Le guerre sannitiche
Un conflitto pluridecennale, contro una stirpe di valorosi guerrieri, portò Roma a occupare l’Italia Centrale, e ad affacciarsi sulle coste adriatiche

Le guerre cinquantennali che oppongono i Romani ai Sanniti possono essere considerate il punto d’avvio della vocazione espansionistica romana al di fuori del territorio laziale.

Le guerre sannitiche

Romani e Sanniti al tempo delle guerre sannitiche

I Sanniti sono un popolo del Sannio, una regione che corrisponde agli attuali Abruzzo e Molise; appaiono tra il V e il IV secolo avanti Cristo come una lega di popoli, con ricche città come Nola, Benevento e Cuma; i centri all’interno del territorio sono invece tutti posti a notevole altitudine, per tutelare le grandi vie di transumanza, i tratturi, e sono circondati da grandi recinti che includono le aree a coltivazione agricola e a pascolo. Durante il IV secolo avanti Cristo cominciano ad apparire santuari, teatri e templi, riuniti in complessi imponenti; i Sanniti hanno ormai assorbito quasi completamente i nuclei etruschi e greci delle coste occidentali, assimilando delle loro civiltà quanto basta per creare un’arte campana. Si tratta di una scoperta piuttosto recente, grazie agli scavi nelle necropoli che hanno portato alla luce ornamenti e armi che i defunti avevano voluto portare con sé: oggetti pregiati e raffinati, tali da testimoniare una civiltà ricca e varia, superiore a quella romana anche negli anni del suo declino. Le armi comprendono spade con l’impugnatura cesellata, lance, elmi di vario tipo, cinturoni, teste di mazze, collari bronzei, dischi di corazze con incise raffigurazioni di animali fantastici o fiori geometrici realizzati a sbalzo, schinieri, tutti con decorazioni geometriche o che raffigurano animali e uomini, e ancora morsi per cavalli e lamine bronzee per i carri da guerra: questo ci dà l’idea della possanza unita all’eleganza. Statuette bronzee raffigurano guerrieri che hanno elmi a calotta conica con paranuca e paragnatidi e con fori per l’attacco di un cimiero e di penne laterali; il corpo è coperto da una tunica o una corazza liscia di cuoio, che talvolta assume l’aspetto di un gonnellino frangiato e stretto in vita da una cintura; gli schinieri stanno a protezione delle gambe, mentre i piedi sono di solito lasciati nudi. Tra gli ornamenti rinvenuti nelle necropoli troviamo braccialetti a cerchio o a dischi spiraliformi, anelli e fibule di bronzo e di ferro, collane di pasta vitrea e d’ambra, e ancora pendagli a catenella formati da una dozzina di maglie di filo di bronzo, circondati ai lati da tondi a spirale e recanti all’estremità inferiore un disco traforato o delle serie di dischi spiraliformi. Di ceramica sono grandi vasi decorati a graffito, con i coperchi in forma di animali, calici «a corolla», fatti di una base circolare dalla quale si staccano sostegni a nastro simili ai petali di un fiore, grosse olle e ciotole con più manici (ciascuno dei quali termina in scodellette), piccole anfore panciute con costolature verticali a rilievo; ma anche ceramiche in forma umana o animale, dove gli elementi caratteristici (come ad esempio le braccia e le gambe per l’uomo, o le corna per l’ariete) vengono elegantemente curvati a comporre forme geometriche, nelle quali la stilizzazione è totale; alcune teste votive, forse volti di popolani, hanno occhi a mandorla, labbra sporgenti, viso allungato.

Il reperto più famoso è la splendida statua del guerriero scoperta a Capestrano, alta più di due metri e lavorata nella pietra tenera locale con aggiunte di pittura rossa. Poggia su una base e ai piedi calza due sandali. Dal cinturone che gira intorno alla vita scende un gonnellino, bordato da una fascia. Sul torace, un disco è unito da legacci a un altro uguale sulle spalle. La lunga spada e il pugnale da un lato, l’ascia dall’altro sono le armi poste sul petto; le braccia recano armille (bracciali). Il gesto quasi amorevole col quale il guerriero si serra al petto le armi, unito alla sobrietà dei vestiti e al risaltare della pelle nuda contro l’impugnatura delle armi e i dischi della corazza, gli conferisce un aspetto insieme eroico e commovente. La testa, che ha fatto pensare a una maschera, ha un grande copricapo a falda larghissima: potrebbe trattarsi dell’immagine di un defunto trasformato in eroe. L’iscrizione che porta incisa appartiene a un linguaggio proto-italico, a cavallo fra il dialetto dei pastori dell’Abruzzo e la lingua italica propriamente detta, ed è perciò di inestimabile valore storico. Il guerriero ci fissa immobile e solenne, con un atteggiamento fiero, adeguato emblema di una gente che ha saputo umiliare i Romani!

Guerriero di Capestrano

Guerriero di Capestrano, circa 600-550 avanti Cristo, Museo Archeologico Nazionale, Chieti (Italia)

Poco dopo la seconda metà del IV secolo avanti Cristo, i Sanniti si fanno particolarmente minacciosi nei confronti di Capua, città nella quale si sono già insediati alcuni loro gruppi. È allora che, nell’anno 343 avanti Cristo, i Capuani mandano degli ambasciatori a Roma, con un messaggio che è una supplica disperata: «La città di Capua, con le sue terre e i suoi Santuari, si consegna in completa dedizione ai Romani e domanda loro amicizia perpetua e soccorso immediato!» In pratica, in virtù di questa «deditio», tutto quanto appartiene a Capua, abitanti, edifici pubblici e privati, luoghi di culto, territorio, diviene proprietà piena dello Stato Romano.

Una simile richiesta non può giungere a Roma in un momento più opportuno: da due anni, e cioè dopo la vittoriosa campagna condotta contro i Volsci, i Romani vanno meditando di ampliare le loro conquiste lungo il litorale tirrenico. Il Senato non esita quindi ad accettare la «deditio»: è vero che nel 354 avanti Cristo si è stretto un patto di amicizia o di buon vicinato con i Sanniti, ma in questo caso si tratta di difendere quanto è passato in proprietà di Roma, non di violare una parola data. Dal canto loro, i Sanniti non rimangono indifferenti di fronte alla cosa, e s’affrettano a dichiarare guerra ai Romani. Probabilmente nessuna delle parti in lotta sospetta che quel conflitto sarà destinato a durare più di 50 anni: passerà alla storia col nome di «guerre sannitiche».

Le operazioni militari vere e proprie iniziano nella primavera dell’anno successivo, quando l’esercito romano e quello sannita si trovano impegnati in due grandi battaglie, una presso il monte Gauro, a Nord-Ovest di Napoli, l’altra nei pressi della città di Caudio.

Le schiere romane nei dintorni del monte Gauro sono comandate dal console Valerio Corvino. Da più giorni si svolgono aspri combattimenti, senza che nessuna delle parti riesca a prevalere: i Sanniti non solo rintuzzano le cariche dei legionari, ma infliggono loro gravissime perdite. Deciso a non darsi per vinto, il console Valerio si pone egli stesso in prima linea e, con la spada in pugno, ordina ai suoi soldati di seguirlo. Spronati dall’esempio del loro comandante, i Romani assalgono con impeto i nemici; dopo alcune ore di furioso combattimento, questi sono costretti a darsi alla fuga. La battaglia del monte Gauro termina con la completa vittoria romana.

Ben diversamente si va intanto svolgendo la battaglia nei pressi della città di Caudio: il console romano Cornelio Cosso si è spinto tra i monti dell’interno con tutto l’esercito, ma è rimasto accerchiato dai Sanniti in una stretta valle, e la sconfitta sembra a molti ormai irreparabile. A Decio Mure, un semplice tribuno militare, non pare invece che la situazione sia tanto disperata: si è accorto che nella valle si erge un erto colle, ed è convinto che, se una parte dell’esercito riuscisse a occupare quell’altura, potrebbe minacciare da lassù il campo dei Sanniti. Saputo del piano, il console affida immediatamente a Decio Mure il comando della difficile impresa: così in piena notte, marciando nel sottobosco, migliaia di legionari riescono a occupare l’altura senza farsi notare dai nemici. A questo punto, il tribuno decide di agire prima che giunga l’alba: ordina ai suoi uomini di assalire di sorpresa il vicino campo sannita. Quando le sentinelle danno l’allarme, è ormai troppo tardi: i soldati di Decio Mure hanno già posto piede nel campo avversario e l’esercito di Cornelio Cosso si accinge a sua volta a sferrare l’offensiva. Assaliti su due fronti, i Sanniti sono volti in una fuga precipitosa.

Il popolo sannita non è più in grado di continuare la guerra: bellicoso e inespugnabile nelle sue montagne, non ha un’organizzazione militare tale da poter competere coi Romani in battaglie manovrate su terreno aperto. La pace riconosce ai Romani il dominio su Capua. Nella successiva guerra tra Romani e Latini (340-338 avanti Cristo), reparti sanniti combattono addirittura a fianco dei Romani. Così, la Repubblica Romana viene a trovarsi con una superficie di 6.000 chilometri quadrati, raddoppiati se si aggiungono quelli delle città alleate: vi si trovano inglobate città notevoli e di antica tradizione, come Caere, Capua, Cuma, nelle quali si parlano più lingue e con un’economia agricola e pastorale nell’entroterra, artigianale nei centri urbani, commerciale nei porti costieri. Quella operata da Roma non è una politica di consapevole aggressione, ma è sempre abilissima e accorta nello sfruttare ogni occasione per ingrandire lo Stato.

Tanto i Romani quanto i Sanniti non sono disposti ad abbandonare il proposito di impadronirsi della Campania, tanto più che altre città campane hanno chiesto protezione a Roma.

I primi a riaprire le ostilità sono i Romani, che nel 327 avanti Cristo occupano Napoli chiamati dai ceti aristocratici, in prevalenza di cultura greca, a cui garantiscono la conservazione delle magistrature locali, dei culti, della lingua e della moneta. La reazione dei Sanniti è immediata: affidano il comando dell’esercito a un abile condottiero, Caio Ponzio Erennio, e lo inviano in Campania contro le truppe di Roma. I primi cinque anni di guerra sono favorevoli ai Romani, che occupano buona parte del Sannio. Vista l’impossibilità di una vittoria in campo aperto, Caio Ponzio tenta la carta dell’astuzia: fatte ritirare le sue truppe sui monti, presso Caudio, fa spargere la notizia che si è portato ad assediare Lucera, una città pugliese alleata di Roma. Ignari dell’inganno, i Romani accorrono in aiuto della città minacciata e, per giungere prima, decidono di prendere la strada più breve, che passa per Caudio: un errore, perché la strada presso Caudio entra in una valle stretta e profonda, chiusa all’entrata e all’uscita da monti che formano due gole boscose strettissime, dette Forche Caudine. Tra quei monti e all’uscita della valle, Caio Ponzio ha nascosto i suoi soldati: attraversata la prima gola e percorsa la valle, i legionari romani trovano l’uscita bloccata da macigni; si accorgono dell’agguato, retrocedono, tentano di ripassare da dove sono entrati, ma i nemici hanno occupato nel frattempo anche quella gola. Circondati da ogni parte, i soldati romani cercano con disperato valore di aprirsi un varco, invano: dopo aver perduto parecchi uomini, sono costretti alla resa; si dice che siano stati 40.000 i Romani caduti prigionieri nelle mani dei Sanniti. È l’anno 321 avanti Cristo!

Ottenuta una così grande vittoria, Caio Ponzio scrive al padre per chiedergli quale trattamento riservare ai nemici in suo potere: il padre è infatti molto celebre fra i Sanniti per la sua grande saggezza. «O ucciderli tutti o rimandarli tutti salvi a Roma» è la risposta; «nel primo caso, prima che i nemici abbiano ricostituito un esercito così numeroso ci vorrà del tempo, e ci lasceranno perciò in pace; nel secondo caso avremo per sempre la loro gratitudine».

Il comandante dei Sanniti propende per la seconda opzione, ma prima di lasciar tornare i Romani alle loro case, li sottopone a una grave umiliazione: li costringe a passare curvi e disarmati sotto il «giogo», formato da una lancia legata di traverso ad altre due piantate nel terreno.

Il Senato di Roma rifiuta di ratificare la pace vergognosa firmata dai consoli e invia un nuovo esercito contro i Sanniti. Vengono apportate modifiche alle tattiche militari creando i manipoli, mobili e come tali atti a operazioni frazionate, e dotando i legionari – a imitazione dell’armamento sannita – di uno scudo largo e del «pilum», un lungo giavellotto di legno; gli accampamenti si ispirano alla struttura cittadina con strade, foro, tempio, in modo che sia meno sentita la distanza dalla madrepatria. La guerra viene ripresa con grande accanimento, con vittorie dall’una e dall’altra parte finché, nel 304 avanti Cristo, i Romani riescono a ottenere nei pressi della città di Boviano una grande vittoria sul nemico. Ridotti ormai nei territori montagnosi dove ogni capacità d’iniziativa viene a mancare, stretti tra i Romani e i Lucani alleati di Roma, col loro Paese stremato dalle devastazioni e dai saccheggi (alcuni anni dopo Pirro, attraversandolo col suo esercito, si meraviglierà di come vi potessero ancora vivere degli uomini), i Sanniti devono chiedere la pace e riconoscere ai Romani il possesso della Campania.

Ma il conflitto non è destinato a esaurirsi, perché i Sanniti sono come i Romani: non accettano la sconfitta! Così, quando nel 298 avanti Cristo Etruschi, Umbri, Sabini e Galli si riuniscono in una lega per abbattere in modo definitivo la nascente potenza di Roma, i Sanniti si affrettano ad allearsi con loro: sperano, con l’aiuto di questi popoli, di poter piegare i rivali.

I Romani non si perdono d’animo: rapidamente formano tre eserciti, il primo viene mandato in Etruria (l’attuale Toscana) contro gli Etruschi, il secondo e più numeroso in Umbria dove si è concentrato il maggior numero di nemici, il terzo è lasciato a difesa di Roma.

Di fronte al pericolo, gli Etruschi abbandonano gli alleati e accorrono a difendere la loro terra. A Sentine (l’odierna Sassoferrato), in Umbria, si svolge lo scontro decisivo, che vede fronteggiarsi 35.000 Romani contro 50.000 alleati: la battaglia infuria per tre giorni consecutivi. Alla fine, grazie alla tenacia di Fabio Rulliano, abilissimo nel temporeggiare e attaccare al momento opportuno, alla compattezza delle forze romane e al sacrificio di Decio Mure, che si slancia in mezzo alle schiere nemiche consacrandosi agli dèi infernali e offrendo loro quale pegno i nemici che sarebbero stati vinti (come già aveva fatto il padre nella battaglia del Vesuvio quasi mezzo secolo prima), i Romani ottengono una schiacciante vittoria (100.000 morti alleati secondo una fonte greca, 25.000 secondo Tito Livio). Gli Etruschi, gli Umbri, i Sabini e i Galli depongono le armi e trattano la pace: dodici anni più tardi, i Galli saranno ricacciati al di là del Po e gli Etruschi ridotti alla soggezione. I Sanniti invece non si arrendono, si ritirano nella loro maggiore città, Aquilonia, e qui i capi impongono agli uomini di giurare che sarebbero andati a combattere dovunque fosse stato richiesto e che non sarebbero mai fuggiti; quelli che esitano nel giurare, narra lo storico romano Tito Livio, sono subito decapitati. I ragguagli topografici che ci sono stati tramandati permettono di identificare Aquilonia con Monte Vairano, sopra Campobasso: vi è una cinta muraria del IV secolo avanti Cristo fatta di blocchi messi in opera a secco, che si snoda per tre chilometri adattandosi al ciglio roccioso; nella cinta si aprono tre porte, presso la più piccola delle quali è stata posta in luce un’abitazione (la prima casa sannitica che si conosca) con il forno, un grande recipiente pieno di farro e di legumi rimasto fino a noi, un telaio di cui si sono conservati ben novanta pesi.

Affidato un nuovo esercito a Caio Ponzio, nel 292 i Sanniti tentano la riscossa. La loro resistenza è accanita, ottengono un ultimo successo, ma ad Aquilonia sono sconfitti. In meno di due anni, il loro esercito viene annientato e lo stesso Ponzio è fatto prigioniero. Ridotti ormai a un piccolo territorio intorno a Boviano, ottengono la pace.

È la fine: dopo mezzo secolo di durissime lotte, il valoroso popolo sannita è costretto a sottomettersi a Roma. Anche le altre genti dell’Italia Centrale, che lo avevano appoggiato, sono costrette a seguire la medesima sorte, o ad accettare di allearsi con Roma.

Al termine delle lunghe guerre sannitiche, nell’anno 290 avanti Cristo, il dominio di Roma si estende ininterrottamente dal Mar Tirreno al Mar Adriatico: esso comprende parte dell’Etruria, l’Umbria, la Sabina, il Sannio e la Campania. E punta lo sguardo sulle opulente città greche dell’Italia Meridionale!

(ottobre 2019)

Tag: Simone Valtorta, guerre sannitiche, battaglia delle Forche Caudine, Cornelio Cosso, Decio Mure, passare sotto il giogo, Sanniti, guerriero di Capestrano, Capua, deditio, Sannio, arte campana, Valerio Corvino, Repubblica Romana, Caio Ponzio Erennio, Forche Caudine, giogo, manipoli, pilum, battaglia di Sentine, Sassoferrato, Fabio Rulliano, Tito Livio, Aquilonia, Monte Vairano, Campobasso, Boviano, conquista romana della Campania.