La «Domus» romana di Lucca
Patrimonio inestimabile di continuità tra mondo antico e Alto Medioevo, sotto la dominazione longobarda

In pochi in Italia conoscono l’inestimabile patrimonio contenuto nella Domus romana di Lucca. La maggior parte dei visitatori proviene infatti dall’estero, dove si apprezza in modo assoluto questo gioiello unico.

Le ragioni di tale parziale visibilità sono dovute sia a incuria locale che a una più generale mancanza di conoscenze storiche opportune per poterne apprezzare la valenza.

La Domus romana di Lucca la troviamo ubicata in Via Cesare Battisti, al centro della cerchia muraria lucchese. Il palazzo che la contiene e che è stato recentemente restaurato e aperto al pubblico a partire dal 2012, ha sul frontale un bassorilievo che indica il pezzo forte dell’intero percorso della Domus: si tratta infatti della casa del fanciullo sul delfino. Secondo la mitologia classica il delfino col fanciullo simboleggiava il bene mentre la Gorgone il male. E qui due fanciulli cavalcano un delfino con una Gorgone al centro, a simboleggiare la vittoria del bene sul male. Pochissimi edifici romani contengono questa simbologia, solo quelli ritenuti particolarmente importanti. Qui infatti Giulio Cesare in persona, prima di passare il Rubicone, si fermò con le sue legioni, essendo Lucca posta al confine con la Padania Cisalpina, dove Cesare poteva esercitare il suo potere. Il limite andava proprio in orizzontale da Lucca a Rimini, dove troviamo il Rubicone. Qui le leggi del Senato non avevano piena giurisdizione e per tale motivo Lucca rimase così importante come avamposto rispetto ai luoghi romani per eccellenza, acquistando nel tempo una valenza politica unica.

Quando qui si riunì il primo triumvirato con Cesare, Pompeo e Crasso, la città coniava monete, aveva un’industria bellica ben definita e alcuni pezzi bellici qui prodotti che ritroviamo in originale a Londra (a Lucca solo copie).

La città, fondata proprio dai Romani, conteneva, dove oggi abbiamo la celebre chiesa di San Michele in Foro, il Foro Romano, molto ampio e sicuramente di grande livello, Non distante c’era proprio la Domus romana, adiacente al teatro cittadino e dove si praticavano anche cure termali. In questa Domus possiamo rinvenire basamenti d’epoca romana ricchi di canalizzazioni che costituivano una sorta di riscaldamento sotterraneo, poi il livello longobardo, quando i Longobardi presero il potere e costruirono sopra i resti romani. Poi l’ulteriore livello medievale e soprattutto rinascimentale, con le volte.

Anche per tale stratificazione il valore storico e architettonico della Domus è straordinario e unico nel suo genere.

Moltissimi i reperti rinvenuti che fanno pensare a una intensa vita di relazione nella Domus medesima. Ceramiche bellissime, sia romane che medievali; monete.

Si ha poi un’interessantissima riproduzione di strumenti musicali di stampo originario, usati dai Romani alle cene e per intrattenere con i musici medesimi.

Alcune riflessioni sorgono spontanee. Perché la Domus romana è dentro un palazzo rinascimentale appartenuto alla famiglia Orsucci, che secondo tradizione storica (lo storico locale Giambastiani di Lucca lo ricorda) appartenne alla Casata dei Signori Ronaldinghi, ubicati per la circostanza presso l’attuale Camaiore?

Sul Montemagno, non distante da Camaiore, troviamo nel Medioevo i così detti Signori di Montemagno, che risultano da documenti d’archivio essere i Paganelli. Vi troviamo poi i Ronaldinghi, ubicati anche nell’attuale Garfagnana, e precisamente nella zona di Castiglione. Ciò non stupisce lo storico Giambastiani che in una sua pubblicazione sulle varie Casate Longobarde del territorio ricorda come fossero frequenti matrimoni e allivellamenti tra vari rami longobardi della più generale Casata Cunimondinga, di cui i Ronaldinghi furono una diramazione.

È del tutto evidente che il potere politico e ancor più economico si trasferì con lo sfaldarsi dell’Impero Romano ai Longobardi che ne presero il posto, in una sorta di sovrapposizione. Così possiamo dire dei Suffredinghi che, posizionati nella Val di Lima, e in specifico in zona di Lugliano, avevano occupato questo luogo che ancora conserva le antichissime vestigia romane con mura di cinta di origine romana, riassorbite dai nuovi dominatori longobardi. La stessa cosa successe nella città di Lucca.

Entriamo a questo proposito nella realtà politica della Domus Lucchese: unica.

Se nell’attuale Piazza Anfiteatro, rimasta di forma ellittico-circolare, la forma delle abitazioni ci indica da sola l’originaria presenza dell’anfiteatro romano, non così per il teatro vero e proprio che era ubicato in prossimità dell’attuale chiesa di Sant’Agostino. Poche le vestigia romane che indicano la presenza qui dell’importante struttura originaria. Sappiamo che un breve tratto della prima cinta muraria cittadina, quella romana appunto, coincide con la chiesa di Sant’Agostino oggi presente. Qui era situato l’antico teatro.

L’attuale Via San Giorgio vedeva dei camminamenti in epoca romana con addirittura in prossimità impianti termali e soprattutto un pubblico passaggio per quei Romani che volevano da qui raggiungere il vicino teatro per gli spettacoli teatrali. Straordinaria sovrapposizione di periodi storici e di «antica modernità»: ci sono ancora le canalizzazioni dove nel pavimento della Domus l’acqua calda riscaldava l’ambiente, come ancora oggi facciamo con il riscaldamento a pavimento.

Lucca era ed è molto ricca d’acqua e ciò permetteva ai Romani di rendere questo luogo assolutamente ideale in ogni stagione dell’anno.

La zona del teatro e limitrofa fu in effetti in epoca longobarda e poi medievale Curtis ronaldinga.

Santa Maria Corte Orlandini, adiacente alla chiesa di Sant’Agostino, deve il suo nome al fatto d’essere stata Curtis ronaldinga. A riprova del passaggio «di proprietà» dai Romani ai nuovi signori longobardi. Tra questi sicuramente la famiglia Orsucci che qui, in Sant’Agostino, pose una sua importante residenza.

Andando in Archivio a Lucca e consultando le vicende della famiglia Orsucci, nel cui palazzo è sistemata la Domus, troviamo notizie di indubbio interesse.

Tutto ha origine in quel di Capezzano Pianore, vicino a Camaiore. Capezzano (da Capitus) ha origine lungo la Via Francigena, da antichissimi insediamenti etruschi e romani, come dimostrano alcuni scavi archeologici effettuati in località Acquarella, dove sono state rinvenute tracce di una casa rurale romana, edificata su un precedente insediamento etrusco. Capezzano oggi è diventato un paese moderno, la sua vicinanza al mare (dista circa 5 chilometri) e il suo clima tipicamente mediterraneo, hanno favorito lo sviluppo delle coltivazioni dei fiori, della frutta. A questo sviluppo agricolo contribuirono nel XIX secolo i Borbone Parma, qui insediatisi con una piccola Corte dopo la fine dello Stato Lucchese, in una villa poco distante dal paese circondata da un bellissimo parco. Qui nacque l’ultima Imperatrice d’Austria, Zita di Borbone Parma. Questa villa fu acquistata dalla famiglia Orsucci e divenne la residenza preferita di Maria Teresa di Savoia, bisnonna di Zita e moglie del duca Carlo Ludovico di Borbone, figlia dell’ex Re di Sardegna Vittorio Emanuele I. Nel 1888 suo nipote Roberto, padre di Zita di Borbone Parma, confermando l’amore della sua casata per questa terra, fece costruire una nuova villa, adiacente alla vecchia, dall’architetto Martini di Lucca e vi pose la sua residenza.

Gli Orsucci, che erano gli originari proprietari, dai documenti d’archivio rintracciati, come accennavo, altri non sono che gli eredi di quegli originari Ronaldinghi che subentrarono alla dominazione romana. Sono gli stessi definiti Orsucci di Sant’Agostino, nobili lucchesi che a partire dal XIV secolo per arrivare al 1926 posero la loro base ideale in un palazzo in Piazza Sant’Agostino a Lucca, a ridosso dell’ex teatro romano, pur mantenendo le originarie proprietà di Camaiore. I legami con i Borbone Parma nel corso del XIX secolo dovettero essere serrati.

Un Lorenzo Orsucci, sposato in Lucca con una Arnolfini, a lungo consigliere di Stato proprio del duca Carlo Ludovico di Borbone e Presidente del Buon Governo, nel 1836 fu costretto a dichiarare fallimento a causa di una grande quantità di debiti contratti. Dopo un millennio di ricchezza, evidentemente la Casata si trovò in grosse difficoltà. Grande scalpore provocò la vicenda perché l’Orsucci reggeva da lungo tempo il Ministero di Polizia. Si salvò poi con la compiacenza di Carlo Ludovico di Borbone Parma, rifugiandosi a Perugia da una figlia maritata Pucci in quella città. Ritroviamo ancora un forte legame con la Casata Borbonica, che ne ha custodito a lungo gli archivi familiari anche in quel di Pistoia, in una proprietà appartenuta ai Borbone Parma.

La Casata si è estinta in via diretta nel 1926 ma è proseguito il ramo collaterale dei Pollera Orsucci quando Maria, ultima erede del ramo di famiglia di Lorenzo, chiese di poter accorpare il cognome del marito al suo.[1]

Di questa importante famiglia, che ha al suo attivo un Beato, Padre Angelo Bernardino (1573-1622), religioso domenicano e missionario in Giappone che fu bruciato vivo in Nagasaki, ascritto come Beato con i suoi compagni nell’anno 1867, ma anche il primo eletto alla carica di Anziano del Governo della Oligarchica Repubblica di Lucca nel 1400, poco sappiamo dell’età longobarda se non questa appartenenza ronaldinga. Ci sono membri della Casata Orsucci che compaiono come membri dell’Ordine dei Chierici Regolari di Santa Maria Corte Orlandini, così come li ritroviamo però in altri Ordini monastici. Ciò a riprova dei legami degli stessi con la città, con quell’ex Curtis ronaldinga dove è ubicato l’Ordine dei Chierici. Ma analogamente altri membri confluirono in Ordini religiosi diversi. A riprova della Fede che animava i membri ex longobardi di quella famiglia.

È stupefacente pensare che il quartier generale di Giulio Cesare, da dove lui mosse per oltrepassare il Rubicone e da dove partì la sua dominazione romana, coincida proprio con l’abitazione vissuta e appartenuta ai successivi dominatori longobardi. Stessi luoghi ma anche stessa filosofia di vita, caratterizzata da Fede e Ragione. Fede negli dèi per i Romani, con nutrite rappresentazioni religiose, prima fra tutti la presenza del Delfino; e Fede cristiana per i Longobardi, che trasuda in ogni angolo. Ma anche Ragione, con arditi, per l’epoca, sistemi idraulici in epoca romana, che saranno in qualche modo appannaggio anche dei successivi dominatori longobardi. Una città da scoprire per una Domus assolutamente spettacolare.


Nota

1 Parma presso gli Archivi dei Borbone Parma e Archivio di Stato di Lucca, Bongi S., Inventario del Regio Archivio di Stato, volume IV, Lucca, Tipografia Giusti 1888.

(febbraio 2020)

Tag: Elena Pierotti, domus romana di Lucca, Giulio Cesare, Pompeo, Crasso, Longobardi, Domus, Ronaldinghi, Suffredinghi, Via Francigena, Borbone Parma, Giappone, Nagasaki.