I valori del Risorgimento
di Simone Valtorta (settembre 2013)
Alessandro Manzoni e Giuseppe Verdi
espressero, con voci diverse, gli stessi
ideali, che erano poi quelli comuni ai
patrioti italiani che fecero il Risorgimento
Associazioni
storiografiche di Elena Pierotti (giugno
2015)
Quando i vizi privati e le pubbliche virtù si
incontrano con particolari ricerche storiche
L’Italia napoleonica
di Simone Valtorta (febbraio 2017)
Un’epoca controversa, di grandi ideali,
speranze deluse e fioritura culturale, preparò
il terreno allo sbocciare del Risorgimento
I Padri Scolopi dentro la
Modernità di Elena Pierotti (dicembre
2015)
Alcune interessanti figure di religiosi
vissuti tra la fine del Settecento e i primi
dell’Ottocento: letteratura e patriottismo,
giansenismo e scienze, assistenza e
innovazione pedagogica
Napoleone privato di
Elena Pierotti (gennaio 2020)
Vicende private di un uomo pubblico: rapporti
tra la famiglia Bonaparte, Napoleone e Lucca
Il Tricolore Italiano
di Mario Zaniboni (giugno 2020)
Giuseppe Compagnoni e la nascita della nostra
bandiera: una storia poco conosciuta
Napoli 1799 di Carlo
Cesare Montani (dicembre 2018)
Una breve rivoluzione atipica nel segno della
borghesia
Manzi-Mansi di Elena
Pierotti (aprile 2023)
Dal Napoletano alla Tuscia sulla scia dei
Bonaparte
Repubblica Italiana di
Carlo Cesare Montani (agosto 2020)
Un esperimento di ardua sovranità nazionale al
servizio di Bonaparte (1802-1805)
Il patriota napoleonico
di Elena Pierotti (ottobre 2017)
Quando il sentimento di nazionalità costruì le
radici più profonde del nostro Paese
1° gennaio 1815 di
Elena Pierotti (dicembre 2016)
Sistemi politici a confronto tra passato e
presente
Villa Borghese di
Elena Pierotti (aprile 2024)
Una famiglia nella storia di Roma
Patrioti napoleonici
di Elena Pierotti (marzo 2021)
La Loggia 33 «Vittoria» e il plenipotenziario
napoletano
Re Gioacchino Murat di
Elena Pierotti (ottobre 2022)
Un uomo al servizio della causa nazionale
italiana ancora poco conosciuto. Documenti
inediti
L’ultima peste italiana
di Carlo Cesare Montani (settembre 2015)
Un’epidemia violenta infuriò nel Mezzogiorno
d’Italia nel 1815-1816, provocando diverse
centinaia di vittime in una popolazione di
poche migliaia di abitanti
Le società segrete in
Italia di Simone Valtorta (aprile 2017)
Un intreccio di poliziotti, spie e cospiratori
caratterizza il panorama politico e sociale
italiano della prima metà dell’Ottocento
Belmont di Elena
Pierotti (maggio 2022)
Nella Baia di San Francisco le vicende
rivoluzionarie italiane
I Cipriani di Elena
Pierotti (giugno 2022)
La politica italiana nel XIX secolo tra
Londra, Parigi e Stati Uniti
Sonnino, 18 luglio 1819
di Carlo Cesare Montani (febbraio 2019)
La progettata distruzione di un paese
pontificio per motivi di ordine pubblico e
l’intervento di San Gaspare Del Bufalo
I moti italiani nella
prima metà dell’Ottocento di Simone
Valtorta (maggio 2017)
L’indifferenza del popolo e l’obiettiva
sfortuna dei patrioti sono i due elementi
principali che determinano il fallimento dei
moti rivoluzionari del Primo Risorgimento
Marzo 1821 di Carlo
Cesare Montani (aprile 2021)
Memoria dei primi eroi del Risorgimento a 200
anni dal martirio. Apporti e contributi della
cultura: dalla nuova «antologia» all’ode
manzoniana in onore dei patrioti
Alessandro Manzoni di
Simone Valtorta (giugno 2017)
Considerato uno scrittore «vecchio»,
«stantio», «muffoso» e «convenzionale», è in
realtà la voce più moderna, fresca e viva del
panorama letterario italiano dell’Ottocento.
Attualissimo anche oggi
Personaggi e spunti
manzoniani di Carlo Cesare Montani
(luglio 2019)
Don Rodrigo e Renzo in un contesto storico di
forti tensioni sociali: il Seicento lombardo
Patrioti nel Risorgimento
di Elena Pierotti (maggio 2016)
Il bisnonno di Zita di Borbone, ultima
Imperatrice d’Austria, Duca Carlo Ludovico,
sostenne le imprese mazziniane e
conciliatoriste per costruire l’Unità
Nazionale Italiana
Gabriele Rossetti di
Elena Pierotti (novembre 2017)
Il Vate patriota, spesso dimenticato
Giuseppe Binda di
Elena Pierotti (luglio 2016)
Un ex agente murattiano al servizio della
causa nazionale
Risorgimento in penombra
di Elena Pierotti (settembre 2016;
ripubblicato: giugno 2021)
Quanto si asserisce solitamente sulle
dichiarazioni dello storico Manzi, all’epoca
al soldo dell’Austria, è fuorviante, visto il
ritrovamento di molte carte. Manzi scrive che
solo il Principato Lucchese dopo la
restaurazione inseguì il sogno murattiano che
poca presa aveva avuto nel Paese. Le carte
rinvenute dicono l’esatto contrario. Da
un’angolazione defilata fotografiamo un’epoca
Niccolò Bettoni di
Elena Pierotti (settembre 2013)
Un tipografo tutto genio e sregolatezza,
vissuto a cavallo tra XVIII e XIX secolo
Eleonora Bernardini di
Elena Pierotti (luglio 2015)
Una donna attiva nelle questioni
risorgimentali italiane, tra vecchio regime e
modernità
La reggia dell'Invidia
di Elena Pierotti (aprile 2011)
I patrioti italiani a Londra in una
pubblicazione del 1838 di Pier Angelo Sarti
Giuseppe Mazzini, un
idealista impopolare di Simone Valtorta
(agosto 2017)
Lo hanno definito un «eterno perdente»: ma è
stato anche un uomo dotato di grande coraggio
e tenacia, che ha lottato per tutta la vita
per far trionfare le proprie idee
Mazzini e la religione
di Mattia Ferrari (aprile 2017)
Il pensiero religioso del fondatore della
«Giovine Italia»
Mazzini in Ucraina di
Enrico Martelloni (giugno 2024)
Legami poco conosciuti tra il nostro
Risorgimento e l’anelito di libertà del popolo
ucraino
Petru Rocca di Elena
Pierotti (agosto 2021)
Il nazionalismo senza bandiere
Niccolò Tommaseo di
Carlo Cesare Montani (gennaio 2017)
Fede civile, vita morale e cooperazione
nell’etica patriottica del Risorgimento
Italiano e Dalmata
Colera 1835 di Carlo
Cesare Montani (giugno 2020)
Una ricorrente pandemia dell’epoca
risorgimentale nella preghiera e nella poesia
di un celebre patriota italiano: Silvio
Pellico
La tela del Ragno di
Elena Pierotti (aprile 2016)
Un Risorgimento in penombra: 1839-1854
Giovanni Pacini di
Elena Pierotti (aprile 2019)
Il musicista catanese, lucchese d’adozione,
nel cui Istituto studiarono Puccini e Catalani
I Sumter di Elena
Pierotti (luglio 2022)
L’America più profonda presente nel Mar
Mediterraneo nel XIX secolo
Giuseppe Verdi, il
«cantore» d'Italia di Simone Valtorta
(ottobre 2013)
Un grande compositore, che nelle sue liriche
seppe infondere lo spirito che allora animava
gli intellettuali d’Italia; le sue opere sono
più che mai attuali, in una società pur assai
mutata rispetto a quella dei suoi tempi
Il mito di Pio IX di
Carlo Cesare Montani (settembre 2019)
Storia di un Papa liberale e nazionale
di Ignazio Veca, Edizioni Viella, Roma 2018,
310 pagine
Gli editori De Agostini
di Elena Pierotti (giugno 2016)
Una autentica «dinastia editoriale» piemontese
tra il XIX ed il XX secolo
Un Primo Risorgimento da
riscrivere di Elena Pierotti (febbraio
2021)
Giovanni Gentile in «Archivio di Corsica»: «Se
avessi ritrovato le carte di Nicola Cattaneo
avrei riscritto la storia d’Italia»
Il Canto degli Italiani
di Simone Valtorta (giugno 2011)
Più noto come «Inno di Mameli», è divenuto
l'inno ufficiale della Repubblica Italiana. Ma
la sua storia inizia molto prima
Il Risorgimento e il
Neoguelfismo di Mattia Ferrari (giugno
2017)
Il pensiero cattolico contribuì per un certo
periodo a mobilitare gli animi verso un’Italia
indipendente
Lo Statuto Albertino
di Marina Ardita (gennaio 2017)
Un primo passo verso la Costituzione in
un’Italia ancora divisa
Pellegrino Rossi di
Carlo Cesare Montani (dicembre 2016)
Un alto protagonista del Risorgimento
precursore della cooperazione
1848: l’anno delle grandi
rivolte di Simone Valtorta (settembre
2017)
Sulla scia dei moti a Palermo, a Parigi e
nell’Impero Austriaco, i patrioti italiani si
preparano al conflitto armato contro gli
Asburgo
La Prima Guerra per
l’Indipendenza di Simone Valtorta
(settembre 2017)
Iniziato sotto i migliori auspici, il primo
conflitto che oppose il Regno di Sardegna
all’Impero Austriaco non ebbe un epilogo
felice. Per più di una ragione
Le campagne del 1849 in
Italia di Simone Valtorta (ottobre 2017)
L’ultima fase della Prima Guerra
d’Indipendenza segna la disfatta del Piemonte
e la repressione austriaca in gran parte della
Penisola
Il Re galantuomo di
Simone Valtorta (maggio 2011)
Un ritratto per alcuni versi inedito, ma
storicamente ineccepibile, di Vittorio
Emanuele II, il più contemporaneo dei Padri
della Patria
Il processo a Cavour
di Simone Valtorta (novembre 2017)
Un uomo trasformista o spregiudicato o uno
statista di prima qualità? Cronaca e verdetto
di un processo postumo
Gli Arrivabene di
Elena Pierotti (settembre 2016)
Una famiglia aristocratica dentro le vicende
rivoluzionarie risorgimentali
Cavour e la Chiesa di
Mattia Ferrari (maggio 2016)
La posizione e l’opera del Ministro Piemontese
(spesso ambigue) per la nascita della Nazione
Italiana e la riforma della Chiesa
Curiosità estensi di
Elena Pierotti (luglio 2018)
Ci sono situazioni dalle quali è impossibile
esimersi
Giovanni Ruffini di
Ercolina Milanesi (anno 2004)
La vita dello scrittore italiano, che
contribuì a far conoscere la causa del nostro
Paese all'estero,costituì una parte
interessante del nostro Risorgimento
I Macchiaioli di Elena
Pierotti (marzo 2016)
La corrente artistica risorgimentale che
precorse l’Impressionismo
I Carafa di Noia di
Elena Pierotti (settembre 2011)
Una partecipazione attenta alle questioni
nazionali
Curiosità storiche di
Elena Pierotti (aprile 2017)
Bixio, il patriota che si avventurò a
Sant’Elena, sulle tracce del Bonaparte
La Seconda Guerra per
l’Indipendenza di Simone Valtorta
(dicembre 2017)
Preparato in modo accurato ed iniziato sotto i
migliori auspici, il conflitto che vide
Piemontesi e Francesi schierati contro gli
Austriaci non ebbe quei risultati che molti
patrioti della Penisola si aspettavano. Per
più di una ragione
Lari, 24 ottobre 1859
di Elena Pierotti (ottobre 2011)
Un’azione diplomatica per realizzare l’Unità
nazionale
L’impresa dei Mille di
Simone Valtorta (gennaio 2018)
Fatti e retroscena della spedizione
garibaldina in Sicilia e nel Sud Italia: per
liberarci da una lettura ideologica degli
eventi storici
Firenze «capitale» di
Carlo Cesare Montani (ottobre 2015)
1865-1870: nel 150° anniversario,
un’esperienza di forte impatto innovatore nel
ricordo di Dante a 750 anni dalla nascita
Il «caso Persano» di
Elena Pierotti (gennaio 2023)
L’Ammiraglio che nasconde verità scomode del
Primo Risorgimento
Costantino Nigra, politico
e letterato di Ercolina Milanesi (anno
2006)
Il grande statista, amico e collaboratore di
Cavour, contribuì a molte vicende politiche di
quel periodo, e con la sua diplomazia e le sue
nobili qualità umane diede l’immagine di quel
periodo
La contessa di Castiglione
di Ercolina Milanesi (marzo 2011)
Una donna conscia del suo fascino e capace di
usarlo anche in modo spregiudicato. Quasi
dimenticata dalla storia, in realtà diede un
non piccolo contributo per l'unità nazionale
La presa di Roma di
Simone Valtorta (gennaio 2018)
Storia di una battaglia mai avvenuta
I Martelli fiorentini
di Elena Pierotti (marzo 2024)
Una dinastia tra architetti e ingegneri che ha
fatto la storia della Toscana nel XIX secolo
Nuovi studi Risorgimentali
di Elena Pierotti (aprile 2018)
E se una frase pronunciata dal patriota
emiliano Antonio Panizzi riaprisse il «caso
Italia»?