-Khalifa in Bahrain, e Al-Assad in Siria). Di conseguenza, l’Algeria, come molti altri Paesi meno colpiti dalle proteste, ha ricevuto una attenzione più limitata, una minore attenzione che il presente contributo intende superare.

Il 4 gennaio 2011, mentre Zine El-Abidine Ben Ali era ancora al potere in Tunisia e Piazza Tahrir al Cairo era una normale rotonda stradale affollata di auto e camion, l’Algeria era scossa dalle proteste. Gli scontri iniziarono, come è abbastanza normale in queste circostanze, con una serie di eventi minori. A Kolea, una cittadina non lontano da Algeri, ci fu una discussione tra un giovane uomo e una negoziante sul prezzo dello zucchero; mentre nella capitale, in realtà a Bab el Oued per essere più precisi, al termine di una partita di calcio, scoppiò una disputa tra i fan scontenti e la polizia. Bab el Oued non è un distretto anonimo nella storia politica algerina; infatti, era una roccaforte del movimento anti-indipendenza OAS (Organisation armée secrète) durante la cosiddetta rivoluzione algerina (1954-1962); e l’epicentro degli eventi dell’ottobre 1988, durante i quali l’apparato di sicurezza massacrò centinaia di giovani disarmati che protestavano in numerose città.

Tassi di disoccupazione estremamente elevati e opportunità economiche limitate per i giovani istruiti sono elementi decisivi per capire gli sconvolgimenti arabi. L’Algeria non è un’eccezione a questo riguardo. Anche se c’è stato un forte calo della disoccupazione nel primo decennio del millennio, è scesa dal 25% nel 2000 a poco più del 10% nel 2010, va osservato che non solo i dati ufficiali su questo tema sono notoriamente sottostimati nei Paesi in via di sviluppo, ma anche che i tre quarti degli algerini disoccupati sono giovani. Inoltre, la grande maggioranza dei posti di lavoro creati ultimamente sono precari e mal pagati. Il 50% dei posti di lavoro creati durante il periodo 2005-2010 erano temporanei, rispetto al 30% nel corso del 1990 e al 20% prima degli anni Novanta. Quindi, chiaramente i giovani soffrono più degli adulti di questa situazione, che è potenzialmente esplosiva. Negli ultimi decenni, i Paesi Arabi hanno combinato tre tendenze: una riduzione della mortalità infantile; una maggiore aspettativa di vita; e tassi di fertilità elevati e in crescita. I risultati sono stati un inarrestabile aumento della popolazione algerina, che è stata stimata a 36,3 milioni di abitanti nel 2011, rispetto ai 18,8 milioni del 1980; e una piramide demografica in cui i bambini e i giovani adulti sono sovra-rappresentati nella società. Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, l’Algeria è, senza dubbio, un caso paradigmatico, dal momento che ha una delle popolazioni più giovani del mondo, con quasi il 70% degli abitanti al di sotto dei 30 anni. Il problema demografico è aggravato da un crescente eccesso di urbanizzazione, in particolare ad Algeri, Orano e Costantino. Quando i Francesi hanno lasciato il Paese nel 1962, la maggior parte degli Algerini viveva ancora nelle campagne e nei piccoli centri, mentre al giorno d’oggi il 73% vive in città. Conseguenze plausibili sono inefficienti politiche abitative; la presenza di alcuni tra i centri urbani più densamente popolati del mondo (per esempio, a Bab el Oued vivono più di 100.000 persone in una zona non più grande di mezzo miglio); e la produzione di alimenti non sicuri, fattore che ha costretto l’Algeria a essere fortemente dipendente dalle importazioni alimentari. Inoltre, tutti questi rancori sociali sono aggravati dal forte contrasto tra le condizioni di vita precarie di molti Algerini e la ricchezza sorprendente di relativamente piccole élite della piramide sociale. In particolare, le connessioni tra i funzionari di alto rango e il settore delle imprese a scapito dei cittadini comuni è ancora più inaccettabile dato che questa collusione ingiusta favorisce una corruzione diffusa e dilagante, che a sua volta ha portato a sprecare una grande quantità di denaro derivante dai canoni di idrocarburi, in generale utilizzato per acquistare «quiescenza sociale» invece che aumentare gli standard di vita. Anche in questo caso, la corruzione non è un problema meno presente in Algeria rispetto ai Paesi vicini. Per esempio, sulla corruzione nel report di Transparency International 2012 Perception Index, l’Algeria si colloca al 105° posto su 176, con molti Paesi del Medio Oriente e del Nord Africa. Il problema della corruzione in Algeria non è confinato agli scandali di alto profilo, come quelli che hanno coinvolto la Sonatrach, la compagnia petrolifera di Stato, nel 2010 e 2013, ma riguarda anche l’abuso di potere ordinario da parte di funzionari di basso e medio livello. La situazione è anche aggravata da un sistema giudiziario la cui indipendenza dal potere politico è la peggiore, tranne che per il caso del Libano, di tutta la regione.

Subito dopo i disordini avvenuti in quel distretto, altri quartieri operai di Algeri sono stati scossi dalle proteste; nei giorni seguenti, le proteste hanno attraversato tutte le principali città algerine: da Orano a Costantino, fino ad Annaba. È stato ampiamente sottolineato che queste proteste sono state innescate sia da un improvviso aumento dei prezzi del cibo e da un effetto domino che emanava dalla vicina Tunisia, dove il 17 dicembre 2010 tutto ha avuto inizio, con la tragica decisione di un fruttivendolo di 26 anni, Mohamed Bouazizi, nella piccola città di Sidi Bouzid, che si diede fuoco per protestare contro i maltrattamenti che stava ricevendo dai funzionari locali. In generale, sembra che i giornalisti in Algeria abbiano principalmente promosso l’idea che le proteste siano state provocate dagli aumenti dei prezzi, mentre la stampa internazionale è stata più a favore dell’effetto contagio. Eppure, entrambe le interpretazioni sono sorprendentemente incomplete. La teoria dell’effetto domino, mentre può essere considerata importante per comprendere un fattore rilevante, è incapace di spiegare sia l’assenza di rivolte in altri Paesi della regione sia le specificità economiche e politiche nazionali. Allo stesso modo, il sorprendente e inaspettato aumento dei prezzi di molti beni alimentari di base, in particolare lo zucchero e l’olio da cucina, era certamente una causa immediata delle agitazioni algerine. Per la classe operaia e per le famiglie povere algerine l’improvviso aumento, dal 30% al 45%, dei prezzi dei generi alimentari di largo consumo in pochi giorni dopo il 1° gennaio è stato difficile da assorbire. Questi aumenti erano stati involontariamente provocati dall’azione di Governo, che stava cercando di imporre nuove regolamentazioni sui pagamenti. In particolare, il Gabinetto di Bouteflika aveva come obiettivo principale quello di frenare la crescita dei settori informali dell’economia, che rappresentavano circa il 40% del totale. Tuttavia, la sottovalutazione del Governo della plausibile reazione dei commercianti del settore privato è stata drammatica. Infatti, l’aumento dei prezzi ha favorito un vasto malcontento sociale.

Detto questo, ci sono pochi dubbi che l’aumento dei prezzi sia stato semplicemente l’ultima goccia. La società algerina è stata in un costante stato di rivolta contro il regime negli ultimi dieci anni, dal momento che la cosiddetta «primavera nera» ha preso piede in Cabilia, la principale regione berbera del Paese, nel 2001. Le diverse forme di protesta e disordini verificatisi nel panorama politico algerino negli ultimi dieci anni sono probabilmente legati insieme da solo un aspetto: il rifiuto innato di al-Hagra. Questo termine è utilizzato dagli Algerini per indicare il disprezzo brutale e l’arroganza con cui le autorità abitualmente trattano i cittadini comuni. Questa diffidenza reciproca tra le persone e le istituzioni politiche ha favorito l’alienazione e il disimpegno di molti cittadini dalla vita pubblica, mentre le manifestazioni di malcontento si limitano a esplosioni spurie e disarticolate di rabbia.

Poi nel gennaio 2011, sostanzialmente per la prima volta, gli Algerini sono stati in grado di sviluppare una sommossa in tutto il Paese allo stesso tempo, sfidando il regime di Bouteflika. Eppure, a differenza di Tunisia ed Egitto, dove i manifestanti hanno rovesciato i dittatori di lunga data, in Algeria il movimento non è riuscito a guadagnare slancio. Lunedì 10 gennaio, dopo cinque morti, centinaia di feriti (molti dei quali erano agenti di polizia) e circa 1.100 arrestati, la pace è stata restaurata praticamente ovunque. Ovviamente, questo non significa che altri eventi meno rilevanti non si siano verificati in Algeria nelle settimane successive, quando diversi Paesi del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA) sono stati scossi da sconvolgimenti di massa. Tuttavia, i manifestanti algerini non erano in grado di evitare la routinizzazione del malcontento e la tendenza a concentrarsi maggiormente sulla richiesta di un salario adeguato piuttosto che su richieste politiche dirompenti. Infatti, la manifestazione indetta da una vasta coalizione di sindacati indipendenti, partiti di opposizione, e organizzazioni di diritti umani, nota come il Coordinamento nazionale per il cambiamento democratico (CNCD), per il 12 febbraio 2011, il giorno dopo le dimissioni di Hosni Mubarak, ha avuto un numero di dimostranti inferiore alle forze di sicurezza; lo slancio spontaneo di inizio gennaio era scomparso.

Si può affermare che il decisivo punto di svolta nella crisi algerina sia stata l’incapacità dei manifestanti di rovesciare il regime nelle prime due settimane dell’anno. In questo breve lasso di tempo, si era effettivamente aperta una finestra per rovesciare il regime autoritario al potere. Tuttavia, il regime è stato in grado di superare rapidamente la sfida, sia per l’effetto di un saldo positivo di risorse strutturali verso il regime sia per il comportamento degli attori politici. Infatti, anche se ogni scelta è sempre storicamente e contestualmente radicata, questo non significa che le forze politiche stiano svolgendo un ruolo predeterminato. Al contrario, e soprattutto quando si trovano di fronte a una comunità politica potenziale o reale in congiunture critiche, le decisioni prese dai leader possono essere decisive. Sussistono quattro ragioni principali che possono rendere conto della capacità del Presidente Abdelaziz Bouteflika di evitare il rovesciamento del suo regime: 1) l’assenza di divisioni nella coalizione dominante; 2) lo status di Stato «rentier» dell’Algeria; 3) la sfiducia reciproca tra le forze di opposizione; 4) la capacità dell’apparato di sicurezza, allo stesso tempo, di evitare manifestazioni di massa e martiri.

L’Algeria, non solo il regime, è sopravvissuta a questo periodo tumultuoso, ma difficilmente ha deviato dai suoi metodi abituali di Governo autoritario. L’Algeria è l’eccezione che conferma la regola? O sottolinea la complessità dei meccanismi alla base dell’autoritarismo nella regione, e i limiti dei modelli rivoluzionari di cambiamento politico delle primavere arabe? L’Algeria mostra un tipo di resistenza autoritaria alle sfide popolari che si basa su una pseudo democratizzazione, un clientelismo redistributivo, e un uso efficace degli apparati di sicurezza.

Sarebbe fuorviante valutare le prospettive di cambiamento politico in Medio Oriente semplicemente alla luce delle recenti rivolte. I modelli di rivoluzioni democratiche e resilienza autoritaria osservati durante la primavera araba indicano che specifiche combinazioni di fattori possono essere favorevoli al fallimento di un regime, ma difficilmente forniscono una mappa completa di tutte le cause che possono portare a un cambiamento di regime nella regione. Per prima cosa, le élite autoritarie imparano dai loro errori e da quelli degli altri; a questo proposito, il regime algerino non fa eccezione. Inoltre, solo perché un particolare regime è sopravvissuto a ondate di rivolte non significa che sia forte o stabile in senso pieno, ma solo che non era vulnerabile alle particolari forme di mobilitazione che hanno contrassegnato tali moti. Anche in questo caso, l’Algeria è un buon esempio. Nonostante la sua modalità instabile di Governo autoritario, il regime algerino attualmente possiede i mezzi per far fronte alle difficoltà presentate dalle rivolte popolari. Tuttavia, non può sopravvivere nella sua forma corrente nel tempo, data la sua legittimità in diminuzione, la mancanza di meccanismi veramente istituzionalizzati per il trasferimento di potere, e i limiti intrinseci del suo sistema di clientelismo. Le attuali rivolte contro la ricandidatura del malato e anziano Presidente Bouteflika riflettono pienamente questa crisi intrinseca del regime.

Come ha fatto l’Algeria a raggiungere questa situazione, e che cosa ci dice sulla resilienza autoritaria nella regione? La stabilità autoritaria durante la primavera araba era un percorso obbligato e scaturì da tre serie di fattori relativi, rispettivamente, alle istituzioni, alla situazione socio-economica, e ai servizi di sicurezza. Se un regime autoritario sopravvive alle proteste di massa, lo fa perché i suoi meccanismi di disarticolazione dei disordini sociali dalla mobilitazione politica e un robusto militarismo sono efficaci.

I governanti autoritari sono sempre puntellati da un sistema multipartitico pseudo-democratico che coopta e divide l’opposizione e da un minimo di riconoscimento internazionale. Riescono anche a radicare un’economia di rendita, basata sul clientelismo, che acquisisce la tranquillità sociale con ricompense finanziarie. Infine, l’apparato repressivo è dotato di risorse adeguate e disposto a mettere a tacere i disordini sociali e le ribellioni armate.

Ciò che rende il caso dell’Algeria durante la primavera araba tanto più sconcertante è che, rispetto ai suoi vicini del Nord Africa (Marocco, Tunisia, Libia ed Egitto), è stata a lungo una comunità politica travagliata in cui l’ordine sociale era inafferrabile. Colonizzata dalla Francia nel XIX secolo, l’Algeria ottenne l’indipendenza nel 1962 dopo una mortale guerra civile di otto anni. Il Fronte di Liberazione Nazionale (FLN – Front de libération nationale) aveva guidato la lotta per l’indipendenza, e poi formato uno Stato a partito unico. L’Esercito di Liberazione Nazionale avrebbe ripetutamente imposto le sue scelte sul Fronte di Liberazione Nazionale dopo il colpo di Stato militare del colonnello Houari Boumediene nel 1965. Dopo i gravi disordini e le agitazioni sociali del 1988, il Governo ha introdotto una serie di riforme politiche ed economiche, e il Paese ha tenuto elezioni locali multipartitiche nel 1990 e il primo turno delle elezioni parlamentari nazionali alla fine del 1991.

Questo primo tentativo di democratizzazione ha visto un elettorato islamico mobilitarsi e quasi ottenere il potere politico, fino a quando i guadagni elettorali del Fronte Islamico di Salvezza, Front Islamique du Salut (FIS), sono stati spazzati via dal colpo di Stato militare nel gennaio 1992. La ricaduta di questa mossa sfortunata è stata quasi un decennio di guerra civile tra il regime sostenuto dai militari e la formazione dei Gruppi islamici armati. Ha inghiottito la società algerina in un circolo vizioso di brutalità e violenza che è costato la vita a circa 150.000 persone. Anche se l’armistizio generale, che ha segnato la fine dell’insurrezione islamista nel 1999, ha ridotto lo scontro a un livello gestibile per il Governo del neo-eletto Presidente Abdelaziz Bouteflika, una violenza residua ha continuato ad affliggere il Paese, in particolare a causa delle attività del Gruppo Salafita per la Predicazione e il Combattimento, un’organizzazione che nel 2007 si è rinominata al-Qaeda nel Maghreb Islamico.

La conseguenza principale del conflitto civile è stata una comunità politica frammentata in cui nazionalisti, laici, liberali e islamisti diffidano l’uno dell’altro tanto quanto diffidano del regime. Anche se lo Stato aveva recuperato un certo grado di legittimità attraverso il ristabilimento di un sistema parlamentare, nondimeno non molto rappresentativo, il regime era comunque scosso da potenti proteste sociali e politiche. La «primavera nera» berbera del 2001, quando più di un centinaio di dimostranti della regione della Cabilia sono stati uccisi mentre protestavano contro le politiche del regime verso i Berberi, ha mostrato come i continui fallimenti del dialogo politico – questa volta con i movimenti sociali – e la tattica repressiva abbiano prodotto un clima di sfiducia reciproca tra tutti gli attori politici del Paese.

Il sistema elettorale dell’Algeria mancava di credibilità, nonostante la lode da parte della comunità internazionale per le riforme democratiche portate avanti dal regime. Sostenuto dai militari, Bouteflika ha vinto incontrastato la Presidenza nel 1999. Gli altri sei candidati si erano ritirati alla vigilia delle elezioni, sostenendo che le votazioni erano truccate. Bouteflika ha continuato a vincere le elezioni del 2004 e del 2009, con l’84% e il 90% dei voti, rispettivamente. Gli fu permesso di correre per le Presidenziali nel 2009 solo dopo che un emendamento costituzionale gli concesse un terzo mandato. È interessante notare che un ruolo fondamentale è stato svolto, come per tutta la storia algerina dopo l’indipendenza, dai militari; fino a oggi, tutti i Presidenti Algerini sono stati cooptati dall’esercito, e di questi Ben Bella, Chadli, Boudiaf, Kafi, e Zeroual sono stati vittime di colpi di Stato militari, assassini, o dimissioni forzate in seguito a disaccordi con il Ministero della Difesa.

L’amministrazione di Bouteflika è stata attenta a includere il Mouvement de la societé pour la paix (MSP) e il Rassemblement national démocratique (RND, un partito fondato nel 1997 dalle élite che hanno appoggiato l’allora Presidente, il Generale a riposo Liamine Zeroual) nella coalizione di Governo per allargare la sua base di appoggio. Eppure la partecipazione islamista del MSP, ex concorrente del FIS, non era indicazione di un’apertura politica sostanziale; infatti, mostrava come il regime utilizzasse la cooptazione e il clientelismo.

Nel corso degli anni Duemila, il clima socio-economico in Algeria è rimasto difficile nonostante le sovvenzioni statali e gli investimenti infrastrutturali pagati dai canoni di locazione di petrolio e gas. In un cablogramma del 2008, l’Ambasciatore degli Stati Uniti Robert Ford affermava che quasi ogni giorno c’erano manifestazioni isolate, con l’ufficio del Governo attaccato in una città lontana. L’anno prima della primavera araba, i giornali algerini riferivano regolarmente di disordini in varie parti del Paese. Tuttavia, alla fine del 2010, se il regime algerino non stava dimostrando di essere solido come sembravano essere i suoi vicini, non era sull’orlo del collasso. Fondamentalmente, la maggior parte degli Algerini non considerava l’invecchiamento e l’incapacità di Bouteflika le principali basi del regime predatorio del Paese, e quindi non credeva che spodestandolo avrebbe notevolmente migliorato il suo standard di vita. Inoltre, la parziale apertura politica che il regime aveva orchestrato aveva mantenuto i dissensi all’interno dell’opposizione, integrando molti nello status quo.

All’inizio del 2011, l’Algeria è stato uno dei primi Paesi della regione a essere colpito dall’ondata di rivolte iniziata in Tunisia alla fine del 2010. In Algeria, la deregolamentazione dell’economia finanziata dallo Stato ha innescato un aumento dei prezzi e la carenza di generi alimentari. Le proteste sono scoppiate in molti dei quartieri più poveri di Algeri e Orano il 3 gennaio. Il giorno successivo, la rivolta si era diffusa ad altre zone nei pressi della capitale. Il 5 gennaio, c’erano grandi agitazioni ad Algeri, Orano, e in molte altre città in tutto il Paese. La stampa relativamente libera dell’Algeria ha coperto gli eventi, e presto scontri violenti sono stati segnalati in venti regioni. Come i rivoltosi – principalmente giovani uomini – hanno bloccato le strade, bruciato pneumatici e saccheggiato edifici governativi e centri commerciali, il malcontento iniziale per la diminuzione dei beni agevolati ha dato modo alle proteste di coprire una vasta gamma di lamentele socioeconomiche.

L’ombra delle rivolte dell’ottobre 1988 incombeva su questi eventi, e la connessione è stata fatta esplicitamente nella stampa nazionale. Mentre le proteste socioeconomiche assomigliavano a quelle del 1988, i ruoli dei militari e degli islamisti erano diversi. Anche se l’ex leader del FIS Ali Belhadj e i suoi sostenitori erano presenti nelle manifestazioni ad Algeri, gli islamisti non hanno guidato la protesta e non erano numerosi. Allo stesso modo, la risposta delle forze di sicurezza non è stata neanche lontanamente così brutale o letale come nel 1988, quando l’esercito ha sparato proiettili veri sulla folla. Nel gennaio 2011, al contrario, le forze di sicurezza dislocate nelle principali aree urbane, ad Algeri e presso il Parlamento, il Senato, e altri edifici governativi, hanno semplicemente abbandonato la periferia ai rivoltosi.

Pochi giorni dopo l’inizio degli scontri, il Governo ha annunciato una diminuzione degli aumenti di prezzo e nuove politiche per abbassare il costo delle importazioni alimentari.

Questa azione rapida è sembrata soddisfare le richieste dei manifestanti. Entro un paio di giorni, la maggior parte delle proteste si era smorzata e la disobbedienza pubblica stava perdendo slancio. Inoltre, la relativa limitazione delle forze di sicurezza ha garantito che la repressione dello Stato stesso non sia diventata la causa di ulteriori proteste (come era accaduto in Tunisia). In questo contesto di cedimento del fervore rivoluzionario, anche gli atti radicali, come un’auto-immolazione il 12 gennaio, non sono riusciti a riaccendere la contestazione.

Durante la primavera araba, i disordini popolari e le risposte del regime in Algeria hanno seguito schemi piuttosto prevedibili e quindi rafforzato le dinamiche di interazione preesistenti Stato-società. Questo non significa che il regime algerino abbia utilizzato la «corretta» combinazione di repressione e cooptazione per disinnescare una rivoluzione, ma semplicemente che in questa occasione ciò ha funzionato abbastanza bene. Nel 2011, le agitazioni popolari non raccoglievano abbastanza slancio per de-istituzionalizzare pratiche autoritarie di routine e indurre una riformulazione del ruolo del regime e dei manifestanti. Nei mesi successivi, tuttavia, la «normalità» in Algeria includeva ancora regolari proteste-scontri con la polizia, blocchi stradali, scioperi, saccheggi di edifici, e così via, ma questi erano episodi disparati, piuttosto che parte di un evento organizzato e unificato a livello nazionale.

All’indomani degli scontri, però, un gruppo di organizzazioni sociali e politiche hanno iniziato un nuovo e molto meno spettacolare movimento di protesta. Il 20 gennaio, diversi partiti di opposizione, sindacati e organizzazioni della società civile hanno unito le forze per articolare richieste politiche. Questi gruppi hanno formato il Coordinamento Nazionale per il Cambiamento e la Democrazia (NCCD) e richiesto una maggiore democrazia, giustizia sociale, la fine dello stato di emergenza, l’allentamento delle leggi sui media, e il rilascio dei manifestanti incarcerati, così come maggiori opportunità di lavoro.

Quando il movimento espresse l’intenzione di organizzare una manifestazione contro il regime, alla sua richiesta di una protesta pubblica fece rapidamente eco la rete degli attivisti pro-islamisti Rachad. Poco dopo, Said Saadi, il leader del Rassemblement pour la culture et la démocratie (RCD), un partito politico berbero, annunciò che il RCD stava organizzando una marcia per la democrazia ad Algeri il 22 gennaio. La manifestazione, che riunì alcune centinaia di attivisti nel centro di Algeri, è stato subita interrotta da una grande forza di polizia che ha impedito anche alle comitive di attivisti di entrare nella città e unirsi alla protesta. A sua volta, il NCCD annunciò che avrebbe organizzato la propria marcia il 12 febbraio. Il regime ha fatto buon uso della tregua tra le due proteste per allentare le tensioni socioeconomiche e politiche. Il 3 febbraio, il Governo affermò che avrebbe presto messo fine allo stato di emergenza quasi ventennale, inoltre, ai partiti di opposizione sarebbe stato concesso un tempo maggiore nella televisione controllata dallo Stato e nella radio, e stava per essere attuato un nuovo piano per la creazione di posti di lavoro.

Il 12 febbraio 2011, il giorno dopo che il Presidente Egiziano Hosni Mubarak ebbe rassegnato le dimissioni, manifestanti del NCCD convergevano nella piazza principale di Algeri. Un evento che alcuni hanno visto come una versione in miniatura delle proteste di Piazza Tahrir al Cairo, con circa 3.000 manifestanti che sono riusciti a occupare la piazza per un po’, approfittando di una falla tra le fila della polizia. Eppure ad Algeri, a differenza del Cairo, circa 30.000 poliziotti erano stati mobilitati per l’occasione. La polizia antisommossa ha bloccato gli aspiranti manifestanti nella periferia delle altre città impedendo loro di raggiungere il centro della capitale per partecipare alla manifestazione.

Un incidente in particolare ha mostrato le difficoltà del NCCD a unificare l’opposizione: l’ex leader del FIS Ali Belhadj e diverse decine di suoi sostenitori sono stati respinti durante il tentativo di unirsi alla manifestazione. L’espulsione di Belhadj e della sua compagine non era stata effettuata dalla polizia, ma dagli stessi manifestanti, che temevano che gli islamisti potessero dirottare la loro protesta. L’impatto del colpo di Stato militare del 1992 e della guerra civile sulle relazioni islamici-laici è tale che gli attori politici di sinistra e liberali preferiscono andare da soli contro il regime con il rischio del fallimento, piuttosto che cercare di creare una coalizione potenzialmente più forte con gli islamisti.

La dimostrazione del 12 gennaio ha mostrato le capacità limitate del NCCD di unire le diverse forze di opposizione del Paese e di connettersi con il gran numero di giovani depoliticizzati che avevano guidato le proteste sociali di gennaio. Imperterrito, il NCCD ha indetto dimostrazioni per ogni sabato nella piazza principale di Algeri, Piazza 1° Maggio. La settimana successiva, il 19 febbraio, una protesta simile è stata debitamente organizzata, con la stessa affluenza deludente. La scelta del sabato per le dimostrazioni – nonostante le richieste da parte dei gruppi islamici come Rachad di tenere le proteste il venerdì – ha ulteriormente approfondito la divisione tra laici liberali e islamisti. La campana a morto simbolica per il NCCD è stata probabilmente il raduno del 7 marzo ad Algeri di decine di migliaia di ausiliari di polizia – unità che il regime aveva organizzato nelle campagne per ostacolare le attività dei guerriglieri islamisti – che chiedevano una paga migliore e un maggiore riconoscimento per il loro ruolo durante la guerra civile. Questa manifestazione ha mobilitato molti più dimostranti di quanti il NCCD abbia mai radunato e interrotto temporaneamente il controllo della polizia del centro di Algeri.

Confrontando l’Algeria con la Tunisia, Jack Brown ha osservato come la società civile algerina non avesse sfruttato bene lo slancio delle rivolte del gennaio del 2011 per le sue manifestazioni di febbraio, dal momento che l’Algeria sotto Bouteflika aveva una società civile e politica più libera e più vivace rispetto alla Tunisia sotto Ben Ali. Ciò che le proteste politiche di febbraio hanno mostrato, tuttavia, è che questo maggiore spazio politico poteva effettivamente essere un ostacolo alla mobilitazione su vasta scala nel momento in cui le forze di opposizione erano abbastanza potenti per utilizzare i loro collegi elettorali fondamentali, ma troppo deboli per attirare supporto al di là di essi, non da ultimo a causa della mancanza di volontà di creare alleanze che bypassassero l’ideologia politica. I disordini politici di febbraio sono stati di gran lunga meno significativi rispetto ai disordini sociali di gennaio, quando il gruppo eterogeneo di manifestanti poteva unirsi alla protesta per qualsiasi motivo. In febbraio, i manifestanti hanno dovuto sottoscrivere un particolare programma di adesione al movimento, che ha reso impotenti le masse dividendole in fazioni in perenne competizione. Questa stessa situazione è prevalsa durante tutti gli anni Duemila ed è stata più vividamente illustrata dalla «primavera nera» berbera del 2001.

Nel marzo 2011, era chiaro che la prima ondata di rivolte arabe non avrebbe influenzato l’Algeria nel modo sperimentato dai suoi vicini. In Algeria, il ritorno alla normalità significava la routinizzazione dello scontento e meccanismi semi istituzionali erano stati progettati per rendere le manifestazioni di disaffezione non minacciose per la classe dirigente. A marzo ad Algeri, i casi tipici di disordini sociali coinvolsero quasi 200 giovani che lanciavano pietre e bottiglie molotov contro la polizia, una folla di diverse centinaia di manifestanti attaccò gli agenti e gli appaltatori che intendevano demolire una baraccopoli. Nello stesso mese, il malcontento socioeconomico ha generato almeno 70 scioperi in tutto il Paese da parte di associazioni professionali e sindacati degli insegnanti, dei lavoratori ferroviari, dei medici e dei cancellieri. Come Ali Chibani ha osservato, la posizione di relativa debolezza del regime era stata ben compresa dagli Algerini che riconoscevano che era arrivato il momento di ottenere migliori condizioni sociali e di lavoro. La dinamica di questi scioperi, che si ripeterono lungo l’intero arco dell’anno, mostrava l’attualità del tradizionale contratto sociale proposto dal regime algerino: l’amministrazione fornisce migliori condizioni socioeconomiche in cambio di continuare (anche se a denti stretti) la quiescenza politica.

Nel maggio del 2011, nel tentativo di finanziare le concessioni fatte a vari settori, il Governo Algerino ha presentato un bilancio riveduto che aumentava la spesa del settore pubblico di un massiccio 25%. Questa spesa folle costituiva un’opzione conveniente a breve termine per un regime che cercava di mantenere il potere politico. Eppure, con un settore pubblico e una popolazione in continua espansione, lo Stato Algerino si è gravato di pagare una massa salariale che poteva essere saldata solo fino a quando i prezzi del petrolio e del gas naturale avessero continuato ad aumentare. Come ha notato Luis Martinez, la capacità del regime di riorientare i disordini in più banali proteste in cerca di benefici derivava dal sistema economico, che è stato modellato nel corso degli anni per rafforzare le strutture clientelari che assicuravano la dipendenza della popolazione e delle locali élite dalla ridistribuzione dei canoni di locazione di petrolio e gas.

Nel 2010, questi canoni hanno rappresentato il 60% delle entrate del bilancio dell’Algeria, il 36% per cento del suo PIL, e oltre il 97% dei suoi proventi dall’esportazione. Questo sistema clientelare può espandersi e contrarsi a seconda delle circostanze economiche e politiche, e come gli eventi della fine degli anni Ottanta e inizio anni Novanta illustrano, i periodi di contrazione sono costosi per il regime. Significativamente, nel corso degli anni Duemila, l’amministrazione Bouteflika ha costantemente e deliberatamente sottovalutato il prezzo del petrolio e del gas nei suoi calcoli di bilancio in modo da costruire grandi riserve di valuta estera che potrebbero essere utilizzati proprio nei momenti in cui il regime avesse bisogno di contrastare il dissenso con incentivi finanziari.

In aggiunta al supporto che deriva dal sistema clientelare, il regime deve la sua resistenza al supporto delle forze di sicurezza, come gli eventi del 2011 hanno mostrato. La forza degli apparati di sicurezza deriva dalla efficacia della loro risposta ai disordini. A questo proposito, l’apparato repressivo nel gennaio del 2011 è stato di gran lunga superiore a quello dell’ottobre del 1988, quando l’esercito ha ucciso più di 500 dimostranti in dieci giorni. Durante la settimana di disordini del gennaio 2011, solo tre manifestanti sono morti. Inoltre, alla fine di febbraio del 2011, il Governo ha revocato lo stato di emergenza che era in vigore dal colpo di Stato militare del 1992. Questa concessione simbolica è stata controbilanciata, però, con l’adozione di nuove misure «antiterrorismo» che concedevano alle forze di sicurezza ampia libertà d’azione per quanto riguardava qualsiasi questione che esse ritenessero «una minaccia per la Nazione» –dimostrazioni nella capitale incluse.

Alcune analisi dell’autoritarismo presente in Medio Oriente notano che, in aggiunta alle capacità effettive di repressione delle forze di sicurezza, altri due aspetti della repressione sono cruciali per un regime autoritario: il primo è la volontà della leadership militare (e di altri attori chiave della sfera della sicurezza) di usare la forza, e il secondo sono gli interessi materiali e ideali-nazionali delle altre forze di sicurezza. Per i militari algerini, questi interessi materiali hanno incluso non solo un bilancio che è aumentato annualmente nel corso degli anni Duemila, al fine di sostenere i livelli esistenti di clientelismo, ma anche un interesse più diretto in diverse iniziative pubbliche e private del settore dell’energia. Gli anni Duemila, nel frattempo, hanno visto il continuo coinvolgimento di figure militari nel capitalismo clientelare e negli scandali finanziari.

Nel dicembre 2010, il Governo ha annunciato che i salari della maggior parte delle forze di polizia, per un totale di 170.000 persone, dovevano aumentare del 50%. Allo stesso modo, nel dicembre 2011, il personale militare ha visto gli stipendi salire del 40%. Inconfondibilmente, il contratto sociale post-coloniale di gratificazione socioeconomica in cambio di quiescenza politica ha favorito maggiormente i membri di rango dell’apparato di sicurezza rispetto alla popolazione in generale.

Nel corso degli anni, i ranghi superiori dell’apparato militare algerino hanno ripetutamente dimostrato di essere in grado di usare una forza letale su vasta scala per garantire il loro sistema preferito di «governance» politica. Questo modello di intervento – e la convinzione diffusa tra molti giovani ufficiali che la loro supervisione sulla politica sia un bene per il Paese – ha consolidato un neo-pretorianesimo che lascia poche possibilità per un cambio di regime indotto da una protesta di massa, in cui i militari si dissociano dal Governo e lasciano che la rivolta faccia il suo corso. Gli studiosi hanno predetto per anni che l’esercito avrebbe progressivamente perso influenza – non da ultimo a causa della morte della vecchia generazione di leader – ma questo non si è ancora tradotto in significativi cambiamenti istituzionali e comportamentali.

Nell’attuale contesto internazionale e storico-sociale, sembra inevitabile che l’influenza dei militari scemerà nel tempo; il modello turco e alcune misure adottate dai militari egiziani illustrano tali tendenze. Nel breve termine, tuttavia, le dinamiche neo-pretoriane in Algeria vincolano i modelli di cambiamento politico che potrebbero verificarsi. Il circolo vizioso che si crea tra una bassa mobilitazione e la repressione a basso costo è auto-rinforzante. Inoltre, la stanchezza della popolazione dopo il conflitto degli anni Novanta contribuisce alla percezione che, anche se una rivolta dovesse avere successo, essa potrebbe generare maggiore violenza e povertà.

Nell’aprile 2011, il Presidente Bouteflika è apparso alla televisione nazionale per esporre la sua Primavera – un ispirato programma di riforme. Il Presidente annunciò riforme politiche per ampliare il processo democratico e per consentire ai cittadini di contribuire al meglio alle scelte che avrebbero plasmato il loro futuro. In pratica, tuttavia, questa iniziativa ha portato soltanto alla creazione di una commissione per organizzare riforme costituzionali limitate, un più ampio accesso alla televisione e alle radio nazionali per i partiti di opposizione, e una revisione del codice elettorale per favorire la creazione di nuove organizzazioni politiche. La risposta deludente dei principali partiti di opposizione e organizzazioni della società civile a queste proposizioni si è riflessa nella loro decisione di boicottare il processo di consultazione del comitato incaricato di redigere gli emendamenti costituzionali.

Nel tentativo di dimostrare che le riforme elettorali avevano sostanza, il Ministro dell’Interno Daho Ould Kablia ha annunciato all’inizio di ottobre del 2011 che tutti i nuovi partiti che avessero chiesto il riconoscimento sarebbero stati legalizzati prima della fine dell’anno. In pratica, però, la proliferazione di micro partiti – quasi raddoppiati, da 22 a 40 – ha permesso solo l’espansione della rete clientelare del regime.

La maggior parte dei nuovi partiti erano o gruppi dissidenti dei partiti preesistenti, soprattutto del FLN e del RND, o strumenti per l’auto-promozione di personalità e uomini d’affari vicini al regime.

Le vittorie elettorali dei partiti islamici in Marocco, Tunisia ed Egitto hanno sollevato le preoccupazioni di alcuni osservatori internazionali sulla rinascita islamista in occasione delle elezioni del 10 maggio del 2012 in Algeria per l’Assemblea Nazionale del popolo (la Camera Bassa del Parlamento). Il dare credito a queste paure sta alla base del ritiro del MSP dalla coalizione di Governo nel gennaio 2012, al fine di unire le forze con due gruppi islamici più piccoli di opposizione, Islah e Ennahda, per formare l’Alliance de l’Algérie Verte. Gli Algerini, tuttavia, erano scettici verso questa nuova alleanza islamista, che era dominata da attori politici con una lunga storia di collaborazione con il regime, anche durante i disordini nel 2011, e che si era spostata all’opposizione durante le elezioni. Inoltre, il regime ha ribadito la sua politica di contenimento del voto islamista con modifiche legislative che proibivano agli attori politici precedentemente associati con il FIS la creazione di nuovi partiti. In questo contesto, come gli analisti esperti di Algeria avevano previsto, e come anche il regime aveva previsto, le elezioni parlamentari hanno creato poche sorprese. Molti partiti hanno spesso cambiato nome e composizione, mentre i padri fondatori e protagonisti sono in gran parte rimasti gli stessi. Harakat Mujtama al-Islami, generalmente nota come Hamas, è diventata Mouvement de la Societé de la Paix (MSP), e poi Harakat al-Mujtama Silm; mentre Ennahda è stata rinominata Mouvement du Renouveau Nationale (MRN) e poi El Islah. Inoltre, El Islah, Harakat al-Mujtama Silm, e un altro partito islamico, Nahda, hanno formato una nuova alleanza, Alliance Algérie Verte, per competere nelle elezioni parlamentari del 2012.

La maggior parte dei nuovi partiti ha lottato per vincere solo l’1% o il 2% dei voti, e nessuno, nemmeno l’Alliance de l’Algérie Verte, che è rimasta bloccata a un risultato di una sola cifra e ha vinto solo 49 su 462 seggi, è emersa come una forza di opposizione significativa.

Il partito al Governo ha vinto il 45% (208) dei seggi all’Assemblea – un risultato che era tanto più notevole dato che l’FLN è andato soltanto un po’ oltre il 17% dei voti. Il RND, membro della coalizione di Governo, è stato il secondo partito più votato, ottenendo 69 seggi. Il Front des Forces Socialistes e il Parti des Travailleurs hanno ottenuto rispettivamente 27 e 24 seggi. I seggi rimanenti sono stati divisi fra i candidati indipendenti e più di una ventina di altre formazioni politiche.

A livello internazionale, la stabilità del sistema di pseudo-democrazia dell’Algeria è stata ancora una volta lodata. Le elezioni sono state «un passo positivo dell’Algeria verso la riforma democratica», disse il Segretario di Stato Americano Hillary Clinton.

Sul fronte interno, i risultati delle elezioni hanno generato il solito livello di sospetto, con accuse di brogli e manipolazioni. In breve, incoraggiando un’esplosione di piccoli nuovi partiti, nel tentativo di rendere il campo politico apparentemente più pluralista, il regime ha di fatto riprodotto un sistema partitico dominato dalla formazione politica al potere.

Eppure, nel nuovo contesto regionale post-primavera araba, un tale mantenimento autoritario dello status quo è apparso improvvisamente anormale. I programmi economici clientelari che il regime aveva messo a punto nella corsa alle elezioni locali e parlamentari del 2012 hanno contribuito a mobilitare quegli elettori che avrebbero direttamente beneficiato di tali sovvenzioni. La dimostrazione di forza elettorale dei partiti pro-regime (FLN e RND) era simile alle manifestazioni di massa di sostegno pubblico che il partito di Stato aveva organizzato negli anni Sessanta e Settanta. Infatti, dal momento del colpo di Stato militare del 1992, le elezioni hanno sempre oscillato in maniera massiccia (e sospettosa) a favore di candidati e partiti che rappresentano la leadership in carica. Allo stesso tempo, questo sistema di clientelismo politico genera costanti lotte interne e tra i partiti allineati al regime, in quanto parti di reti clientelari che cercano di massimizzare i loro guadagni e utilizzare la leva finanziaria nei confronti dell’amministrazione centrale.

Il turbinio di attività politica che ha portato alle elezioni presidenziali del 2014 non deve far dimenticare le limitate opportunità politiche che il modello elettorale del Paese permette. Finché la classe dirigente fa in modo di mantenere il potere al suo interno, sarà in grado di gestire una transizione graduale, e il sistema di Stato-partito e la successione pseudo-democratica rimarranno semplici strumenti di questa rotazione del potere.

Le elezioni presidenziali in programma per l’aprile del 2014 hanno rappresentato un’opportunità per il regime di facilitare l’accesso alla carica di qualcuno apparentemente nuovo, ma che non avrebbe sconvolto lo status quo in modo significativo. Non sorprende che, nella prima metà del 2013, i potenziali sostituti più propagandati per Bouteflika fossero tutti ben noti sia al regime sia all’elettorato – il Segretario Generale Abdelaziz Belkhadem del FLN, l’allora Primo Ministro Abdelmalek Sellal, gli ex Primi Ministri Ahmed Ouyahia, Ahmed Benbitour, Mouloud Hamrouche, e Ali Benflis. Sembrava improbabile che gli islamisti fossero in grado di portare avanti una sfida politica di successo, come è accaduto nel resto della regione. Dei sei candidati solo uno aveva dalla sua parte tutti i sondaggi e le intenzioni di voto: il «candidato assente», ovvero il Presidente Abdelaziz Bouteflika. In corsa per ottenere un quarto mandato, il Capo dello Stato Algerino rappresentava in maniera quasi manualistica la situazione politica in cui vive il Paese dagli anni Ottanta. Alla vigilia delle elezioni, non era chiaro se Bouteflika fosse in grado non solo di camminare e stare in piedi (le poche immagini che circolavano lo ritraevano sempre su un divano, tranne una volta in cui è stata mostrata, quasi come un trofeo, una sua foto in piedi), ma soprattutto di parlare e ragionare fluentemente (la televisione algerina ha addirittura manipolato un filmato, facendo ripetere più volte un unico stesso gesto delle mani, che il Presidente era riuscito a compiere). Bouteflika è stato colpito da una ischemia cerebrale nel 2013 e da allora ha difficoltà a parlare e a camminare.

Tutta la campagna elettorale è stata quindi fatta per procura dal Primo Ministro Abdelmalek Sellal, arrivato a dichiarare che il Presidente doveva non solo essere rieletto, ma essere proclamato «Re» perché – oltre al solito leitmotiv dell’uomo che ha guidato il Paese fuori dagli anni bui e sanguinosi della guerra civile – si è talmente impegnato per il suo Paese da ammalarsi per esso.

Bouteflika è quindi nei fatti un «fantoccio» dietro al quale si nasconde il «sistema» che domina il Paese dall’indipendenza. A livello popolare e non solo, attraverso questo termine – in arabo, «nidham», «sistema, ordine, ordinamento» – viene indicato quell’insieme costituito dai vari poteri: Presidenza, Governo, esercito, servizi segreti e poi di seguito amministrazione, magistratura, partiti politici, primi fra tutti il Front de Libération Nationale (FLN) e il «gemello» Rassemblement National Démocratique (RND). D’importanza diversa e decrescente, queste parti rappresentano i singoli ingranaggi di una medesima macchina – costituita da migliaia di persone e dotata di un’ampia base di consenso clientelare – che è alimentata e oliata dalla rendita proveniente dal commercio degli idrocarburi.

La campagna elettorale del 2014 ha pertanto rappresentato meglio di molte teorie la particolarità del regime algerino: Bouteflika rappresenta quella facciata istituzionale necessaria affinché il «nidham» possa auto-perpetuarsi, non importa se l’uomo in questione sia lontano dalla scena politica da quando, nell’aprile 2013, una ischemia l’ha costretto a un lungo ricovero e a una degenza nei fatti mai conclusasi.

Bouteflika ha ottenuto nel 2014 il quarto mandato come Capo dello Stato.

Un’Algeria barcollante si è avvicinata alle elezioni presidenziali del 2019. La crisi ha colpito duramente l’economia del Paese Nordafricano, le cui esportazioni derivano in larghissima misura da un settore degli idrocarburi infiacchito dall’andamento del prezzo del greggio. La drastica diminuzione delle rendite da esportazione di idrocarburi (dai 63 miliardi di dollari del 2013 ai 33 del 2017) non ha tardato a gravare sui bilanci statali, costringendo il Governo a intraprendere impopolari misure di riduzione della spesa pubblica (per esempio contingentando le importazioni) e aumento degli introiti erariali. L’economia algerina si è confermata poco resiliente di fronte agli shock petroliferi ed eccessivamente sensibile alle sorti dell’oro nero. Benché oggetto di proclami inattesi, la ristrutturazione del sistema si è scontrata contro scogli legislativi e – soprattutto – contro gli interessi delle élite locali: apertura agli investimenti stranieri e incentivi all’iniziativa privata avrebbero potuto sì dare una boccata d’aria all’asfittica imprenditoria algerina, ma al contempo avrebbero richiesto un passo indietro da parte degli oligarchi che tirano le fila di settori chiave quali la Difesa e l’onnipresente industria estrattiva. Iniziative come l’innalzamento dell’IVA o quello dell’età pensionabile non hanno invece goduto del favore della cittadinanza, spingendola in strada a protestare. Oggetto delle richieste popolari sono stati lavoro e giustizia, non la caduta del regime: il fantasma dei neri anni Novanta della guerra civile e gli esiti perlopiù disastrosi delle vicine primavere arabe rendevano, e rendono ancora oggi, poco attraente la prospettiva della caduta di un sistema di potere per il quale non si intravede un’alternativa percorribile.

A metà marzo, Bouteflika ha annunciato la sua rinuncia al quinto mandato presidenziale e il rinvio delle elezioni presidenziali, nominando Noureddine Bedoui premier e accogliendo le dimissioni di Ahmed Ouyahia. Il Presidente ha nominato Ramtane Lamamra vicepremier.


Bibliografia

Achy L., Why Did Protests in Algeria fail to Gain Momentum?, in «Foreign Policy», 31 March 2011

Achy L., The Price of Stability in Algeria, Beirut, Carnegie Middle East Center, 2013

Aghrout A. & Zoubir Y., Introducing Algeria’s President-for-Life, in «Middle East Reporter», 1° April 2009

Albrecht H., Authoritarian Transformation or Transition from Authoritarianism? Insights on Regime Change in Egypt, in Korany B. & El-Mahdi R. (edited by), Arab Spring in Egypt: Revolution and Beyond, Cairo, The American University in Cairo Press, 2012, pagine 251-270

Alhassen M., Please Reconsidering the Term «Arab Spring», in «The Huffington Post», 2 October 2012

Bayart J.-F., Another Look at the Arab Spring, in Societes Politiques Comparees, 2013, Volume 35, http://www.fasopo.org/reasopo/n35/art_n35_eng.pdf

Barany Z., Comparing the Arab Revolts: The Role of the Military, in «Journal of Democracy», 2011, Volume 22, numero 4, pagine 24-35

Barany Z., Armies and Revolutions, in «Journal of Democracy», 2013, Volume 24, numero 2, pagine 62-76

Beblawi H., The Rentier State in the Arab World, in Beblawi H. & Luciani G. (edited by), The Rentier State, New York, Croom Helm, 1987

Bellin E., The Robustness of Authoritarianism in the Middle East, in «Comparative Politics», 2004, Volume 36, numero 1, pagine 139-157

Boubekeur A., Algeria’s Dying Dictatorship, in «All Africa», May 2014

Brown J.(a), Algeria’s Midwinter Uproar, in «Middle East Research and Information Project», 20 January 2011

Brown S.(b), Reform and Revolution: The Arab Spring at One Year, in «Pitt Political Review», 2011, Volume 8, numero 1, pagine 11-16

Brownlee J., Masoud T., & Reynolds A., Why the Modest Harvest?, in «Journal of Democracy», 2013, Volume 24, numero 4, pagine 29-44

Catalano S., La rivoluzione tunisina: microfondazioni del tracollo di un regime, in «Quaderni di Scienza Politica», 2012, Anno XIX, numero 2, pagine 329-355

Chibani A., Algérie: Les Raisons d’un Soulèvement, in «Le Monde Diplomatique», 13 Janvier 2011

Cook S., Ruling but not Governing: The Military and Political Development in Egypt, Algeria, and Turkey, Baltimore, The Johns Hopkins University Press, 2007

Darbouche H., Algeria’s Failed Transitions to a Sustainable Polity: Coming to yet another Crossroads, MEDPRO Technical Report No.7/October 2011

Diamond L., Thinking About Hybrid Regimes, in «Journal of Democracy», 2002, Volume 13, numero 2, pagine 21-35

Diamond L., Why are there no Arab Democracies, in «Journal of Democracy», 2010, Volume 21, pagine 93-104

Diamond L., A Fourth Wave or False Start?, in «Foreign Policy», 22 May 2011

Dix R. H., The Breakdown of Authoritarian Regimes, in «Western Political Quarterly», 1982, Volume 35, numero 4, pagine 554-573

Driessen M., Public Religion, Democracy, and Islam: Examining the Moderation Thesis in Algeria, in «Comparative Politics», 2012, Volume 44, numero 1, pagine 171-189

Economist Intelligence Unit, Algeria: Country Report, August 2010

Entelis J., Algeria: Democracy Denied, and Revived?, in «The Journal of North African Studies», 2011, Volume 16, numero 4, pagine 653-678

Eriksson M., Popular Uprisings that Never Came: Algeria and Morocco in the Light of the Arab Revolts, in «FOI», March 2014

EU, Algeria’s Underused Potential in Security Cooperation in the Sahel Region, Directorate-General for External Policies, June 2013

Geddes B., How the Case You Choose Affect the Answers You Get: Selection Bias in Comparative Politics, in «Political Analysis», 1990, Volume 2, pagine 131-152

Geddes B., What Do We Know about Democratization after Twenty Years?, in «Annual Review of Political Science», 1999, Volume 2, pagine 115-144

Goldstone J., Understanding the Revolutions of 2011, May/June 2011

Hudson M., Arab Politics: The Search of Legitimacy, New Haven, Yale University Press, 1977

Huntington S., The Third Wave of Democratization in the Late Twentieth Century, Norman, University of Oklahoma Press, 1991

Ieraci G., Il crollo dei regimi non democratici. Stabilità politica e crisi di regime in Tunisia, Libia ed Egitto, in «Rivista Italiana di Scienza Politica», 2013, Volume 43, numero 1, pagine 3-28

International Monetary Fund, Algeria: 2011 Article IV Consultation – Staff Report, Public Information Notice, Country Report Numero 12/20, January 2012

Joshi S., Revolution is Proving Contagious, but the Tyrants are not Beaten yet, in «The Telegraph», 25 August 2011

Keenan J., General Toufik: «God of Algeria»: Could the Demise of the World’s Longest Serving «Intelligence Chief» be Imminent?, in «Al Jazeera on-line», 29 September 2010

Khadige B., Unrest Eases in Algeria as Prices Drop, in «Middle East Online», 11 January 2011

Khan M. & Mezran K., No Arab Spring for Algeria, in «Rafik Hariri Center for the Middle East», May 2014

Layachi A., Untenable Exceptionalism during the Spring of Upheavals, in Laremont R. (edited by), Revolution, Revolt, and Reform in North Africa: The Arab Spring and Beyond, New York, Routledge, 2013

Linz J., The Breakdown of Democratic Regimes: Crisis, Breakdown, and Reequilibration, Baltimore, The Johns Hopkins University Press, 1978

Linz J. & Stepan A., Problems of Democratic Transition and Consolidation: Southern Europe, South America, and Post-Communist Europe, Baltimore, The Johns Hopkins University Press, 1996

Lust-Okar E., Divided They Rule: The Management and Manipulation of Political Opposition, in «Comparative Politics», 2004, Volume 36, numero 1, pagine 159-179

Mahoney J., After KKV: The New Methodology of Qualitative Research, in «World Politics», 2010, Volume 62, numero 1, pagine 120-147

Masoud T., The Upheavals in Egypt and Tunisia: The Road to (and from) Liberation Square, 2011, Volume 22, numero 3, pagine 20-34

O’Donnell G. & Schmitter P., Transitions from Authoritarian Rule: Tentative Conclusions about Uncertain Democracies, Baltimore, Johns Hopkins University Press

Parks R., An Unexpected Mandate? The April 8, 2004 Algerian Presidential Elections, in «The Middle East Journal», 2005, Volume 59, numero 1, pagine 98-106

Plattner M., Comparing the Arab Revolts: The Global Context, in «Journal of Democracy», 2011, Volume 22, numero 4, pagine 5-12

Quandt, W., Between Ballots and Bullets: Algeria’s Transition from Authoritarianism, Washington, Brookings Institution Press, 1998

Rabia S., La Hausse Générale des Prix Généralise l’émeute, in «Maghreb Émergent», 6 Janvier 2011

Roberts H., The Battlefield Algeria 1988-2002: Studies in a Broken Polity, London-New York, Verso, 2003

Roberts H., Demilitarizing Algeria, Washington, Carnegie Endowment for International Peace, 2007

Roberts H., Algeria’s national «protesta», in «Foreign Policy», 10 January 2011

Rooksby E., Summer’s here and It’s Time to call the «Arab Spring» a Revolution, in «The Guardian», 14 June 2011

Rueschemeyer D., Stephens E. H. & Stephens J., Capitalist Development and Democracy, Chicago, Chicago University Press, 1992

Ross M., Does Oil Hinder Democracy?, in «World Politics», 2001, Volume 53, pagine 325-361

Ross M., Will Oil Drown the Arab Spring? Democracy and the Resource Curse, in «Foreign Affairs», 2011, Volume 90, pagine 2-7

Schraeder P. & Redissi H., The Upheavals in Egypt and Tunisia: Ben Ali’s Fall, in «Journal of Democracy», 2011, Volume 22, numero 3, pagina 5-19

Schwedler J., Faith in Moderation: Islamist Parties in Jordan and Yemen, New York, Cambridge University Press, 2006

Stepan A. & Robertson G., Arab, not Muslim, Exceptionalism, in «Journal of Democracy», 2003, Volume 14, numero 3, pagina 30-44

Tilly C., The Formation of National States in Western Europe, Princeton, Princeton University Press, 1975

Volpi F., Algeria Versus the Arab Spring, in «Journal of Democracy», 2013, Volume 24, numero 3, pagine 104-115

Way L., The Lessons of 1989, in «Journal of Democracy», 2011, Volume 22, numero 4, pagine 13-23

Yom S. & Gregory Gause III F., Resilient Royals: How Arab Monarchies Hang on, in «Journal of Democracy», 2012, Volume 23, numero 4, pagine 74-88.

(aprile 2019)

Tag: Daniela Franceschi, Algeria, storia dell’Algeria, la mancata primavera araba in Algeria, l’Algeria di Bouteflika, l’Algeria dopo Bouteflika, storia dell’Algeria contemporanea, Algeria: la mancata primavera araba, le primavere arabe nel Maghreb.