|
|
|
 |
 |
 |
|
Gli Stati Uniti non sono solo
una grande potenza mondiale, ma anche il primo
Paese ad accedere alla democrazia e a passare a
un sistema politico aperto all’accesso delle
classi popolari. Partiti come Paese più povero
rispetto ai Paesi dell’America Latina come
risorse, attraverso l’istruzione diffusa e
l’autogoverno hanno superato i concorrenti. Gli
Stati Uniti hanno sconfitto le peggiori minacce
all’ordine mondiale, il nazismo e il comunismo,
attraverso un sistema di alleanze e politiche di
sostegno (Piano Marshall) ai Paesi in
difficoltà.
|
|
|

Nascita e apogeo
degli Stati Uniti d'America
|
|
|
I puritani e la formazione
degli Stati Uniti di Luciano Atticciati
(anno 2002)
I quaccheri e gli altri gruppi protestanti
radicali hanno contribuito alla nascita del
grande Paese americano con il loro senso
dell’autogoverno, il rigore dei valori morali
e una concezione attivistica della vita
Creati uguali di
Ercolina Milanesi (settembre 2015)
Il problema della schiavitù negli Stati Uniti
dell’Ottocento attraverso l’analisi di John
Steinbeck. Per liberarci da alcuni «luoghi
comuni» ancora molto radicati nella nostra
coscienza
I cavalli che fecero
l’America di Simone Valtorta (gennaio
2020)
Forse non ci pensiamo, ma a volte gli animali
che ci portiamo appresso sono fondamentali non
solo per la nostra esistenza personale, ma
anche per la nostra stessa civiltà. Come
dimostra questo breve articolo di storia
statunitense
La mistificazione del
Generale Lee: da eroe nazionale a criminale
di Lorenzo Bravi (gennaio 2021)
Dopo la morte di George Floyd, la statua del
Generale Robert E. Lee collocata nel centro
della città di Richmond in Virginia, ex
capitale confederata durante la Guerra di
Secessione (1861-1865), è stata imbratta e
ricoperta di slogan contro il Generale
confederale accusato di essere un razzista e
schiavista
Alaska, la ghiacciaia di
Seward di Simone Valtorta (gennaio 2019)
Nel 1867, gli Stati Uniti acquistarono
l’Alaska dalla Russia. Per molti Americani, si
trattava di una spesa inutile. Il Segretario
di Stato Americano, invece, era convinto che
si sarebbe rivelato un ottimo affare
Storia del capitalismo
americano di Luciano Atticciati (ottobre
2015)
Un’economia molto vivace con numerose
innovazioni che trovava nelle libertà
politiche il suo fondamento
Melassa a Boston di
Mario Zaniboni (ottobre 2022)
Errore umano o superficialità?
La rivoluzione di Henry
Ford di Luciano Atticciati (anno 2002)
La rivoluzione silenziosa che in breve tempo
ha cambiato il modo di vita di milioni di
esseri umani e ha determinato la società in
cui viviamo
Paradosso e sogno degli
Americani secondo John Steinbeck di
Ercolina Milanesi (gennaio 2012)
Queste pagine, tratte da un'opera di John
Steinbeck (scrittore, giornalista e cronista
di guerra, a cui nel 1962 fu conferito il
Premio Nobel «per le sue scritture realistiche
ed immaginative»), dipingono un vivace
affresco della società americana nella metà
degli anni Sessanta
Il movimento Neocon di
Alberto Rosselli (aprile 2007)
Quando conservatore non è sinonimo di
immobilista
Biografia della mamma di
Barak Hussein Obama di Ercolina Milanesi
(aprile 2014)
La vita della madre del Presidente degli Stati
Uniti d’America: si sa, «dietro un grande
uomo» recita un vecchio adagio «c’è sempre una
grande donna»
Il sincretismo di
Ercolina Milanesi (gennaio 2015)
Una nuova corrente religiosa
Alaska di Mario
Zaniboni (giugno 2021)
Un bene bistrattato
|
|

L'America Latina
tra riforme e dittature
|
|
|
Ernesto Che Guevara, il
mito di Luciano Atticciati (anno 2002)
L’eroico combattente latino americano
presentava in realtà degli aspetti decisamente
diversi da quelli presentati dalla letteratura
agiografica
Che Guevara, leggenda e
realtà a cura di Luciano Atticciati
(dicembre 2006)
Un celebre scrittore latinoamericano, Vargas
Llosa, mette in luce gli aspetti meno noti e
tutt’altro che libertari del famoso eroe
latinoamericano
L’America Latina
rivoluzionaria di Luciano Atticciati
(anno 2003)
Nei primi anni Ottanta il Salvador è stato
sconvolto da una guerra civile che ha
provocato decine di migliaia di morti, e che
vedeva la guerriglia comunista contrapporsi ad
un governo di tipo riformista
Cesio-137 di Mario
Zaniboni (gennaio 2023)
Il pericolo del non sapere
La Guerra del Chaco
1932-1935 di Alberto Rosselli (settembre
2012)
Tra il 1932 e il 1935 la Bolivia e il Paraguay
si affrontano per il predominio su una delle
più inospitali ed aride regioni sudamericane.
Storia del più sanguinoso, drammatico e forse
inutile conflitto sudamericano del XX secolo
Leader politici delle
Americhe di Maurizio Stefanini (anno
2003)
Il problema delle origini (nazionali o meno) è
stato sempre un problema sentito nei due
continenti americani
Malvinas, le isole della
discordia di Simone Valtorta (gennaio
2006)
Nel 1982 il contenzioso tra Argentina e
Inghilterra per il controllo dell'arcipelago
delle Malvinas sfociò in aperta guerra. La
questione è ancora insoluta
Isole Malvine di Carlo
Cesare Montani (settembre 2018)
Da guerra calda a fredda: una cooperazione
difficile ma necessaria
|
|

L'Oceania e i Poli
|
|
|
Introduzione alla storia
dell’Oceania di Simone Valtorta (agosto
2014)
Ultimo continente colonizzato dagli Europei,
da terra ferma all’Età della Pietra in meno di
tre secoli è diventato un territorio prospero
e ricco, anche se a duro prezzo delle
popolazioni che da millenni lo abitavano
Storia dell’Australia
di Simone Valtorta (aprile 2013)
In soli due secoli, una piccola colonia penale
è diventata uno dei più potenti Stati del
mondo. Ma non tutto è positivo
Pasqua, l’isola dei
misteri di Simone Valtorta (luglio 2020)
Storia di una terra affascinante e misteriosa,
sede di un’antica civiltà che non ha eguali
nel resto del mondo
L’epopea delle
esplorazioni artiche di Simone Valtorta
(gennaio 2014)
Fino a tempi recenti, uomini coraggiosi si
spinsero nelle desolate regioni dell’estremo
Nord, per tracciare nuove rotte commerciali;
molti di loro non fecero più ritorno
|
 |
 |
 |
|
|
nel nostro lavoro: rivista storica,
George washington, thomas jefferson, abrahm lincoln, fidel
castro, pubblicazione storica, storia contemporanea, storia
moderna, storia del comunismo, regimi totalitari, john
kennedy, frnaklin roosevelt, ronald regan, che guevara, juan
peron,nazismo, fascismo, Mussolini, Marx, Lenin, abrahm
lincoln, john kennedy, frnaklin roosevelt, ronald
regan,rivoluzione d’ottobre, partito comunista italiano,
George washington, thomas jefferson, che guevara, juan
peron, fidel castro, biennio rosso, vandeani, comunisti,
fascisti, nazisti
|
chi fosse interessato a
riprodurre anche parzialmente gli articoli pubblicati è
tenuto a chiedere l’autorizzazione all’autore e al curatore
del sito
|
|
|