|
|
|
 |
 |
 |
|
Una grande rivoluzione fa
ritenere alle masse in molte parti del mondo che
sia giunta l’ora per l’abbattimento dello stato
«borghese». Si afferma un Governo autoritario
che perseguita non solo i conservatori, ma
reprime tutti i gruppi politici e le Nazioni
createsi dalla dissoluzione dell’Impero Zarista.
Le fucilazioni di massa diventano una realtà. I
lavoratori vedranno i loro diritti e le loro
conquiste sociali sparire nel nulla, ma un
fanatismo cieco impedisce a una parte del mondo
di comprendere la realtà. Il successore di Lenin
amplierà la politica repressiva, per realizzare
quelle che possono essere considerate le
maggiori stragi dell’umanità.
|
|
|

Dai pensatori
protocomunisti a Karl Marx
|
|
|
Le origini del comunismo
di Luciano Atticciati (anno 2001)
Diversamente dal passato molti oggi ritengono
che il comunismo non nasca con Marx ma abbia
origini diverse e più antiche
Karl Marx di Ercolina
Milanesi (settembre 2014)
La vita, le opere, il pensiero
Karl Marx, il reazionario
di Luciano Atticciati (agosto 2006)
Il pensatore tedesco riteneva di superare i
mali del capitalismo attraverso una società
rigidamente egualitaria simile a quella dei
leggendari periodi più antichi
Karl Marx e la dittatura
del proletariato di Luciano Atticciati
(anno 2001)
Il grande filosofo tedesco insieme all’amico
Engels sosteneva l’idea di uno Stato
fortemente centralizzato e autoritario per la
realizzazione di una nuova società
|
|

La Russia dalla
crisi dell'Impero Zarista alla Rivoluzione
d'Ottobre
|
|
|
Il comunismo secondo
Dostoevskij e Turgenev di Simone
Valtorta (febbraio 2016)
Nella seconda metà dell’Ottocento, due
intellettuali russi denunciano gli errori e
gli orrori di una élite sempre più orientata
verso il socialismo e la rivoluzione; mezzo
secolo dopo, ciò che avevano preannunciato
diverrà realtà, e sarà la tragedia
Lenin, il rivoluzionario
anomalo di Luciano Atticciati (anno
2001)
Secondo una parte della storiografia e degli
esponenti socialisti del tempo il
rivoluzionario russo aveva uno spirito
fortemente autoritario, risoluto, ma anche
conservatore sotto certi aspetti
Chi uccise i Romanov?
di Ercolina Milanesi (settembre 2013)
Una storia sempre affascinante, anche se
tragica
Le guerre di Lenin di
Luciano Atticciati (aprile 2018)
Il leader rivoluzionario diversamente dai suoi
proclami aggredì tutte le nazioni dell’ex
impero zarista
|
|

L'Unione Sovietica
di Lenin e Stalin
|
|
|
1919: la nascita del
comunismo di Luciano Atticciati (anno
2001)
I due congressi di fondazione
dell’Internazionale comunista contestavano la
«democrazia borghese» in nome di una dittatura
delle masse diretta da un partito gestito con
«disciplina di ferro»
Il socialismo reale
di Luciano Atticciati (anno 2001)
La politica di Lenin e del suo successore era
rivolta a creare uno stato rigidamente
totalitario attraverso l’uso di un nuovo
strumento, le persecuzioni di massa
La persecuzione religiosa
sotto Stalin di Mattia Ferrari (ottobre
2015)
Storia di una dura repressione contro la
religione che, iniziata sotto Lenin e
proseguita fino alla caduta dell’Unione
Sovietica, ebbe il suo apice durante la
dittatura di Stalin
Trotzky, il comunista che
aveva sfidato Stalin di Luciano
Atticciati (luglio 2014)
Un pensatore integralista e ambiguo, nei cui
scritti sostenne una organizzazione del lavoro
fondata su un sistema centralizzato e
fortemente autoritario
Il Gulag di Ercolina
Milanesi (anno 2004)
Una realtà a lungo dimenticata, ha
caratterizzato una parte importante del mondo,
ed ha fortemente influenzato le vicende del
Novecento
L’«Holodomor» di
Mattia Ferrari (luglio 2019)
Negli anni ’30, in Ucraina, milioni di persone
morirono a causa di una carestia indotta dalle
autorità sovietiche
Ucraina, olocausto
dimenticato di Ercolina Milanesi (agosto
2013)
Una studiosa russa ha raccolto la «storia
orale» di quel massacro che attende ancora di
essere riconosciuto dall’Occidente e dall’ONU
Stalin contro gli Ebrei
di Mattia Ferrari (marzo 2020)
Nei suoi ultimi anni di vita, il leader
dell’URSS diede avvio a una feroce campagna
antisemita
|
|

L'Unione Sovietica
dopo Stalin
|
|
|
La persecuzione religiosa
di Krusciov di Mattia Ferrari (giugno
2016)
Con la morte di Stalin la repressione contro
le religioni si fece meno dura, ma rimase una
costante sotto la dittatura di Krusciov
Orrori della storia
sovietica di Carlo Cesare Montani
(giugno 2020)
La tragedia epocale dei bambini e dei giovani
abbandonati in Russia (XX secolo)
Cristianesimo e Marxismo
di Alberto Rosselli (anno 2003)
Tra metafisica e storia, le ragioni di una
convergenza impossibile
Il comunismo, il grande
mito di Luciano Atticciati (ottobre
2014)
Lo storico inglese Robert Service affronta la
questione dei regimi totalitari violenti e
radicali che nel corso del Novecento venivano
visti come l’avvento di un nuovo mondo
Il comunismo nella recente
storiografia di Luciano Atticciati (anno
2003)
Un movimento contrario all’idea di progresso
che ebbe successo a causa della difficile
situazione sociale del nostro continente,
risulta dagli scritti di Nolte, Furet,
Conquest, Pipes. Il comunismo potrebbe essere
definito come l’idea di gestire i problemi
sociali attraverso un sistema autoritario
|
 |
 |
 |
|
|
nel nostro lavoro: unione sovietica,
lenin, trotzsky, ceka, comunismo, stalinismo, stalin, berja,
socialismo russia, comunismo, comunista, rivoluzione
d'ottobre, bolscevico rivista storica, pubblicazione
storica, unione sovietica, russia, comunismo, comunista,
rivoluzione d'ottobre, bolscevico,storia contemporanea,
storia moderna, storia del comunismo, unione sovietica,
russia, comunismo, comunista, rivoluzione d'ottobre,
bolscevico, regimi totalitari, nazismo, fascismo, unione
sovietica, russia, comunismo, comunista, rivoluzione
d'ottobre, Mussolini, Marx, Lenin, rivoluzione d’ottobre,
partito comunista italiano, unione sovietica, russia,
comunismo, comunista, rivoluzione d'ottobre, bolscevico,
biennio rosso, vandeani, comunisti, fascisti, nazisti,
unione sovietica, russia, comunismo, comunista, rivoluzione
d'ottobre, bolscevico, lenin, trotzsky, ceka, comunismo,
stalinismo, stalin, berja, socialismo
|
chi fosse interessato a
riprodurre anche parzialmente gli articoli pubblicati è
tenuto a chiedere l’autorizzazione all’autore e al curatore
del sito
|
|
|