Terminano le guerre di religione che a lungo avevano funestato il nostro continente, l’Italia che aveva predominato in Europa sul piano culturale ed economico, vede ridursi il suo ruolo. Nuovi pensatori ricuperano il senso dello Stato, parlano di una società non più formata da sudditi ma da cittadini con una propria personalità, propri diritti, maggiori libertà.

 
  Les Invalides, Parigi (Simone Valtorta, 1993)

L'età barocca

 

Il Seicento di Simone Valtorta (ottobre 2013)
Un’epoca di miseria e splendore
Scenette di vita domestica nel Seicento di Simone Valtorta (novembre 2018)
Modelli di comportamento e aspetti della vita quotidiana, quando... si viveva in modo «opposto» ad oggi. In tutto
L'Inquisizione Spagnola di Ercolina Milanesi (maggio 2010)
Un argomento poco conosciuto della Storia Europea
Il Santo dell’amore e della vita quotidiana: San François de Sales di Annarita Magri (giugno 2022)
La vita, le opere, il pensiero
Il Cardinal Pierre de Bérulle e gli inizi della Scuola Mistica Francese di Annarita Magri (giugno 2021)
Il «Santo» dimenticato
Agrippa d’Aubignè di Elena Pierotti (febbraio 2024)
L’autore di Les Tragiques al centro di intrighi internazionali tra passato e presente
Richelieu, Armand-Jean du Plessis di Ercolina Milanesi (anno 2002)
Il Cardinale con propositi laici che diede un grande contributo al potenziamento dello Stato
La vera storia di D’Artagnan e dei tre moschettieri di Simone Valtorta (ottobre 2018)
Per scrivere i suoi romanzi, Alexandre Dumas si ispirò a personaggi realmente esistiti; le avventure che racconta sono unicamente frutto della sua fantasia, ma la leggenda a cui egli diede vita ha ormai oscurato la realtà storica
Luigi XIV di Mario Zaniboni (aprile 2023)
Una vita non invidiabile
Le origini della Massoneria di Ercolina Milanesi (anno 2002)
L’associazione ha visto la sua nascita con la crisi dei dogmi che avevano retto il nostro mondo per secoli
La mano nascosta che ha fatto la storia di Ercolina Milanesi (agosto 2016)
Molti uomini famosi del passato si fecero ritrarre nei quadri con una mano nascosta sotto la camicia. Era un semplice vezzo o aveva un significato più profondo?
Guy Fawkes di Mario Zaniboni (dicembre 2023)
Traditore o eroe?
I cavalieri di Rosacroce di Ercolina Milanesi (giugno 2013)
Storia di una fraternità leggendaria
Elisabetta Bàthory di Mario Zaniboni (maggio 2023)
Dire vampira è troppo poco!


  Basilica di San Pietro, Roma (Simone Valtorta, 2002)

L'Italia del Seicento

 

Il Seicento in Italia di Simone Valtorta (ottobre 2016)
Un secolo segnato dal declino economico della Penisola, che però continua ad essere guida culturale ed artistica d’Europa
Giovan Battista Truchi di Marene di Elena Pierotti (giugno 2012)
Le ambizioni commerciali e marittime di un Ministro Piemontese del secolo XVII. Un Cavour ante litteram?
Eugenio di Savoia di Enrico Oliari (novembre 2010)
Un Marte... senza Venere
Gli untori di Mario Zaniboni (gennaio 2021)
Quando il terrore ottenebra la mente della gente
La Biblioteca Aprosiana a Ventimiglia di Ercolina Milanesi (anno 2001)
Un importante punto di riferimento per la cultura della Liguria e d'Italia
Storia dell'antico ghetto ebraico genovese di Alberto Rosselli (anno 2003)
A passeggio lungo i «carruggi» del centro storico del capoluogo ligure alla riscoperta dei luoghi del confino della comunità israelitica fuggita dalla Spagna
Contrasti di giurisdizione col clero di Elena Pierotti (febbraio 2012)
Analogie e differenze in alcuni Stati Italiani tra Cinquecento e Seicento
L’Inquisizione in alcuni territori estensi, con particolare riferimento alla Garfagnana di Elena Pierotti (agosto 2013)
Documenti tratti dall’Archivio Modenese della Santa Inquisizione che, con quello Veneziano, costituisce l’unico esempio in Italia di non appartenenza ad Istituti religiosi
Lucca e la sua «Monaca di Monza»: Lucrezia Buonvisi di Elena Pierotti (maggio 2014)
Alessandro Manzoni si è liberamente ispirato alla sua vicenda umana?
Un chierico regolare nella Lucca del Seicento di Elena Pierotti (agosto 2011)
Tra erudizione e fede, alcune riflessioni sul «secolo di ferro»
Il cavaliere Iacopo Inghirami al servizio dei Granduchi di Toscana di Elena Pierotti (dicembre 2012)
Alcune vicende dei Cavalieri di Santo Stefano, braccio armato della dinastia Medici a Firenze
Galileo Galilei e la nascita della scienza moderna di Simone Valtorta (novembre 2016)
Un uomo geniale ma purtroppo, come spesso accade, vittima di invidie, maldicenze e gelosie
Corrispondenze di Galileo Galilei con illustri personaggi del suo tempo di Elena Pierotti (settembre 2014)
Lettere ed osservazioni tratte da una raccolta dello storico ed erudito Luigi Cibrario
Uno scandalo mariano: Caravaggio e la Madonna dei Pellegrini di Pier Luigi Guiducci (febbraio 2022)
Arte, concezioni religiose e sociali
Giulia Tofana di Mario Zaniboni (settembre 2022)
Avvelenatrice a difesa della dignità femminile
Luca Giordano e la chiesa della Madonna del Monte Carmelo di Annalaura Uccella (aprile 2017)
Storia di un grande pittore e di una piccola chiesa


  Palazzo di Aranjuez, Madrid (Simone Valtorta, 2001)

L'età dei Lumi

 

L'Europa settecentesca di Simone Valtorta (giugno 2010)
Caratteristiche di un'epoca controversa
L'Illuminismo di Ercolina Milanesi (giugno 2007)
La rivoluzione della ragione sulle consuetudini e le superstizioni
Voltaire e Locke, maestri di tolleranza sempre più attuali di Ciro De Angelis (anno 2003)
Voltaire: «Odio quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo». Locke: «Nessuno può dirsi Cristiano se impone ad altri la sua religione con la forza e la violenza»
Quando è terminato il Secolo dei Lumi? di Elena Pierotti (gennaio 2022)
Nel 1815 come spesso si asserisce, oppure nel 1850?
La bête du Gevaudan di Alberto Rosselli (anno 2006)
Tra il 1764 e il 1767 una strana creatura fa strage di pastori e contadini, e qualcuno vede in essa altrettante strane ragioni politiche
Jeanne Baret di Mario Zaniboni (febbraio 2024)
Orrore, una donna a bordo!
L’Italiano che diffuse il circo in Europa di Filippo Marcianò (giugno 2012)
Antonio Franconi, pioniere e personaggio quasi romanzesco del circo dei primordi
Maria Antonietta di Carlo Cesare Montani (settembre 2016)
La tragedia di una donna che fu Regina di Francia
Alexander Selkirk di Mario Zaniboni (maggio 2022)
Esempio di sopravvivenza
La comunità «genovese» di Gibilterra di Alberto Rosselli (anno 2002)
Un’attiva e inconsueta presenza in un territorio lontano di una comunità che ha saputo mantenere le sue caratteristiche originali
Barbanera di Mario Zaniboni (agosto 2023)
Il pirata delle sceneggiate
Anne Bonny di Simone Valtorta (ottobre 2010)
La storia della più famosa donna pirata del mondo
Il pirata Calico Jack di Mario Zaniboni (aprile 2021)
Donne a bordo
La Prima Rivoluzione Industriale: aspetti sociali, economici e tecnologici di Marina Ardita (marzo 2020)
Nel corso del Settecento, molte innovazioni permisero la realizzazione di un sistema produttivo più rapido ed economico di quello del passato; ma non vi furono solo conseguenze positive
Come l’Inghilterra divenne un Impero di Alberto Rosselli (anno 2004)
Il ruolo strategico della marina da guerra britannica nella Guerra dei Sette Anni
Le origini del più grande spettacolo del mondo di Filippo Marcianò (marzo 2012)
Alla fine del Settecento, un ufficiale dell’esercito britannico trasformò in arte un’antica forma di intrattenimento popolare
Edward Jenner, benefattore dell’umanità di Simone Valtorta (luglio 2017)
Un medico coraggioso, che con la sua opera debellò uno dei peggiori flagelli del Vecchio Continente; i suoi studi aprirono una strada che ha portato alla quasi scomparsa di molte malattie
Maria Teresa d’Austria di Laura Brussi (maggio 2017)
Riflessioni attuali alla distanza di 300 anni
L’epoca teresiana di Carlo Cesare Montani (maggio 2017)
Una stagione irripetibile del Settecento mitteleuropeo


  Fontana di Trevi, Roma (Simone Valtorta, 2005)

L'Italia del Settecento

 

L’Italia nel Settecento di Simone Valtorta (dicembre 2016)
Nel secolo dei Lumi, un Paese in bilico fra stagnazione e riforme
I cicisbei, espressione di un’epoca di Elena Pierotti (ottobre 2012)
Analisi del conosciuto costume sociale attraverso la lettura di alcuni documenti
Marmo: forza dell’immagine e della poesia di Carlo Cesare Montani (settembre 2015)
Caratteri esclusivi di un materiale straordinario
Vittorio Alfieri, il grande Astigiano di Ercolina Milanesi (anno 2002)
Con la sua lirica potente scosse gli Italiani dal torpore, e indicò una via di libertà alla Nazione
Ugo Foscolo di Ercolina Milanesi (giugno 2011)
Un uomo passionale, un ardente patriota, un grande scrittore
Jacopo Ortis di Carlo Cesare Montani (settembre 2019)
Il romanzo storico di Ugo Foscolo agli albori del grande Romanticismo: attualità delle Ultime Lettere a 220 anni dalla prima edizione
Riccardo Felici, il figlio «segreto» di Ugo Foscolo e Isabella Roncioni di Elena Pierotti (ottobre 2019)
Tra erudizione e fede, alcune riflessioni sul «secolo di ferro»
Per un altro Risorgimento di Elena Pierotti (dicembre 2021)
Il musicista Alessandro Scarlatti e il Cardinale Albani. Un Risorgimento «ante litteram»?
Francesco Saverio Geminiani di Elena Pierotti (settembre 2021)
Il direttore del Teatro dell’Opera di Napoli primo massone d’Italia
Massoneria e politica di Elena Pierotti (settembre 2021)
La verità mai raccontata su Francesco Saverio Geminiani, direttore dell’Opera di Napoli agli inizi del Settecento
Luigi Ridolfo Boccherini di Elena Pierotti (giugno 2017)
La grande musica che non sempre riceve il giusto plauso
La Via Crucis al Colosseo di Stefano Pierfederici (aprile 2016)
L’inizio di una tradizione giunta fino ai giorni nostri
La Reggia di Portici e i Borbone di Annalaura Uccella (gennaio 2021)
Arte, bellezza e piaceri nella Napoli del Settecento
Le «delizie» napoletane di Annalaura Uccella (agosto 2017)
Le Ville Vesuviane, nate spontaneamente intorno alla nuova residenza del Re Carlo di Borbone, sono il più alto manifesto della cultura raffinata della Corte Napoletana raggiunta sotto i Borboni
Il giardino di Villa Vannucchi di Annalaura Uccella (settembre 2016)
Misteriosi «segni» alchemici e massonici nel giardino di una villa partenopea del Settecento
Sotto il Velo di Carlo Rey Lacsamana; con prefazione di Roberto Pizzi (luglio 2023)
Riflessioni sulla Cappella di San Severo in Napoli
La Real Casina borbonica nel lago Fusaro di Annalaura Uccella (novembre 2018)
Nel lago Fusaro sorge una Casina unica nel suo genere, una Casina di caccia e di pesca voluta e utilizzata da Ferdinando IV di Borbone e realizzata da Carlo Vanvitelli. Vi presento la Casina Reale, gioiello architettonico settecentesco napoletano
Le epidemie del passato e i provvedimenti per contrastarle di Piero Gazzara (aprile 2020)
Un breve scritto sulla peste di Messina del 1743
Giovanna, «la benefattrice» di Mario Zaniboni (giugno 2024)
La «cura dell’aceto»


  Utagawa Kuniyoshi, Ritratto di Chicasei Goyô (Wu Yong, un astronomo cinese nel 1675), 1827-1830

L'Oriente (secoli XVII-XVIII)

 

Storia dei Cosacchi dello Zaporizhia di Enrico Martelloni (settembre 2024)
Le vicende semi sconosciute dei più celebri cosacchi ucraini
Pietro il Grande: Sovrano illuminato o «le plus barbare de tous les hommes»? di Serena Manucci (ottobre 2014)
Come i «philosophes» guardarono e giudicarono il primo Zar «moderno»
L’Ordine di Malta ed il sogno mediterraneo degli Zar Russi di Ercolina Milanesi (maggio 2015)
Il tentativo russo, alla fine del XVIII secolo, di portare Malta sotto il proprio controllo per avere una base navale nel cuore del Mar Mediterraneo
Matteo Ricci: un Italiano alla conquista della Cina di Serena Manucci (ottobre 2015)
Breve storia del Gesuita che nel XVI secolo portò il Cattolicesimo in Cina (e la fece conoscere in Europa)
La questione dei riti cinesi di Serena Manucci (novembre 2014)
Ovvero come una disputa teologica contribuì alla diffusione del libero pensiero
L’epoca di Qianlong: il XVIII secolo, apogeo dell’Impero Cinese di Serena Manucci (marzo 2015)
Un’epoca di grande splendore, anche se non priva di nubi, terminata a causa di una mancata riforma della struttura amministrativa e delle aggressive politiche commerciali inglesi


  Conciergerie, Parigi (Simone Valtorta, 1997)

La Rivoluzione Francese

 

La Rivoluzione Francese di Ercolina Milanesi (anno 2003)
Una rivoluzione di eccezionale portata, degenerata in una vasta opera di repressione sulla spinta dei gruppi politici popolari
14 luglio 1789 – la presa della Bastiglia di Ercolina Milanesi (anno 2004)
Fra rabbia popolare e volontà di democrazia si realizza uno dei principali eventi simbolo della nostra storia
La Marsigliese di Simone Valtorta (luglio 2019)
L’Inno Nazionale Francese non era una musica popolare, come vuole la leggenda, e neppure fu composto negli ambienti della Rivoluzione Francese, come narra la tradizione: esso fu invece opera precedente ai tumulti, e venne scritto da un musicista legato alla Corte. Che non era nemmeno francese. Qui di seguito, racconteremo la storia quasi sconosciuta di uno dei più famosi inni nazionali del mondo
La costituzione francese del 1793 di Roberto Suggi Liverani (anno 2003)
Un progetto di organizzazione dello Stato particolarmente avanzato che non ha trovato attuazione a causa dell’autoritarismo dei governi di quel tempo
La ghigliottina di Ercolina Milanesi (anno 2003)
Lo strumento di morte venne inventato nel periodo della Rivoluzione Francese, e trovò ampia attuazione negli anni del Terrore
Il genocidio vandeano di Ercolina Milanesi (luglio 2013)
Un episodio della storia moderna imbarazzante e «scomodo» per la storiografia ufficiale
La tragedia della Vandea di Luciano Atticciati (settembre 2024)
Un grave fatto ai tempi della Rivoluzione Francese che è stato a lungo poco noto
Un bilancio della Rivoluzione Francese di Simone Valtorta (giugno 2006)
Considerata per lungo tempo una tappa fondamentale dell’evoluzione della società verso un mondo più giusto, in realtà l’evento che segnò la fine dell’Età dei Lumi si caratterizzò come uno dei periodi più cupi della storia umana
nel nostro lavoro: rivista storica, Pace di westfalia, seicento, xvii secolo, xvii secolo, pubblicazione storica, storia contemporanea, storia moderna, storia del comunismo, regimi totalitari, nazismo, assolutismo, illuminismo, re sole, montesquieu, settecento,fascismo, Mussolini, Marx, re sole, montesquieu, settecento, seicento, xvii secolo,Lenin, rivoluzione d’ottobre, partito comunista italiano, biennio rosso, Pace di westfalia, assolutismo, illuminismo, xvii secolo, vandeani, comunisti, fascisti, nazisti

chi fosse interessato a riprodurre anche parzialmente gli articoli pubblicati è tenuto a chiedere l’autorizzazione all’autore e al curatore del sito