I Liguri di Elena
Pierotti (ottobre 2021)
Un popolo da riscoprire
La città di Spina di
Mario Zaniboni (luglio 2020)
Una Venezia «ante litteram», sorta nelle
vicinanze dell’odierna Comacchio
Come nacque Roma di
Simone Valtorta (febbraio 2019)
Un’indagine archeologica su un argomento
ancora poco studiato, al di là degli
«abbellimenti» leggendari
I Re di Roma di Simone
Valtorta (marzo 2019)
Ai suoi inizi, Roma ebbe un periodo di governo
monarchico, come tutte le altre città del
mondo antico, per poi passare alla forma
repubblicana. Tra storia e leggenda, la vita e
le opere dei Re della futura Capitale del
Mondo
La guerra contro Porsenna
e il culto dell’eroe di Simone Valtorta
(maggio 2019)
La prima guerra della Roma Repubblicana fu
costellata di episodi di valore dal sapore
leggendario. Considerate per lungo tempo delle
invenzioni a scopo educativo, oggi figure come
quelle di Orazio Coclite, Muzio Scevola e
Clelia sono state valutate in modo diverso
Le prime guerre della Roma
Repubblicana di Simone Valtorta (luglio
2019)
Episodi semi-leggendari come le vicende legate
ai Dioscuri, a Coriolano e a Cincinnato
costellano la storia dell’antica Roma nei
primi decenni dell’età repubblicana: con
intenti anche di educazione ed edificazione
L’epopea di Furio Camillo
di Simone Valtorta (agosto 2019)
Dalla guerra contro Veio all’attacco dei
Galli: un periodo difficile, a tratti
drammatico della prima Repubblica Romana
Le Leggi delle Dodici
Tavole di Simone Valtorta (settembre
2019)
Il primo codice scritto di leggi dell’antica
Roma propone un modello di Stato laico e più
avanzato degli Stati vicini
Le guerre sannitiche
di Simone Valtorta (ottobre 2019)
Un conflitto pluridecennale, contro una stirpe
di valorosi guerrieri, portò Roma a occupare
l’Italia Centrale, e ad affacciarsi sulle
coste adriatiche
Roma conquista la Magna
Grecia di Simone Valtorta (novembre
2019)
La lunga guerra contro Pirro segna gli anni in
cui le rissose città greche dell’Italia
Meridionale devono cedere di fronte alla
«compattezza» romana
La Prima Guerra Punica
di Simone Valtorta (dicembre 2019)
Il primo atto del più che secolare conflitto
che oppose Roma a Cartagine
La Regina Teuta di
Mario Zaniboni (novembre 2022)
Mi piego, ma non mi spezzo!
La Seconda Guerra Punica
di Simone Valtorta (febbraio 2020)
Un condottiero eccezionale, uno dei più grandi
della Storia, si misura con un popolo
estremamente tenace, in un conflitto destinato
a mutare in modo irreversibile il futuro
dell’umanità. Le ragioni delle sue vittorie e
della sua disfatta finale
Le guerre macedoniche
di Simone Valtorta (aprile 2020)
Una mossa politicamente azzardata di Filippo V
provocherà il crollo della terra che aveva
dato i natali ad Alessandro Magno
Guerra Histrica di
Carlo Cesare Montani (novembre 2019)
La penetrazione romana nell’Adriatico
Nord-Orientale e l’assimilazione di popoli
stanziali
La Terza Guerra Punica
di Simone Valtorta (marzo 2020)
Le vicende che portarono alla definitiva fine
di Cartagine e del suo Impero
Fatti e conseguenze della
conquista greca di Simone Valtorta
(maggio 2020)
«Graecia capta ferum victorem coepit et artes
intulit agresti Latio» («La Grecia conquistata
conquistò il feroce vincitore e introdusse le
arti nell’agreste Lazio»), Orazio
Schiavi contro Roma di
Carlo Cesare Montani (luglio 2020)
Le tre guerre servili (136-71 avanti Cristo) e
l’epopea di Spartaco
Pompeo il Grande di
Simone Valtorta (settembre 2020)
L’uomo che informò di sé gli ultimi decenni
della Repubblica Romana
La congiura contro Cesare
di Simone Valtorta (gennaio 2021)
Un atto orrendo e moralmente inaccettabile,
che si sarebbe ritorto contro coloro che lo
compirono e contro la Repubblica che essi
avrebbero voluto restaurare
Ottaviano e Marco Antonio
di Simone Valtorta (febbraio 2021)
Con la fine delle guerre civili, a Roma ha
termine anche la Repubblica e inizia l’Impero
L’antica Roma dalla
Repubblica all’Impero di Simone Valtorta
(marzo 2021)
Cesare Ottaviano, rimasto padrone assoluto di
Roma, con molta abilità e con molto tatto
riuscì a trasformare lo Stato Romano da
Repubblica a Impero
Ottaviano Augusto di
Simone Valtorta (maggio 2021)
Vita e vicende dell’uomo che fondò l’Impero
Romano
L’acquedotto augusteo del
Serino di Annalaura Uccella (ottobre
2016)
Una scoperta archeologica recente dà conferma
alle notizie riportate dalle fonti storiche ed
apre un nuovo spiraglio sulla scoperta del
nostro passato
La «Domus» romana di Lucca
di Elena Pierotti (febbraio 2020)
Patrimonio inestimabile di continuità tra
mondo antico e Alto Medioevo, sotto la
dominazione longobarda
Il servizio postale
nell’Impero Romano di Marina Ardita
(novembre 2017)
Come i Romani avevano organizzato un
efficiente sistema per scambiarsi informazioni
non solo di carattere ufficiale o statale
Gli intellettuali di
Nerone di Simone Valtorta (aprile 2006)
Contrariamente a quanto si è soliti pensare,
l'età di Nerone fu segnata da una grande
fioritura letteraria di alto livello
Gli Ebrei e il mondo
romano di Luciano Atticciati (anno 2001)
Un popolo con un alto senso della religiosità
di fronte alla cultura greco-romana
Adriano di Carlo
Cesare Montani (dicembre 2017)
Modificazioni decisive nella storia imperiale
di Roma
Esotismo e magia in
Apuleio di Simone Valtorta (aprile 2006)
Un interessante spaccato della realtà romana
del II secolo, tra gusto per l'esotismo e
tensioni religiose
L’Impero e i barbari
di Ercolina Milanesi (giugno 2006)
Un Impero sempre più impegnato nelle questioni
militari e nella difesa delle sue province più
lontane
Una suggestiva tarsia
marmorea conservata nel Museo Nazionale
dell’Alto Medioevo di Roma di Annalaura
Uccella (dicembre 2019)
Se si vuole tuffarsi negli ultimi secoli di
vita dell’Impero Romano, nei primi secoli
dell’Era Cristiana e nei primi secoli
dell’Alto Medioevo, c’è un posto che permette
di viaggiare comodamente nella storia, è il
bellissimo Museo Nazionale dell’Alto Medioevo
di Roma. Sveleremo nelle prossime pagine un
capolavoro conservato nelle sue stanze
Declino e caduta
dell’Impero Romano di Simone Valtorta
(ottobre 2012)
Non una, ma una lunga serie di cause portarono
alla fine di una delle più grandi civiltà che
il mondo ricordi