L'Ottocento di Simone
Valtorta (settembre 2010)
Il secolo delle grandi rivoluzioni
Migranti di ieri e di oggi
di Simone Valtorta (novembre 2017)
Analogie (molte?) e differenze (poche?) tra le
migrazioni del passato e la grande migrazione
che sta avvenendo ai nostri giorni
La Francia dalla
Rivoluzione all’Impero di Simone
Valtorta (gennaio 2017)
Tra la fine del Settecento e l’inizio
dell’Ottocento la Francia fu percorsa da
fremiti che avrebbero distrutto l’Antico
Regime e l’avrebbero posta in un ruolo da
protagonista nel contesto socio-culturale e
politico europeo, innescando una catena di
eventi che avrebbero modificato in modo
profondo ed irreversibile il panorama del
vecchio continente
Napoleone, un uomo solo
di Laura Brussi (giugno 2021)
Dal successo politico e militare
all’introspezione dell’esilio
La Grande Armée di
Lorenzo Bravi (aprile 2020)
La composizione e la funzione dell’Armata
«personale» di Napoleone che gli consentì di
essere il personaggio più temuto e venerato in
Europa nel primo quindicennio dell’Ottocento
De Malet: breve storia di
un cospiratore di Ercolina Milanesi
(maggio 2015)
Oggi racconto la storia, poco nota, di un
Generale Francese che, dopo essere evaso dalla
prigionia, quasi riuscì in un’impresa
incredibile: far cadere, da solo, l’Impero di
Napoleone Bonaparte
Waterloo duecento anni
dopo di Carlo Cesare Montani (agosto
2015)
Alcune interessanti considerazioni sul fascino
esercitato da un grande personaggio e da tutto
quello che rappresentò
Un Bonaparte inedito
di Elena Pierotti (novembre 2016)
Come Napoleone I costruì il suo mito oltre le
battaglie e le conquiste
Alexandre Walewski di
Elena Pierotti (ottobre 2016)
Il figlio non troppo segreto di Napoleone I,
un personaggio da riscoprire
Braille di Mario
Zaniboni (ottobre 2021)
Invenzione epocale
Bicentenario della Santa
Alleanza di Carlo Cesare Montani (maggio
2015)
Il tentativo di cancellare l’esperienza
napoleonica e di restaurare l’Antico Regime in
un mondo ormai irreversibilmente mutato
Royer-Collard di Carlo
Cesare Montani (gennaio 2014)
L’esperienza dottrinaria della Restaurazione:
premessa di sviluppo borghese fra suggestioni
gianseniste ed attese innovatrici
Santa Caterina Labouré
di Simone Valtorta (febbraio 2019)
La santità acquistata nel lavoro «umile» e
quotidiano di una donna che non ambiva alla
fama, ma che operò grandi cose
La rivoluzione a Parigi
non amata dalla Francia di Luciano
Atticciati (dicembre 2010)
Nel 1848 un Governo rivoluzionario impose
delle scelte economiche non gradite dalla
maggioranza della popolazione e si concluse
con una repentina fine
Autunno di un Impero
di Carlo Cesare Montani (giugno 2021)
Il principe di Metternich, il Feldmaresciallo
Radetzky e il crepuscolo dell’Austria
La vita privata della
dinastia Strauss di Simone Valtorta
(agosto 2015)
Invidie familiari, amori extraconiugali,
matrimoni e divorzi costellarono la vita della
più celebre dinastia di musicisti viennesi