Storia della Repubblica Centrafricana: anatomia di uno Stato fallito
La colonizzazione, il retaggio amministrativo francese e il ruolo di Parigi dopo l’indipendenza sono all’origine del fallimento del Paese

La costruzione statuale rimane spesso in Africa un processo incompiuto, a causa della persistente fragilità economica e politica, e del contesto interno instabile. L’autorità politica in Africa si è trasformata in un’Istituzione di potere personale piuttosto che in una leadership istituzionale. I leader hanno usato le affiliazioni etniche e religiose, sotto forma di relazioni clientelari, per mantenere il potere politico minando il potenziale per la nascita del patriottismo e del processo di «nation-building». Lo Stato è divenuto il mezzo attraverso il quale le élite politiche africane hanno per decenni arricchito loro stesse, privilegiando i propri interessi personali rispetto alle necessità di sviluppo delle popolazioni e dei Paesi di appartenenza.

Molti Stati Africani hanno sperimentato al loro interno violenti conflitti, causati dalle leadership politiche che tentavano di mantenere o usurpare il potere per mezzo di milizie armate, eserciti ribelli, e criminalità. Ciò ha portato al persistente indebolimento delle Istituzioni statuali, delle strutture democratiche e sociali, così come all’instaurarsi di un’economia vacillante incapace di integrare la maggior parte della popolazione.

Un simile scenario appartiene a tutti i Paesi Africani che rientrano nella categoria degli «Stati falliti», di cui la Repubblica Centrafricana è un caso esemplificativo per la distruttività delle dinamiche etniche, politiche e, negli ultimi anni, anche religiose.

La mancata evoluzione statuale e istituzionale della Repubblica Centrafricana è comprensibile solamente attraverso un’analisi storica che comprenda un esame della colonizzazione francese, del suo retaggio in ambito amministrativo e politico, e del ruolo della Francia dopo l’indipendenza formale del Paese.

Nella Repubblica Centrafricana i gruppi etnici appaiono fluidi e mobili mutando a causa delle circostanze sociali ed economiche. Nel 1952, le autorità coloniali francesi definirono otto gruppi etnici, basandosi sulle somiglianze e sulle differenze. Studi più recenti hanno riconosciuto trenta gruppi etnici distinti, che includono i Gbaya Manja, o Manza, i Banda, molti dei quali convertiti all’Islam sotto il Sultanato di Dar al-Kuti, gli Ubang, una popolazione fluviale che vive tra il fiume Kemo e il fiume Mbomu, i Sara, e la co-etnia dei NzaKara originari del Sudan Sud-Occidentale, e gli Zande. Le etnie principali si dividono ulteriormente; per esempio, gli Ubang sono composti da Mbaka e Yakoma. Mentre la minoranza musulmana rappresenta un gruppo distinto, gli altri gruppi etnici non si distinguono secondo la religione. I Baya e i Banda rappresentano i maggiori gruppi etnici, comprendendo il 30% della popolazione. Dal punto di vista religioso, dal 30 al 70% della popolazione è di fede cristiana, il 15% musulmano e il rimanente aderisce a credi indigeni. Entrambe le religioni dominanti incorporano rituali e pratiche animistiche. La società centrafricana si è sempre basata sulle reti di parentela, un modello sociale sfruttato dai diversi regimi politici che si sono succeduti.

Molto più che altre ex colonie francesi in Africa, l’Oubangui-Chari, successivamente nominata Repubblica Centrafricana, è stata un incidente della storia coloniale. Nel 1896, una colonna militare francese lasciò il Gabon con lo scopo di collegare le conquiste territoriali della Terza Repubblica nell’Africa Occidentale e Orientale. Sotto il comando del capitano Jean-Baptiste Marchand, il battaglione era composto da dodici Europei, 150 uomini africani della fanteria e 13.500 portantini, inoltre era dotato anche di un battello a vapore per attraversare le rapide una volta arrivati a Bangui, città fondata nove anni prima dai fratelli Albert e Michel Dolisie. La missione Congo-Nilo mirava a raggiungere il Sudan.

La formazione militare arrivò dopo mille avventure. La presenza di Lord Kitchener nella città di Fashoda, dove aveva appena sconfitto i Mahadisti nella battaglia di Omdurman, segnalava ai Francesi che non avevano le risorse necessarie per sfidare il codominio anglo-egiziano sul Sudan. Il progetto di un’Africa Francese che si estendesse dal Golfo di Guinea all’Oceano Indiano era illusorio, e l’Oubangui-Chari non era la piattaforma per una maggiore penetrazione nella regione, ma un punto cieco.

Tra il marzo e il luglio del 1899, il Ministro delle Colonie concesse i terreni liberi e non posseduti nel Congo Francese, nome dell’Africa Equatoriale Francese, fino al 1910, cioè per 30 anni, a 40 aziende francesi. Come una reincarnazione delle compagnie del secolo passato, queste società si spartirono il 70% del territorio dell’Africa Equatoriale Francese. Tuttavia, a differenza delle compagnie già stabilitesi nel Congo Belga, esse avevano pochi capitali e i loro investimenti non costituivano più dell’1%.

Mentre le compagnie del Congo Belga traevano notevoli profitti, le società francesi sopravvivevano grazie al sostegno dello Stato; non avendo le risorse per creare delle forze armate, talvolta prendevano in prestito delle guardie regionali dalla Francia per mantenere l’ordine nella zona. La maggior parte delle volte erano reclutate guardie private di sicurezza, spesso ex membri dell’esercito francese. Questi agenti, che indossavano uniformi di fanteria, erano equipaggiati con la pistola Lebel, un modello del 1886, divenuta di ordinanza.

L’amalgama parastatale, così caratteristico del commercio francese, fu reso ufficiale il 19 marzo del 1903, in una circolare del Commissario generale Emile Gentil che informava gli amministratori coloniali che sarebbero stati classificati sulla base del volume di tasse raccolte, pagabili anche in gomma da parte delle popolazioni autoctone. Da allora, il destino dello Stato e delle imprese concessionarie fu inevitabilmente legato, con funzionari che agivano come agenti commerciali raccogliendo il lattice come tassa in natura e aziende che lo acquistavano a prezzi bassi. Questo era molto diverso dal tipo di colonizzazione avvenuto in Africa Occidentale, dove una rete amministrativa più stretta e stazioni commerciali di lunga data evitarono la concessione di monopoli e compiti statali al settore privato. Un’esemplificazione della differenza tra l’Africa Equatoriale Francese e l’Africa Occidentale Francese era che, nel 1930, l’Africa Occidentale Francese aveva circa 500 insegnanti, di cui il 90% erano africani, mentre solo 80 insegnanti, di cui solo il 60% era africano, erano presenti nell’Africa Equatoriale Francese.

Nell’Oubangui-Chari, divenuta una colonia nel 1903, 17 aziende stabilirono la Legge vigente per oltre la metà del territorio. Al culmine del boom della gomma, molte popolazioni autoctone furono utilizzate come schiavi per la raccolta. La più importante di queste aziende, la Compagnie des Sultanats du Haut-Oubangui, amministrava 145.000 chilometri quadrati, da Kotto, nella parte occidentale, al confine con il Sudan. Inoltre, la Compagnie du Kouango Français, la Compagnie Commerciale et Coloniale de la Mambéré-Sangha, la Compagnie Française de l’Ouhamé et de la Nana, la Compagnie des Caoutchoucs et des Produits de la Lobaye e la Concession de la Mpoko incarnavano la Legislazione vigente, dato che l’amministrazione era così debole.

Per molto tempo, l’Oubangui-Chari non fu altro che una fonte di gomma e di lavoro di natura schiavistica. Gli archivi coloniali sono pieni di documenti che attestano la difficoltà di reclutare 3.000 portatori ogni mese per trasportare carichi dal fiume Congo-Brazzaville o dal Camerun al Ciad, dove le truppe francesi attendevano le forniture. Dato che le prestazioni di manodopera non erano pagate, era impossibile trovare dei portatori pronti a lasciare le loro famiglie e i loro villaggi per camminare verso le aree schiavistiche del Sahel. La popolazione è sempre più fuggita all’interno della foresta equatoriale, per questo i Francesi hanno dovuto adottare una crescente politica coercitiva.

Il 16 ottobre del 1901, una circolare firmata da un capitano chiamato Thomasset ordinava la costruzione di campi di ostaggi che dovevano essere nascosti agli occhi dei viaggiatori. Un’intera gamma di sanzioni era inflitta ai capi villaggio che non erano in grado di fornire il numero di portatori richiesti: erano arrestati o fustigati con una frusta di pelle di ippopotamo; le donne e i loro figli erano tenuti in ostaggio fintanto che i portatori non tornavano. Infine, se questo ricatto falliva, erano organizzate delle spedizioni punitive contro i villaggi recalcitranti, che erano bruciati e i loro abitanti uccisi come esempio. Oltre che come portatori, gli Africani furono costretti a lavorare nelle ferrovie Congo-Oceano dal 1921 al 1934. Migliaia di persone morirono, si stima dalle 15.000 alle 30.000.

Nel complesso, tra il 1890 e il 1940, metà della popolazione dell’Oubangui-Chari morì a causa della violenza coloniale e delle malattie importate dagli Occidentali.

Le aziende francesi e l’amministrazione militare crearono dei confini artificiali e delle strutture di potere all’interno del territorio. Le autorità francesi diedero la preferenza, in materia di istruzione, ai gruppi etnici presenti nella capitale, Bangui, creando una élite dei popoli fluviali del Sud, tra cui i Ngbaka, gli Yakoma e gli Ubang. Questa élite ha dominato le posizioni di governo fino al 1996, anche se i gruppi etnici del Nord erano numericamente maggiori, facendo nascere del risentimento tra le etnie settentrionali e centrali. I missionari cristiani hanno rafforzato questa cultura distinguendo i gruppi etnici in base all’accettazione della fede cristiana, rafforzando la gerarchia esistente creata dai politici, enfatizzando, inoltre, i privilegi in base all’identità etnica. L’élite istruita dell’Africa Centrale emerse e si organizzò in continuità con il sistema politico creato dai francesi.

Nel 1946 Barthélémy Boganda, il primo sacerdote cattolico dell’Oubangui-Chari, divenne rappresentante del territorio all’Assemblea Nazionale Francese, personificando il risveglio della Nazione Centrafricana, come capo del Mouvement pour l’Évolution Sociale de l’Afrique Noire. Tuttavia, alla vigilia dell’indipendenza, il 29 marzo del 1959, l’unico leader del Paese che avesse una qualche esperienza politica morì in un incidente generalmente attribuito a un atto di sabotaggio dei colonialisti francesi, costituendo un ulteriore handicap per un Paese già gravato da molte problematiche.

L’erede spirituale di Boganda, Abel Goumba, un giovane insegnante con idee socialiste e membro di un gruppo etnico minoritario, i Banziri, successe al Padre della Nazione come Primo Ministro dell’Oubangui-Chari, e in quanto tale era favorito per divenire Presidente quando il territorio fu dichiarato indipendente il 13 agosto del 1960, due anni dopo l’assegnazione dell’autonomia interna. Tuttavia, l’allora Ministro degli Interni, David Dacko, grazie al sostegno dei colonialisti francesi, costrinse il Parlamento a nominarlo Presidente. Dacko era deputato del Mouvement pour l’Évolution Sociale de l’Afrique Noire. Il Parlamento notificò anche un’estensione del mandato dei deputati, senza alcun obbligo di ottenerlo dal corpo elettorale.

La sua prima azione come Presidente fu quella di porre Abel Goumba agli arresti domiciliari e mettere al bando il Partito del rivale. Un regime autoritario fu rapidamente creato attraverso una serie di Leggi contro la libertà che permise al Governo di reprimere atti di resistenza o disobbedienza alle autorità; i Partiti politici, i sindacati e altre associazioni incompatibili con l’ordine pubblico furono sciolti; individui giudicati pericolosi furono arrestati e gli scritti ritenuti sovversivi censurati. Il precedente potere coloniale non si oppose a questo passo indietro dal punto di vista delle istituzioni democratiche dell’ex colonia, al contrario, Parigi sembrava essere complice di Dacko. Quando il Presidente decise finalmente di perseguire Abel Goumba nel 1962, l’avvocato di quest’ultimo, Marcel Maville, fu prelevato dal suo aereo per Bangui allo scalo di Nizza, su richiesta di Jacques Foccart, il Segretario Generale dell’Eliseo responsabile degli affari africani e del Servizio segreto, leader del network gollista in Africa.

Tuttavia, al fine di frenare la corruzione dilagante, nonostante il mantenimento di molti consiglieri tecnici francesi, Parigi impose un programma di risanamento economico nel 1961. Per evitare un sovraffollamento delle prigioni, fu pragmaticamente deciso che soltanto coloro che erano responsabili di appropriazione indebita per oltre 250.000 franchi francesi avrebbero ricevuto una pena detentiva. Tra il 1963 e il 1965 venti prefetti e vice prefetti finirono in prigione. Come altrove in Africa, i funzionari pubblici avevano privilegi esorbitanti in tutti i livelli dell’apparato statale, formando una casta che viveva grazie agli aiuti allo sviluppo e sulle spalle dei contadini. Secondo l’agronomo René Dumont, l’unico risultato della politica agricola nell’Africa Centrale è stato quello di creare, a contatto con una popolazione disperatamente povera, una nuova classe di funzionari privilegiati pagati dai fondi pubblici. Le tasse schiacciarono i contadini, soprattutto quelli che coltivavano il cotone, il principale raccolto. L’istituzione del prestito obbligatorio nazionale, che raddoppiò le tasse pro capite, a causa della corruzione imperante non migliorò il gettito statale, infatti, soltanto 182 milioni di franchi dei 500 stimati fu incamerato dallo Stato. Tuttavia, la Francia, che aveva ancora 6.000 concittadini a Bangui, continuò a sostenere il Governo fornendo sovvenzioni supplementari.

Alla fine del 1963, il Presidente Dacko chiese alla Camera dei Deputati di estendere il suo mandato da cinque a sette anni e di introdurre il suffragio universale per le elezioni presidenziali. Nel gennaio del 1964, venne eletto Presidente come unico candidato del Partito fondato due anni prima.

Alla fine del 1965, consapevole di non avere la capacità di governare da solo il Paese, Dacko, un uomo debole tentato dagli eccessi autoritari, cadde in una profonda depressione, creando un vuoto di potere. Il Presidente consegnò il potere al colonnello Jean Izamo, capo della gendarmeria, ex capitano dell’esercito francese, che divenne Capo di Stato meno di cinque anni dopo l’indipendenza.

Nella notte del 31 dicembre del 1965, il colonnello Bokassa e un gruppo di giovani ufficiali presero il potere uccidendo Izamo e diversi membri dell’entourage del Presidente Dacko, che fu forse risparmiato perché apparteneva al gruppo etnico dei Mbaka come Bokassa.

Il giorno successivo, i vincitori proclamarono l’avvento di una Repubblica purificata.

La maggior parte della popolazione accolse con sollievo la giunta militare quando annunciò che la sua missione sarebbe stata quella di sradicare la corruzione e riportare al lavoro il Paese, ma non con entusiasmo. Fino al 1970, il regime fu in grado di mantenere la sua iniziale popolarità. L’Operazione Bokassa, lanciata per rimettere in piedi l’economia e migliorare la condizione dei contadini, che costituivano il 90% della popolazione, fu un successo volontaristico nonostante l’assenza di metodo. Lanciando la costruzione di archi trionfali per celebrare la sua gloria imperiale, il Capo dello Stato diede avvio a un programma di costruzione urbana che incluse i primi moderni edifici della capitale, chiamata a quel tempo Bangui-la-Coquette, dal titolo di una poesia di Marie Jeanne Caron, la prima preside di una scuola per ragazze a Bangui.

Dal punto di vista delle relazioni con la Francia, in un primo momento De Gaulle non volle avere rapporti diretti con Bokassa, rifiutando di riceverlo, ma più tardi cambiò idea. Jacques Foccart era sempre stato favorevole a Bokassa, concedendogli onori eccezionali durante la sua prima visita a Parigi. Seguendo l’esempio di De Gaulle, Georges Pompidou oscillò tra la disapprovazione e una certa simpatia per il Capo di Stato della Repubblica Centrafricana. Più del suo predecessore, lasciò che fosse Foccart a occuparsi della politica francese nell’ex colonia Oubangui-Chari. Basandosi costantemente sulla francofilia di Bokassa, che aveva la cittadinanza francese, Foccart optò per una linea politica che non turbasse il Presidente della Repubblica Centrafricana, ignorando le sue eccentricità e i suoi altalenanti cambi di umore. L’indulgenza mostrata da Parigi fu ulteriormente accentuata dopo il 1974 con l’elezione di Valéry Giscard d’Estaing.

Bokassa divenne Presidente a vita nel 1972, maresciallo due anni più tardi e a un certo punto fu a capo di dieci Ministeri. Nel contempo, aumentò la repressione nel Paese, con sempre più morti e vittime del regime dispotico.

Il 4 dicembre del 1976 grazie al Congresso del Partito unico del Paese, Bokassa annunciò la creazione dell’Impero dell’Africa Centrale, inoltre, proclamò che la sua incoronazione avrebbe avuto luogo in coincidenza con l’anniversario dell’incoronazione di Napoleone Bonaparte. Con effetto immediato e senza alcuna consultazione, Bokassa cambiò la Costituzione del Paese.

L’organizzazione della farsa dell’incoronazione costò l’equivalente del bilancio annuale della Repubblica Centrafricana.

La resistenza al despota al potere a Bangui, e alla Francia che lo sosteneva finanziariamente, cominciò a organizzarsi nel gennaio del 1979 con la fondazione del Mouvement pour la Libération du Peuple Centrafricain di cui era leader l’ex Primo Ministro Ange-Félix Patassé. Nello stesso mese, furono gli studenti delle scuole a manifestare contro il regime, che represse la dimostrazione pacifica con estrema violenza, arrestando circa 250 giovani e rinchiudendoli nel carcere di Ngaragba, in cui molti morirono per soffocamento a causa delle dimensioni ridotte della struttura penitenziaria. Dopo il massacro di Ngaragba, il sostegno finanziario e diplomatico finì, tanto che Bokassa si rivolse al premier libico Gheddafi.

Nella notte del 20 settembre del 1979, Bokassa fu rovesciato da un intervento militare francese, l’Operazione Barracuda, durante una sua visita in Libia. Al suo posto, le autorità francesi posero David Dacko, con il pretesto che egli era rimasto il legittimo Capo di Stato, il cui Governo, tuttavia, aveva forzatamente rovesciato nel 1965. Questo ha segnato l’inizio della «sindrome del Barracuda», un termine coniato da Jean-Paul Ngoupandé per descrivere l’infantilizzazione di un popolo così espropriato della propria storia da non essere responsabile nemmeno della deposizione del suo tiranno.

Reinsediato nella carica presidenziale da una apparente perpetua potenza tutelare, prima coloniale poi neocoloniale, David Dacko dubitava della sua capacità di prendere nuovamente il controllo del Paese. Non senza ragione, giacché i suoi connazionali, anche se soddisfatti della fine dell’Impero, non avevano una grande considerazione del suo primo periodo come Capo di Stato. Dimostrazioni di malcontento si susseguirono rapidamente per le strade di Bangui. L’esercito francese fu costretto a rimanere per garantire la sicurezza del vecchio regime che aveva restaurato; fu improvvisata una base negli hangar dietro il vecchio campo d’aviazione, nel corso del tempo e dopo ulteriori lavori di restauro, la base provvisoria divenne Campo Béal, dal nome del secondo in comando dell’Operazione di Assistenza Operativa Francese, il nome ufficiale delle forze di occupazione.

Dopo la fine della dittatura imperiale, che ne aveva finalmente esaurito la pazienza post-coloniale, la Francia prese il controllo della Repubblica Centrafricana. Indipendente in linea di principio, ma in realtà dipendente dalla Francia per tutto, il nuovo regime di Dacko aveva necessità dell’aiuto straniero per sopravvivere. Presto, tuttavia, né i finanziamenti da Parigi né la sicurezza fornita dall’esercito francese a Bangui sarebbero stati sufficienti. Fu necessario aumentare i finanziamenti e inviare le forze francesi anche all’interno del Paese. Evacuate nel 1965, le truppe rioccuparono la vecchia base militare a Bouar, nella parte occidentale. Infine, consulenti francesi furono collocati in tutta l’amministrazione e nelle posizioni chiave dell’apparato statale. La chiave di volta di questa ripresa neo coloniale era il tenente colonnello Jean-Claude Mantion, membro dei servizi segreti francesi, subito soprannominato il proconsole perché la proliferazione delle sue funzioni lo rese «de facto» il governatore della Repubblica Centrafricana per 13 anni.

Jean-Claude Mantion arrivò a Bangui il 2 dicembre del 1980. La sua missione era vaga così come importante, doveva proteggere David Dacko anche da se stesso; infatti, sotto la pressione dell’opposizione virulenta del movimento di Ange-Félix Patassé e della popolazione in ansia per un vero cambiamento, il Presidente scivolò in una grave crisi depressiva per un lungo periodo di tempo.

Le elezioni presidenziali si presentavano come un plebiscito per la sua rielezione; il 1° settembre del 1981 i risultati ufficiali del secondo turno gli diedero un lieve vantaggio, 50,2%, sul rivale.

Incapace di affrontare la difficile situazione politica, Dacko prese un’iniziativa sorprendente, la consegna volontaria del potere ai militari. Fu in questo contesto che il Capo di Stato Maggiore, il Generale André Kolingba, organizzò il Comité Militaire de Redressement National per governare il Paese.

La posizione di Jean-Claude Mantion conobbe un rafforzamento dopo il fallito colpo di Stato del 3 marzo del 1982, istigato da Ange-Félix Patassé e da due prominenti Generali di brigata, François Bozizé e Alphonse Mbaïkoua.

Dal punto di vista politico, il Generale Kolingba era una figura piuttosto insignificante che delegò ampi poteri a Mantion, impegnandosi invece nell’assicurare gli affari di famiglia, nel senso più ampio del termine, a partire dal proprio gruppo etnico, gli Yakoma, che costituivano meno del 5% della popolazione e avevano tradizionalmente vissuto lungo il fiume Oubangui.

Kolingba utilizzò il fattore etnico per fini politici in un Paese che era unito da una lingua franca, il sango, e in cui l’origine della popolazione non aveva avuto grande importanza per lungo tempo. Soprattutto nell’ambito delle forze armate, Kolingba riuscì a far sì che il 70% dell’esercito appartenesse al suo gruppo etnico minoritario, un’infiltrazione destabilizzante con profonde ripercussioni future.

La caduta del muro di Berlino, che concludeva la Guerra Fredda, portò alla fine anche del ruolo di gendarme della Francia nell’Africa Francofona e, in breve tempo, anche alla fine del regime di Kolingba. Il 22 aprile del 1991, il Generale concesse un sistema politico multipartitico che fu ratificato dalla riforma costituzionale di luglio. Kolingba era consapevole che non avrebbe potuto mantenere il potere senza il massiccio supporto della Francia. Dal giugno del 1990, quando ebbe luogo il summit Francia-Africa a La Baule, il Presidente Francese François Mitterrand aveva condizionato l’erogazione degli aiuti francesi ai Paesi Africani ai progressi verso la democratizzazione.

Le autorità francesi non si facevano troppe illusioni sulla progressiva democratizzazione della Repubblica Centrafricana, inoltre, temevano che la decadenza forzata dal potere del Generale Kolingba avrebbe avuto un effetto deleterio sulla stabilità di un punto nevralgico per le forze francesi nel continente.

La democratizzazione a Bangui seguì il corso previsto da Parigi. Tra il 1° e il 20 agosto fu promosso un grande dibattito nazionale sul passato del Paese prima che i Centrafricani andassero alle urne, tra il 22 agosto e il 19 settembre del 1993, per le prime libere, pluraliste ed eque elezioni legislative e presidenziali, le prime nella storia della Repubblica Centrafricana. L’impegno della Francia per promuovere la democrazia rese in parte inefficaci i tentativi di Kolingba di boicottare le elezioni, facendo il possibile per assicurare la logistica e la correttezza di quelle che dovevano essere elezioni esemplari con osservatori internazionali e urne trasparenti.

Ange-Félix Patassé, che trionfò sul candidato socialista Abel Goumba nel secondo turno con il 52,5%, aveva in precedenza organizzato l’incoronazione del suo mentore politico Bokassa, dimostrando di utilizzarne gli stessi approcci demagogici durante la campagna elettorale.

La Francia era comunque stanca di influenzare le sorti delle sue ex colonie africane, per questo sperava che un’elezione libera e trasparente avrebbe spianato la strada a un futuro più democratico per la Repubblica Centrafricana, anche se non credeva che ciò sarebbe davvero accaduto. D’altra parte, elezioni libere rappresentavano per le autorità francesi il momento più opportuno per ritirarsi da un Paese che teoricamente era indipendente da 33 anni.

Il 1993 rappresentò per la Repubblica Centrafricana una pietra miliare per il suo lentissimo progresso verso la sovranità nazionale. Per la prima volta dopo l’indipendenza formale, la popolazione aveva potuto esprimersi attraverso delle libere elezioni.

Patassé divenne il primo Presidente proveniente dal Nord del Paese, dopo tre Presidenti, David Dacko e Jean Bedel Bokassa entrambi del gruppo etnico dei Mbaka, e André Kolingba dell’etnia degli Yakoma. Questo fatto, di per sé era già molto importante, acquisì un rilevante significato politico nel momento in cui fu promossa e percepita una polarizzazione politica tra le popolazioni della savana e dei fiumi, che il nuovo Capo di Stato continuò a peggiorare notevolmente, sia per inettitudine sia per deliberata scelta.

Patassé ereditò un apparato militare molto difficile da gestire: il suo esercito era una milizia tribale e lui non si sbagliava nel trovarla ostile. In un primo momento, cercò di garantire la sua sicurezza personale trasferendo gli Yakoma presenti nella guardia presidenziale nei ranghi delle forze militari centrafricane, suscitando il malcontento degli interessati che avevano ricevuto un trattamento preferenziale sotto il precedente Governo.

Il malcontento dei militari diventò generalizzato, quando emerse che la nuova forza di sicurezza presidenziale era ancora una milizia tribale, solo che questa volta era costituita quasi esclusivamente dalla famiglia «etnica» del Presidente, i Sara-Kaba. Nel contesto di una crisi sociale senza precedenti, la rivalità tra questa guardia pretoriana e le forze armate continuò a causare continui ammutinamenti che finirono per distruggere l’economia della Repubblica Centrafricana.

Il periodo di calma ebbe dunque una breve durata. Nell’euforia di assumere il suo ruolo, Ange-Félix Patassé riuscì a pagare dodici mesi di stipendi arretrati ai funzionari pubblici, anche se successivamente fu di nuovo in ritardo con i pagamenti. L’esasperazione sociale raggiunse i ranghi dell’esercito; il 18 aprile del 1996, circa 200 soldati del Régiment de Défense du Territoire Opérationnelle si schierarono a favore delle richieste dei funzionari pubblici per i tre mesi di stipendi non pagati, occupando la stazione radio, prendendo diverse personalità in ostaggio e cercando di attaccare la sede presidenziale. Furono affrontati dalla guardia presidenziale, e lo scontro lasciò 7 morti e 40 feriti. I soldati francesi presenti nella base di Béal pattugliavano le strade di Bangui per proteggere i cittadini stranieri. Senza alcuna possibilità di vittoria, gli ammutinati misero fine al loro movimento dopo quattro giorni.

Un mese più tardi, il 18 maggio, corse voce che era stato trovato un arsenale nella base di Kasaï del Régiment de Défense du Territoire Opérationnelle da parte della guardia presidenziale, evento che provocò un’altra esplosione di violenza all’interno delle forze armate. In questo caso l’ammutinamento, guidato da sottufficiali, continuò per undici giorni e coinvolse diverse centinaia di soldati, le cui richieste erano prettamente politiche. Allo stesso tempo, Bangui era stata saccheggiata, con la partecipazione di molti emarginati della capitale. L’esercito francese organizzò una grande operazione, Almandin II, per evacuare alcune migliaia di cittadini stranieri. Le forze francesi salvarono dai saccheggiatori anche la fabbrica di birra Mocaf, proprietà del gruppo francese Castel. La violenza fu significativamente più ampia che in aprile, infatti gli scontri costarono la vita di 43 persone e il ferimento di 328. Ancora una volta, lo schieramento delle forze francesi costrinse gli ammutinati a negoziare con il Governo.

Fu istituito un Governo di unità nazionale, sotto la guida di Jean-Paul Ngoupandé; durante i primi otto mesi della sua esistenza, riuscì a organizzare una Conferenza nazionale per la riforma dell’esercito, in preparazione della revisione delle forze armate, riuscendo a ottenere, grazie alla cooperazione francese, che tutti i Partiti accettassero un programma minimo comune. Tuttavia, un terzo ammutinamento, iniziato il 15 novembre del 1996, neutralizzò gli effetti di questi sforzi. Dopo un piccolo incidente, centinaia di soldati sciamarono in città per prendere il controllo del lungofiume di Bangui, nella periferia Sud della capitale. Ancora una volta, intervenne l’esercito francese per fermare l’escalation militare, ma per riannodare i fili del dialogo in questa occasione fu necessario più tempo, la capitale rimase divisa per due settimane e due soldati francesi furono colpiti alla schiena a un posto di blocco degli ammutinati.

Tra le due forze militari che si fronteggiavano, la situazione peggiore era quella dei civili, di cui diverse decine furono vittime del fuoco incrociato mentre cercavano di trovare rifugio fuori dalla capitale.

In Francia iniziò un dibattito pubblico sul dilemma che attanagliava il Governo Francese dagli inizi degli ammutinamenti: essere indifferente di fronte alla grave situazione di crisi o intervenire a fianco di un Presidente che si era dimostrato corrotto? Alla fine, le autorità francesi cercarono di districarsi dalla situazione con un’iniziativa suddivisa in due fasi: in primo luogo, aumentarono la presenza militare nella capitale, da 1.400 a 2.300 soldati, al fine di proteggere l’ordine costituito con la forza, se necessario; poi, assunsero la responsabilità di una forza internazionale di pace in vista di rimpatriare le truppe francesi, quando la situazione si fosse in parte normalizzata. Parigi sperava che questa linea avrebbe protetto il Governo da ulteriori accuse di interferenza e abbandono, correndo il rischio, in ogni modo, di essere accusato di entrambi gli atteggiamenti.

La Francia compì un primo passo in questo scenario convocando un incontro al vertice franco-africano a Ouagadougou nel dicembre del 1996. Su richiesta di Parigi, sei Stati africani, Burkina Faso, Ciad, Gabon, Mali, Senegal, Ciad e Togo, accettarono di contribuire con contingenti militari a una forza di pace regionale, la futura Commissione Interafricana per il Monitoraggio degli Accordi di Bangui, Mission Interafricaine de Surveillance des Accords de Bangui (MISAB). Gli accordi di Bangui furono firmati il 25 gennaio del 1997 con la mediazione del futuro Presidente del Mali, il Generale Amadou Toumani Touré, incaricato di sorvegliarne l’attuazione. Quasi nello stesso istante, 750 soldati del MISAB erano schierati nella capitale della Repubblica Centrafricana. Parigi coprì la maggior parte del costo di questa operazione, così come si occupò della logistica a terra. Nel complesso, l’operazione fu un successo, anche se le forze di pace non poterono evitare nuovi scontri a Bangui nel periodo maggio-giugno del 1997, quando 100 persone persero la vita e 60.000 furono costrette a fuggire dalle loro case. La morte di un soldato senegalese diede il via a una serie di rappresaglie indiscriminate.

L’anomia della Repubblica Centrafricana si era ulteriormente deteriorata. Violentemente sfidate dall’esterno e dall’interno, le Istituzioni statuali furono presto scavalcate, compresa la Presidenza. Il Presidente creò una forza speciale, al di fuori dell’esercito, che aveva la responsabilità di pacificare il Nord del Paese, che era in preda all’insicurezza a causa della guerriglia nell’area. Questa unità, ben presto accusata di gravi atrocità da parte delle organizzazioni per i diritti umani, fu posta sotto il comando di Martin Koumtamadji, meglio conosciuto come colonnello Abdoulaye Miskine, che aveva diretto un commando nel Sud del Ciad.

Inoltre, Ange-Félix Patassé reclutò trenta agenti di sicurezza privata – o mercenari – attraverso il capitano Paul Barril, l’ex numero due dell’unità antiterrorismo dell’Eliseo, al fine di garantire la propria sicurezza personale. Quando fu impossibile reclutare più uomini per la guardia presidenziale, che già contava 1.000 unità, il Capo dello Stato finanziò una milizia personale, il Karako, che in lingua sango significa «arachidi». L’allusione al raccolto coltivato solo nel Nord allargava il divario con le tribù dei fiumi, che si sentivano prese di mira.

La riforma e la professionalizzazione dell’esercito francese decisa dal Presidente Chirac servì come pretesto tempestivo per giustificare la chiusura delle basi militari nella Repubblica Centrafricana. Il 31 luglio del 1997, il Ministro della Difesa Francese Alain Richard si recò a Bangui per informare Ange-Félix Patassé dell’Operazione Cicogna: il ritiro delle forze francesi entro un anno. Nonostante la formulazione utilizzata da Richard e la sua promessa di mantenere 70 consiglieri militari nel Paese per addestrare le truppe centrafricane, il Presidente Patassé era consapevole che le truppe francesi sarebbero rimaste nel vicino Ciad, dove era ancora in vigore dal 1978 la provvisoria Operazione Sparviero.

In un primo momento, Ange-Félix Patassé si limitò a considerarlo un fatto compiuto, ma poi ricorse a un maldestro ricatto, minacciando di espellere le forze di assistenza operativa francese, anche se non aveva i mezzi per farlo. Inoltre, chiese pubblicamente agli Stati Uniti di prendere il posto della Francia come protettori dello Stato, anche se questi non accettarono. Fu in queste circostanze che i militari francesi, che erano stati nella Repubblica Centrafricana per più di un secolo, lasciarono l’11 dicembre del 1997 Bouar e il 7 marzo 1998 Bangui.

Inizialmente, 200 soldati francesi rimasero nella base aerea di M’Poko a Bangui per sostenere le truppe del MISAB e attendere il dispiegamento delle forze di pace dell’ONU. Il 27 marzo del 1998, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite decise di inviare 1.350 caschi blu nella Repubblica Centrafricana. La notizia fu accolta da Parigi con sollievo. L’adozione all’unanimità della risoluzione 1.159 non poteva essere data per scontata; il Congresso Americano era ostile a causa del costo dell’operazione, tuttavia, tale riluttanza ebbe fine grazie al paziente lavoro della lobby francese e perché il voto coincise con il viaggio del Presidente Bill Clinton in Africa, per cui un rifiuto da parte di Washington sarebbe stato imbarazzante.

Il mandato iniziale dei caschi blu era limitato a tre mesi per assicurare la sicurezza nella capitale, ma non vi era dubbio alcuno che la forza di pace sarebbe stata chiamata a rimanere al di là di tale data, in particolare per garantire l’organizzazione delle elezioni legislative del novembre-dicembre 1998.

Sotto la sua supervisione, l’opposizione vinse le elezioni, ma il Capo di Stato bypassò questo ostacolo governando per decreto. Superficialmente, la situazione a Bangui era calma; Parigi approfittò di questo momento per lasciare completamente la Repubblica Centrafricana, infatti, l’ultimo soldato francese lasciò la capitale Bangui il 28 febbraio del 1999.

Per il momento, quindi, gli eventi a Bangui avrebbero preoccupato la Francia soltanto da lontano. Il 19 settembre del 1999, Ange-Félix Patassé vinse le elezioni presidenziali al primo turno, ottenendo il 51,63% dei voti, risultato contestato dall’opposizione. Tuttavia, l’ONU credette che la sua missione fosse finita e ritirò i caschi blu il 1° aprile del 2000, lasciando al loro posto l’Ufficio per la Costruzione della Pace nella Repubblica Centrafricana, BONUCA, con 70 civili e nessun militare di supporto. Con il deterioramento della situazione sociale nella Repubblica Centroafricana e il pagamento degli stipendi dei dipendenti pubblici inevasi da quasi trenta mesi, i Partiti di opposizione indirono uno sciopero del settore pubblico che durò per cinque mesi. Il 15 dicembre del 2000, chiesero al Capo dello Stato di rassegnare le sue dimissioni nell’interesse maggiore della Nazione. Formarono un Comitato di coordinamento, al fine di organizzare un cambiamento politico non violento.

Cinque mesi più tardi, la violenza tornò a Bangui. Nella notte tra il 27 e il 28 maggio del 2002 un commando dotato di armi pesanti attaccò la residenza del Presidente Patassé. L’attacco fu respinto all’ultimo momento, ma gli scontri continuarono nella capitale per due settimane. Il Generale Kolingba si assunse la leadership del colpo di Stato in un comunicato radio; i suoi sostenitori braccarono e uccisero almeno 300 persone, costringendo 50.000 residenti della capitale ad abbandonare le loro case.

Il bilancio politico di questo colpo di Stato fu altrettanto grave; Ange-Félix Patassé era riuscito a conservare la sua posizione di partenza, soprattutto grazie all’intervento di 100 soldati libici inviategli dal colonnello Gheddafi su sua richiesta. Tuttavia, indipendentemente da ogni considerazione di legittima difesa dopo l’attacco alla sua persona, il Presidente divenne sempre più paranoico, sospettando trame ovunque, agendo in modo tale da provocare ciò che voleva evitare: la fine della competizione politica pacifica e il rafforzamento di una rivolta permanente.

Il colpo di Stato del maggio del 2001, il tentato assassinio del Presidente Patassé e la successiva indiscriminata repressione inflitta dal regime contenevano i semi di tutti gli elementi di instabilità che d’ora in avanti avrebbero mantenuto un clima di violenza e fallimento istituzionale nella Repubblica Centrafricana.

Il 26 agosto del 2001, il Ministro della Difesa, Jean-Jacques Demafouth, sodale del Presidente da lunga data, fu sollevato dal suo incarico e arrestato. Era sospettato di essere il leader di un colpo di Stato. Questo provocò dei dubbi sulla lealtà delle forze armate, che tuttavia la fatidica notte del 27 maggio erano rimaste fedeli al Presidente – un fattore importante notato da tutti gli osservatori – dopo il susseguirsi a partire dal 1996 degli ammutinamenti. Jean-Jacques Demafouth aveva ristrutturato con successo le forze armate, ma questo lavoro era stato screditato dopo il suo arresto. Sicuramente Demafouth, che aveva la fiducia del Capo dello Stato, aveva ridotto la forza di sicurezza presidenziale da 1.200 unità a 800, diminuendo di un quarto anche il numero degli uomini delle forze armate, circa 3.000 soldati, affrontando, inoltre, gli squilibri regionali tra Nord e Sud. Nel maggio del 2001, la percentuale di soldati appartenenti ai gruppi etnici dei fiumi, principalmente gli Yakoma, era meno del 40%, rispetto al 70% del regime di Kolingba.

Questa delicata riforma si basava sulla fiducia delle forze armate nel Ministro della Difesa, nella consapevolezza di avere la guardia presidenziale sotto controllo e sulla gratitudine per la garanzia della regolarità nel pagamento della retribuzione, e anche un parziale pagamento degli arretrati, in un periodo in cui tutti gli altri dipendenti pubblici erano ancora in sciopero a sostegno delle loro richieste di pagamento dei salari. Con l’arresto di Demafouth, la riorganizzazione dell’esercito fu disconosciuta, inoltre, sembrava compromessa ogni possibilità di fare la medesima riforma anche in altri settori. Il 7 ottobre del 2002 la magistratura scagionò Jean-Jacques Demafouth da ogni imputazione a suo carico.

L’assoluzione dell’ex Ministro della Difesa arrivava nel momento in cui il Presidente Patassé credeva di aver scoperto chi aveva organizzato il colpo di Stato del maggio del 2001: il Generale François Bozizé, Capo di Stato Maggiore. Congedato il 26 ottobre del 2001, una settimana dopo che era stata dichiarata illegale la Chiesa Evangelica da lui co-fondata, la Christianisme Céleste Nouvelle Jérusalem, il 3 novembre era riuscito a evitare un primo tentativo di arresto. Il Capo di Stato Maggiore si rifugiò con un centinaio di suoi sostenitori, per la maggior parte della sua etnia, i Gbaya, nella caserma del battaglione di fanteria territoriale, adiacente alla sua residenza a Gabongo, sobborgo Nord della capitale.

Il 7 novembre, in violazione di un accordo negoziato con il Generale Lamine Cissé, l’ufficiale responsabile della missione BONUCA, Patassé tentò nuovamente di arrestare il Generale Bozizé, ma invano, nonostante la presenza di soldati libici accanto alla guardia presidenziale. Il Generale era fuggito verso Nord, raggiungendo il Ciad il giorno dopo. L’area Nord del Paese divenne, con il passare dei mesi, sempre più insicura, preda del banditismo e di commando del Ciad in cerca di bottino. Esiliato in Francia, il Generale Bozizé sostenne la nascita di un gruppo guerrigliero ribelle sotto la sua leadership.

Nella capitale, la combinazione di fattori capaci di generare instabilità e violenza divenne sempre più complessa: all’appello per l’intervento di forze armate straniere si aggiunsero i sospetti di un colpo di Stato e il crollo dell’istituzione dell’esercito.

Per riempire il vuoto creato dalla partenza delle truppe francesi ed evitare il dominio da parte dei Paesi vicini, che Patassé sapeva molto legati alla Francia, il Presidente fece appello all’organizzazione regionale creata dal colonnello Gheddafi, la Comunità degli Stati Sahariani del Sahel. Nel dicembre del 2001, una forza di «peacekeeping» di circa 300 uomini fu schierata a Bangui per mettere in sicurezza la capitale. Nell’agosto del 2002, il Generale Kolingba e i suoi sostenitori furono condannati a morte in contumacia.

Nel corso della riunione tenutasi il 2 ottobre, l’unione Economica e Monetaria del Centro Africa ottenne il permesso da parte del Presidente Patassé di rimpiazzare le truppe dell’organizzazione del colonnello Gheddafi con una propria forza di pace.

La situazione nella Repubblica Centrafricana stava divenendo sempre più complessa anche dal punto di vista geopolitico; infatti, il 25 ottobre del 2002 i sostenitori del Generale Bozizé attuarono un raid fulmineo su Bangui, ma disponendo soltanto di 150 soldati furono respinti dai soldati libici e da diverse centinaia di combattenti del Movimento per la Liberazione del Congo, inviati dal principale leader dei ribelli, Jean-Pierre Bemba, per aiutare Patassé a rimanere al potere.

La Francia reagì in due modi. Il Presidente Chirac chiese, tramite il consulente per l’Africa, Michel de Bonnecorse, di contattare il Presidente del Ciad, Idriss Déby, affinché espellesse il Generale Bozizé prima che questi si unisse alle sue forze in campo. Inoltre, chiese, tramite il Presidente Algerino Abdelaziz Bouteflika, al colonnello Gheddafi di ritirare le truppe da Bangui e di mettere fine al bombardamento della periferia Nord della capitale. La stretta collaborazione tra la Francia e diversi Paesi dell’Africa Centrale, Ciad, Congo e Gabon, sembrava legittimare l’esistenza di un piano condiviso per far sì che Patassé negoziasse con il Generale Bozizé.

Al contempo, le relazioni con il Ciad ebbero un brusco deterioramento. Il 9 novembre del 2002, Patassé accusò il Presidente del Ciad di fomentare un tentativo di ribellione armata nel Nord del Paese per prendere il controllo del suo petrolio – la presunta estensione dei giacimenti di petrolio del Sud del Ciad, vicino a Doba, dove lo sfruttamento del petrolio era solo agli inizi. Idriss Déby denunciò il massacro di molti civili ciadiani, dopo che i lealisti e i loro alleati congolesi avevano ripreso il controllo della periferia Nord di Bangui. In effetti, la Federazione Internazionale per i Diritti Umani denunciò molteplici casi di massacri di civili, stupri ed esecuzioni sommarie. Questi crimini furono commessi da tutte le milizie armate presenti sul territorio.

Per forzare Bangui a un dialogo nazionale senza precondizioni, Parigi e la Comunità Economica e Monetaria dell’Africa Centrale indebolirono il Governo e incoraggiarono i suoi oppositori, compresi coloro che avevano preso le armi. Tale distinzione divenne meno chiara quando il 7 dicembre del 2002 fu creato a Parigi il Comité Militaire de Redressement National, una opposizione politica non armata al regime di Patassé, guidata da Jean-Paul Ngoupandé. L’ex direttore del Gabinetto del Premier, Karim Meckassoua fu nominato Segretario Generale. Meckassoua, che era uno dei più brillanti leader del Paese e aveva vissuto a lungo in Francia, era stato arrestato nel 1997 su ordine del Presidente Patassé durante il periodo del Governo di unità nazionale.

Mentre l’opposizione in esilio aumentava, gli avversari nazionali adottarono un atteggiamento più prudente in attesa degli eventi futuri che avrebbero potuto portarli alla vittoria. Questo fu possibile con la partenza, nel dicembre del 2002, delle forze militari libiche e del CEN-SAD, forze sostituite dai circa 300 soldati del CEMAC.

La cooperazione di diversi Paesi dell’area, tra cui il Ciad, il Congo e il Gabon, fece in modo che il 15 marzo del 2003 il Generale Bozizé prendesse il potere a Bangui, in assenza del Presidente, senza incontrare alcuna resistenza da parte dell’esercito nazionale. La Francia dichiarò che l’accordo di difesa che vigeva tra i due Paesi non era applicabile in questo caso, tuttavia inviò 300 soldati, ufficialmente per proteggere la comunità francese e gli stranieri presenti a Bangui.

Dopo l’arrivo nella capitale, il Generale Bozizé annunciò un programma di restaurazione nazionale, tendendo la mano a tutte le forze politiche del Paese che erano pronte a sostenere l’insurrezione popolare del 15 marzo. Tale definizione del colpo di Stato del 15 marzo era utilizzata anche dal leader socialista dell’opposizione Abel Goumba. Il 23 marzo, il Generale Bozizé, Capo dello Stato e Ministro della Difesa, si rivolse a Goumba per condurre una transizione consensuale in qualità di Primo Ministro. La riconciliazione ebbe breve durata, infatti sei settimane dopo Abel Goumba fu deposto da tale carica.

Il Consiglio Nazionale di Transizione, un Parlamento «ad interim», riuscì a imporre al progetto costituzionale di Bozizé alcuni emendamenti, tra cui un mandato di cinque anni per il Presidente e maggiori poteri per il Primo Ministro. La Costituzione fu adottata il 20 novembre del 2004.

Durante questo periodo, a Bangui e, a maggior ragione, nell’interno del Paese, l’insurrezione popolare del 15 marzo rivelò il suo vero volto. Nella capitale, la presa del potere da parte del Generale Bozizé fu accompagnata da un’ondata di saccheggi, talmente estesi che Bozizé dovette richiedere l’aiuto del Presidente del Ciad, Déby, affinché fossero inviati dei soldati per ristabilire l’ordine nella capitale.

Il potere del Generale Bozizé fu limitato dall’influenza della Francia, dal patrocinio dei suoi alleati nella regione e, in particolare, dall’ascesa militare del confinante Ciad, che resero la Repubblica Centrafricana una specie di Stato vassallo.

L’influenza del vicino del Nord nell’ambito della sicurezza mostrava l’entità del doppio deficit che affliggeva la Repubblica Centrafricana: la mancanza di forze armate leali e di legittimità politica. Da questo punto di vista, le elezioni del maggio del 2005 furono di importanza cruciale. Il Generale Bozizé vinse le elezioni al secondo turno, con il 64,6% dei voti, battendo Martin Ziguélé, ex Primo Ministro sotto Patassé. Le elezioni legislative diedero la maggioranza dei seggi al Partito Convergence Nationale di Bozizé, che ottenne 42 seggi su 105.

Il nuovo Governo non rispettò la promessa di rendere il sistema giudiziario indipendente, di rispettare i diritti umani esercitando il potere democraticamente e promuovere la trasparenza finanziaria, non riuscendo, quindi, a sradicare il ricordo che era giunto al potere attraverso un colpo di Stato. Secondo molti osservatori, il messaggio che venne dalle urne nel 2005 era duplice: in primo luogo, gli elettori pensavano che un soldato che aveva dato la sua parola di ufficiale avrebbe ripristinato l’ordine, restaurando quel senso di sicurezza di cui avevano estrema necessità; secondo, stanchi della violenza e del disordine sociale, avevano dato mandato a un’intera classe politica affinché il Paese potesse respirare di nuovo e rimettersi in piedi.

L’analisi del regime di Bozizé rivela che il potere fu monopolizzato dal Presidente e dalla ristretta cerchia dei suoi collaboratori, la maggior parte dei quali apparteneva alla sua famiglia o al suo gruppo etnico. Questo controllo etnico e familiare dei centri nevralgici del processo decisionale, e quindi del Paese, fece in modo che l’opposizione prendesse le armi invece che confrontarsi attraverso le urne. In questo circolo vizioso, che non riguarda soltanto la Repubblica Centrafricana, la dissidenza armata è utilizzata dal regime per giustificare il ricorso al proprio gruppo etnico o ai membri della famiglia come sostenitori presumibilmente più affidabili. In entrambi i casi, è la popolazione civile la parte perdente.

Durante il regime di Bozizé, la Francia rimase presente a tutti i livelli amministrativi, e anche nel settore privato. La politica francese in Africa era molto ambigua, anche se le autorità francesi avevano proclamato un nuovo corso dalla metà degli anni Novanta, a eccezione della riforma amministrativa del 1998, l’integrazione del Ministero della Cooperazione nel Quai d’Orsay e l’adozione di una vaga parola d’ordine: «Né interferenza né indifferenza». Per quanto concerneva la Presidenza Sarkozy, era difficile prevedere quale fosse la linea politica sull’Africa, infatti sembrava che il nuovo inquilino dell’Eliseo intendesse velocizzare l’uscita della Francia dalle ex colonie, anche se era stato deciso di mantenere le truppe nella Repubblica Centrafricana.

Il doppio mandato delle elezioni del maggio del 2005 non era stato capito: legittimato dalle urne, il regime del Generale Bozizé non si era sentito costretto a condurre una gestione consensuale del Paese, che era in ogni caso limitata a persone i cui poteri di cooptazione erano più teorici che reali. Nel contempo, con rare eccezioni, l’opposizione non prese in considerazione le aspirazioni della popolazione alla pace. Solo poche settimane dopo le elezioni che confermavano François Bozizé come Capo dello Stato, una prima ribellione avvenne nel Nord-Ovest del Paese, la roccaforte dell’ex Presidente Ange-Félix Patassé. Sei mesi più tardi, nella primavera del 2006, una seconda insurrezione, questa volta nel Nord-Est, aumentò considerevolmente l’insicurezza nella parte settentrionale del Paese, in cui dopo che l’amministrazione civile si era dissolta dato il non pagamento degli stipendi, le forze locali dell’esercito erano divenute le uniche rappresentanti del Governo. I soldati condussero rappresaglie indiscriminate contro la popolazione, soprattutto verso una particolare etnia.

La ribellione nel Nord-Ovest ebbe inizio come un tentativo di vendetta da parte degli ex detentori del potere, che incoraggiarono i rispettivi gruppi etnici nella speranza di riconquistare la leadership. La situazione nel Nord-Est era diversa per svariate cause: in primo luogo, la provincia di Vakaga era scarsamente popolata, 0,8 abitanti per chilometro quadrato; in secondo luogo, la lotta armata era iniziata sulla spinta dei dissidenti del nuovo regime dopo la presa del potere da parte del Generale Bozizé; infine, le ricadute del conflitto in atto nel vicino Darfur complicavano il già complesso contesto del Ciad e della Repubblica Centrafricana. L’opposizione politica era guidata da interessi personali, piuttosto che da una qualsiasi agenda politica concreta.

La prefettura di Vakaga, nell’estremo Nord-Est della Repubblica Centrafricana è un altro mondo, in cui la lingua nazionale, il sango, è poco parlata e dove i musulmani sono la maggioranza della popolazione. Si tratta di una savana arida che ha sempre guardato verso Abéché, nel Ciad, e verso Nyala, capitale del Sud del Darfur, due centri spirituali e sedi del potere a cui i capi locali hanno tradizionalmente giurato fedeltà. Bangui, che è a circa 1.000 chilometri di distanza, è inaccessibile via terra per circa la metà dell’anno durante la stagione delle piogge, che dura sei mesi e taglia fuori questa zona dal resto del Paese. Inoltre, non ci sono strade asfaltate nel Vakaga e pochissime infrastrutture scolastiche e sanitarie. L’amministrazione è ridotta alla sua espressione più basilare; i dipendenti pubblici non erano stati pagati per molto tempo, quindi, non sapevano quanto era loro dovuto, inoltre, lavoravano nel momento in cui il servizio pubblico era un modo per guadagnare da vivere.

La Repubblica Centrafricana confina con il Sudan per 1.200 chilometri. Vi sono soltanto due posti di frontiera, a Bambouti e Am-Dafok, che distano 700 chilometri l’uno dall’altro in linea d’aria. Questa delimitazione di sovranità è completamente aleatoria, dato che i gruppi nomadi attraversano i confini con il loro bestiame a seconda delle stagioni. A volte, sono gli stessi Stati a infrangere i confini degli Stati vicini per motivi molto pratici, per esempio, la strada interfluviale Congo-Nilo costruita dal Sudan tra Yubu ed Ezo invade da un lato la Repubblica Centrafricana. A maggior ragione i confini sono attraversati in tempo di guerra; durante la seconda guerra civile Nord-Sud in Sudan tra il 1983 e il 2005, migliaia di ribelli attraversarono la provincia di Vakaga per attaccare l’esercito di Khartoum, e nel 1990, l’esercito sudanese fece lo stesso per attaccare l’SPLA, il Sudan People Liberation Movement / Army (SPLM / SPLA), nella parte occidentale di Bahr el-Ghazal. Nel 2006, i membri del Lord’s Resistance Army, una milizia insurrezionale ugandese, furono avvistati in quella zona, probabilmente per incontrare i rappresentanti di Khartoum, esplorare la possibilità di un ritiro e ottenere forniture di armi.

La coesistenza di queste comunità – Centroafricani e Sudanesi, diversi gruppi etnici, e in particolare, contadini sedentari e pastori nomadi – costituisce sempre un problema nel contesto di uno Stato fallito, con risorse precarie, poche precipitazioni piovose e montanti pressioni demografiche. Le condizioni ambientali che erano alla base della crisi del Darfur erano presenti anche nella provincia di Vakaga: territorio isolato, emarginazione politica, deterioramento del patrimonio naturale, crisi dei fattori di produzione e dei mezzi di sussistenza. Non sorprende quindi che il conflitto deflagrasse anche in questa area. La tensione raggiunse il culmine l’8 maggio del 2002, con l’assassinio di un importante capo spirituale, Yaya Ramadan, da parte di pastori sudanesi. Per ritorsione, 63 nomadi sudanesi furono massacrati a Birao il 17 maggio.

Al termine di un anno costellato di omicidi, le autorità sudanesi riuscirono a calmare la popolazione del Vakaga compensando il danno che avevano sofferto con un programma che prevedeva la costruzione di una moschea, di una scuola e di una sala per la comunità. L’accordo, raggiunto nel marzo del 2003 nello stesso momento del cambio di regime a Bangui, non fu mai messo in pratica dalla Repubblica Centrafricana; l’indennizzo pagato dal Sudan ingrossò i mille rivoli della corruzione, lasciando una eredità di amarezza nella provincia di Vakaga, tanto più che il gruppo etnico dei Gula, di cui Yaya Ramadan era stato uno dei leader spirituali, iniziò a considerarsi vittima dell’ostracismo del Governo, rafforzando, di conseguenza, le fila dei ribelli, tanto che il Governo denominò la ribellione «insurrezione Gula».

Nel corso della guerra civile, molte organizzazioni umanitarie denunciarono atrocità contro i civili da parte di tutte le milizie armate.

I ribelli armati erano divisi in svariate formazioni. La ribellione nel Nord-Ovest della Repubblica Centrafricana vide la partecipazione anche della ex guardia presidenziale di Ange-Félix Patassé, che si unì all’esercito per la restaurazione della Repubblica Centrafricana, guidato da Florian Ndjadder, figlio del defunto leader della guardia presidenziale di Patassé. Tuttavia, sul terreno della guerra civile erano presenti anche altri comandanti di milizie, tra cui Laurent Djimweï e Maradass Lakoué, combattenti della resistenza, ansiosi di proteggere la propria etnia senza richieste politiche precise. Un’altra organizzazione militare era il Mouvement Patriotique pour la Restauration de la République Centrafricaine guidato da Steve Guéret. Infine, il «colonnello» Abdoulaye Miskine (il cui vero nome è Martin Koumtamadji), ex capo di un’unità speciale a cui fu affidata la responsabilità di garantire la sicurezza del Nord dal Presidente Patassé, sosteneva di condurre il Front Démocratique pour le Peuple Centrafricain. È sempre stato difficile valutare l’influenza di Patassé su questi comandanti e sui loro soldati, tra cui si annoveravano molti bambini-soldato, ma è possibile affermare che essi agivano nell’interesse del proprio gruppo etnico piuttosto che seguendo un’agenda politica definita.

Il 30 ottobre del 2006, il Centro amministrativo del Vakaga, Birao, fu attaccato all’alba da circa 50 combattenti che presero la città rapidamente dopo aver messo in fuga 60 soldati governativi. La città più importante della regione, con una popolazione di 14.000 persone, era passata in mano ai ribelli, nonché un intero arsenale di armi, munizioni e veicoli, tra cui due camion dotati di mitragliatrici abbandonati dalle forze armate centrafricane. Un portavoce degli insorti dichiarò che la città era sotto il controllo dell’Union des Forces Démocratiques pour le Rassemblement, una coalizione di tre gruppi armati, fondata in Ruanda nel 2006, che comprendeva il Front Démocratique Centrafricain, guidato da Hassan Justin e operante nel Nord, il Groupe d’Action Patriotique de Libération de la Centrafrique, sotto la leadership di Michel Djotodia e attivo nel Nord-Est, e il Mouvement des Libérateurs Centrafricains pour la Justice, sotto il comando del capitano Abakar Sabone.

Il movimento dei ribelli conquistò anche le città di Ouanda Djalle e Sam Ouandja, e, per breve tempo, Ndélé, centro amministrativo di una prefettura vicina, Bamingi-Bangoran.

L’appoggio militare francese si rivelò basilare nel supportare le forze lealiste nella controffensiva contro i ribelli. Nonostante le dichiarazioni ufficiali, i militari francesi non erano stati soltanto di supporto alle forze centrafricane, ma parte attiva della controffensiva. Con l’intervento francese, nel giro di poche settimane le forze lealiste poterono riprendere il controllo delle città cadute nelle mani dei ribelli.

Il 13 aprile del 2007 fu siglato l’accordo di pace, firmato per conto del Governo dal Generale Paul Raymond Ndougou, prefetto della Ouham-Pendé, e dal Generale Damane Zacharia rappresentante dell’UFDR, precedentemente consigliere comunale di Gordil, nel Sud-Ovest della provincia di Vakaga.

Nel 2002, Bozizé fu rieletto e molti membri della sua famiglia entrarono in Parlamento. Molti donatori internazionali ed esponenti di altri Paesi iniziarono a giudicarlo un Capo di Stato problematico e autocratico. Inoltre, Bozizé perse la protezione del Presidente del Ciad, Idriss Déby, in quanto non riusciva a colpire i ribelli ciadiani che usavano il suo territorio come rifugio sicuro.

Negli anni successivi, la Repubblica Centrafricana dovette confrontarsi anche con il crescere delle tensioni religiose tra musulmani e cristiani, che sfociarono nell’ennesima guerra civile nel biennio 2013-2014.

Le differenze religiose non sono mai state l’origine primaria delle crisi nella Repubblica Centrafricana, infatti i leader religiosi, al di là delle linee settarie, sono stati tra i più forti sostenitori della pace e della riconciliazione. Tuttavia, le tensioni tra le comunità per l’accesso al controllo delle risorse e del commercio, e l’identità nazionale si esprimono lungo linee etno-religiose. Come altrove in Africa, la concorrenza per le terre e le risorse ha da tempo suscitato frizioni tra i pastori nomadi, molti dei quali sono musulmani, e gli agricoltori, in gran parte cristiani o fedeli di religioni animiste.

Nel contempo, le comunità musulmane, in considerazione della mobilità transfrontaliera e dei legami familiari, dominavano le reti commerciali in molte aree, provocando frustrazione tra i non musulmani per il controllo dei prezzi e l’accesso al capitale.

Nel dicembre del 2012, una coalizione di gruppi musulmani ribelli chiamata Seleka ha iniziato a impadronirsi delle città nel Centro e nel Nord del Paese. I gruppi di insorti affermavano che il Governo non aveva ottemperato ai termini degli accordi di pace firmati nel 2007, 2008 e 2011, in base ai quali gli ex combattenti avrebbero dovuto ricevere degli aiuti economici e posti di lavoro. Dato che lo Stato non era in grado di fronteggiare la minaccia dei gruppi Seleka, il Governo chiese l’aiuto e l’assistenza della Francia e degli Stati Uniti che, tuttavia, rifiutarono di intervenire. La presa di potere dei Seleka nel marzo del 2013 ha segnato un’inversione fondamentale del panorama politico tradizionale. Dopo l’indipendenza, la lotta per il potere è stata la prerogativa di ufficiali militari provenienti dalle comunità della savana e delle rive dei fiumi. I colpi di Stato erano stati eseguiti da alti ufficiali dell’esercito, a volte sostenuti da mercenari stranieri, come nel 2003.

Questo emergere violento sulla scena di nuovi protagonisti nel gioco di potere è stato letteralmente visto come una «invasione» da parte del resto del Paese e ha risvegliato la memoria collettiva delle incursioni musulmane per il commercio degli schiavi; prima della colonizzazione, tali incursioni spopolarono intere regioni tra il XVI e il XIX secolo, trasformando l’area in una riserva di schiavi. Le incursioni hanno contribuito a forgiare uno spirito di resistenza tra le etnie Banda, Gbaya e Mboum. Anche se tutto questo era accaduto molto tempo fa, aveva lasciato segni profondi nella coscienza collettiva. I politici ne hanno utilizzato la memoria per mobilitare il sostegno della popolazione. Dal momento in cui la crisi è iniziata, l’ex Presidente e membri del Governo hanno giocato sulla paura degli «invasori» e dei cospiratori islamisti.

Anche se due Presidenti si erano convertiti all’Islam e il Governo di Patassé aveva creato un Ministero per sviluppare le relazioni con gli Stati Arabi, la Repubblica Centrafricana ha a lungo diffidato della religione islamica. Ciò riflette la storia e il contesto geopolitico di un Paese che è prevalentemente cristiano, ma si trova al confine dell’estensione geografica dell’Islam. Alcuni sono stati pronti a paragonare questo confine a una linea del fronte. L’Islam ha quindi solo gradualmente ottenuto un riconoscimento nella Repubblica Centrafricana. Nonostante i matrimoni misti, i rapporti sociali tra la popolazione musulmana e quella cristiana sono rimasti sempre critici.

Il gruppo dei Seleka non aveva una leadership unita, infatti si divideva a causa dell’appartenenza etnica, della rivalità di potere, e dei disaccordi sulle strategie politiche da adottare. Inoltre, uno dei fattori più importanti nella frammentazione dei Seleka riguardava le lotte interne per il controllo delle risorse naturali. L’agenda politica dei Seleka è cambiata per adattarsi alle circostanze, ma non è mai stata più di un discorso superficiale senza misure concrete. I Seleka hanno inizialmente formulato delle richieste per sviluppare la regione Nord-Est, ma, una volta al potere, non hanno messo in atto alcun tentativo di sviluppare l’area. La persecuzione dei musulmani nell’Ovest e nel Centro del Paese, ha poi condotto i Seleka a parlare in difesa delle comunità musulmane. I tentativi di articolare un programma politico intorno alla lotta armata, infine, sono svaniti. L’incapacità dei Seleka di formulare un programma politico ha sia diviso il movimento sia facilitato il suo dominio da parte dei signori della guerra. Una volta che i Seleka sono saliti al potere nel marzo 2013, le sue diverse componenti sono venute presto in conflitto tra loro e Michel Djotodia non è riuscito a imporre la sua leadership.

Il Governo giunse a un accordo con gli insorti nel gennaio del 2013, ma ebbe breve durata, infatti il 24 marzo del 2014 i ribelli conquistarono la capitale; Michel Djotodia, del gruppo Seleka, assunse la Presidenza dato che Bozizé aveva lasciato il Paese. Djotodia era il primo Capo di Stato musulmano del Paese e il primo che provenisse dall’area Nord-Orientale.

Dopo la notizia della fuga di Bozizé, vi sono state scene di violenza a Bangui; gli insorti hanno iniziato ad attaccare la comunità cristiana, saccheggiando e bruciando le case, stuprando e uccidendo i civili inermi.

I cristiani si organizzarono al fine di fermare le violenze dei ribelli, formando una milizia denominata anti-Balaka, che iniziò ad attaccare e uccidere la popolazione musulmana, che, d’altra parte, non era responsabile dei crimini commessi dai Seleka. Anche il movimento anti-Balaka era diviso etnicamente e geograficamente, con affinità politiche estremamente tenui che non riuscivano a esprimere una leadership unica.

Il 5 dicembre del 2013, non appena il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite adottò la risoluzione 2.127, la Francia dispiegò 1.200 militari nella Repubblica Centrafricana, aumentando la sua presenza militare a 1.600 unità. Diverse centinaia di militari francesi si erano precedentemente concentrate nell’implementare la capacità reattiva delle forze armate della Repubblica Centrafricana e, durante l’avanzamento dei Seleka nel 2012, nel proteggere i cittadini francesi e l’aeroporto internazionale di Bangui. Il Governo Francese rifiutò comunque di intervenire per proteggere il Presidente Bozizé contro i Seleka nel marzo del 2013, o in riposta alle richieste del Governo guidato da Michel Djotodia per stabilizzare il Paese il mese successivo. L’approccio della Francia verso la Repubblica Centrafricana ha iniziato a cambiare nell’agosto del 2013, dopo i crescenti attacchi ai civili da parte dei Seleka. In settembre, il Presidente François Hollande ha sottolineato la preoccupante e crescente crisi della Repubblica Centrafricana presso l’Assemblea Generale dell’ONU. La Francia è stata una forza trainante della risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU in ottobre e dicembre ottenendo il secondo mandato per le truppe francesi e africane. La decisione della Francia di intervenire può essere stata, in parte, guidata dalle preoccupazioni che le violenze etno-religiose nella Repubblica Centrafricana potessero essere causa di una nuova instabilità regionale.

Come ex potenza coloniale, la Francia ha una storia carica di abusi e nel periodo post coloniale di sostegno a Governi dittatoriali. Hollande ha cercato di differenziare le azioni della Francia nella Repubblica Centrafricana dagli interventi francesi post coloniali che sostenevano regimi dittatoriali e corrotti per preservare l’influenza e il monopolio commerciale. Il Presidente ha giustificato l’operazione affermando che essa evitava una catastrofe umanitaria, inoltre la Francia aiutava i suoi partner africani, non si sostituiva alla leadership africana.

I leader dell’Africa Centrale e il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite chiesero più volte l’adesione all’accordo di Libreville, un accordo di pace concordato nel gennaio del 2013, dai gruppi Seleka e dal Generale Bozizé, e alla dichiarazione di N’Djamena, dell’aprile del 2013, dei Capi di Stato dell’Africa Centrale. L’accordo di Libreville includeva: un cessate il fuoco; la limitazione del mandato presidenziale di Bozizé al 2016 e l’impossibilità di rielezione; la formazione di un Governo di unità nazionale entro dodici mesi che comprendesse i maggiori Partiti, i Partiti di opposizione, movimenti di ribelli non operanti, la coalizione Seleka, e la società civile; elezioni; le riforme della difesa, della sicurezza, dell’amministrazione territoriale e del sistema giudiziario; varie riforme economiche e sociali.

L’accordo di Brazzaville nel luglio del 2014 prevedeva l’immediato cessate il fuoco da parte di tutte le milizie presenti nel territorio centrafricano, la rinuncia a ogni spartizione del Paese, il rimpatrio di tutti i mercenari nei rispettivi Paesi di appartenenza con il supporto delle forze internazionali di pace, e la promozione di un processo di pacificazione nazionale. L’accordo di Brazzaville fu considerato un fallimento poiché non affrontava le cause del conflitto, inoltre la continua frammentazione dei gruppi armati e la rivalità tra i leader impedirono la sua realizzazione pratica.

Nel gennaio del 2015, l’accordo di Nairobi mise un punto fermo nelle trattative. Il 28 gennaio del 2015, fu concluso un accordo tra due fazioni in guerra note come «naibiroisti»: il FPRC, il Front Populaire pour la Renaissance de Centrafrique, guidato da Nourredine Adam, e una fazione anti-Balaka pro-Bozizé guidata da Maxime Mokom. L’incontro portò alla firma di un accordo che includeva la fine delle ostilità armate, un’amnistia per tutti gli autori di violenza, la rimozione dei membri del Governo transitorio e un nuovo processo di transizione. Sassou Nguesso, Presidente della Repubblica Democratica del Congo, patrocinatore dell’accordo, fu criticato dalla comunità internazionale per la promozione di un accordo parallelo. Successivamente, Nguesso fu sostenitore dei colloqui tenutesi a Nairobi nel mese di aprile del 2015, quando fu firmato un secondo accordo sulla cessazione delle ostilità per l’8 aprile. L’accordo includeva una clausola di amnistia per tutti i combattenti e un nuovo passaggio per la revisione della Costituzione transitoria nazionale. Infine, i due ex Presidenti, Francois Bozizé e Michel Djotodia, firmarono un accordo politico il cui contenuto rimase segreto. Il 13 novembre 2015, i «naibiroisti» conclusero altri due importanti accordi: un patto di non aggressione, con la mediazione della Gendarmeria vaticana e della Comunità di Sant’Egidio; un accordo politico che richiedeva una terza transizione fu firmato da 26 rappresentanti, sponsorizzato sia da Abdoulaye Hissen, rappresentante degli ex Seleka, sia da Mokom.

Il forum di Bangui, a cui parteciparono 600 delegati dal 4 all’11 maggio del 2015, aveva lo scopo di definire una visione per il futuro del Paese. Per la prima volta, le autorità nazionali ebbero il mandato di organizzare delle consultazioni attraverso la Repubblica Centrafricana per raccogliere le proposte e i motivi di lagnanza della popolazione. A Bangui, gli incontri furono organizzati per discutere dei temi della pace e della sicurezza, della giustizia e della riconciliazione, dello sviluppo economico e sociale, e della «governance». I partecipanti provenivano da diversi gruppi che comprendevano il Governo di transizione, Partiti politici nazionali, principali gruppi armati, il settore privato, la società civile, capi tradizionali e gruppi religiosi. I partecipanti adottarono alcune raccomandazioni, e 9 fazioni siglarono un nuovo accordo, che includeva: la consegna di tutte le armi da parte dei combattenti prima delle elezioni; il rilascio di tutti i bambini-soldato; una scaletta per le elezioni e l’estensione del mandato del Governo in carica; meccanismi nazionali e locali per la giustizia e la riconciliazione; priorità di sviluppo in ambito sociale ed economico. Il forum di Bangui permise l’instaurarsi di un dialogo a livello nazionale e locale, tuttavia esso fallì nel compiere passi concreti verso la pace e la fine della violenza settaria.

Secondo gli accordi, le elezioni avrebbero avuto luogo nel febbraio del 2015, e né il Presidente né il Primo Ministro avrebbero potuto candidarsi.

Nonostante una prima condanna della presa del potere da parte dei Seleka nel marzo del 2013, i Capi di Stato Africani accettarono di riconoscere Michel Djotodia come Capo di Stato legittimo nel mese successivo. Djotodia, una figura poco conosciuta in precedenza, aveva apparentemente avuto la meglio sui rivali Seleka con più esperienza di combattimento. Inoltre, Djotodia possedeva delle profonde connessioni con la regione del Darfur in Sudan, essendo in grado di riunire i combattenti sudanesi ai Seleka rafforzando così la funzionalità della milizia. Tuttavia, come Presidente, Djotodia era considerato non in grado, o non desideroso, di porre fine agli abusi dei Seleka e alla violenza tra le comunità, inoltre, sembrava determinato a prolungare la sua permanenza nella carica presidenziale.

I leader dell’Africa Centrale lo costrinsero a dimettersi nel corso di un summit regionale, ospitato in Ciad il 10 gennaio del 2014. Il 20 gennaio, i membri del Consiglio Nazionale di Transizione della Repubblica Centrafricana scelsero Catherine Samba-Panza come nuovo Presidente transitorio del Paese. Il Consiglio Nazionale di Transizione era un corpo istituzionale di 135 membri creato in seguito alla presa del potere dei Seleka; i suoi membri rappresentavano vari gruppi di interesse religioso, politico e civico. Samba-Panza non era affiliata ai gruppi Seleka o anti-Balaka; inoltre, come cristiana era stata nominata sindaco della capitale dal Governo guidato dai Seleka nel 2013. La sua elezione rifletteva, in parte, lo sforzo per una riconciliazione nazionale.

Nel 2016, Faustin Archange Touadera, professore universitario di matematica, è divenuto il nuovo Presidente della Repubblica Centrafricana. Il 4 aprile del 2016, Touadera ha nominato come Primo Ministro Simplice Mathieu Sarandji, anch’egli professore universitario. Molti osservatori si aspettavano un Primo Ministro musulmano, che sarebbe stato un forte segnale da parte del Presidente, ma la scelta di un docente e collega non corrotto è stata ugualmente comprensibile. Il Gabinetto includeva tre persone che avevano corso per il Presidente nelle recenti elezioni, e non comprendeva leader Seleka o anti-Balaka.

Data la fragilità estrema delle Istituzioni statuali e politiche della Repubblica Centrafricana non stupisce che la violenza interreligiosa sia esplosa nuovamente negli ultimi tre anni, quando gli scontri tra le milizie Seleka e anti-Balaka hanno provocato nuovamente morti, saccheggi e profughi nonostante la sottoscrizione di diversi accordi di pace.

Il fallimento della Repubblica Centrafricana come Stato democratico pone inquietanti interrogativi sulla reale capacità, e volontà, delle élite politiche africane di gestire efficacemente dei processi di «nation-building» in contesti etnici, religiosi e geopolitici complessi.


Bibliografia

Abuja, G. P. Africa’s Third Female President. «The Economist. The Economist Newspaper», 28 Gennaio 2014. Web

Adrien-Rongier, Marie-France. 1981. Les Kudro de Bangui: Un Espace UrbainOublie. «Cahiers d’etudes Africaines» 21:93-110

Agence France Presse. A Bangui, Contre L’insécurité, L’Eufor «fait Du Bon Boulot!» «Libération. Libération», 8 Agosto 2014. Web

Alden, Chris, Monica Thakur, and Matthew Arnold. 2011. Militias and the Challenges of Post-Conflict Peace. London and New York: Zed

Appadurai, Arjun. 1998. Dead Certainty: Ethnic Violence in the Era of Globalisation. «Development and Change» 29:905-25

Bak, Camilla, Camilla Jensen, and Helen Olsen. The European Union as a Security Provider: The Securitization of the Conflict in the Central African Republic. Thesis. Roskilde University, 2014. EU Studies Roskilde University, 2014. Web

Belgium. European Union External Action. Council of Foreign Affairs. Council Conclusions on the Central African Republic. European Union External Action, 4 Aprile 2014. Web

Belgium. European Union External Action. Council of Foreign Affairs. Council Conclusions on the Central African Republic. European Union External Action, 17 Marzo 2014. Web

Belgium. European Union. Council Decision 2014/775/CFSP Extending Decision 2014/73/CFSP on European Union Military Operation in the Central African Republic (EUFOR RCA). «Official Journal of the European Union», 7 Novembre 2014. Web

Belgium: EU Extends EUFOR/CAR Mandate till 15 March 2015. «Panaexpress». N.p., 7 Novembre 2014. Web

Bertelsmann Stiftung. 2012. Central African Republic Country Report. www.btiproject.org

Broch-Due, Vigdis. 2005. Violence and Belonging: Analytic Reflections. In Violence and Belonging: The Quest for Identity in Post-Colonial Africa, edizioni Vigdis Broch-Due, 1-40. Oxford: Routledge

Buijtenhuijs, Robert. 1998. Chad in the Age of Warlords. In History of Central Africa: The Contemporary Years Since 1960, edizioni David Birmingham and Phyllis Martin, 21-42. New York: Addison Wesley Longman

Caux, Helene. 2007. Central African Republic’s Quiet Conflict Uproots More Than 290,000. «UNHCR News», 30 Settembre 2007. http://www.unhcr.org/46fbcd924.html

Chafer, T. 2002. The End of Empire in French West Africa: France’s Successful Decolonization. Berg: Bloomsbury Academic

Chafer, T. French African Policy in «Historical Perspective. Journal of Contemporary African Studies», 19 (2), 165-182. http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/02589000120066443#.UzvXT_l_ui0

Chipman, J. 1989. French Power in Africa. Oxford: Basil Blackwell

Cohen, Arthur. 1985. The Symbolic Construction of Community. London and New York: Tavistock

De Waal, Alex. 2010. Genocidal Warfare in North-East Africa. «The Oxford Handbook of Genocide Studies». David Bloxham and A. Dirk Moses. New York: Oxford University Press. 529-549

De Zeeuw, Jeroen. 2008. From Soldiers to Politicians: Transforming Rebel Movements after Civil War. Boulder, CO: Lynne Rienner

Duhem, Vincent. 2014. Centrafrique: Les musulmans, la mort aux trousses. «Jeune Afrique», 12 Febbraio 2014. http://www.jeuneafrique.com/134546/politique/centrafrique-les-musulmans-la-mort-aux-trousses

Ericksen, Thomas Hylland. 1996. A Non-ethnic State for Africa? On Integration, Disintegration, Difference and Similarity in Contemporary Africa. Paper delivered at Association for the Study of Ethnicity and Nationalism (ASEN) conference. London, 11 Maggio 1996

Falck, Pierre. 1971. Central African Republic: A Failure in De-Colonisation, trans. Barbara Thomson. London: Pall Mall

Fisher, Walter. 1994. Narrative Rationality and the Logic of Scientific Discourse. «Argumentation» 8:21-32

Fjelde, Hanne and Lisa Hultman. 2014. Weakening the Enemy: A Disaggregated Study of Violence against Civilians in Africa. «Journal of Conflict Resolution», 58:1.230-1.257

Flichy de la Neuville, Thomas, Véronique Mézin-Bourgninaud, and Gregor Mathias. 2013. Centrafrique: Pourquoi la Guerre? Lavauzelle

Franceschi, Daniela. 2019. La politica estera della Francia in Africa, Storico.org

Francis, David J. 2005. Civil Militia: Africa’s Intractable Security Menace? Farnham, UK: Ashgate

Gerlach, Christian. 2010. Extremely Violent Societies: Mass Violence in the Twentieth Century World. New York: Cambridge University Press

Hale, Henry E. 2008. The Foundations of Ethnic Politics: Separatism of States and Nations in Eurasia and the World. New York: Cambridge University Press

Hancock, Dawson R., and Bob Algozzine. 2006. Doing Case Study Research. NewYork: Teachers College Press

Hughey, Michael W. 1998. New Tribalisms: The Resurgence of Race and Ethnicity. New York: New York University Press

International Crisis Group. 2013a. Central African Republic: Better Late than Never. «Africa Briefing» 96, 2 Dicembre 2013. Nairobi and Brussels: ICG

http://www.crisisgroup.org/en/regions/africa/central-africa/central-africanrepublic/b096-central-african-republic-better-late-than-never.aspx

International Crisis Group. 2013b. Central African Republic: Priorities of the Transition, «Africa Briefing» 203, 11 Giugno 2013. Nairobi and Brussels: ICG

http://www.crisisgroup.org/en/regions/africa/central-africa/central-africanrepublic/203-central-african-republic-priorities-of-the-transition.aspx

Integrated Regional Information Networks (IRIN). 2009. Who’s Who with Guns. Bangui, 17 Giugno 2009. http://www.irinnews.org/news/2009/06/17/who%E2%80%99s-who-guns

Jones, James W. 2008. Blood that Cries Out from the Earth: The Psychology of Religious Terrorism. New York: Oxford University Press

Joselow, Gabe. 2013. CAR Crisis Opens Rift between Muslims, Christians. http://www.voanews.com/content/car-crisis-opens-rift-between-muslimschristians/1748074.html

Kalck, Pierre. 1992. Histoire centrafricaine des origines à 1966. Paris

Kalyvas, Stathis. 2006. The Logic of Violence in Civil War. Cambridge: Cambridge University Press

Larivé, Maxime. The Mirage of the State Why the West Has Failed in Afghanistan, Iraq, Libya, Mali and Central African Republic. Thesis. Florida European Union Centre, 2014. Jean Monnet/Robert Schuman Paper Series, July 2014. Web

Layama, Omar K., and Dieudonné Nzapalainga. 2014. Conflict in the Central African Republic: Religion, Power and Prospects for Reconciliation, Africa Meeting Summary. https://www.chathamhouse.org/events/view/196799

Lesueur, Thibaud, and Thierry Vircoulon. 2013. Africa’s Crumbling Centre. «The New York Times». 1° Dicembre 2013. http://www.crisisgroup.org/en/regions/africa/central-africa/central-african-republic/op-eds/2013/lesueur-vircoulon-africas-crumbling-center.aspx

Lombard, Louisa, and Sylvain Batianga-Kinzi. Violence, Popular Punishment, and War in the Central African Republic. «African Affairs» 114.454 (2014): 52-71. 16 Dicembre 2014. Web

Lumba, Kitambala, Peet van Dyk and Alta van Dyk. 2009. Perceptions about Civil War in Central Africa: Can War be Justified or Solve Problems? «Verbum et Ecclesia» 30 (2) 84-89

Mann, Michael. 2005. The Dark Side of Democracy: Explaining Ethnic Cleansing. Cambridge and New York: Cambridge University Press

M’Bokolo, Elikia. 1998. Comparisons and Contrasts in Equatorial Africa: Gabon, Congo and the Central African Republic. In History of Central Africa: The Contemporary Years Since 1960, edizioni David Birmingham and Phyllis Martin, 67-96. New York: Addison Wesley Longman

Martin, Phyllis. 1998. Beyond Independence. In History of Central Africa: The Contemporary Years Since 1960, edizioni David Birmingham and Phyllis Martin, 1-20. New York: Addison Wesley Longman

McDoom, Omar. 2010. War and Genocide in Africa’s Great Lakes Since Independence. «The Oxford Handbook of Genocide Studies». David Bloxham and A. Dirk Moses. New York: Oxford University Press. 550-578

Mudge, Lewis. 2013. A Massacre on Hold in the Central African Republic. 16 Dicembre 2013. www.hrw.org/news/2013/12/16/massacre-hold-central-african-republic

Nawoyski, Katelyn. Genocide Alerts: The Central African Republic. «Genocide Watch». N.p., 3 Aprile 2013. Web

Ngoupandé, Jean-Paul. 1997. Chronique de la crise centrafricaine 1976-1997: Le syndrome Barracuda. Paris

Ngoupandé, Jean-Paul, 2002. L’Afrique sans la France. Paris

Nossiter, Adam. 2014. Central African Town Is Left Charred, Empty and Hopeless amid Violence. «New York Times», 19 Gennaio 2014. http://www.nytimes.com/2014/01/20/world/africa/ghost-town-is-mute-witness-to-central-african-violence.html?_r=0

Ntwari, Bernard. 2014. Central African Republic: Chadian Refugees Leave Their Home of Decades. «UNHCR News», 3 Febbraio 2014. http://www.unhcr.org/52efc7869.html

O’Toole, Thomas. 1986. The Central African Republic: The Continent’s Hidden Heart. Boulder, CO: Westview

O’Toole, Thomas. 1997. The Central African Republic: Political Reform and Social Malaise. On Political Reform in Francophone Africa, edizioni John F. Clark and David E. Gardinier. Boulder, CO: Westview

Orizio, Riccardo. 2003. Talk of the Devil: Encounters with Seven Dictators. London: Secker and Warburg Random House

Pottier, Johan. 2005. Escape from Genocide: The Politics of Identity in Rwanda’s Massacres. In Violence and Belonging: The Quest for Identity in Post-colonial Africa, edizioni Vigdis Broch-Due, 195-213. Oxford: Routledge

Power, Samantha. 2002. A Problem From Hell: America and The Age of Genocide. New York: Basic, 2002

Rice, Andrew. 2009. Warlord Politics. «Nation», 29 Aprile, 25-31

Rubin, Barnett R. 2006. Central Asia and Central Africa: Transnational Wars and Ethnic Conflicts. «Journal of Human Development» 7:5-22

Staub, Ervin. 1989. The Roots of Evil: The Origins of Genocide and Other Group Violence. Cambridge: Cambridge University Press

The Central African Republic’s Hidden Conflict. Rep. numero 105. International Crisis Group, 12 Dec. 2014. Web

United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR). 2001a. Central African Republic Refugees Turn Down Call from Their Country’s President to Return Home. «News Stories», 5 Dicembre 2001 www.unhcr.org/3c0e32570.html

United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR). 2001b. Central African Republic: Tens of Thousands Have Fled. «Briefing Notes», 29 Giugno 2001. www.unhcr.org/cgi-bin/texis/vtx

United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR). 2001c. DRC: Central African Republic Former Soldiers Successfully Registered. «Briefing Notes», 5 Ottobre 2001. www.unhcr.org/cgi-bin/texis/vtx

(dicembre 2020)

Tag: Daniela Franceschi, storia della Repubblica Centrafricana, storia dell’Africa contemporanea, il retaggio coloniale francese in Africa, la politica estera della Francia nelle ex colonie africane, la guerra civile nella Repubblica Centrafricana, Seleka, anti-Balaka.