L'immediato
dopoguerra
L’Italia democratica
(anni Cinquanta-Settanta) di Simone
Valtorta (giugno 2018)
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, in Italia si
afferma la democrazia, che deve affrontare
molti problemi ereditati dal passato;
un’eredità che perdura anche nel nostro
presente
I fascisti dopo il
fascismo di Simone Valtorta (febbraio
2021)
Morto Mussolini, caduto il regime fascista in
Italia, restava il problema degli Italiani
«compromessi» con la passata dittatura. Una
storia ancora poco raccontata
Cinque Maggio 1945 di
Laura Brussi (maggio 2020)
Riflessioni attuali a tre quarti di secolo dal
sacrificio dei nuovi Martiri per l’italianità
di Trieste
Togliatti e Trieste di
Mattia Ferrari (luglio 2020)
L’ambiguità del Partito Comunista Italiano
nella questione riguardante la città contesa
tra Italia e Jugoslavia
La lotta politica nel
dopoguerra di Luciano Atticciati (anno
2001)
Il Partito Comunista negli anni successivi
alla guerra ha seguito strategie diverse,
senza escludere il ricorso alle azioni di
lotta più dure
Il Partito Comunista
Italiano negli anni del dopoguerra di
Luciano Atticciati (gennaio 2013)
Il grande partito della Sinistra italiana
seguiva ufficialmente una linea politica
moderata e contemporaneamente una linea
favorevole alla lotta armata per
l’instaurazione di uno Stato di tipo sovietico
Il separatismo siciliano
(1943-1947) di Luciano Atticciati
(ottobre 2011)
La difficile condizione dell’isola e
l’incertezza nazionale portarono ad una
situazione drammatica di scontro dai contorni
confusi
«La Stampa» racconta la
Shoah di Daniela Franceschi (maggio
2019)
Molti e vari furono i motivi che portarono il
giornale italiano a dare della Shoa e della
persecuzione degli Ebrei in Italia durante il
Ventennio fascista un’immagine non
corrispondente alla realtà
La Shoah attraverso il
«Corriere d’Informazione», «L’Unità» e «Il
Giornale di Vicenza» - 1945 di Daniela
Franceschi (gennaio 2017)
«…non avesse Iddio
per qualche alto proposito indurito
i cuori come acciaio, per forza si sarebbero
commossi
e avrebbero anche i barbari provato pietà»
(William Shakespeare, Riccardo II, V, II,
traduzione di Mario Luzi, Mondadori, Milano
1989)
«La morte è un Mastro germanico» (Paul Celan,
Todesfuge, traduzione di Giuseppe Bevilacqua,
Poesie, Mondadori, Milano 1997)
Laura Antonelli di
Carlo Cesare Montani (agosto 2015)
(Pola, 28 novembre 1941 – Ladispoli, 22 giugno
2015)
Anatomia del genocidio:
Vergarolla di Carlo Cesare Montani
(ottobre 2024)
Strage del 18 agosto 1946 in agro di Pola. Le
informazioni ufficiali delle fonti alleate e
italiane
Monsignor Paolo Bertoli
di Elena Pierotti (maggio 2013)
Un Cardinale che ha ricoperto importanti
incarichi, restando vicino alla propria terra
ed ai suoi valori più profondi
Palmiro Togliatti e la
questione giuliana di Laura Brussi e
Carlo Cesare Montani (settembre 2018;
ripubblicato: maggio 2020)
Dalla stretta osservanza moscovita alle
raccomandazioni per la cessione di Venezia
Giulia e Dalmazia alla Jugoslavia
Il mostro di Nerola di
Luciano Atticciati (ottobre 2021)
Nel dopoguerra un campagnolo disoccupato che
si proclamava comunista fu protagonista di
molti reati e almeno otto omicidi
Diktat 1947: gli articoli
dell'infamia di Carlo Cesare Montani
(novembre 2014)
L’articolo 15 e l’articolo 16 del Trattato di
pace costituirono un’infamia gratuita ai danni
dell’Italia e degli Italiani, tanto che i loro
nefasti effetti perdurano tutt’oggi
Esodo e foibe di Carlo
Cesare Montani (aprile 2013)
Consiglio Regionale della Toscana – Firenze
Seduta solenne del 10 febbraio 2012 per il
«Giorno del Ricordo»
Campi profughi di
Laura Brussi (dicembre 2018)
La diaspora dell’Esilio giuliano e dalmata:
una memoria storica nel segno dell’etica e
della giustizia
Infoibatori e pensioni
INPS di Laura Brussi (dicembre 2016)
Provvedimenti discriminanti ed
incostituzionali: un palese spregio di etica
ed equità
Maria Pasquinelli di
Carlo Cesare Montani (marzo 2013;
ripubblicato: luglio 2017)
Un percorso di dolore e speranza cristiana nel
segno della Fede e della patria
Vincenzo Serrentino di
Carlo Cesare Montani (marzo 2023)
Ultimo Prefetto della Provincia Italiana di
Zara: patriota e martire
Anatomia di un delitto
di Carlo Cesare Montani (maggio 2014)
Esempi di giustizia slavo-comunista: la
condanna postuma di un ferroviere italiano
18 aprile 1948 di
Carlo Cesare Montani (maggio 2023)
Il celebre successo della Democrazia Cristiana
nelle prime elezioni parlamentari del
dopoguerra, dopo quelle per la Costituente
Le elezioni del 18 aprile
1948 di Mattia Ferrari (dicembre 2015)
Le mire del Partito Comunista Italiano e i
motivi per i quali non riuscì ad ottenere la
vittoria
Gli anni
Cinquanta e Sessanta: il benessere economico
La vita di Sandro Pertini
di Pier Luigi Baglioni (giugno 2006)
La vita di un uomo politico fuori dal comune
che non amava i compromessi
Mario Pannunzio di
Elena Pierotti (gennaio 2012)
Da Longanesi al «Mondo». Ritratto di un
maestro anticonformista
Giuseppe Pella di
Carlo Cesare Montani (novembre 2022)
Un patriota di alto spessore morale che fu
preposto alla guida dal Governo Italiano
durante la crisi di Trieste (1953).
Riflessioni a un settantennio dai fatti e
spunti di permanente attualità
Trieste 1953 di Carlo
Cesare Montani (novembre 2022)
Una crisi sull’orlo della guerra
nell’interpretazione della storiografia
jugoslava
Dino Segre, in arte
Pitigrilli di Alberto Rosselli (anno
2005)
Un uomo coraggioso, controcorrente e
irriverente che mise in crisi alcune delle
maggiori fedi politiche del suo tempo
Dalla ricostruzione al
boom economico e alla crisi di Simone
Valtorta (luglio 2018)
Grazie agli aiuti americani, l’Italia riesce a
risollevarsi dalla prostrazione causata dalla
Seconda Guerra Mondiale ed a godere di alcuni
anni di grande benessere: il cosiddetto
«miracolo economico», di cui si parla ancor
oggi, spesso con malcelata nostalgia
Ezra Pound e la Liguria
di Alberto Rosselli (ottobre 2010)
Un rapporto all'insegna dell'amore, della
cultura, della politica e di una presunta
follia
Fede sessantennale di
Carlo Cesare Montani (agosto 2019)
Ricordi e riflessioni nel LX anniversario
della Comunità Esule da Pola
Onore al primo Sindaco: Bruno Artusi
(1914-1985)
Genova 60 anni dopo di
Carlo Cesare Montani (agosto 2019;
ripubblicato: giugno 2020)
L’insurrezione del capoluogo ligure per il
Congresso del Movimento Sociale Italiano
all’epoca del Governo Tambroni sostenuto dalla
Destra Nazionale (30 giugno 1960)
Il Gronchi rosa di
Mario Zaniboni (aprile 2021)
La storia di un francobollo
Gigi Meroni: una leggenda
«rossoblu» di Alberto Rosselli (gennaio
2013)
Un personaggio singolare, ma un vero
«fuoriclasse», nel gioco come nella vita, un
autentico esempio per le nuove generazioni
Oriana Fallaci di
Simone Valtorta (gennaio 2011)
Una giornalista di talento, una donna
coraggiosa che pagò con l’incomprensione e
l’odio la fedeltà alle sue idee
Storia di un uomo
qualunque di Simone Valtorta (febbraio
2013)
Cronaca di una vita sbagliata, e di un
difficile riscatto
Gli anni
Settanta e Ottanta: la contestazione
politica e sociale
La «strategia della
tensione»: storia di un teorema non serio
di Luciano Atticciati (febbraio 2011)
Una serie di attentati negli anni Settanta
compiuti da terroristi rimasti ignoti spinse
molti a credere alla presenza di misteriose
forze all'interno dei partiti moderati che
organizzavano piani di destabilizzazione
Sviluppo e progresso
nel pensiero di Pier Paolo Pasolini di
Simone Valtorta (aprile 2021)
Una pagina poco conosciuta di Pasolini, in
cui l’intellettuale si chiede che cosa siano
realmente lo sviluppo e il progresso, e –
spingendosi più oltre – mostra la
contraddizione politica della Sinistra
Italiana che, ieri come oggi, era
inevitabilmente lanciata verso una sua
trasformazione antropologica
Giorgio Napolitano e il
«caso Solgenitsyn» di Simone Valtorta
(luglio 2021)
Nonostante la sua indiscussa levatura
culturale, il futuro Presidente della
Repubblica Italiana non era alieno
dall’avallare in modo acritico e ideologico
scelte crudeli e inumane
Trattato di Osimo: de
profundis di Carlo Cesare Montani
(agosto 2018)
Pietra tombale sulle speranze italiane dopo
un quarantennio di delusioni: aspetti
storici, politici e giuridici
Giacomo Bologna: un
parlamentare patriota di Carlo Cesare
Montani (ottobre 2023)
Ricordo di un esule istriano deputato della
Democrazia Cristiana che fu estromesso dal
partito per la nobile opposizione al
trattato di Osimo (1975)
Domande postume a Giulio
Andreotti a cura di Carlo Cesare
Montani (giugno 2020)
Difesa dell’aborto e approvazione del
trattato di Osimo: due atti contrari alla
coscienza e alla fede cattolica. Testo di un
inedito a firma del Professor Italo
Gabrielli, predisposto in occasione della
scomparsa di Giulio Andreotti, qui
riprodotto per gentile concessione della
Signora Alma Cosulich Gabrielli
Diossina di Mario
Zaniboni (dicembre 2023)
Una sostanza altamente pericolosa
Democrazia Nazionale
di Carlo Cesare Montani (febbraio 2021)
Anni Settanta: scissione a Destra e
bocciatura elettorale
Caso Forteto, una delle
pagine più nere della Sinistra italiana
di Ercolina Milanesi (maggio 2016)
Una comunità, un ambiente che doveva essere
protetto per farvi crescere in modo sano i
ragazzi con problemi fisici e psichici, che
si rivela invece essere un’autentica follia.
Ma troppi continuano, colpevolmente, a
tenere chiusi gli occhi
Dagli anni
Novanta a oggi
Giulio Andreotti, il
mastino della politica estera di
Enrico Oliari (settembre 2014)
Uno statista di altissimo livello, che portò
l’Italia a svolgere un ruolo di primo piano
nel panorama geopolitico internazionale
degli anni Novanta del secolo scorso
Quindici anni dal
Ricordo (2004-2019) di Carlo Cesare
Montani (marzo 2019)
«Historia est lux veritatis»: riflessioni
sulla storia del confine orientale italiano
alla luce della Legge 30 marzo 2004 numero
92
Giulio Scala di
Carlo Cesare Montani (luglio 2022)
Patriota fiumano e cittadino del mondo
Italia e Libia di
Carlo Cesare Montani (dicembre 2019)
Accordo Berlusconi-Gheddafi: si compiono
dieci anni dalla chiusura del contenzioso
successivo all’esodo italiano dalla Libia
(1970). Un bilancio amaro nel quadro di
alcune riflessioni sulle analogie con la
vicenda giuliano-dalmata
Autunno d’Italia di
Carlo Cesare Montani (aprile 2016)
Relativismo, crisi dei valori etici,
coscienza e memoria storica in Italia (ed in
Europa) all’inizio del III millennio
Come prima e come
sempre di Carlo Cesare Montani
(settembre 2018)
Il Gattopardo: una filosofia politica di
costante attualità
Cappellani militari
di Laura Brussi (febbraio 2019)
Riflessioni sull’ipotesi di taglio
dell’organico a opera del Governo
giallo-verde
Orgia di libertà di
Carlo Cesare Montani (luglio 2019)
Amare riflessioni sulla condizione
etico-politica italiana in chiave storica e
attuale
Considerazioni sul
trasformismo italiano di Carlo Cesare
Montani (maggio 2021)
Vocazione camaleontica: le tradizioni
storiche di pressappochismo nella gestione
della cosa pubblica continuano con
disinvolta pervicacia in tutte le stagioni
politiche
Forum Ambrosetti 2021
di Carlo Cesare Montani (ottobre 2021)
Cernobbio – la tradizionale conferenza
economico-finanziaria conferma la
consolidata funzione promotrice dello
sviluppo, tra speranze diffuse e motivate
attese per interventi incentivanti e
correttivi strategici
Una vita con il
cappello alpino di Carlo Cesare
Montani (dicembre 2021)
La grande esperienza patriottica, militare e
civile del Generale di Corpo d’Armata Silvio
Mazzaroli si traduce in una coinvolgente
rivisitazione nell’ottica storica e
contemporanea