L’Italia negli anni del dopoguerra vede una crescita economica senza precedenti, ma questo non frena i contrasti sociali su cui il Partito Comunista fonda il suo potere. Il sistema politico è bloccato, e ciò non favorisce una corretta gestione dell'amministrazione e della spesa pubblica.

 
  Davanti a Porta Garibaldi, Milano (Simone Valtorta, 2011)

L'Italia, il Boom economico

 



Le più belle pagine sull'Italia di Simone Valtorta (ottobre 2011)
Dall’antichità ai giorni nostri, alcune tra le più belle pagine scritte sul nostro Paese
De Nobili, Lambertini, Massoni, Conti di Elena Pierotti (settembre 2017)
Un albero genealogico che ricostruisce la storia d’Italia
Sei Premi Nobel per la letteratura del Novecento di Carlo Cesare Montani (febbraio 2022)
Un importante apporto alle glorie italiane

L'immediato dopoguerra

Il confine orientale italiano dall’Unità al nuovo millennio di Carlo Cesare Montani (agosto 2023)
Storia dell’assenza secolare dello Stato e degli effetti conseguenti
Momenti storici del confine orientale di Carlo Cesare Montani (luglio 2019)
Spunti di riflessione a fronte della tragedia di tutto il popolo giuliano-dalmata
Esodo giuliano-dalmata: foibe e diktat di Carlo Cesare Montani (luglio 2020)
Un dramma incancellabile del secolo breve (1943-1947)
Riflessioni e auspici dopo tre quarti di secolo
L’Italia democratica (anni Cinquanta-Settanta) di Simone Valtorta (giugno 2018)
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, in Italia si afferma la democrazia, che deve affrontare molti problemi ereditati dal passato; un’eredità che perdura anche nel nostro presente
I fascisti dopo il fascismo di Simone Valtorta (febbraio 2021)
Morto Mussolini, caduto il regime fascista in Italia, restava il problema degli Italiani «compromessi» con la passata dittatura. Una storia ancora poco raccontata
Maggio 1945: pace senza onore di Carlo Cesare Montani (aprile 2017)
Le attività del Consiglio dei Ministri nel primo mese del dopoguerra
Cinque Maggio 1945 di Laura Brussi (maggio 2020)
Riflessioni attuali a tre quarti di secolo dal sacrificio dei nuovi Martiri per l’italianità di Trieste
Storia di Trieste: l’incubo del maggio 1945 di Carlo Cesare Montani (luglio 2020)
Testimonianza della Guardia di Finanza Angiolino Unali
Unico superstite della strage di Campo Marzio
Togliatti e Trieste di Mattia Ferrari (luglio 2020)
L’ambiguità del Partito Comunista Italiano nella questione riguardante la città contesa tra Italia e Jugoslavia
La lotta politica nel dopoguerra di Luciano Atticciati (anno 2001)
Il Partito Comunista negli anni successivi alla guerra ha seguito strategie diverse, senza escludere il ricorso alle azioni di lotta più dure
Il Partito Comunista Italiano negli anni del dopoguerra di Luciano Atticciati (gennaio 2013)
Il grande partito della Sinistra italiana seguiva ufficialmente una linea politica moderata e contemporaneamente una linea favorevole alla lotta armata per l’instaurazione di uno Stato di tipo sovietico
Il Partito Comunista Italiano e la lotta armata a cura di Luciano Atticciati (dicembre 2019)
Il ricorso alle armi fu una scelta non esclusiva, comunque rilevante per il comunismo italiano
Il Partito Comunista Italiano e la politica della «mano tesa» di Simone Valtorta (marzo 2020)
In che modo i comunisti si «accaparrarono» i voti di molti Cattolici
Il separatismo siciliano (1943-1947) di Luciano Atticciati (ottobre 2011)
La difficile condizione dell’isola e l’incertezza nazionale portarono ad una situazione drammatica di scontro dai contorni confusi
Liberazione e Libertà di Carlo Cesare Montani (febbraio 2015)
Il caso di Trieste
Esodo e foibe: il caso di Gerlando Vasile di Laura Brussi (novembre 2017)
Senso storico e significato della storia
Giustizia partigiana jugoslava di Carlo Cesare Montani (luglio 2016)
Riflessioni sulle sentenze jugoslave dell’immediato dopoguerra (1945)
Una strage proditoria perpetrata dai partigiani comunisti titini di Laura Brussi (maggio 2016)
Grobnico, giugno 1945
Le vendette partigiane viste da un socialista di Luciano Atticciati (agosto 2024)
Una lunga e complessa serie di eccidi
«La Stampa» racconta la Shoah di Daniela Franceschi (maggio 2019)
Molti e vari furono i motivi che portarono il giornale italiano a dare della Shoa e della persecuzione degli Ebrei in Italia durante il Ventennio fascista un’immagine non corrispondente alla realtà
La Shoah attraverso il «Corriere d’Informazione», «L’Unità» e «Il Giornale di Vicenza» - 1945 di Daniela Franceschi (gennaio 2017)
«…non avesse Iddio
per qualche alto proposito indurito
i cuori come acciaio, per forza si sarebbero commossi
e avrebbero anche i barbari provato pietà»
(William Shakespeare, Riccardo II, V, II, traduzione di Mario Luzi, Mondadori, Milano 1989)
«La morte è un Mastro germanico» (Paul Celan, Todesfuge, traduzione di Giuseppe Bevilacqua, Poesie, Mondadori, Milano 1997)
Le prime accoglienze italiane agli Esuli del confine orientale (1945-1948) di Carlo Cesare Montani (novembre 2014)
Un dramma poco conosciuto: quando l'Italia si mostrò matrigna verso i suoi stessi figli
Laura Antonelli di Carlo Cesare Montani (agosto 2015)
(Pola, 28 novembre 1941 – Ladispoli, 22 giugno 2015)
Referendum istituzionale del 2 giugno di Carlo Cesare Montani (giugno 2016)
Spunti di riflessione a 70 anni dall’avvento della Repubblica
L’Eccidio di Vergarolla (Pola) – 18 agosto 1946 di Carlo Cesare Montani (agosto 2014)
Una verità definitiva
Anatomia del genocidio: Vergarolla di Carlo Cesare Montani (ottobre 2024)
Strage del 18 agosto 1946 in agro di Pola. Le informazioni ufficiali delle fonti alleate e italiane
Vergarolla: un giudizio storico e morale nel 70° anniversario dell’eccidio di Laura Brussi (ottobre 2016)
La strage del 18 agosto 1946: un delitto contro l’umanità nel quadro della pulizia etnica dell’Istria. Vibrante ricordo patriottico nella commemorazione di Trieste
Gloria victis: la strage di Vergarolla di Carlo Cesare Montani (agosto 2017)
A 70 anni dall’eccidio, il giudizio storico circa la responsabilità jugoslava si coniuga con quello etico
Monsignor Paolo Bertoli di Elena Pierotti (maggio 2013)
Un Cardinale che ha ricoperto importanti incarichi, restando vicino alla propria terra ed ai suoi valori più profondi
Nidia Cernecca: una patriota dell’Istria Italiana di Carlo Cesare Montani (settembre 2020)
Ricordo di un lungo e coerente impegno per la difesa della giustizia e della verità
Il Partito Comunista Italiano e la Questione Giuliana di Gianclaudio de Angelini (agosto 2021)
Il ruolo dei comunisti italiani nella cessione alla Jugoslavia delle regioni più orientali d’Italia
Palmiro Togliatti e la questione giuliana di Laura Brussi e Carlo Cesare Montani (settembre 2018; ripubblicato: maggio 2020)
Dalla stretta osservanza moscovita alle raccomandazioni per la cessione di Venezia Giulia e Dalmazia alla Jugoslavia
Il mostro di Nerola di Luciano Atticciati (ottobre 2021)
Nel dopoguerra un campagnolo disoccupato che si proclamava comunista fu protagonista di molti reati e almeno otto omicidi
L'Italia e il Trattato di Pace di Parigi del 10 febbraio 1947 di Daniela Franceschi (marzo 2012)
Un Trattato duro, a tratti palesemente deleterio per le stesse Nazioni che lo votarono, segnerà tra l’altro la perdita dei nostri ultimi possedimenti coloniali
Diktat del dieci febbraio 1947 di Italo Gabrielli (aprile 2018)
Alcune verità scomode sulla genesi del trattato di pace
Diktat 1947: gli articoli dell'infamia di Carlo Cesare Montani (novembre 2014)
L’articolo 15 e l’articolo 16 del Trattato di pace costituirono un’infamia gratuita ai danni dell’Italia e degli Italiani, tanto che i loro nefasti effetti perdurano tutt’oggi
Esodo e foibe di Carlo Cesare Montani (aprile 2013)
Consiglio Regionale della Toscana – Firenze
Seduta solenne del 10 febbraio 2012 per il «Giorno del Ricordo»
Campi profughi di Laura Brussi (dicembre 2018)
La diaspora dell’Esilio giuliano e dalmata: una memoria storica nel segno dell’etica e della giustizia
Le pensioni italiane agli infoibatori di Carlo Cesare Montani (febbraio 2023)
Provvedimenti contro etica e diritto, in attesa di giustizia postuma
Infoibatori e pensioni INPS di Laura Brussi (dicembre 2016)
Provvedimenti discriminanti ed incostituzionali: un palese spregio di etica ed equità
Maria Pasquinelli di Carlo Cesare Montani (marzo 2013; ripubblicato: luglio 2017)
Un percorso di dolore e speranza cristiana nel segno della Fede e della patria
Rapporto Pasquinelli di Laura Brussi (giugno 2020)
Una pagina drammatica dell’ultima Pola italiana
La croce di Maria Pasquinelli di Carlo Cesare Montani (gennaio 2020)
Ricordo di una patriota italiana da non dimenticare
Esodo istriano e cultura della cooperazione di Carlo Cesare Montani (aprile 2015)
La proposta di Vieste per l’accoglienza degli esuli (1947)
Vincenzo Serrentino di Carlo Cesare Montani (marzo 2023)
Ultimo Prefetto della Provincia Italiana di Zara: patriota e martire
Anatomia di un delitto di Carlo Cesare Montani (maggio 2014)
Esempi di giustizia slavo-comunista: la condanna postuma di un ferroviere italiano
18 aprile 1948 di Carlo Cesare Montani (maggio 2023)
Il celebre successo della Democrazia Cristiana nelle prime elezioni parlamentari del dopoguerra, dopo quelle per la Costituente
Le elezioni del 18 aprile 1948 di Mattia Ferrari (dicembre 2015)
Le mire del Partito Comunista Italiano e i motivi per i quali non riuscì ad ottenere la vittoria

Gli anni Cinquanta e Sessanta: il benessere economico

La realtà contadina nel Veneto dagli anni Trenta agli anni Cinquanta di Monica Orsi (febbraio 2017)
La storia è chi siamo e perché siamo come siamo (David McCullough)
La vita di Sandro Pertini di Pier Luigi Baglioni (giugno 2006)
La vita di un uomo politico fuori dal comune che non amava i compromessi
Mario Pannunzio di Elena Pierotti (gennaio 2012)
Da Longanesi al «Mondo». Ritratto di un maestro anticonformista
Giuseppe Pella di Carlo Cesare Montani (novembre 2022)
Un patriota di alto spessore morale che fu preposto alla guida dal Governo Italiano durante la crisi di Trieste (1953). Riflessioni a un settantennio dai fatti e spunti di permanente attualità
Trieste 1953 di Carlo Cesare Montani (novembre 2022)
Una crisi sull’orlo della guerra nell’interpretazione della storiografia jugoslava
Il ritorno di Trieste all’Italia di Ercolina Milanesi (aprile 2015)
Dall’occupazione jugoslava al ricongiungimento con la madrepatria
Storia del Partito Comunista Italiano da Togliatti a Berliguer di Luciano Atticciati (novembre 2020)
Gli anni del dopoguerra
Dino Segre, in arte Pitigrilli di Alberto Rosselli (anno 2005)
Un uomo coraggioso, controcorrente e irriverente che mise in crisi alcune delle maggiori fedi politiche del suo tempo
Dalla ricostruzione al boom economico e alla crisi di Simone Valtorta (luglio 2018)
Grazie agli aiuti americani, l’Italia riesce a risollevarsi dalla prostrazione causata dalla Seconda Guerra Mondiale ed a godere di alcuni anni di grande benessere: il cosiddetto «miracolo economico», di cui si parla ancor oggi, spesso con malcelata nostalgia
Due Cardinali nel XX secolo al centro dell’azione diplomatica di Elena Pierotti (ottobre 2021)
L’amicizia fraterna tra il futuro Giovanni XXIII e il Cardinale Paolo Bertoli
Ezra Pound e la Liguria di Alberto Rosselli (ottobre 2010)
Un rapporto all'insegna dell'amore, della cultura, della politica e di una presunta follia
Fede sessantennale di Carlo Cesare Montani (agosto 2019)
Ricordi e riflessioni nel LX anniversario della Comunità Esule da Pola
Onore al primo Sindaco: Bruno Artusi (1914-1985)
Genova 1960, dall'attacco al Movimento Sociale Italiano all'attacco al Governo di Luciano Atticciati (aprile 2010)
Un'azione di forza contro i «neofascisti» divenne giustificazione di una «involuzione autoritaria» della Democrazia Cristiana
Genova 60 anni dopo di Carlo Cesare Montani (agosto 2019; ripubblicato: giugno 2020)
L’insurrezione del capoluogo ligure per il Congresso del Movimento Sociale Italiano all’epoca del Governo Tambroni sostenuto dalla Destra Nazionale (30 giugno 1960)
La frana del Ronco di Mario Zaniboni (febbraio 2020)
La mia prima frana: testimonianza
Il Gronchi rosa di Mario Zaniboni (aprile 2021)
La storia di un francobollo
Il Concilio Vaticano II nel contesto sociale del suo tempo di Simone Valtorta (luglio 2018)
Un profondo rinnovamento della Chiesa Cattolica in un momento di crisi dei valori e delle istituzioni tradizionali
Gigi Meroni: una leggenda «rossoblu» di Alberto Rosselli (gennaio 2013)
Un personaggio singolare, ma un vero «fuoriclasse», nel gioco come nella vita, un autentico esempio per le nuove generazioni
Vajont: un terribile disastro evitabile (1963) di Carlo Cesare Montani (maggio 2020)
Duemila Caduti incolpevoli e senza giustizia
Un sessantennio dalla grande tragedia del Vajont di Carlo Cesare Montani (dicembre 2023)
Il lungo percorso dal disastro annunciato alle odierne riflessioni in ricordo delle 2.000 vittime
Oriana Fallaci di Simone Valtorta (gennaio 2011)
Una giornalista di talento, una donna coraggiosa che pagò con l’incomprensione e l’odio la fedeltà alle sue idee
Storia di un uomo qualunque di Simone Valtorta (febbraio 2013)
Cronaca di una vita sbagliata, e di un difficile riscatto

Gli anni Settanta e Ottanta: la contestazione politica e sociale

La «strategia della tensione»: storia di un teorema non serio di Luciano Atticciati (febbraio 2011)
Una serie di attentati negli anni Settanta compiuti da terroristi rimasti ignoti spinse molti a credere alla presenza di misteriose forze all'interno dei partiti moderati che organizzavano piani di destabilizzazione
Le Brigate Rosse (1972-1978) di Alessandro Lo Piccolo (maggio 2019)
Dal sequestro Macchiarini a Via Fani
Sviluppo e progresso nel pensiero di Pier Paolo Pasolini di Simone Valtorta (aprile 2021)
Una pagina poco conosciuta di Pasolini, in cui l’intellettuale si chiede che cosa siano realmente lo sviluppo e il progresso, e – spingendosi più oltre – mostra la contraddizione politica della Sinistra Italiana che, ieri come oggi, era inevitabilmente lanciata verso una sua trasformazione antropologica
Giorgio Napolitano e il «caso Solgenitsyn» di Simone Valtorta (luglio 2021)
Nonostante la sua indiscussa levatura culturale, il futuro Presidente della Repubblica Italiana non era alieno dall’avallare in modo acritico e ideologico scelte crudeli e inumane
Randolfo Pacciardi, il mite rivoluzionario di Luciano Atticciati (febbraio 2008)
Un convinto credente nell’idea di libertà, talvolta irruente, ma sempre lontano dalla politica come mestiere
Ricordo di Sergio Ramelli di Carlo Cesare Montani (aprile 2018)
Una storia di ordinaria empietà criminale (1975)
Il Trattato Italo-Jugoslavo di Osimo (10 novembre 1975) di Carlo Cesare Montani (novembre 2015)
Alto tradimento e reato imprescrittibile
Trattato di Osimo: de profundis di Carlo Cesare Montani (agosto 2018)
Pietra tombale sulle speranze italiane dopo un quarantennio di delusioni: aspetti storici, politici e giuridici
Giacomo Bologna: un parlamentare patriota di Carlo Cesare Montani (ottobre 2023)
Ricordo di un esule istriano deputato della Democrazia Cristiana che fu estromesso dal partito per la nobile opposizione al trattato di Osimo (1975)
Domande postume a Giulio Andreotti a cura di Carlo Cesare Montani (giugno 2020)
Difesa dell’aborto e approvazione del trattato di Osimo: due atti contrari alla coscienza e alla fede cattolica. Testo di un inedito a firma del Professor Italo Gabrielli, predisposto in occasione della scomparsa di Giulio Andreotti, qui riprodotto per gentile concessione della Signora Alma Cosulich Gabrielli
Fiorentino Sullo: Ministro e Patriota di Carlo Cesare Montani (dicembre 2019)
Uno statista di sinistra, dal carattere sofferto e leale, e sincero patriota
Gianfranco Gambassini di Carlo Cesare Montani (luglio 2016)
Onore ad un patriota irredentista
Diossina di Mario Zaniboni (dicembre 2023)
Una sostanza altamente pericolosa
Democrazia Nazionale di Carlo Cesare Montani (febbraio 2021)
Anni Settanta: scissione a Destra e bocciatura elettorale
Caso Forteto, una delle pagine più nere della Sinistra italiana di Ercolina Milanesi (maggio 2016)
Una comunità, un ambiente che doveva essere protetto per farvi crescere in modo sano i ragazzi con problemi fisici e psichici, che si rivela invece essere un’autentica follia. Ma troppi continuano, colpevolmente, a tenere chiusi gli occhi
Papa Luciani: De medietate lunae (27 agosto-28 settembre 1978), dalla vigna del Signore alla beatificazione del 2022 di Carlo Cesare Montani (novembre 2022)
Il Santo Padre paladino dell’umiltà nel segno delle virtù teologali: fede, speranza e carità
Maria Renata Sequenzia di Carlo Cesare Montani (ottobre 2015)
Omaggio ad una vera patriota italiana
Corrado Mantoni e la sua famiglia: curiosità di Elena Pierotti (agosto 2024)
Per celebrare un secolo di storia italiana dello spettacolo
Italia anni Ottanta: il caso Goldrake e l’impatto con l’opinione pubblica italiana di Alessandro Lo Piccolo (aprile 2018)
Storia, curiosità e critiche di una delle più seguite serie di animazione giapponesi
I cinepanettoni e gli anni Ottanta di Elena Pierotti (gennaio 2018)
Le origini del filone cinematografico specchio della società dell’epoca
Nave Achille Lauro di Mario Zaniboni (marzo 2023)
Tragico transatlantico

Dagli anni Novanta a oggi

Giulio Andreotti, il mastino della politica estera di Enrico Oliari (settembre 2014)
Uno statista di altissimo livello, che portò l’Italia a svolgere un ruolo di primo piano nel panorama geopolitico internazionale degli anni Novanta del secolo scorso
Albanesi ed altre comunità dell'Est europeo in Italia di Maurizio Stefanini (anno 2002)
La Puglia, e in minor misura il Friuli, sono stati i due principali punti di passaggio in Italia per parecchie popolazioni, o per possibili invasioni
Quindici anni dal Ricordo (2004-2019) di Carlo Cesare Montani (marzo 2019)
«Historia est lux veritatis»: riflessioni sulla storia del confine orientale italiano alla luce della Legge 30 marzo 2004 numero 92
Giulio Scala di Carlo Cesare Montani (luglio 2022)
Patriota fiumano e cittadino del mondo
Croati e Sloveni di espressione italiana: storia ed attualità di Carlo Cesare Montani (ottobre 2014)
Una complessa vicenda giuliano-dalmata
Ricordo di Romano Mussolini di Ercolina Milanesi (ottobre 2017)
La vita del più «schivo» componente della famiglia Mussolini
Italia e Libia di Carlo Cesare Montani (dicembre 2019)
Accordo Berlusconi-Gheddafi: si compiono dieci anni dalla chiusura del contenzioso successivo all’esodo italiano dalla Libia (1970). Un bilancio amaro nel quadro di alcune riflessioni sulle analogie con la vicenda giuliano-dalmata
L’incontro tripartito italo-croato-sloveno di Trieste (luglio 2010) di Laura Brussi (febbraio 2018)
Un concerto stonato
Autunno d’Italia di Carlo Cesare Montani (aprile 2016)
Relativismo, crisi dei valori etici, coscienza e memoria storica in Italia (ed in Europa) all’inizio del III millennio
Cooperazione e volontariato in Italia di Carlo Cesare Montani (febbraio 2017)
Limiti istituzionali per una leadership storica di alta valenza umana e civile
Nel segno del Gattopardo di Carlo Cesare Montani (aprile 2017)
Come prima e come sempre
Paradosso lebbra: dimenticata, non sconfitta di Ercolina Milanesi (maggio 2017)
Torna nel nostro Paese una malattia che sembrava un ricordo da relegare nei libri di storia. E non è la sola
Onore ad Italo Gabrielli di Carlo Cesare Montani (febbraio 2018)
Pensiero ed azione di un patriota esule dall’Istria
Un settantennio elettorale in Italia (1948-2018) di Carlo Cesare Montani (settembre 2022)
Regresso partecipativo e consultazioni politiche anticipate
Come prima e come sempre di Carlo Cesare Montani (settembre 2018)
Il Gattopardo: una filosofia politica di costante attualità
Patriottismo in controluce di Carlo Cesare Montani (febbraio 2019)
Storia e attualità: il caso di Confindustria
Cappellani militari di Laura Brussi (febbraio 2019)
Riflessioni sull’ipotesi di taglio dell’organico a opera del Governo giallo-verde
I sette peccati capitali dell’economia italiana di Simone Valtorta (maggio 2020)
Un’analisi lucida e impietosa dei nostri problemi economici. Che vengono principalmente da lontano. Ma che non sono irrisolvibili
Orgia di libertà di Carlo Cesare Montani (luglio 2019)
Amare riflessioni sulla condizione etico-politica italiana in chiave storica e attuale
Fascismo del Terzo Millennio di Carlo Cesare Montani (luglio 2019)
Esegesi e definizione del fascista contemporaneo
Belgrado e Roma: corsi e ricorsi storici di Carlo Cesare Montani (aprile 2020)
Analogie e discrasie nella chiusura di sedi diplomatiche all’insegna del risparmio
Minoranza slovena in Italia: questioni demografiche e problemi attuali di Carlo Cesare Montani (aprile 2020)
Una normativa di tutela senza riferimenti statistici: l’ultima rilevazione ufficiale è vecchia di mezzo secolo e lascia spazio a presunzioni prive di reale fondamento scientifico nell’ambito di una consapevole disinformazione programmata
Il debito pubblico italiano di Luciano Atticciati (luglio 2020)
Un futuro per il nostro paese molto difficile
Considerazioni sul trasformismo italiano di Carlo Cesare Montani (maggio 2021)
Vocazione camaleontica: le tradizioni storiche di pressappochismo nella gestione della cosa pubblica continuano con disinvolta pervicacia in tutte le stagioni politiche
Difesa dell’Unità nazionale di Carlo Cesare Montani (maggio 2021)
Un imperativo categorico nel CLX anniversario (1861-2021)
Forum Ambrosetti 2021 di Carlo Cesare Montani (ottobre 2021)
Cernobbio – la tradizionale conferenza economico-finanziaria conferma la consolidata funzione promotrice dello sviluppo, tra speranze diffuse e motivate attese per interventi incentivanti e correttivi strategici
Una vita con il cappello alpino di Carlo Cesare Montani (dicembre 2021)
La grande esperienza patriottica, militare e civile del Generale di Corpo d’Armata Silvio Mazzaroli si traduce in una coinvolgente rivisitazione nell’ottica storica e contemporanea
25 settembre 2022: una rivoluzione elettorale di Carlo Cesare Montani (novembre 2022)
Riflessioni sul voto per la XIX legislatura della Repubblica Italiana


  L'albero della vita, Milano (Simone Valtorta, 2015)

Luoghi, paesi, città

 

Piemonte

Damanhur, città della luce di Ercolina Milanesi (ottobre 2011)
Un’utopia, ma senza alcun fondamento scientifico e che presenta numerosi lati oscuri

Friuli Venezia Giulia

Piazza delle Pietre d’Italia di Carlo Cesare Montani (settembre 2024)
Aspetti etici ed estetici delle innovazioni al Sacrario nazionale di Redipuglia
Trieste di Ercolina Milanesi (luglio 2016)
Tra passato e presente, in una bellissima – ma ai più poco conosciuta – città d’Italia
La nuova statua per Gabriele d’Annunzio a Trieste di Carlo Cesare Montani (dicembre 2019)
Il ruolo del Poeta Soldato nella storia giuliano-dalmata: riflessioni nel centenario dell’Impresa fiumana

Liguria

Storia di Albenga di Simone Valtorta (agosto 2012)
Una città in equilibrio tra un passato glorioso e un futuro sereno

Emilia Romagna

Storia del Teatro Regio di Parma di Dario Hueller (gennaio 2018)
Uno spettacolo che continua... anche quando lo spettacolo sul palco è concluso
Rocca Possente di Stellata di Mario Zaniboni (giugno 2021)
Opera militare di difesa contro Venezia
La canapa, una semi-sconosciuta ricchezza di Ferrara di Mario Zaniboni (gennaio 2021)
Ciò che vale non muore mai
L’Abbazia di Pomposa di Mario Zaniboni (settembre 2020)
Un connubio di arte e spiritualità
Musica e architettura: il Teatro Comunale di Bologna di Dario Hueller (agosto 2016)
Non solo la musica al centro dell’attenzione
La salina di Comacchio di Mario Zaniboni (novembre 2020)
Dalle origini ai giorni nostri, una storia che intreccia politica, economia e salvaguardia dell’ambiente
Rocca di San Leo di Mario Zaniboni (marzo 2021)
Una storia complessa, che parte da lontano... da molto lontano

Toscana

La fortezza di Mont’Alfonso di Elena Pierotti (novembre 2020)
Castelli, fortezze e postazioni estensi
La fortezza delle Verrucole di Elena Pierotti (ottobre 2013)
Un sito storico perfettamente conservato, che mantiene intatto il secolare fascino
Una specie di lutto di Carlo Rey Lacsamana (novembre 2023)
Una teoria della nostalgia in bianco e nero
Le mura di Lucca di Elena Pierotti (giugno 2014)
Un monumento unico, che a cinquecento anni dalla sua edificazione ci suggerisce una qualche riflessione sulla nostra storia…
Le mura di Lucca: tutto quello che solitamente non viene detto di Elena Pierotti (settembre 2024)
Un simbolo sottovalutato
Piazza Napoleone di Elena Pierotti (dicembre 2017)
Storie di un luogo pubblico in Lucca di particolare interesse
Il Palio di San Paolino e altre storie di Elena Pierotti (settembre 2018)
Curiosità storiche sul Palio di Siena e sulle analoghe manifestazioni lucchesi
Lucca e le sue ville di Elena Pierotti (novembre 2016)
Un patrimonio d’inestimabile valore, antico retaggio dell’aristocrazia cittadina
L’Abbazia di San Salvatore di Badia di Cantignano di Elena Pierotti (giugno 2021)
Vicende storiche medievali nell’ombra
Santa Croce di Carlo Cesare Montani (aprile 2016)
Glorie nazionali della Basilica Fiorentina: sepolcri d’ispirazione ed impegno civile
Pianosa, il Paradiso dell’Inferno di Simone Valtorta (aprile 2016)
Una colonia penale costruita in un angolo d’incantevole bellezza; ora è zona protetta

Lazio

Littoria/Latina celebra 90 anni di Carlo Cesare Montani (febbraio 2023)
(18 dicembre 1932-18 dicembre 2022)

Campania

Il Castello medievale di Casertavecchia di Annalaura Uccella (dicembre 2018)
Un luogo affascinante, ma ancora poco conosciuto
Gironzolando qua e là. Maddaloni di Annalaura Uccella (luglio 2016)
La storia di un comune assai poco conosciuto, ma ricco di opere d’arte
Scopri Napoli e poi… te ne innamori! di Annalaura Uccella (luglio 2017)
Una passeggiata nel tempo, nell’arte, nella bellezza
San Gennaro è Napoli. Napoli è San Gennaro di Annalaura Uccella (febbraio 2018)
Storia di una lunga devozione
Un incendio, una storia. La chiesa della Madonna del Carmine a Napoli di Annalaura Uccella (dicembre 2017)
La fede, la tradizione e la storia del popolo napoletano nella storia del santuario della Madonna del Carmine
Una doverosa tappa al complesso monumentale dei Girolamini di Annalaura Uccella (novembre 2017)
Un gioiello del Barocco Napoletano
La chiesa di San Giorgio Maggiore a Napoli di Annalaura Uccella (ottobre 2017)
Una Napoli paleocristiana tutta da scoprire
L’archivio del Banco di Napoli di Annalaura Uccella (marzo 2018)
La storia dei Napoletani, la storia di Napoli attraverso la storia del denaro
Il Museo di Paleontologia di Napoli di Annalaura Uccella (aprile 2019)
Un giorno al museo per ritornar bambini e scoprire con meraviglia il passato del nostro pianeta
Da Ermo a Elmo, la fortezza a sei punte di Napoli di Annalaura Uccella (agosto 2019)
Quando l’architettura militare diventa una forma d’arte
La Chiesa della Croce di Lucca a Napoli di Elena Pierotti (settembre 2022)
Una grande devozione che a partire dal Medioevo fece molti proseliti
Il mistero del fiume Sebeto di Annalaura Uccella (febbraio 2017)
Storia di un fiume che non c’è più, ma la cui presenza palpita ancor viva nell’animo dei Napoletani
Il Museo ferroviario di Pietrarsa di Annalaura Uccella (giugno 2018)
Ferdinando II di Borbone e la nascita dell’industria ferroviaria a Napoli
Alla scoperta dei capolavori di Luca Giordano nei dintorni di Napoli di Annalaura Uccella (dicembre 2017)
Alcuni capolavori di Luca Giordano custoditi nella chiesa di Sant’Agostino ad Ercolano
La villa di delizia degli Aquini principi di Caramanico detta Vannucchi a San Giorgio a Cremano di Annalaura Uccella (giugno 2017)
Come un’azienda agricola divenne una splendida «villa di delizia»: splendore, decadenza e recupero ai piedi del Vesuvio
Alla scoperta dell’area flegrea: il Castello di Baia di Annalaura Uccella (dicembre 2016)
Da villa patrizia romana a castello, una lunga e affascinate storia

Basilicata

Quale nome? Basilicata o Lucania? di Ercolina Milanesi (ottobre 2014)
Storia ed enigma di un nome... anzi, di due

Sicilia

Aspetti storici della fauna siciliana di Pier Luigi Guiducci (settembre 2020)
L’uomo e gli animali: una convivenza proficua, a volte difficile, sempre possibile
Il Duomo di Palermo e la sua storia di Annalaura Uccella (luglio 2018)
Un monumento e luogo di preghiera che racchiude in sé tutta la storia della città

Sardegna

Storia della Sardegna di Luciano Atticciati (gennaio 2018)
Una terra molto particolare
nel nostro lavoro: rivista storica, pubblicazione storica, storia contemporanea, storia moderna, storia del comunismo, regimi totalitari, nazismo, fascismo, Mussolini, Marx, Lenin, rivoluzione d’ottobre, partito comunista italiano, biennio rosso, vandeani, comunisti, fascisti, nazisti

chi fosse interessato a riprodurre anche parzialmente gli articoli pubblicati è tenuto a chiedere l’autorizzazione all’autore e al curatore del sito