Le origini del
Cristianesimo di Luciano Atticciati
(anno 2005)
Una nuova morale non contraria alla società,
ma fortemente diffidente verso lo Stato,
contribuì alla fine del mondo classico
Il Cristianesimo secondo
Marx di Simone Valtorta (marzo 2016)
Una pagina del celebre filosofo per capire che
cosa pensava della religione cristiana; con
alcune necessarie considerazioni
Gesù Cristo: mito o
realtà? di Simone Valtorta (aprile 2007)
I risultati di due secoli di dispute su uno
dei più affascinanti personaggi della Storia
Gesù Cristo: cronologia
della vita di Simone Valtorta (dicembre
2010)
Una ricostruzione della data di nascita, di
morte e dei momenti salienti della vita di
Gesù, basata sulle fonti evangeliche
L'infanzia di Gesù di
Simone Valtorta (dicembre 2013)
Come vanno letti i primi capitoli dei Vangeli
scritti da Matteo e da Luca
La Natività di Gesù di
Simone Valtorta (dicembre 2015)
Sulle tracce del Vangelo secondo Luca, tra
storia, archeologia e teologia
L'Ultima Cena di
Simone Valtorta (aprile 2014)
Una lettura in chiave storiografica
La Risurrezione di Gesù
di Simone Valtorta (aprile 2017)
Un mistero di fede o un evento che può essere
oggetto di indagine storica?
Sacra Sindone: un falso
d'autore? di Simone Valtorta (aprile
2011)
«La Sindone è un documento sconvolgente: se è
autentica, è frutto di un amore sovrumano; se
non è autentica, è frutto di un genio
sovrumano» (Emanuela Marinelli)
La figura di Gesù nel
cinema di Simone Valtorta (marzo 2010)
La figura di Gesù è stata oggetto di una vasta
fioritura in campo cinematografico, spesso di
buon livello
Antiche professioni di
fede cristiane di Simone Valtorta (marzo
2013)
Formule di fede, acclamazioni, inni contenuti
in particolare nell'epistolario paolino ci
informano su quale fosse la fede delle prime
comunità cristiane
Paolo di Tarso a Roma
di Pier Luigi Guiducci (aprile 2019)
I secolo dopo Cristo. Due anni in attesa di
processo. La custodia militare. Le evidenze.
Le ipotesi
Satyricon: una satira anti
cristiana? di Simone Valtorta (febbraio
2020)
Secondo alcuni studi, il Satyricon conterrebbe
alcune somiglianze con il Vangelo secondo
Marco: si tratta di un caso?
Sub tuum praesidium di
Pier Luigi Guiducci (ottobre 2015)
Leggendo un papiro del III secolo, la storia
della prima preghiera mariana
L’Editto di Milano di
Simone Valtorta (giugno 2013)
Il 15 giugno del 313, l’Imperatore Romano
Costantino emanò un famoso Editto di
tolleranza verso le religioni presenti
nell’Impero. Ma perché? Chi ne furono i
beneficiari? E quali i risultati?
Cimitile paleocristiana
di Annalaura Uccella (settembre 2018)
Il complesso archeologico di Cimitile è un
vero e proprio libro su pietra che inizia
dall’origine dell’arte e dell’architettura
realizzate dalle prime comunità cristiane in
Campania fino ad arrivare al maturo Medioevo.
L’area archeologica di Cimitile merita di
essere ammirata e conosciuta come si fa per il
monumento rinomato e non può essere
considerata e trattata, a torto, come un
monumento «minore» della Campania