Le Repubbliche Marinare e i loro legami con la Repubblica Oligarchica Lucchese
Alcune osservazioni scaturite da studi intrapresi su personaggi lucchesi

Ho fatto cenno in alcuni articoli ai Cavalieri Templari e al loro radicarsi nella mia città, Lucca. Ora i Templari erano anche abili marinai e nel caso di Lucca la presenza del porto di Motrone, poi decaduto, sito tra l’attuale Forte dei Marmi e Marina di Pietrasanta, fu motivo di spostamenti e viaggi di lungo e breve periodo per i cavalierati cittadini.

Le vestigia ci sono, ma poco circa ricerche accurate sull’argomento. Esistono tuttavia nutriti rapporti di Lucca con le celebri Repubbliche Marinare.

Amalfi, Pisa, Genova, Venezia e la millenaria Repubblica Lucchese furono in contatto ripetutamente in epoche diverse. Ciò potrebbe, dico potrebbe, far pensare che i cavalieri medievali possano aver lasciato il segno in queste frequentazioni di lungo corso della cittadina toscana con le stesse Repubbliche.

Anche in questo caso non esistono, che io sappia, studi organici.

Tuttavia nel corso delle mie letture su personaggi lucchesi, sia per preparare la mia tesi di laurea che nel proseguimento dei miei studi post tesi, mi sono imbattuta in documenti e situazioni che definiscono almeno in parte questi rapporti secolari e qui proverò ad accennare all’interessante legame tra le città del mare italiane per antonomasia e la città toscana di terra, Repubblica anch’essa e sempre priva di un significativo esercito.

I rapporti tra Lucca e Napoli ci sono stati (la vicina Amalfi fu di fatto una costola della capitale partenopea).

L’Ordine di Santa Maria Corte Orlandini in Lucca dei Chierici Regolari ha avuto ad esempio una sede in Napoli. A Napoli nel corso del Risorgimento moltissimi patrioti lucchesi, tra i quali anche Carlo Massei, erede dei Burlamacchi riformati, visitarono e vissero esperienze patriottiche. Ci sono famiglie lucchesi molto note che avevano origini partenopee e campane. Il direttore del San Carlo di Napoli a fine Settecento, Gabriele Rossetti, con la sua illustre famiglia, aveva contatti nutriti ancora durante la sua permanenza in Inghilterra con Lucca e i suoi patrioti. Soprattutto la musica campana e la tradizione musicale lucchese furono «trait d’union» in queste frequentazioni. Vien da pensare che in epoca longobarda, il famoso Ducato di Benevento fosse rilevante per la Lucca degli eredi di Liutprando. Penso al famoso Cardinale Bartolomeo Pacca, originario di Benevento, ma che di madre faceva Malaspina; citato ripetutamente, il Pacca, dal protagonista della mia tesi, il Lucchese Padre Gioacchino Prosperi, questo nel XIX secolo. Bartolomeo Pacca è sepolto in Roma nella chiesa appartenuta proprio all’Ordine Lucchese dei Chierici Regolari della Madre di Dio.

Ma veniamo a Pisa, vituperio delle genti, come la definì il sommo poeta Dante Alighieri. Tra Lucca e Pisa, come egli ci ricorda, i rapporti furono sempre tesi, eppure nel corso del Medioevo alcune famiglie lucchesi di origine longobarda nel momento in cui si formò in Lucca il libero Comune, per difendere i loro interessi si allearono proprio con la marinara Pisa, salvo sottomettersi successivamente al Comune lucchese e fare ammenda.

La brevissima distanza tra le due città toscane, solo una ventina di chilometri, porta nella direzione opposta rispetto a tutta questa distanza ideale spesso ricordata anche in letteratura, forse non così dimostrabile come si tende a sottolineare. Ne sono prova proprio i Monti Pisani, che dividono le due città. Qui troviamo sul versante lucchese, in Badia di Cantignano, un celebre monastero, di origini cistercensi, il Palazzo dalle Cento Finestre, dove per tradizione si rifugiò un nobile templare lucchese superstite dopo lo scioglimento dell’Ordine. E sui sentieri di quelle montagne assistiamo alla presenza di diversi siti religiosi che mettevano in comunicazione i territori appartenuti alle due città.

Ma i legami davvero forti ci furono tra Lucca e le restanti Repubbliche Marinare, ossia Genova e Venezia.

Così il già citato Ordine dei Chierici Regolari, fondato nel 1574, ebbe una sua sede con una sua sede presente anche in Genova. I chierici lucchesi furono a più riprese Padri Scolopi. In Lucca tali Padri avevano il monopolio culturale. Così come lo ebbero in Genova, dove ai primi dell’Ottocento studiò anche il patriota Giuseppe Mazzini. Questi poi mantenne nel corso della sua vita serrati contatti con illustri membri della cittadina toscana. C’è poi un Cardinale appartenuto alla famiglia Spinola, che durante il Medioevo divenne un importante Arcivescovo per Lucca.

I molti rapporti politici tra la città lucchese e il capoluogo ligure possiamo rinvenirli anche attraverso la madre di Napoleone Bonaparte, Letizia Ramolino, la cui famiglia aveva origini genovesi. I suoi forti legami con la città di Lucca, che la nobildonna córsa visitò svariate volte e in epoche diverse, non nascevano sicuramente solo dal suo apparentarsi, sposando Carlo Buonaparte, il padre dell’Imperatore Napoleone, che a sua volta aveva legami intensi, anche parentali, con la celebre famiglia lucchese dei Calandrini, tra i quali annoveriamo nel corso dell’Ottocento Matilde Calandrini, la pedagogista ginevrina di origini lucchesi, sempre presente in città, a contatto con i suoi congiunti e con gli ambienti culturali della cittadina toscana. Ramolino, questo il cognome della madre di Napoleone, era presente negli archivi toscani in Lucca, ma non saprei in proposito suggerire altro.

Tra i membri dei Chierici Regolari lucchesi citati annoveriamo anche un Baciocchi. I Baciocchi furono presenti in Corsica. Il Córso Felice Baciocchi sposò una delle sorelle di Napoleone Bonaparte, Elisa, che avrebbe regnato sulla città toscana fino al 1812. I rapporti dunque con Genova e la Corsica, quest’ultima appartenuta al capoluogo ligure fino al 1768, ci furono, e sostanziosi.

Fino a quella data la Corsica fu genovese, come sappiamo, poi di fatto fu ceduta alla Francia.

I nutriti legami che appaiono nei documenti del Generale Córso Pasquale Paoli con membri del citato Ordine dei Chierici Regolari lucchesi ci riportano con la mente a tali importanti e mai esplorati legami.

Pasquale Paoli scriveva a fine Settecento a Padre Ghelsucci dei Chierici Regolari definendo nelle lettere questioni politiche del periodo. Ciò ci riporta con la mente a quei giochi di palazzo di cui Lucca fu sicuramente maestra, se non altro non seconda a nessuno, nella sua veste di Repubblica millenaria indipendente.

Con la Serenissima il Pontefice come sappiamo praticò l’interdetto perché Venezia volle mantenere a più riprese una sua autonomia politica ma anche religiosa, spirituale e culturale da Roma. Lucca venne coinvolta in questi legami?

L’Ordine di Santa Maria Corte Orlandini custodisce una preziosissima Natività a dimensioni naturali con personaggi vestiti con sete e broccati di provenienza veneziana. Anche Lucca aveva sete bellissime e una tradizione serica molto corposa e ben radicata; questo non le impedì, anzi le permise semmai, ancor più forti contatti con la Serenissima.

Per non parlare degli scambi in ambito musicale. A Lucca si ha una millenaria tradizione musicale di cui la Serenissima dovette sicuramente tener conto. Ho rintracciato due musicisti lucchesi, Giacomo Puccini Senior, quadrisavolo del più noto Maestro Giacomo Puccini della Tosca, e il musicista Domenico Pierotti, che agli inizi del Settecento musicarono a quattro mani un requiem, rappresentato poi proprio in quegli anni alla Fenice di Venezia. Non solo musica ma letteratura. Alcuni nomi prestigiosi veneziani come quelli di Niccolò Tommaseo e di Ugo Foscolo, si legarono a Lucca e ai territori limitrofi alla cittadina toscana. Niccolò Tommaseo fu caro al protagonista della mia tesi, il religioso lucchese Padre Gioacchino Prosperi, che spesso lo cita insieme a Salvatore Viale nei suoi scritti.

Il figlio naturale di Ugo Foscolo e della contessina pisana Isabella Roncioni, alias la protagonista delle Ultime lettere di Iacopo Ortis, ossia Riccardo Felici, finì i suoi giorni proprio in Lucca, dove morì nel 1901. Gli ambienti dove questi afferì sono gli stessi frequentati dal padre naturale Ugo Foscolo nelle sue peregrinazioni toscane prima di rifugiarsi in Londra, dove egli morì agli inizi del XIX secolo. Possiamo tranquillamente capire, leggendo opere e visitando la stessa città di Lucca, che gli interessi politici di queste Repubbliche Marinare autonome italiane coincisero con gli interessi di Lucca che, seppur non città marinara, era pur sempre un’antica Repubblica indipendente.

Così nel Cinquecento la religione riformata che toccò sia Lucca che Venezia divenne, come ho accennato, tratto comune. Non voglio spingermi troppo oltre nel pensare, ma si tratta unicamente di una mia supposizione, che a partire dalla celebre Aquileia, la città che precedette la nascita in Veneto di Venezia, essa stessa di estrazione longobarda, si sia mantenuta con la Lucca toscana longobarda una particolare unione.

Una cosa è certa: anche Lucca ha una sua Aquileia, ameno paesino sito nelle vicinanze della città, sui colli del Morianese, che appartennero a Matilde di Canossa e alla sua augusta famiglia assieme a quello che rimane del castello di Moriano.

(agosto 2019)

Tag: Elena Pierotti, Repubbliche Marinare, Lucca, Venezia, Amalfi, Napoli, Genova, Corsica, Bonaparte, Ramolino, Felice Baciocchi, Pasquale Paoli, Ugo Foscolo, Niccolò Tommaseo, Napoleone Bonaparte, legami tra le Repubbliche Marinare e Lucca.