|
|
|
 |
 |
 |
|
Negli anni successivi alla
decolonizzazione abbiamo l’India politicamente
più moderata, ma nel resto del continente
asiatico prevalgono le dittature. In Indocina,
gruppi comunisti arruolati fra i contadini
prevalgono sulle fragili istituzioni. In
Cambogia gli estremisti presi da un desiderio
quasi messianico di cambiamento della società
realizzano un massacro di proporzioni inaudite.
|
|
|

Un mosaico di
popoli e Nazioni
|
|
|
Storia dell’Asia
contemporanea di Luciano Atticciati
(aprile 2022)
Nel corso dell’Ottocento e del Novecento i
paesi asiatici si avvicinarono ai costumi
occidentali ma rifuggirono dall’idea di
democrazia
Storia della Cambogia
di Luciano Atticciati (maggio 2016)
Un Paese con una lunga storia e una vita molto
tormentata
Il Vietnam negli anni di
Ho Chi Minh a cura di Luciano Atticciati
(anno 2004)
Le vicende del Paese sono state oggetto di
pesante polemica politica negli anni passati,
e tuttora la nostra conoscenza storica risulta
lacunosa. Vi proponiamo un testo curato dalla
U.S. Library of Congress su alcuni aspetti
meno noti di quel periodo
La guerra dei Vietcong
di Luciano Atticciati (anno 2003)
Secondo la testimonianza del giornalista
Fernand Gigon, i guerriglieri vietnamiti erano
animati da un forte senso di disciplina, di
subordinazione, e da un rigoroso fideismo
Tibet di Ercolina
Milanesi (dicembre 2012)
Un popolo innocente duramente calpestato nella
sua dignità
Ulan Bator, capitale della
Mongolia di Ercolina Milanesi (maggio
2013)
Il crollo del comunismo ha gettato la città
nella miseria più nera: il volto di una vita
forse non più degna di essere vissuta
|
|

Il «gigante»
cinese
|
|
|
Carta e stampa di
Mario Zaniboni (aprile 2021)
Due invenzioni che hanno proiettato l’umanità
nel futuro
La bussola di Mario
Zaniboni (giugno 2021)
Invenzione basilare quanto quella della ruota
Il laogai cinese di
Simone Valtorta (giugno 2007)
Storia di una delle più crudeli forme di
repressione del dissenso politico
La Rivoluzione Culturale
Cinese di Luciano Atticciati (anno 2003)
Venne considerata negli anni Settanta uno
spontaneo movimento di massa, presentava
connotati profondamente diversi in maniera
drammatica
|
|

Il Giappone:
storia e cultura
|
|
|
Il sincretismo religioso
giapponese di Monica Orsi (ottobre 2017)
Il singolare rapporto e la reciproca influenza
tra Shintoismo, Buddhismo, Confucianesimo ed
altre religioni in Giappone
I Samurai di Elena
Pierotti (novembre 2015)
Una casta guerriera divenuta simbolo di un
popolo dopo la sua soppressione
Tenrikyo di Ercolina
Milanesi (maggio 2013)
Una religione giapponese poco conosciuta e
nata recentemente
Storia del Giappone
moderno di Luciano Atticciati (giugno
2017)
Un Paese superficialmente occidentalizzato
come gli altri Paesi Asiatici, per un lungo
periodo si diede istituzioni scarsamente
liberali
Il fascismo giapponese
di Alessandro Lo Piccolo (marzo 2018)
L’ideologia fascista in Giappone negli anni
Trenta del secolo scorso
|
 |
 |
 |
|
|
nel nostro lavoro: rivista storica,
pubblicazione storica, storia contemporanea, storia moderna,
storia del comunismo, regimi totalitari, nazismo, fascismo,
Mussolini, Marx, Lenin, rivoluzione d’ottobre, partito
comunista italiano, biennio rosso, vandeani, comunisti,
fascisti, nazisti
|
chi fosse interessato a
riprodurre anche parzialmente gli articoli pubblicati è
tenuto a chiedere l’autorizzazione all’autore e al curatore
del sito
|
|
|