Stalin contro gli Ebrei
Nei suoi ultimi anni di vita, il leader dell’URSS diede avvio a una feroce campagna antisemita

La scoperta dei crimini nazisti nell’immediato dopoguerra ebbe l’effetto di suscitare un’atmosfera di simpatia verso la tragedia del popolo ebraico, la principale vittima del progetto genocida di Hitler. Eppure, anche negli anni immediatamente successivi al Secondo Conflitto Mondiale, vi furono Paesi in cui gli Ebrei dovettero subire attacchi antisemiti e questo, paradossalmente, accadde anche nei territori dell’Unione Sovietica, lo Stato che più aveva contribuito alla caduta del Terzo Reich.[1]

Quando Hitler ordinò l’invasione della Russia presentò questa sua azione come una lotta contro gli Ebrei in quanto, nell’ottica del dittatore tedesco, il comunismo non sarebbe stato infatti altro che una delle tante invenzioni giudaiche. Nelle sue affermazioni il capo del nazismo parve non considerare il fatto che l’Unione Sovietica era stata per due anni un alleato della Germania e che lo stesso Stalin ebbe atteggiamenti antisemiti.

Questi si erano manifestati già prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale con la chiusura delle scuole yiddish e la progressiva esclusione degli Ebrei dai posti di rilievo nel partito[2]. Negli anni successivi, l’ostilità antigiudaica del dittatore sovietico era stata però messa in sordina in quanto Stalin iniziò a vedere nella collaborazione con gli Israeliti una possibile utilità ai propri interessi: durante il conflitto contro i Tedeschi, il leader comunista aveva favorito la nascita di un «Comitato Ebraico Antifascista», e nel dopoguerra, l’Unione Sovietica aveva non solo sostenuto la nascita dello Stato d’Israele, ma aveva anche permesso che la Cecoslovacchia, all’epoca satellite dell’URSS, rifornisse di armi il neonato Stato nella lotta contro le nazioni arabe.[3] Eppure, questa svolta favorevole agli Ebrei, venne radicalmente modificata verso la fine degli anni ’40.

A provocare questa inversione contribuì il viaggio a Mosca di Golda Meir nel 1948: l’entusiasmo con cui gli Ebrei Russi accolsero l’Ambasciatrice Israeliana impressionò negativamente Stalin che iniziò a sospettare che i Giudei residenti nel Paese fossero più fedeli a Israele che all’Unione Sovietica. Il nuovo Stato, tra l’altro, si stava sempre più legando con gli Stati Uniti, il principale «avversario» della Russia. Verso la fine degli anni ’40 iniziò quindi una feroce campagna antisemita: venne proibita la pubblicazione del Libro nero dell’Ebraismo Sovietico in cui venivano documentati i massacri nazisti contro gli Ebrei in Russia; e al contrario, i giornali iniziarono a diffondere una campagna antisemita diretta contro i «cosmopoliti senza radici» ossia gli Ebrei, che venivano contrapposti alla «popolazione indigena». Il Comitato Ebraico Antifascista venne sciolto e molti dei suoi membri arrestati (già all’inizio del ’48, l’attore e regista Solomon Mihoels venne assassinato dalla polizia segreta, sebbene Stalin avesse ordinato di nascondere l’omicidio facendolo passare per un incidente), mentre in diverse istituzioni si verificò una serie di massici licenziamenti di persone di origine ebraica.

A questo va aggiunta una serie di processi in cui furono coinvolti diversi Giudei: nell’agosto del 1952, 13 cittadini sovietici furono giustiziati a Mosca con l’accusa di essere nazionalisti ebrei e spie americane, nel dicembre dello stesso anno a Praga 11 cittadini cechi vennero processati e assassinati con la stesa accusa (tra essi vi era il Segretario Generale Rudolf Slànsky rimosso dalle sue posizioni poiché, secondo Stalin, rappresentava il «nazionalismo borghese ebraico»), mentre in Polonia si iniziò ad arrestare persone con l’insinuazione di essere delle spie israeliane.[4] Gli ultimi anni della vita di Stalin furono infatti dominati dall’ossessione per l’infiltrazione di agenti nemici al soldo del «nazionalismo ebraico» e dal «sionismo mondiale» in combutta con gli Stati Uniti: «Ogni nazionalista ebreo è un agente dello spionaggio americano. I nazionalisti ebrei pensano che la loro patria sia stata salvata dagli Stati Uniti» dichiarò nel dicembre del ’52.

In questo senso si situa il cosiddetto «Affare dei medici», denunciato sulla «Pravda» nel gennaio del 1953, dove si parlava del complotto ordito da alcuni dottori di origine ebraica accusati, sotto mandato americano, di aver avvelenato o tentato di avvelenare importanti dirigenti sovietici. In quel periodo, tra l’altro, tra gli Ebrei residenti nelle grandi città sorse il timore che il regime comunista stesse ideando dei piani per la loro deportazione. Se questo progetto esistesse realmente o se si trattasse di voci non confermate è un dibattito ancora in corso tra gli storici; e probabilmente lo rimarrà in quanto i piani di Stalin contro gli Israeliti ebbero termine con la sua morte avvenuta nel marzo di quell’anno. [5] La scomparsa del Georgiano non pose tuttavia termine alle discriminazioni antisemite in Unione Sovietica se pure Nikita Krusciov, negli anni successivi, ebbe a lodare le quote imposte agli Ebrei che limitavano il loro accesso a vari tipi di cariche.


Note

1 L’esempio dell’Unione Sovietica non è l’unico in quanto vi furono molti episodi di odio verso gli Ebrei avvenuti negli anni immediatamente successivi al termine del Secondo Conflitto Mondiale. Rigurgiti antisemiti si videro, ad esempio, nella Polonia del dopoguerra dove si ebbe una serie di disordini antiebraici che provocarono la morte di centinaia di persone (il più famoso di questi fu il Pogrom di Kielke). Lo scontro verificatosi in Palestina dal 1945 al 1948 tra i soldati britannici e l’Irgun Ebraica generò un sentimento antisemita tra gli Inglesi: dopo la notizia dell’impiccagione di due ufficiali britannici nel luglio del ’47, si verificò un’ondata di furore popolare a Londra, Manchester, Liverpool e altre città in cui vennero distrutte alcune vetrate di sinagoghe e di negozi appartenenti a Ebrei. Tumulti antisemiti si ebbero anche in Egitto e in Siria nel novembre del ’45, mentre nello stesso anno in Libia 130 Ebrei vennero uccisi. Dopo la nascita dello Stato d’Israele, la situazione (già dura) per i Giudei residenti negli Stati Arabi peggiorò drasticamente. In molti Paesi come Egitto, Siria e Iraq furono sottoposti ad arresti arbitrari, confische di beni, restrizioni economiche e commerciali, e in molte città arabe si ebbero violenti tumulti antigiudaici. La persecuzione fu tale da spingere molti di essi a emigrare verso l’estero in America o in Europa, ma la maggior parte si riversò nello Stato d’Israele.

2 L’avvento della Rivoluzione Bolscevica in Russia rappresentò un miglioramento della condizione degli Ebrei, che erano stati duramente oppressi dal regime zarista, ma non va dimenticato che sotto il comunismo la religione giudaica venne ugualmente proscritta come tutte le altre, e si contarono già sotto Lenin numerose chiusure di sinagoghe oltre a uccisioni di Israeliti che si opponevano alla repressione del loro culto.

3 La costituzione di un «Comitato Ebraico Antifascista» serviva per raccogliere sostegno all’estero nella guerra contro i nazisti, mentre l’appoggio allo Stato d’Israele era utile per colpire l’influenza britannica in Medio Oriente e favorire la nascita di uno Stato che si riteneva sarebbe stato vicino alle posizioni dell’Unione Sovietica.

4 Paradossalmente, nella Polonia del dopoguerra diversi importanti dirigenti comunisti erano di origine ebraica e riuscirono a mantenere le loro posizioni anche durante lo scatenarsi della campagna antisemita, a patto però di rinnegare le proprie origini. In questo campo rientrava anche la riscrittura della Storia dell’Olocausto: nella Polonia staliniana la Rivolta del Ghetto di Varsavia del ’43 venne presentata come una ribellione popolare guidata da comunisti; mentre il numero – già di per sé elevato – dei Polacchi morti durante l’occupazione nazista venne aumentato fino a 3 milioni in modo da farlo coincidere con la cifra degli Ebrei Polacchi morti nella Shoah.

5 Nonostante le apparenti somiglianze, vi sono però delle fondamentali differenze tra l’antisemitismo di Hitler e quello di Stalin. In primo luogo, i nazisti vedevano negli Ebrei la loro minaccia peggiore e, seppur si macchiarono di atti genocidiari nei confronti di diverse popolazioni (zingari, Polacchi, Russi…), solo verso gli Ebrei giunsero a ideare un piano di sterminio mondiale; mentre i Sovietici non giunsero invece mai a programmare una «Soluzione Finale» contro gli Israeliti e, inoltre, nell’epoca staliniana anche altre popolazioni furono ugualmente perseguitate a causa di presunti complotti contro lo Stato Comunista. In secondo luogo, mentre l’ostilità di Hitler verso gli Israeliti venne motivata da quest’ultimo col fatto che erano una razza inferiore, Stalin invece non ammise mai di combattere i Giudei in quanto tali ma li attaccò accusandoli di essere bundisti, attivisti religiosi o sionisti.


Bibliografia

Bernard Lewis, Semiti e antisemiti, Il Mulino, Bologna 1990

Robert Conquest, Stalin, Mondadori, Milano 2003

Andrea Graziosi, L’URSS dal trionfo al degrado, Il Mulino 2008

Timothy Snyder, Terre di sangue, Rizzoli 2011.

(marzo 2020)

Tag: Mattia Ferrari, Stalin, antisemitismo, Golda Meir, Solomon Mihoels, Rudolf Slànsky, Nikita Krusciov, Hitler, Unione Sovietica, Congiura dei medici, Ebrei, Israele, Polonia, Gran Bretagna, Egitto, Iraq, Libia, Rivoluzione Bolscevica, Olocausto, Stalin contro gli Ebrei, la campagna antisemita di Stalin.