Aspetti di storia della scultura medievale
Diversamente dalla pittura, mostrò un notevole interesse verso i temi insoliti non strettamente religiosi

Nel periodo medievale si assiste ad una divergenza profonda fra pittura e scultura. La pittura rimane saldamente ancorata alla tradizione bizantina e a una religiosità intensa e rigida, la scultura risente fortemente dell’arte barbarica, celtica e germanica, e si esprime in temi a volte inconsueti, non strettamente a carattere religioso. Questa sopravvivenza dell’arte barbarica, non sempre messa in luce dagli studiosi, colpisce per il suo perdurare, nei portali e nei capitelli appare ben rappresentata con opere di alto livello anche in pieno periodo romanico.

L’arte celtica a partire dal V secolo avanti Cristo si venne a caratterizzare per spirali e intrecci evoluti, che per la loro originalità e bellezza hanno trovato interesse nel pubblico moderno anche degli ultimi decenni. Per avere un’idea dell’arte celtica possiamo fare riferimento alla testa di Msecké Zehrovice rinvenuta in Boemia risalente al III secolo avanti Cristo e al bacile di Gundestrup rinvenuto in Danimarca risalente al I secolo avanti Cristo. Non è difficile trovare figure simili nella scultura e nelle arti minori europee e italiane del periodo medievale. L’arte germanica presenta aspetti simili alla precedente, in particolare quella scandinava dove abbiamo scene più complesse in cui compare la figura umana stilizzata. In Irlanda e in Scandinavia meno toccate dalla civilizzazione romana, l’arte barbarica è sopravvissuta a lungo anche dopo il Mille. I prodotti artistici dell’ultimo periodo sono spesso molto raffinati anche se tale caratteristica contrasta con l’idea comune dei popoli barbarici come popolazioni rozze e violente.

Immagine_scultura1

Boemia, III secolo avanti Cristo

Immagine_scultura2

Danimarca, I secolo avanti Cristo

Immagine_scultura3

Norvegia, IX secolo

Nell’arte bizantina classica, quella dei secoli dal IV al VI, la scultura segue la cultura del mondo classico, solo in rari casi nell’arte italiana appare qualche elemento del mondo barbarico come in alcune decorazioni a intreccio che appaiono vicine ad entrambe le culture. Nella coperta di evangelario detta «dittico di Murano» del VI secolo, appaiono le figure con gli occhi grandi e spiritati più tipiche del mondo germanico, un paio di mostri marini anch’essi più tipici di quella cultura, l’opera in generale appartiene allo stile bizantino, anche se appare fortemente diversa dal celebre dittico di Stilicone del secolo precedente, molto più classicheggiante.

I secoli successivi all’epoca di Giustiniano, considerati come i secoli bui, ci hanno lasciato un numero limitato di testimonianze letterarie e artistiche. La qualità delle arti visive tende a decadere, le opere pittoriche diventano più povere e ripetitive, si perde il senso austero ma potente dell’arte bizantina classica e prevale un’arte più umile improntata alla tristezza. È il periodo dei Regni Romano-Barbarici, formalmente caratterizzati da istituzioni romane ma in cui la decadenza economica e la carenza di istruzione non religiosa le rende più precarie.

Nell’VIII secolo, in età longobarda, abbiamo a Pavia, Cividale del Friuli e in altre località italiane alcuni bassorilievi in marmo di fattura rozza in cui sono evidenti le tracce dell’arte celtica e germanica. La più famosa di queste opere è l’altare di Ratchis con i suoi personaggi freddi e atonici. Le figure sono elementari come in una rappresentazione infantile, i volti presentano una particolare forma a pera rovesciata che non trova riscontro nel campo pittorico, le labbra raffigurate in maniera da esprimere tristezza, l’insieme non manca comunque di una certa intensità.

Immagine_scultura4

Friuli, VIII secolo

Immagine_scultura5

Friuli, VIII secolo

L’età successiva di Carlo Magno e dei carolingi ci ha lasciato un’opera di gran pregio artigianale e artistico, l’altare di Sant’Ambrogio a Milano. L’opera venne realizzata da un artista tedesco, Vuolvinio, con uno stile decisamente meno stilizzato del precedente che sintetizzava quello barbarico e quello bizantino. Notevole è il ciborio soprastante, di grande armonia ed eleganza, che sembra anticipare con le sue figure umili e serene l’arte romanica più evoluta.

Immagine_scultura6

Ciborio, Milano, IX secolo

Il Mille è un secolo di rinascita economica, e tale tendenza si nota molto bene nel campo dell’architettura. Le cattedrali risultano più delicate e fortemente slanciate per rendere il senso del trascendentale, con facciate meno austere e interni meno squadrati con le volte che conferiscono loro un senso celestiale. Nello stesso periodo si afferma una nuova religiosità nel mondo cristiano, si accrescono le pratiche devozionali, il culto delle reliquie, i pellegrinaggi, la religione diviene meno istituzionalizzata e più coinvolgente emotivamente. Le comunità monastiche che erano andate incontro a un notevole decadimento morale, ritrovano con i cluniacensi e successivamente i cistercensi una disciplina più solida, fatta di ascetismo, preghiera e povertà. Nel periodo successivo sorgono gruppi religiosi a volte eretici ma caratterizzati da una religiosità molto rigorosa.

Il fenomeno della nuova religiosità è ben visibile in campo pittorico con la realizzazione dei crocefissi che esprimono bene il senso di un dolore composto che non scade nella disperazione, insieme ad esso traspare l’idea del perdono e della salvezza religiosa. Nel campo della scultura appaiono capitelli e amboni scolpiti con scene curiose che a volte esulano dalla religione ufficiale, originali e molto interessanti. Non è facile capire le ragioni per le quali la pittura (affreschi e miniature) segua un canone più ufficiale rimasto fedele alla tradizione classica bizantina, mentre nella scultura abbondino rappresentazioni più primitive, una delle motivazioni è comunque da ricercarsi nel fatto che l’antica arte barbarica si esprimeva tradizionalmente nelle arti cosiddette minori. Ovviamente non tutta la scultura adoperava simili stili, una parte rimaneva più vicina al mondo classico, riconoscibile in genere dalle espressioni dei volti più sobrie e dagli atteggiamenti più misurati, ma risulta interessante come una civiltà minore abbia influenzato così a lungo le arti plastiche.

Nel capitello e nell’ambone della Pieve di San Pietro in Toscana, nel fonte battesimale di Pomposa, realizzati nell’XI secolo, e nella Majestas Domini di Terenzo in Emilia Romagna del secolo successivo è ben visibile il collegamento con i bassorilievi dell’altare di Ratchis. In molte opere dello stesso secolo compaiono gli intrecci e le figure con gli occhi sgranati e un atteggiamento teso che riprendono dall’antica arte longobarda e germanica.

Immagine_scultura7

Arezzo, XI secolo

Immagine_scultura8

Arezzo, XI secolo

Immagine_scultura9

Pomposa, XI secolo
Immagine_scultura10

Bassorilievo, Emilia Romagna, XII secolo

Capitelli, portali e amboni sono molto tipici del romanico e costituiscono le opere dove gli artisti danno maggiore spazio alla fantasia. Appaiono un gran numero di scene mostruose, figure mitologiche (centauri, sirene), animali fantastici spesso con la coda di pesce, oppure animali con coda di serpente, ali di rapace, testa e zampe di lupo, spesso rappresentati in un momento di lotta o nell’atto di divorare esseri umani. Non mancano personaggi nudi, deformi o in posizioni bizzarre, un modo di rappresentare il disordine e i suoi aspetti negativi. Abbiamo poi scene prosaiche, intrecci decorativi che comprendono al loro interno un gran numero di figure. Il simbolismo di tali opere è evidente anche se non facilmente comprensibile. L’intenzione dell’artista è comunque religiosa, far comprendere la realtà degli istinti selvaggi, fonte del male e della distruzione. Del resto nell’arte germanica anche del periodo successivo, l’idea della morte e le atmosfere fredde e cupe sono più presenti che nell’arte italiana.

Immagine_scultura11

Ambone, Piemonte, 1118

Immagine_scultura12

Ambone, Lazio, XII secolo

Non mancano elementi più solari, i soggetti religiosi, biblici soprattutto, e la rappresentazione dei mestieri. Come nell’affresco del Buon Governo a Siena di Ambrogio Lorenzetti, il lavoro ordinato è simbolo del bene e di una giusta vita civile. In qualche caso compaiono anche le più tradizionali scene di guerrieri e battaglie, rappresentate comunque con una certa moderazione.

Immagine_scultura13

Protiro, Veneto, 1138

Immagine_scultura14

Capitello, Brescia, XII-XIII secolo

Immagine_scultura15

Capitello, Brescia, 1178
Immagine_scultura16

Porta, Pisa, 1186

Nel corso XII secolo la figura stilizzata e rigida viene progressivamente abbandonata e, come nella pittura, l’emotività prende il sopravvento. Tale tendenza è ben visibile in alcune opere di Wiligelmo e soprattutto nella Deposizione (1178) di Benedetto Antelami. Anche nella scultura di derivazione germanica si notano comunque delle innovazioni con la rappresentazione di una maggiore quantità di dettagli, linee più regolari e maggiore armonia nella composizione.

La scultura nei secoli XII e XIII trovò notevole sviluppo in Francia. Nel romanico francese appaiono con insistenza le figure allungate, i volti presentano frequentemente baffi pronunciati (e talvolta la barba), altro elemento indicativo della tradizione artistica germanica. I portali delle chiese diventano opere di grande interesse e di alto valore.

Nel Duecento si hanno le prime opere di scultura a tutto tondo, progressivamente le figure fantastiche o mostruose scompaiono e nell’arte italiana si consolida uno stile più classicheggiante e più sereno, la scultura si riavvicina alle tendenze stilistiche della pittura, i volti acquisiscono espressioni più realistiche e sobrie. Nelle opere di Nicola e Giovanni Pisano si affermano con vigore vivacità e umanità. L’antica tradizione barbarica cede il passo ed è in breve definitivamente soppiantata.

(luglio 2015)

Tag: Luciano Atticciati, Europa, Italia, scultura nel Medioevo, Medioevo, Alto Medioevo, arte barbarica, arte celtica, arte germanica, testa di Msecké Zehrovice, bacile di Gundestrup, arte bizantina classica, dittico di Murano, dittico di Stilicone, Regni Romano-Barbarici, altare di Ratchis, altare di Sant’Ambrogio, Vuolvinio, ambone della Pieve di San Pietro in Toscana, fonte battesimale di Pomposa, Majestas Domini di Terenzo in Emilia Romagna, Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti, Deposizione di Benedetto Antelami, Wiligelmo, Nicola e Giovanni Pisano.