L’«Holodomor»
Negli anni ’30, in Ucraina, milioni di persone morirono a causa di una carestia indotta dalle autorità sovietiche

Tra i crimini compiuti dal regime staliniano, il più terribile fu senza dubbio l’«Holodomor», ossia la carestia indotta che determinò la morte di circa quattro milioni di Ucraini. La maggior parte degli storici è concorde nel considerare questo massacro un genocidio, ma non è raro trovare chi mette in discussione la responsabilità del regime sovietico nell’orchestrare intenzionalmente la morte per fame; nonostante i fatti indichino chiaramente che tale volontà vi fu.

All’inizio degli anni ’30, l’Ucraina aveva già fortemente sofferto per la politiche di «dekulakizzazione» e di collettivizzazione forzata che avevano provocato 250.000 morti e la deportazione di un milione di persone. Questi provvedimenti avevano inoltre causato gravi danni all’agricoltura; ma la penuria alimentare era dovuta non tanto ai cattivi raccolti, quanto alle alte percentuali di requisizione sul mietuto attuate dai funzionari sovietici. Invano gli amministratori locali ucraini chiesero al Comitato Centrale di limitare le percentuali di requisizione degli ammassi, e al contrario, queste vennero persino aumentate di oltre il 30% nel 1932. Per combattere la fame, i colcosiani cercavano di trattenere una parte del raccolto destinato ai prelievi; ma si scontrarono con la volontà di Mosca intenzionata a raggiungere le quote prestabilite, ignorando i bisogni dei contadini. Per raggiungere tale scopo, Stalin adottò dei metodi brutali come la cosiddetta «legge delle cinque spighe», emanata il 17 agosto, che prevedeva l’arresto o anche la condanna a morte per chiunque avesse attentato alla «proprietà dello Stato» (per essere condannati era difatti sufficiente aver rubato qualche spiga di grano).

Nonostante questo, nella raccolta degli ammassi in Ucraina si registrarono ritardi e inadempienze, e i comitati locali del Partito Comunista, oltre a denunciare il dilagare della fame, dichiararono irrealistiche le quote previste per il piano quinquennale. A peggiorare la situazione fu anche il fatto che la polizia politica segnalava continuamente la presenza, in Ucraina, di agenti «controrivoluzionari» in combutta con i nemici esteri. Dinanzi a queste difficoltà, i gerarchi di Mosca attribuirono l’insuccesso all’azione dei «sabotatori» e dei «traditori»; e Stalin decise quindi di combattere i «disubbidienti» inviando, rispettivamente in Ucraina e nel Caucaso Settentrionale, i suoi uomini più fidati, Vjačeslav Michajlovič Molotov e Lazar Moiseevič Kaganovič.

In queste regioni furono emanati dei provvedimenti draconiani che prevedevano delle punizioni ai colcos che non adempivano ai piani, e l’invio nei villaggi di squadre composte da operai comunisti con l’ordine di sequestrare tutti i prodotti agricoli. Le squadre requisirono non solo il grano, ma qualsiasi tipo di alimento e semente o persino animali domestici. Chi si opponeva alle requisizioni subiva minacce e violenze, o rischiava persino di essere assassinato. Un decreto emanato dall’Ufficio politico alle autorità locali stabilì, tra l’altro, che tutti i colcos inadempienti sarebbero stati privati di «tutto il grano in loro possesso, comprese le riserve della semina». Vi furono persino casi in cui i segretari del Partito furono giustiziati per «populismo», ovvero aver nutrito i contadini.

Per sfuggire alla fame, la gente cercò di emigrare verso la città; ma l’esodo rurale venne impedito dalle autorità che istituirono dei passaporti interni e dei posti di blocco per impedire ai contadini affamati di rifugiarsi nelle metropoli. Privata del cibo, la gente cercava di sfamarsi mangiando tutto quello che riusciva a trovare (topi, formiche, vermi, foglie, germogli…) e si registrarono persino casi di cannibalismo. Nello stesso periodo in cui milioni di persone morirono di fame, lo Stato Sovietico continuò a esportare all’estero grano in grande quantità (15 milioni di quintali nel ’32, e 18 milioni di quintali nel ’33).

È chiaro che Stalin utilizzò l’arma della fame come strumento per sottomettere il mondo rurale alla volontà dello Stato, come è dimostrato dai documenti dell’epoca (ad esempio, in una lettera scritta a Stalin, il 15 marzo del ’33, dal segretario comunista dell’Ucraina, Stanislav V. Kosior, si leggeva che «l’insoddisfacente andamento della semina in molte aree dimostra che la carestia non ha ancora insegnato la ragione a molti colcosiani») e dal fatto che le derrate alimentari vennero distribuite solamente ai contadini disposti a sottomettersi alla disciplina del colcos. Una prova ulteriore fu che Stalin si rifiutò non solo di rifornire di cibo le regioni stremate dalla penuria alimentare (nonostante, al luglio del 1933, esistessero riserve strategiche comprendenti un milione di tonnellate di cereali per l’alimentazione, sufficienti a nutrire circa quattro milioni di persone per un anno), ma evitò anche di lanciare appelli internazionali per ricevere aiuti dall’estero (come invece aveva fatto Lenin durante la carestia del 1921-1922).

Anzi, la linea ufficiale sovietica fu quella di negare l’esistenza stessa della carenza di cibo, ricorrendo anche all’inganno e al sostegno dei rappresentanti occidentali. In occasione della visita in Paese del politico Edouard Herriot, le autorità organizzarono una messinscena, facendo affluire nel colcos visitato dal deputato francese generi alimentari in abbondanza e facendo allontanare dalle strade la gente poveramente abbigliata. Al suo ritorno in Francia, Herriot dichiarò: «Ho attraversato l’Ucraina. Ebbene, dichiaro di averla trovata tale e quale a un giardino in pieno rigoglio». Una disinformazione non minore venne anche dai servizi del corrispondente a Mosca del «New York Times», Walter Duranty, vincitore del Premio Pulitzer nel 1932: il giornalista, sospettato di essere al soldo del Governo Sovietico, scrisse che «qualsiasi voce circa una carestia è frutto di esagerazione o sordida propaganda» (confidenzialmente, il corrispondente dirà invece al diplomatico inglese William Strang che la popolazione ucraina era diminuita di 4-5 milioni).

Privatamente Stalin era disposto a riconoscere l’esistenza della carestia, ma la sua causa veniva attribuita alle manovre dei contadini per danneggiare lo Stato. L’ostilità del capo dell’Unione Sovietica verso gli agricoltori traspare chiaramente nella lettera inviata al famoso scrittore Solochov nel maggio del 1933. Quest’ultimo aveva scritto al leader sovietico per denunciare le torture e i soprusi messi in atto dai funzionari locali per estorcere il grano ai contadini del borgo cosacco di Veŝenkaja, sospettati di nasconderlo: nella sua risposta Stalin, pur assicurando che i responsabili degli «abusi» sarebbero stati puniti (in realtà, i colpevoli ebbero solo blande punizioni come il trasferimento in altre zone), affermò che «gli stimati coltivatori del suo distretto, e non solo del suo, hanno fatto scioperi e sabotaggi, ed erano pronti a lasciare senza pane gli operai e l’Armata Rossa. Il fatto che si trattasse di un sabotaggio silenzioso e in apparenza pacifico (senza spargimento di sangue) è un fatto che non cambia per nulla la sostanza della vicenda, ossia che quegli stimati agricoltori hanno cercato di scalzare il potere sovietico. Facendogli guerra a oltranza, caro compagno Solochov!». È importante sottolineare che, in quel periodo, la carestia colpì anche altre regioni, come il Kazachistan dove a causa della penuria di cibo trovarono la morte di un milione e mezzo di persone; sebbene non sia ancora chiaro se ciò fu dovuto all’inettitudine e al disprezzo delle autorità comuniste verso le tradizionali attività degli allevatori nomadi (che si voleva costringere alla sedentarizzazione) o a una politica «punitiva» simile a quella abbattutasi contro i contadini ucraini.

Il rigido monopolio delle risorse alimentari, assegnate soltanto ai colcosiani più docili e remissivi, finì per piegare gli abitanti delle campagne. Avendo quindi raggiunto i propri obiettivi, lo Stato comunista pose fine alle repressioni più crudeli e iniziò a rifornire gradualmente i villaggi di cibo. È indubbio quindi che la carestia indotta fu utilizzata per vincere la resistenza dei contadini contrari alla collettivizzazione; ma tra gli storici si fa sempre più largo l’ipotesi che l’«Holodomor» venne attuato per assestare un colpo anche al «nazionalismo ucraino». Stalin temeva infatti la ripresa in Ucraina di movimenti nazionali, e si era convinto che il Partito e gli organi della polizia politica del Paese fossero infestati da «agenti nazionalisti e spie polacche». Il dittatore sovietico ritenne quindi necessario colpire anche l’élite nazionale, sospettata di connivenza con i contadini.

Già nel 1929 si era proceduto all’assalto dell’intellighenzia locale con l’arresto di centinaia di membri dell’Unione per la Liberazione dell’Ucraina, accusati di preparare una cospirazione armata contro il potere sovietico, e nello stesso periodo subì un feroce attacco anche la Chiesa Ortodossa Autocefala Ucraina. Durante il genocidio, l’Unione Sovietica attuò dei provvedimenti per contrastare l’«ucrainizzazione»: agli Ucraini residenti nella Repubblica Russa vennero tolti i diritti nazionali, perdendo così la possibilità all’istruzione e alla stampa nella propria lingua; mentre in Ucraina migliaia di quadri furono rimossi dalle loro istituzioni, e parecchi vennero fucilati o esiliati per «nazionalismo». La guerra contro il ceto dei contadini si legava quindi anche alla lotta contro l’identità nazionale del Paese; e lo stesso Stalin, del resto, affermò nel 1931 che «la questione nazionale è essenzialmente una questione contadina».

Sebbene l’«Holodomor» non possa essere paragonato all’Olocausto degli Ebrei, si può però affermare che questo massacro fu anch’esso un genocidio. Lo stesso «inventore» del termine, Raphael Lemkin, utilizzò questo appellativo per indicare l’«Holodomor». In un discorso tenuto nel 1953 l’intellettuale ebreo dichiarò infatti: «Se l’intellighenzia, i preti, i contadini possono essere eliminati, l’Ucraina sarà morta come se ogni Ucraino venisse ucciso perché avrà perduto quella parte di sé che ha custodito e sviluppato la sua cultura, le sue credenze, le sue idee comuni, le quali l’hanno guidata e le hanno dato un’anima e, insomma, ne hanno fatto una Nazione».

Se l’«Holodomor» è poco conosciuto, lo è ancora meno il fatto che gli Ucraini ebbero a subire atti genocidiari anche da parte dei nazisti. Questi, nonostante fossero stati inizialmente accolti come liberatori dalla popolazione, consideravano infatti gli Slavi come una sorta di «subumani» e attuarono feroci massacri contro i civili: «Se trovassi un Ucraino degno di stare alla mia tavola, lo dovrei fare subito fucilare» dichiarò il Reichskommisar dell’Ucraina. Già nel maggio del ’41 gli alti funzionari nazisti avevano preparato piani per la «riduzione biologica» della popolazione slava, e per farlo ricorsero anch’essi all’arma della fame: a Kiev, i Tedeschi giunsero a chiudere i mercati e a vietare l’importazione di cibo. Provvedimento che venne attuato sia per spedire più alimenti possibili in Germania, ma anche per far morire gli abitanti di «razza inferiore». A causa di queste politiche, le città ucraine persero centinaia di migliaia di abitanti. I Tedeschi fecero inoltre chiudere le scuole superiori con l’intento esplicito di decimare l’intellighenzia ucraina e rendere le masse obbedienti ai nuovi dominatori. Si può dunque affermare che i massacri che colpirono il popolo ucraino a opera degli uomini di Stalin e Hitler, forniscono una prova eloquente della somiglianza tra i due dittatori accomunati dal disprezzo verso la vita umana dei popoli a loro sottomessi.


Bibliografia

Bernard Bruneteau, Il secolo dei genocidi, Il Mulino, Bologna 2005

Ettore Cinella, Ucraina, il genocidio dimenticato. 1932-1933, Della Porta Editori 2015

Andrea Graziosi, L’Urss di Lenin e Stalin, Il Mulino, Bologna 2007

Nicolas Werth, La grande carestia, in Autori Vari, Il libro nero del comunismo, Mondadori, Milano 1998.

(luglio 2019)

Tag: Mattia Ferrari, Holodomor, Stalin, Ucraina, genocidio ucraino, comunismo, nazismo, Hitler, Molotov, Kaganovic, Solochov, Eduard Herriot, Walter Duranty, Raphael Lemkin, Stanislav V. Kosior.