2222
 
 
Il Rinascimento è il trionfo dell’armonia nel campo artistico, dell’esaltazione dell’essere umano, di un modo di pensare la religione in maniera diversa rispetto al passato. I Paesi Europei meno fragili politicamente rispetto al passato feudale, iniziano ad allargare i loro orizzonti e a esplorare il resto del mondo. L’Italia primeggia nel campo artistico e culturale, ma un certo spirito di parzialità ci impedisce a costituirci in Stato unitario, diversamente dalla restante Europa.

 
  Teatro, Vicenza (Simone Valtorta, 2008)

Umanesimo e Rinascimento

 

L'Umanesimo di Ercolina Milanesi (giugno 2007)
Il periodo d'oro della cultura italiana
La cultura dell’Umanesimo di Simone Valtorta (aprile 2015)
Un periodo di grande fioritura culturale ed artistica, che apre le porte ad un nuovo modo di pensare e di rapportarsi col mondo
Il Rinascimento di Simone Valtorta (settembre 2014)
Un grande movimento di rinnovamento che, dall’Italia, si diffonde in tutto il Vecchio Continente
Il lato oscuro del Rinascimento di Simone Valtorta (giugno 2015)
Non fu solo arte, ma anche veleno, tradimenti e pugnalate
La libertà non ha prezzo di Elena Pierotti (maggio 2020)
E se le Confraternite fossero state un vero esercito?
I gigli non sono solo simbolo di Firenze di Elena Pierotti (gennaio 2023)
Una Casata Lucchese con questo nome al centro delle vicende rivoluzionarie toscane ed europee, dal Medioevo all’età contemporanea, in combutta con gli ambienti partenopei


  Palazzo Te a Mantova (Simone Valtorta, 2001)

L'Italia delle Signorie

 

Le origini delle Signorie Italiane di Luciano Atticciati (giugno 2019)
Un fenomeno tipicamente italiano di commistione fra nobiltà e istituzioni comunali
La nascita delle Signorie di Simone Valtorta (maggio 2014)
L’alba di un’epoca nuova: principi, miliardari e condottieri

La Grande Milano

L’inizio della Signoria a Milano di Simone Valtorta (giugno 2014)
Un evento tragico fu all’origine della nascita della grande potenza milanese
I Visconti, Signori di Milano di Simone Valtorta (luglio 2014)
Dal 1277 al 1447: storia e gloria di una grande dinastia di Signori lombardi
Francesco Sforza di Simone Valtorta (agosto 2014)
Un uomo ambizioso, astuto e spregiudicato, un grande condottiero ma anche un Signore saggio e magnanimo
Quel tremendo Galeazzo Maria Sforza (1444-1476) di Enrico Oliari (agosto 2014)
Un ottimo statista ed un intellettuale di buon livello, ma anche un uomo sadico, amante dei piaceri della vita e dai costumi sessuali libertini
Ludovico il Moro e l'età aurea della Grande Milano di Simone Valtorta (settembre 2014)
Ludovico il Moro portò il Ducato di Milano all’apice del suo potere e del suo splendore culturale; e lo trascinò alla rovina
Leonardo da Vinci, un Genio universale di Simone Valtorta (luglio 2015)
La vita, le opere, le idee di un uomo eccezionale
Leonardo, artista poco fortunato di Ercolina Milanesi (giugno 2015)
Leonardo segreto, i misteri nascosti nei suoi dipinti

La Repubblica di Venezia

Venezia, la Repubblica Serenissima di Simone Valtorta (ottobre 2014)
Dal Trecento al Cinquecento, Venezia brilla della sua luce più fulgida sul piano politico, economico e culturale
Un Doge decapitato: Marin Faliero di Enrico Oliari (anno 2004)
La Repubblica di Venezia fra istituzioni liberali e complotti di palazzo
Aldo Manuzio di Carlo Cesare Montani (settembre 2017)
Riflessioni ed auspici nel quinto centenario della morte
Marcantonio Bragadin di Simone Valtorta (giugno 2016)
La storia dell’eroico difensore di Cipro
Isolamento e quarantena di Mario Zaniboni (marzo 2021)
Veramente la storia è maestra di vita?

I secoli d'oro di Ferrara

Perché il Castello Estense? di Mario Zaniboni (ottobre 2020)
Come la rivolta del 1385, uno dei fatti più brutali della storia di Ferrara, portò alla costruzione di una fortezza, poi divenuta un palazzo principesco
Ugo e Parisina, gli amanti del Marchesato di Ferrara di Mario Zaniboni (maggio 2020)
La vicenda di Ugo e Parisina non fu mai del tutto chiarita, principalmente nei particolari. Quello che si sa si deve allo storico Antonio Frizzi, che ne parlò nelle Memorie per servire alla storia di Ferrara, pubblicate alla fine del secolo XVIII
Quei dodici sacchi di riso di Mario Zaniboni (aprile 2020)
L’inizio della coltivazione del riso nella provincia di Ferrara: un «regalo» di cui i benefici, a secoli di distanza, continuano a proseguire
Guerra del sale di Mario Zaniboni (marzo 2021)
Rogne a non finire
Isabella d’Este vs Lucrezia Borgia di Mario Zaniboni (aprile 2022)
Uno scontro storico
Il Palazzo dei Diamanti di Ferrara di Mario Zaniboni (settembre 2021)
Realtà e leggenda
Giulio e Ferrante d’Este di Mario Zaniboni (luglio 2020)
Nel passato, le famiglie che avevano un certo pregio, si elevavano sopra tutte le altre per forme di cortesia, di amicizia, di mecenatismo, ma quando erano colpite da incomprensioni, offese, tentativi di aggressione o addirittura di eliminazione, diventavano terribilmente vendicative e i risultati erano spesso cruenti o indubbiamente molto dolorosi. Però, in merito a questo, si può asserire con certezza che, per certe questioni, quanto dichiarato non ha tempo, anzi ha una validità universale e sempre attuale
Il Duca artigliere di Mario Zaniboni (settembre 2020)
Alfonso I e le colubrine che diedero gloria militare a Ferrara
Lucrezia Borgia, Duchessa di Ferrara di Mario Zaniboni (dicembre 2020)
«Femme fatale» o vittima delle circostanze?
La perfidia dei Borgia di Mario Zaniboni (febbraio 2021)
Avvelenatori seriali
Ferocia e blasfemia di Mario Zaniboni (ottobre 2020)
Ercole, figlio di Sigismondo Cantelmo, è stato un personaggio poco conosciuto; una parte interessante della sua storia riguarda la sua morte e... ciò che è successo in seguito
La saliera di Benvenuto Cellini di Mario Zaniboni (ottobre 2021)
Un’opera da brividi
Il terremoto a Ferrara di Mario Zaniboni (dicembre 2021)
Fenomeno naturale spesso ignorato
Il progetto di Pirro Ligorio di Mario Zaniboni (luglio 2022)
Le case antisismiche
Femminicidio «ante litteram» di Mario Zaniboni (novembre 2020)
Gelosia, sospetti, malelingue: cronaca di un delitto «annunciato» che sembra una vicenda dei nostri giorni
Marfisa d’Este di Mario Zaniboni (settembre 2020)
Una nobildonna dalla vita simile a quella di tante altre sue pari, diventò nell’Ottocento e nel Novecento un emblema di sadismo e crudeltà. In questo articolo ne spiegheremo il motivo
Il taglio di Porto Viro di Mario Zaniboni (aprile 2020)
Nel passato, la sistemazione del Delta del Po era importante per le città che vi sorgevano vicino e per la loro stessa sopravvivenza
I secoli bui di Ferrara di Mario Zaniboni (agosto 2021)
Dalle stelle alle stalle

Firenze e i Medici

Cosimo Medici e Firenze rinascimentale di Simone Valtorta (febbraio 2015)
Un uomo sobrio, non particolarmente colto, ma mecenate: un vero «Padre della Patria»
Il Santo Arcivescovo Antonino Pierozzi (1389-1459) di Carlo Cesare Montani (febbraio 2024)
Eccellenze della Chiesa Fiorentina
Riflessioni sulla massima opera di Piero della Francesca: la Resurrezione di Carlo Cesare Montani (maggio 2019)
Attualità pasquali
Lorenzo de’ Medici, «il Magnifico» di Simone Valtorta (marzo 2015)
Il più grande tra i Signori del Rinascimento Italiano
Lorenzo il Magnifico di Elena Pierotti (settembre 2017)
Un uomo, uno statista, un artista. Un mecenate autentico, che non avrebbe mai, anche per ragioni politiche, boicottato l’arte, in ogni sua forma
Alessandro Filipepi, in arte Sandro Botticelli di Annalaura Uccella (marzo 2017)
Un artista intellettuale, mistico e tormentato dallo stile elegante e raffinato, dimenticato dai suoi contemporanei e riscoperto nel tardo Ottocento
Girolamo Savonarola e Firenze di Ercolina Milanesi (anno 2002)
Il frate realizzò in Toscana un regime teocratico, ma cercò anche di promuovere la riforma morale della Chiesa
Ricordi di Alesso Baldovinetti, pittore fiorentino del XV secolo di Elena Pierotti (aprile 2013)
Osservazioni tratte da uno scritto del XIX secolo di un letterato, compagno di studi e collaboratore di Giosuè Carducci
Niccolò Machiavelli, l’inventore dello Stato moderno di Luciano Atticciati (anno 2002)
Il grande scrittore fiorentino ruppe con la tradizione medievalista, riconobbe le esigenze dell’individuo, e auspicò un sistema di governo che armonizzasse la volontà del sovrano con quella dei cittadini
Niccolò Machiavelli di Ercolina Milanesi (ottobre 2012)
Il principe della politica
Il Principe di Ercolina Milanesi (anno 2003)
L’opera del Machiavelli ebbe una grande importanza nella creazione di uno Stato radicalmente diverso da quello precedente medievale

Roma, la Capitale del Rinascimento

Roma nel Rinascimento: la Capitale del Mondo di Simone Valtorta (gennaio 2015)
Dalla decadenza all’inizio di un periodo di grande splendore: dallo Scisma d’Occidente al Pontificato di Niccolò V
Enea Silvio Piccolomini, il Papa umanista di Simone Valtorta (maggio 2015)
Un uomo colto e amante della vita semplice incarnò gli ideali di un’intera epoca
Donato Bramante, un grande architetto di Simone Valtorta (agosto 2015)
Con le sue opere innovò l’architettura italiana
Raffaello Sanzio, una vita dedicata all’arte di Simone Valtorta (settembre 2015)
Il grande pittore non godé di una vita lunga, ma le sue opere lo resero eterno
Michelangelo Buonarroti, il divino ribelle di Simone Valtorta (ottobre 2015)
Un artista sommo, che eccelse in scultura, pittura, architettura ed anche poesia
Il tentativo dei Borgia di creare una dinastia di Niccolò Bendini (marzo 2023)
Un progetto vagheggiato, preparato con cura, astuzia e spregiudicatezza, che solo per circostanze non prevedibili non poté essere portato a compimento
Cesare Borgia di Ercolina Milanesi (luglio 2011)
Fu uno dei personaggi più celebrati della storia italiana del '500. Tanto da ispirare gli scritti di Machiavelli
Cesare Borgia, precursore dell'Unità di Carlo Cesare Montani (ottobre 2013)
Il Duca Valentino nel quinto centenario del Principe
Lucrezia Borgia: un’esperienza complessa di Carlo Cesare Montani (maggio 2020)
Vita sofferta della «figlia del Papa» nell’Italia rinascimentale
Papa Leone X e il Cardinale Wolsey di Elena Pierotti (maggio 2023)
Come entrare in punta di piedi nella grande storia
La Santa Inquisizione in Italia di Simone Valtorta (agosto 2013)
Un sistema di coercizione e repressione su cui sono fiorite, nel corso dei secoli, falsità e menzogne
Pietro Bembo di Carlo Cesare Montani (ottobre 2017)
Valori attuali di un’autentica espressione del Rinascimento Italiano: per una filosofia della Bellezza e dell’Amore
Accademia delle Notti Vaticane di Carlo Cesare Montani (agosto 2018)
Un’iniziativa culturale (1562-1565) durante il Pontificato di Pio IV dei Medici
Beatrice Cenci di Mario Zaniboni (novembre 2023)
Quando l’esasperazione trionfa

Il Regno di Napoli

Napoli nel Trecento e nel Quattrocento di Simone Valtorta (novembre 2014)
Congiure fallite e nobili disoccupati segnano la vita della città partenopea; nonostante questo, sotto il governo di Sovrani illuminati, il Regno di Napoli dà vita ad una civiltà colta e raffinata
Simone Martini di Annalaura Uccella (gennaio 2016)
Un Senese a Napoli
L’Assunzione della Vergine di Donatello a Napoli di Annalaura Uccella (aprile 2018)
Un capolavoro poco conosciuto
Donatello e il Rinascimento a Napoli. La Testa Carafa al Museo Archeologico di Napoli di Annalaura Uccella (gennaio 2019)
La Testa Carafa doveva far parte di un monumento equestre che Donatello cercò di realizzare per volere di Alfonso V d’Aragona, ma non riuscì a portarlo a termine, realizzò solo la testa equina
Antonello da Messina di Annalaura Uccella (giugno 2016)
L’artista che ha creato uno stile unico, fondendo lo stile pittorico fiammingo con quello italiano
Otranto: la strage degli ottocento martiri di Carlo Cesare Montani (maggio 2018)
Riflessioni attuali a proposito di corsi e ricorsi della storia
La Cappella del Pontano e le sue riggiole di Annalaura Uccella (settembre 2019)
Un′arte «calpestabile», nata nel Rinascimento, che a Napoli è fiorita producendo capolavori
Il gotico unico della chiesa di Santa Maria della Catena a Palermo di Annalaura Uccella (maggio 2019)
Un gioiello dell'architettura gotica siciliana
La Disfida di Barletta di Simone Valtorta (agosto 2016)
Verità ed interpretazione di un singolare evento storico


  Venezia nel Cinquecento

L'Italia del Cinquecento

 

L’Italia nella seconda metà del Cinquecento di Simone Valtorta (giugno 2016)
Mentre il malgoverno spagnolo spegne la vitalità in gran parte della Penisola, i Savoia iniziano una politica non priva di ombre, ma destinata in futuro a dare i suoi frutti
Il Protestantesimo in Italia nella seconda metà del Cinquecento di Simone Valtorta (luglio 2016)
Molti fedeli auspicano un ritorno al Vangelo, ma si pongono una fondamentale domanda: con la Chiesa di Roma o fuori dalla Chiesa di Roma?
Papa Gian Pietro Carafa di Elena Pierotti (marzo 2022)
Non solo Controriforma
I Carafa di Elena Pierotti (marzo 2022)
Il filo di Arianna dell’Ordine del Tempio
Le sofferenze di Tasso di Annarita Magri (agosto 2023)
Prima parte
Le sofferenze di Torquato Tasso di Annarita Magri (novembre 2023)
Ulteriori approfondimenti
Giuseppe Arcimboldo di Annalaura Uccella (aprile 2016)
Il più geniale rappresentante del Manierismo Europeo
Riscoperta di una presenza: il Duca di Solona a Milano di Riccardo De Rosa (gennaio 2017)
L’affascinante e travagliata vita di un patrizio balcanico nella seconda metà del Cinquecento
Il crepuscolo del Rinascimento di Simone Valtorta (settembre 2016)
Gli ultimi anni del Cinquecento, in Italia, sono un’epoca caratterizzata da grandi Santi e artisti inquieti


  Il Wawel, Cracovia (Simone Valtorta, 2003)

I secoli d'oro dell'Europa

 

L’Europa nel Quattrocento di Simone Valtorta (febbraio 2016)
La grande «svolta» del XV secolo e la nascita dell’Europa moderna
L’Europa nel Cinquecento di Simone Valtorta (maggio 2016)
Linee di sviluppo in un fondamentale momento storico
Uno sguardo alla Riforma dal punto di vista storico di Luciano Atticciati (anno 2001)
Un movimento di contestazione alla Chiesa di Roma che nasce da lontano
Storia del Protestantesimo sotto il punto di vista politico di Luciano Atticciati (ottobre 2016)
L’estremismo religioso ha prodotto nel corso dei secoli numerose tragedie
Riforma protestante di Carlo Cesare Montani (agosto 2019)
Papa Leone X e Lutero a 500 anni dallo scisma
La «devotio moderna» di Annarita Magri (febbraio 2021)
Lo sbocciare della riforma spirituale nelle fiorenti città fiamminghe del Quattrocento
Il Concilio di Trento e la Controriforma di Simone Valtorta (agosto 2016)
Tra definizione dei dogmi e diffusione degli Ordini religiosi, la «controffensiva» cattolica di fronte alla Riforma protestante
Centralismo e potere periferico in Italia di Elena Pierotti (ottobre 2019)
Un esempio illuminante. A Lucca il mancato Concilio poi svoltosi a Trento
I Gesuiti di Ercolina Milanesi (dicembre 2010)
Le vicende di un Ordine religioso molto noto ma poco conosciuto
La vita di Nostradamus, un grande scienziato scambiato per profeta di Ercolina Milanesi (marzo 2016)
È famoso per le sue predizioni e «profezie». Ma, al di là di ogni leggenda e dell’immaginario popolare, chi era, realmente, Nostradamus?
Marguerite de la Rocque di Mario Zaniboni (maggio 2022)
Robinson Crusoe al femminile
La notte di San Bartolomeo (notte del 23-24 agosto 1572) di Annarita Magri (ottobre 2023)
La verità al di là delle leggende
Richard Fox di Elena Pierotti (aprile 2023)
Una storia lunga sei secoli
Tommaso Moro, una vita per la politica di Ercolina Milanesi (anno 2002)
Un forte senso etico, un notevole coraggio personale, contraddistingue il personaggio che auspicava l’avvento di un mondo nuovo
Maria la Sanguinaria di Mario Zaniboni (settembre 2022)
Con me o contro di me
Un Atlantismo d’altri tempi di Elena Pierotti (settembre 2022)
Vita vissuta
Storia della Prussia di Luciano Atticciati (ottobre 2018)
Una terra particolare che ebbe un suo periodo di grandezza
Martin Lutero di Ercolina Milanesi (febbraio 2015)
L’uomo che spaccò la Chiesa in Occidente
Le origini e i primi anni di Lutero di Annarita Magri (dicembre 2020)
L’infanzia di un uomo dalla personalità controversa e poliedrica
Come Lutero entrò in convento di Annarita Magri (dicembre 2020)
Come un fatto accidentale può cambiare la vita di un uomo e, attraverso lui, di tanta parte dell’umanità
L’incontro di Lutero con una spiritualità ottimistica di Annarita Magri (marzo 2021)
Tra Magdeburgo ed Eisenach, la «devotio moderna» e il movimento francescano
La formazione di Lutero di Annarita Magri (ottobre 2022)
I suoi anni all’Università di Erfurt
«Ladri della Chiesa». I principi protestanti e le confische di beni cattolici di Annarita Magri (novembre 2022)
Il caso di Ulrich di Württemberg
Licantropo o lupo mannaro? di Mario Zaniboni (novembre 2020)
Tra squilibri psicologici e processi pilotati, una macabra vicenda in cui si intrecciano superstizioni, paure popolari, invidie e gelosie
I conti vampiri di Simone Valtorta (febbraio 2014)
La vera storia del «conte» Dracula e della sadica contessa Báthory
Boris Godunov di Simone Valtorta (febbraio 2023)
Uno Zar ancor oggi «discusso», tra assolutismo e tentativi di riforma
Da Kosovo Polje a Vienna di Alberto Rosselli (ottobre 2012)
Nascita e declino dell’Impero Ottomano


  La Caravella Vera Cruz

Conquista e colonizzazione delle Americhe

 

Viaggi in mari sconosciuti di Simone Valtorta (marzo 2016)
Dai fratelli Vivaldi a Cristoforo Colombo: la ricerca di una «via per le Indie» che solcasse i flutti del mare
Verso il Nuovo Mondo di Simone Valtorta (aprile 2016)
I viaggi di Cristoforo Colombo aprono la rotta verso le Indie Occidentali, chiudendo definitivamente le porte dei «secoli di mezzo» e dischiudendo quelle dell’Era Moderna
Indiani del Nordamerica di Carlo Cesare Montani (gennaio 2020)
Riflessioni sul genocidio degli Amerindi e sull’abbattimento delle statue di Cristoforo Colombo
Come i conquistadores con pochi uomini e mezzi sconfissero due Imperi di Niccolò Bendini (giugno 2023)
Non uno, ma una pluralità di elementi agevolarono gli Spagnoli nella conquista dell’America Centrale e Meridionale
Francisco Pizarro di Mario Zaniboni (febbraio 2023)
Un condottiero senza scrupoli
Francisco de Orellana di Mario Zaniboni (gennaio 2024)
Un coraggioso esploratore
La colonizzazione francese in Nord America di Alberto Rosselli (marzo 2013)
Dal XVI al XVIII secolo, la Francia avviò e consolidò la sua presenza nel Nuovo Continente, aprendo la strada all'evangelizzazione di vaste aree. In quest'epica missione, esploratori, militari e avventurieri vennero validamente affiancati da numerosi uomini di fede


  L'uomo vitruviano di Leonardo

La civiltà rinascimentale

 

La polvere nera di Mario Zaniboni (febbraio 2021)
Arma vincente in mano al detentore
La guerra nel Rinascimento di Simone Valtorta (novembre 2015)
La comparsa delle armi da fuoco e delle compagnie di ventura segna un modo di fare la guerra molto diverso, e assai più crudele, rispetto al Medioevo
La diplomazia nel Rinascimento di Simone Valtorta (gennaio 2016)
Vita grama per gli astuti ambasciatori
Stampa a caratteri mobili di Mario Zaniboni (luglio 2023)
Clamoroso progresso dell’umanità
La scienza del Rinascimento di Simone Valtorta (dicembre 2015)
Medici, astronomi, ingegneri: dalle «auctoritates» all’osservazione diretta del reale
La strega in Brianza di Simone Valtorta (gennaio 2015)
Un viaggio fra inquisitori, roghi e leggende popolari
Pietro da Talada, un pittore del Quattrocento tutto da riscoprire di Elena Pierotti (novembre 2019)
Il rosso dei poveri
Ursolina la Rossa ed altre storie di Elena Pierotti (marzo 2013)
Breve disamina socio-ambientale degli «inquisitori e delle streghe» tra Lucca e Modena nel XVI secolo
nel nostro lavoro: rivista storica, pubblicazione storica, storia contemporanea, storia moderna, storia del comunismo, regimi totalitari, nazismo, fascismo, Mussolini, Marx, Lenin, rivoluzione d’ottobre, partito comunista italiano, biennio rosso, vandeani, comunisti, fascisti, nazisti

chi fosse interessato a riprodurre anche parzialmente gli articoli pubblicati è tenuto a chiedere l’autorizzazione all’autore e al curatore del sito