La Grande Milano
Francesco Sforza di
Simone Valtorta (agosto 2014)
Un uomo ambizioso, astuto e spregiudicato, un
grande condottiero ma anche un Signore saggio
e magnanimo
La Repubblica di
Venezia
Venezia, la Repubblica
Serenissima di Simone Valtorta (ottobre
2014)
Dal Trecento al Cinquecento, Venezia brilla
della sua luce più fulgida sul piano politico,
economico e culturale
Aldo Manuzio di Carlo
Cesare Montani (settembre 2017)
Riflessioni ed auspici nel quinto centenario
della morte
I secoli d'oro
di Ferrara
Perché il Castello
Estense? di Mario Zaniboni (ottobre
2020)
Come la rivolta del 1385, uno dei fatti più
brutali della storia di Ferrara, portò alla
costruzione di una fortezza, poi divenuta un
palazzo principesco
Ugo e Parisina, gli amanti
del Marchesato di Ferrara di Mario
Zaniboni (maggio 2020)
La vicenda di Ugo e Parisina non fu mai del
tutto chiarita, principalmente nei
particolari. Quello che si sa si deve allo
storico Antonio Frizzi, che ne parlò nelle
Memorie per servire alla storia di Ferrara,
pubblicate alla fine del secolo XVIII
Quei dodici sacchi di riso
di Mario Zaniboni (aprile 2020)
L’inizio della coltivazione del riso nella
provincia di Ferrara: un «regalo» di cui i
benefici, a secoli di distanza, continuano a
proseguire
Giulio e Ferrante d’Este
di Mario Zaniboni (luglio 2020)
Nel passato, le famiglie che avevano un certo
pregio, si elevavano sopra tutte le altre per
forme di cortesia, di amicizia, di
mecenatismo, ma quando erano colpite da
incomprensioni, offese, tentativi di
aggressione o addirittura di eliminazione,
diventavano terribilmente vendicative e i
risultati erano spesso cruenti o indubbiamente
molto dolorosi. Però, in merito a questo, si
può asserire con certezza che, per certe
questioni, quanto dichiarato non ha tempo,
anzi ha una validità universale e sempre
attuale
Il Duca artigliere di
Mario Zaniboni (settembre 2020)
Alfonso I e le colubrine che diedero gloria
militare a Ferrara
Ferocia e blasfemia di
Mario Zaniboni (ottobre 2020)
Ercole, figlio di Sigismondo Cantelmo, è stato
un personaggio poco conosciuto; una parte
interessante della sua storia riguarda la sua
morte e... ciò che è successo in seguito
Femminicidio «ante
litteram» di Mario Zaniboni (novembre
2020)
Gelosia, sospetti, malelingue: cronaca di un
delitto «annunciato» che sembra una vicenda
dei nostri giorni
Marfisa d’Este di
Mario Zaniboni (settembre 2020)
Una nobildonna dalla vita simile a quella di
tante altre sue pari, diventò nell’Ottocento e
nel Novecento un emblema di sadismo e
crudeltà. In questo articolo ne spiegheremo il
motivo
Il taglio di Porto Viro
di Mario Zaniboni (aprile 2020)
Nel passato, la sistemazione del Delta del Po
era importante per le città che vi sorgevano
vicino e per la loro stessa sopravvivenza
Firenze e i
Medici
Lorenzo il Magnifico
di Elena Pierotti (settembre 2017)
Un uomo, uno statista, un artista. Un mecenate
autentico, che non avrebbe mai, anche per
ragioni politiche, boicottato l’arte, in ogni
sua forma
Girolamo Savonarola e
Firenze di Ercolina Milanesi (anno 2002)
Il frate realizzò in Toscana un regime
teocratico, ma cercò anche di promuovere la
riforma morale della Chiesa
Niccolò Machiavelli,
l’inventore dello Stato moderno di
Luciano Atticciati (anno 2002)
Il grande scrittore fiorentino ruppe con la
tradizione medievalista, riconobbe le esigenze
dell’individuo, e auspicò un sistema di
governo che armonizzasse la volontà del
sovrano con quella dei cittadini
Il Principe di
Ercolina Milanesi (anno 2003)
L’opera del Machiavelli ebbe una grande
importanza nella creazione di uno Stato
radicalmente diverso da quello precedente
medievale
Roma, la
Capitale del Rinascimento
Cesare Borgia di
Ercolina Milanesi (luglio 2011)
Fu uno dei personaggi più celebrati della
storia italiana del '500. Tanto da ispirare
gli scritti di Machiavelli
Micheletto di Mario
Zaniboni (maggio 2024)
Anima nera di Cesare Borgia
La Santa Inquisizione in
Italia di Simone Valtorta (agosto 2013)
Un sistema di coercizione e repressione su cui
sono fiorite, nel corso dei secoli, falsità e
menzogne
Pietro Bembo di Carlo
Cesare Montani (ottobre 2017)
Valori attuali di un’autentica espressione del
Rinascimento Italiano: per una filosofia della
Bellezza e dell’Amore
Beatrice Cenci di
Mario Zaniboni (novembre 2023)
Quando l’esasperazione trionfa
Il Regno di
Napoli
Napoli nel Trecento e nel
Quattrocento di Simone Valtorta
(novembre 2014)
Congiure fallite e nobili disoccupati segnano
la vita della città partenopea; nonostante
questo, sotto il governo di Sovrani
illuminati, il Regno di Napoli dà vita ad una
civiltà colta e raffinata
Antonello da Messina
di Annalaura Uccella (giugno 2016)
L’artista che ha creato uno stile unico,
fondendo lo stile pittorico fiammingo con
quello italiano
La Disfida di Barletta
di Simone Valtorta (agosto 2016)
Verità ed interpretazione di un singolare
evento storico