A fine Ottocento e inizi Novecento il divario economico fra l’Italia e gli altri Paesi Europei diminuisce, il mondo è in pace, si afferma la democrazia e si attenuano i contrasti sociali attraverso la diffusione dell’istruzione e il miglioramento dell’alimentazione. Per un certo periodo l’estrema Sinistra sembra riorientarsi su legalità e democrazia. Sul lato artistico abbiamo opere notevoli, ma si affermano dottrine irrazionaliste che favoriranno la Guerra Mondiale.

 
  Porta trionfale, Vienna (Simone Valtorta, 1993)

La Belle Epoque

 

La destra, la sinistra e la questione sociale di Luciano Atticciati (novembre 2019)
Il problema sociale fu determinante per gran parte di Ottocento e Novecento
Il 1914 e la fine della Belle Epoque di Ciro De Angelis (anno 2004)
L’Europa aveva conosciuto in quegli anni una certa stabilità politica e un lungo periodo di pace che ebbe bruscamente termine con i fatti di Sarajevo
Le apparizioni di Fatima (1917) di Carlo Mafera (aprile 2017)
Realtà di luce o mistero mai chiarito? Intervista allo storico Professor Pier Luigi Guiducci
Storia della Spagna contemporanea di Luciano Atticciati (luglio 2016)
Un Paese evoluto ma con una forte tendenza alla ribellione
La guerra ispano-americana del 1898 di Giovanni Quintiliano (anno 2002)
Tramonto della Spagna ed inizio della potenza politico-economica degli Stati Uniti d'America
Letteratura spagnola del Novecento di Maurizio Stefanini (anno 2005)
Il dibattito sulla passata grandezza della Spagna, e le tendenze politiche del Novecento
Un insolito Picasso di Annalaura Uccella (agosto 2016)
Non solo dipinti, ma anche opere in ceramica: per conoscere il lato poco noto di un geniale artista
Boulanger, il Mussolini ante litteram di Luciano Atticciati (anno 2002)
Irruento e trascinatore, diede un contributo notevole all’affermazione della destra nazionalista e populista profondamente diversa da quella moderata di tipo anglosassone
Aigues-Mortes, 1893 di Carlo Cesare Montani (gennaio 2018)
La strage dei lavoratori italiani del sale massacrati tre volte
I Liguri «perduti» di Tristan da Cunha di Alberto Rosselli (luglio 2013)
Una colonia italo-inglese prospera, immersa nel cuore dell'Atlantico Meridionale
Fratelli Wright di Mario Zaniboni (maggio 2022)
Il volo a motore diventa una realtà
Il Titanic, una tragedia annunciata di Simone Valtorta (giugno 2016)
La più grande nave mai costruita, un gigante che solcava gli oceani per la prima ed unica volta. Colò a picco per un’incredibile sequenza di errori
La tragedia del Titanic e la storia di un canto di Pier Luigi Guiducci (dicembre 2023)
Più presso a te, Signor
Il Kaiser Guglielmo fu il responsabile della Prima Guerra Mondiale? di Luciano Atticciati (settembre 2018)
Lo spirito prussiano e la guerra
Austria Imperiale: mito e storia di Carlo Cesare Montani (luglio 2021)
Dalle glorie millenarie alla Cappella viennese dei Cappuccini
Mayerling dopo 130 anni di Carlo Cesare Montani (febbraio 2020)
Spunti di riflessione sul complesso dramma di Rodolfo d’Asburgo
Francesco Giuseppe di Carlo Cesare Montani (novembre 2016)
Nel centenario della scomparsa
Per il centenario dell’Imperatore Francesco Giuseppe di Carlo Cesare Montani (marzo 2017)
Riflessioni alla luce degli ultimi studi storici
Zita di Borbone Parma di Elena Pierotti (agosto 2016)
L’ultima Imperatrice
Joseph Roth di Alberto Rosselli (anno 2003)
Sommo cantore della decadenza asburgica
Gli ultimi Asburgo di Carlo Cesare Montani (ottobre 2021)
Carlo e Ottone d’Asburgo
Un filone di notizie dall’Europa Orientale seguito sul «Corriere della Sera» con civile attitudine critica verso il pregiudizio antisemita di Daniela Franceschi (novembre 2015)
Tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, alcuni Ebrei furono incolpati di presunti omicidi rituali: tanti sospetti, ma ben poche prove
Luigi Luzzatti per gli Ebrei della Romania di Daniela Franceschi (dicembre 2010)
La libertà religiosa come prova fondamentale della saggezza dei popoli
Gli Zar e l’Europa di Elena Pierotti (aprile 2022)
Non solo Putin
I balli nella Russia imperiale di Ercolina Milanesi (dicembre 2013)
Sfarzo, seduzione e gioia di vivere
Tunguska di Mario Zaniboni (luglio 2021)
Una strage di alberi
La vera storia di Rasputin, il medium al servizio degli Zar di Ercolina Milanesi (febbraio 2014)
Luci ed ombre di un personaggio quasi leggendario
I colori della musica di Simone Valtorta (marzo 2013)
Questo articolo nasce da una sintesi di un ciclo di conferenze tenute dall'insegnante di musica Enrico Balestreri e dalla professoressa di educazione artistica Marina Colombo. I due docenti hanno cercato di esplorare il mondo dei colori e dei suoni, cercando di capire in che misura il colore influenza i suoni, e il suono i colori, esplorando i capolavori dell'arte dove la «contaminazione tra suoni e colori» si è rivelata in modo particolarmente evidente
Le origini del colonialismo europeo nell’Africa Nera di Luciano Atticciati (novembre 2015)
In pochi anni alla fine dell’Ottocento le potenze europee occuparono territori immensi in Africa e Asia
Iniziative coloniali ed impegno sociale nell’Italia dell’Ottocento di Carlo Cesare Montani (giugno 2018)
Leopoldo Franchetti e la sperimentazione agraria in Eritrea
Il genocidio degli Herero e dei Nama nell'Africa Sud-Occidentale Tedesca di Daniela Franceschi (novembre 2011)
Una brutta pagina quasi sconosciuta della storia europea all'alba del Novecento
Quando a Tripoli si parlava in italiano di Ercolina Milanesi (dicembre 2017)
Negli anni Trenta del secolo scorso, l’Italia portò la Libia verso il benessere ed il progresso; ora è tutto cambiato


  Servizio da the di inizio Novecento, Desio (Simone Valtorta, 2011)

L'Italia durante la Belle Epoque

 

La «nuova» Italia del 1871: i problemi di una «vecchia» Nazione di Simone Valtorta (febbraio 2018)
Più che uno Stato unitario, l’Italia dell’ultimo trentennio del XIX secolo appare un insieme di regioni unite nella figura del Sovrano e del Governo Centrale, ma che mantengono delle specificità che difficilmente possono essere amalgamate a breve termine
Storia economica d’Italia 1861-1914 di Luciano Atticciati (agosto 2020)
Una crescita economica significativa, nonostante le difficoltà del periodo storico
Guerre dell’Italia Unita di Carlo Cesare Montani (giugno 2020)
Panorama dei conflitti avvenuti in 160 anni di storia unitaria
Il Canale di Suez e l’Italia di Lorenzo Bravi (giugno 2020)
Il 17 novembre del 1869 veniva inaugurato il canale di Suez con una grande festa a Porto Said. Il Mediterraneo si allargò improvvisamente e per il commercio internazionale fu la prima vera fase del processo della globalizzazione che vide coinvolta anche l’Italia
La destra storica e la questione sociale di Luciano Atticciati (settembre 2019)
Un problema di notevole gravità particolarmente nel nostro Meridione
L’istruzione elementare nel Regno d’Italia di Raffaele Pisani (novembre 2018)
Dalla Legge Casati alla Legge Daneo-Credaro: come la scolarizzazione favorì non solo l’istruzione, ma anche la partecipazione da parte del popolo alla vita civile e politica italiana
Storia salesiana. Bon Bosco (1815-1888) ieri e oggi di Pier Luigi Guiducci (agosto 2020)
Mutamenti socio–politici. Questione giovanile. Realizzazioni. Ricerca storica. Prospettive attuali
Oltre la difesa di Pier Luigi Guiducci (settembre 2015)
Il contributo di Don Bosco (1815-1888) a favore dei giovani lavoratori
Mark Twain e una «donna» di nome Genova di Alberto Rosselli (novembre 2012)
Alcune interessanti considerazioni dello scrittore americano su Genova e… sulle sue donne nella seconda metà dell’Ottocento
Irredentismo giuliano, istriano e dalmata di Carlo Cesare Montani (dicembre 2015)
Dalle origini al nuovo millennio
Gli Ebrei visti dal «Corriere della Sera» di Daniela Franceschi (anno 2003)
Oscillante varietà di posizioni e di toni sull’antisemitismo in un grande giornale, nel complesso illuminato
Carlo Collodi, il papà di Pinocchio di Elena Pierotti (giugno 2019)
Le vere vicende personali di un mazziniano che costruì con i suoi scritti l’Unità Nazionale
Nietzsche a Genova di Alberto Rosselli (aprile 2013)
Un uomo pieno di ansie e di dubbi concepì, in quel lembo d’Italia, alcune delle sue principali opere
Le auto elettriche? di Elena Pierotti (settembre 2023)
I conti Carli, uomini illuminati
Francesco Crispi, il cospiratore di Simone Valtorta (settembre 2011)
Siciliano-Albanese, da agitatore clandestino a Primo Ministro coloniale; mazziniano, poi monarchico, sempre inviso al Nord
Una Nazione in cerca di fortuna: l’Italia in Africa (1882-1896) di Simone Valtorta (marzo 2018)
Nella seconda metà dell’Ottocento l’Italia iniziò la sua penetrazione in Africa Orientale, in posizioni strategicamente importanti sul fronte del commercio, tra crescenti difficoltà
La Banca Romana: il primo scandalo dell’Italia unita di Lorenzo Bravi (gennaio 2020)
Una speculazione edilizia, una morte sospetta, oscure manovre di Governo: un «giallo» del XIX secolo
Banca Romana: un grande scandalo dell’Italia liberale (1892-1893) di Carlo Cesare Montani (maggio 2021)
Dagli intrecci illeciti fra politica e finanza al processo senza colpevoli
Scandali dell’Italia liberale di Carlo Cesare Montani (febbraio 2020)
Un episodio macroscopico: la questione della Banca Romana nel contesto di forti disagi sociali e di una dura repressione dei moti popolari in Sicilia e Lunigiana
La Banca d’Italia e le sue origini di Elena Pierotti (maggio 2022)
Le falle creditizie che denunciano «ab origine» le incongruenze del Sistema Nazione
Marostica, 1902: lei ama lei... ed uccide il marito di Enrico Oliari (aprile 2018)
Un macrabo delitto, intrecciato alla vicenda d’un amore impossibile, scosse la pace di un piccolo paese vicentino
Il sindacalismo rivoluzionario di Luciano Atticciati (dicembre 2020)
Un movimento estremista decisamente anomalo che contribuì alla nascita del fascismo
Barga e Giovanni Pascoli di Elena Pierotti (luglio 2014)
Una presenza motivante sul piano storico
Curiosità su Giacomo Puccini di Elena Pierotti (maggio 2018)
Il singolare rapporto tra Puccini e la Toscana
Musica sacra nella Tosca di Giacomo Puccini di Elena Pierotti (luglio 2012)
Importanti, per comprendere l’opera di Puccini, sono i riferimenti all’ambiente musicale lucchese in cui il Maestro si formò
Irredentismo e nazionalismo di Carlo Cesare Montani (settembre 2019)
La svolta storica italiana del 1910 per una nuova sinergia patriottica
Il conte Carlo Sardi e la fotografia di Elena Pierotti (agosto 2018)
La città di Lucca e le arti figurative ai primi del Novecento
La guerra di Libia di Simone Valtorta (aprile 2018)
La conquista della «Quarta Sponda», rivelatasi più difficoltosa del previsto, non portò quei vantaggi che tutti si aspettavano, fu anzi una delle cause che portarono allo scoppio della Prima Guerra Mondiale
L’antisemitismo sulle colonne de «La Stampa» durante la guerra di Libia del 1911 di Daniela Franceschi (dicembre 2012)
La svolta del nuovo secolo. Agli inizi del Novecento, in Italia, l’antisemitismo acquisisce caratteristiche nazionaliste, mutuate dell’antiebraismo europeo più virulento
Roccagorga: un eccidio dimenticato fra le tensioni sociali alla vigilia della Grande Guerra (1913) di Carlo Cesare Montani (agosto 2018)
Un fatto ancora poco conosciuto, che si inserisce in una serie di repressioni (spesso sproporzionate rispetto ai disordini che le provocarono) che furono una delle caratteristiche dei primi decenni dell’Italia post-unitaria
Patto Gentiloni di Carlo Cesare Montani (settembre 2013)
La svolta storica del 1913
La «Settimana Rossa» del 1914 di Carlo Cesare Montani (settembre 2014)
Nel 1914, l’estrema Sinistra diede vita ad un’ondata insurrezionale per prendere il potere in Italia – ondata che però si esaurì in brevissimo tempo
La Diva Imperiale di Elena Pierotti (dicembre 2011)
Francesca Bertini, un alone di leggenda
Artisti, circensi e girovaghi: gli orsanti sulle strade d’Europa di Filippo Marcianò (febbraio 2013)
Intere famiglie della Valle del Taro e della Valle del Ceno per secoli emigrarono in Paesi lontani suonando nelle strade e nelle fiere, esibendo scimmie, cani, uccelli, cammelli ed orsi, donde il nome di orsanti
Opilio Faimali di Filippo Marcianò (settembre 2020)
Il domatore italiano più famoso dell’Ottocento
I Bernabò, una dinastia di orsanti di Filippo Marcianò (marzo 2013)
Tra le varie famiglie di orsanti che operarono a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento, una delle più importanti era quella dei Bernabò


  Castello del Buonconsiglio, Trento (Simone Valtorta, 2001)

La Prima Guerra Mondiale

 

Il massacro che pose fine all’Ottocento di Ercolina Milanesi (anno 2005)
Il tragico evento che divise il periodo della belle epoque dalla nostra civiltà di massa
Armi e strategie della Prima Guerra Mondiale di Simone Valtorta (aprile 2018)
Enormi masse di eserciti e nuove armi micidiali provocarono un conflitto di dimensioni prima inimmaginabili
Le cause sulla Prima Guerra Mondiale di Lorenzo Bravi (settembre 2019)
Storici a confronto
Centenario di Sarajevo di Carlo Cesare Montani (giugno 2014)
Spunti di riflessione sullo scoppio della Grande Guerra
Calcio etico di Carlo Cesare Montani (febbraio 2020)
Episodi di fraternizzazione militare durante il Primo Conflitto Mondiale: la partita franco-tedesca del Natale 1914 fra l’utopia della pace e l’ostracismo degli alti Comandi. Riflessioni in chiave attuale
Il Portogallo durante la Prima Guerra Mondiale di Alberto Rosselli (febbraio 2012)
1916-1918
Halifax di Mario Zaniboni (agosto 2021)
Quando domina la confusione
Il Barone Rosso di Mario Zaniboni (aprile 2024)
Pilota d’aereo temuto e ammirato
Roland Garros di Mario Zaniboni (marzo 2024)
Un grande pilota di aerei da caccia
L'olocausto armeno 1914-1918 di Alberto Rosselli (anno 2005)
Storia di un genocidio dimenticato che, tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, provocò la morte di più di due milioni di persone, colpevoli soltanto di appartenere ad un'etnia e a ad una cultura diversa e di professare un culto di minoranza
La Chiesa di fronte al genocidio armeno di Mattia Ferrari (marzo 2018)
Le azioni di Papa Benedetto XV per cercare di fermare il massacro attuato dai Giovani Turchi
Influenza Spagnola di Mario Zaniboni (novembre 2021)
Come se non fosse bastata la guerra!
La spagnola, il coronavirus di cento anni fa di Simone Valtorta (giugno 2020)
Molte analogie e poche differenze fra la prima pandemia della Storia e l’attuale coronavirus

Il fronte italiano

Origini della Grande Guerra di Carlo Cesare Montani (novembre 2020)
Dalla neutralità all’intervento italiano (1914-1915)
L’Italia verso la Grande Guerra di Carlo Cesare Montani (giugno 2014)
Ricordo dei dieci mesi di neutralità italiana
Ventiquattro maggio di Carlo Cesare Montani (luglio 2015)
Significati e valori di una ricorrenza centenaria
Centenario della Quarta Guerra d’Indipendenza: dal ricordo agli auspici di Carlo Cesare Montani (marzo 2015)
La Prima Guerra Mondiale ed il formarsi di una coscienza nazionale italiana: alcuni spunti per chi intenda riflettere
Dal Quindici al Diciotto di Carlo Cesare Montani (dicembre 2015)
Pensiero e azione nell’ultima guerra romantica
Gli Italiani e la Prima Guerra Mondiale di Simone Valtorta (settembre 2015)
Un’analisi della Grande Guerra in Italia nei suoi aspetti economici, politici e sociali
Le donne nella Grande Guerra di Carlo Cesare Montani (settembre 2018)
Il contributo femminile
Filippo Corridoni di Carlo Cesare Montani (marzo 2016)
Un centenario scomodo
Il salvataggio dell'Esercito Serbo (1915-1916) ad opera dell'Italia di Carlo Cesare Montani (luglio 2014)
Cooperazione umanitaria e militare
Alto tradimento: dagli irredentisti del 1916 agli Italiani del 1945 di Carlo Cesare Montani (febbraio 2017)
Dalla condanna capitale in contumacia pronunciata da un tribunale asburgico a carico dei patrioti irredenti del 1916 al massacro partigiano slavo-comunista del 1945
Memorie dell’Italia Irredenta di Carlo Cesare Montani (dicembre 2019)
Le Medaglie d’Oro della Grande Guerra per i Volontari di Venezia Giulia e Dalmazia
Eroi della Grande Guerra di Carlo Cesare Montani (maggio 2016)
Carlo Stuparich a cento anni dall’estremo sacrificio
Nazario Sauro: figlio dell’Istria, eroe d’Italia di Carlo Cesare Montani (agosto 2016)
Un centenario scomodo (10 agosto 1916)
Una disputa di retroguardia di Carlo Cesare Montani (dicembre 2020)
Gabriele d’Annunzio nella Grande Guerra: il caso di Bocche del Timavo (1917). Interpretazioni difformi a un secolo dai fatti
Caporetto: riflessioni sulla disfatta italiana di Carlo Cesare Montani (giugno 2018)
Un centenario complesso
Francesco Baracca di Elena Pierotti (agosto 2017)
Il cavaliere che solcò i cieli durante l’epilogo del lungo Risorgimento
Le imprese militari di Gabriele d’Annunzio di Simone Valtorta (marzo 2014)
Un uomo fuori dal comune, durante la Prima Guerra Mondiale immortalò il suo nome con imprese che sembrano leggende. Ma oggi molti lo ignorano
Delfino Borroni: l’ultimo Cavaliere di Carlo Cesare Montani (gennaio 2019)
Qualche considerazione sulla Grande Guerra nel decennio dalla morte dell’ultimo Cavaliere di Vittorio Veneto
4 Novembre 1918 di Carlo Cesare Montani (novembre 2018)
Riflessioni sul Centenario della Vittoria
Una Vittoria tradita di Carlo Cesare Montani (dicembre 2014)
Illusioni e delusioni italiane dopo la Grande Guerra
Il Plebiscito dei Morti Fiumani di Carlo Cesare Montani (febbraio 2020)
Cento anni dalla ricerca sui monumenti funerari del cimitero di Cosala (1919) nel ricordo di Luigi Maria Torcoletti e di Andrea Ossoinack: spunti storici e valori attuali
Apologia della diserzione nella Grande Guerra di Carlo Cesare Montani (febbraio 2016)
Una maggioranza bulgara alla Camera per la riabilitazione postuma del tradimento
nel nostro lavoro: rivista storica, pubblicazione storica, storia contemporanea, storia moderna, storia del comunismo, regimi totalitari, nazismo, fascismo, Mussolini, Marx, Lenin, rivoluzione d’ottobre, partito comunista italiano, biennio rosso, vandeani, comunisti, fascisti, nazisti

chi fosse interessato a riprodurre anche parzialmente gli articoli pubblicati è tenuto a chiedere l’autorizzazione all’autore e al curatore del sito